La stecca:il peso,il baricentro e i materiali....
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
La stecca:il peso,il baricentro e i materiali....
...ovvero,come sfruttarla al meglio?
Scritto Da - Ryno il 12 Settembre 2004alle ore 13:01:35
Scritto Da - Ryno il 12 Settembre 2004alle ore 13:01:35
[quote]
...ovvero,come sfruttarla al meglio?
Scritto Da - Ryno il 12 Settembre 2004alle ore 13:01:35
[/quote]
Mah, ti dirò che io con le stecche ci combatto da sempre; sostanzialmente nn sono mai soddisfatto delle prestazioni della mia stecca; ma questa è una presa di posizione personale che ho a prescindere da tutto. Alla fine io me la prendo con la stecca perchè lei tace e acconsente. Attualmente, dopo una lunga diatriba con una puntale bianco in fibercomp, sono passato al carbonlegno e, come spesso accade, la messa a punto nn è ancora quella ottimale. La mia pesa 620gr; forse ora qualche gr. in + visto che ho aggiunto un rivestimento in gomma sul manico; lunghezza 140,5cm, puntale da 73cm per 115gr. Bilanciamento intorno ai 40/40,5cm dal fondo... In genere usi cuoi Le professional, ma ora sono in attesa che mi arrivino i laminati per provare che succede.
Ammetto che ho fatto una gran fatica a cambiare le abitudini del puntale in kevlar e nn sono ancora del tutto convinto che questi nuovi materiali siano migliori. Mi è capitato di provare il puntale lithium (?) della Longoni e, al di là del design futuristico (ma chi li consiglia? La Nasa?) e di una gran potenza di spinta, sul mezzo gioco e l'effetto nn mi è piaciuto. Si è trattato però solo di di pochi tiri di prova e in molti mi hanno detto che va benissimo.
Scritto Da - sinonparet on 12 Settembre 2004 19:25:02
...ovvero,come sfruttarla al meglio?
Scritto Da - Ryno il 12 Settembre 2004alle ore 13:01:35
[/quote]
Mah, ti dirò che io con le stecche ci combatto da sempre; sostanzialmente nn sono mai soddisfatto delle prestazioni della mia stecca; ma questa è una presa di posizione personale che ho a prescindere da tutto. Alla fine io me la prendo con la stecca perchè lei tace e acconsente. Attualmente, dopo una lunga diatriba con una puntale bianco in fibercomp, sono passato al carbonlegno e, come spesso accade, la messa a punto nn è ancora quella ottimale. La mia pesa 620gr; forse ora qualche gr. in + visto che ho aggiunto un rivestimento in gomma sul manico; lunghezza 140,5cm, puntale da 73cm per 115gr. Bilanciamento intorno ai 40/40,5cm dal fondo... In genere usi cuoi Le professional, ma ora sono in attesa che mi arrivino i laminati per provare che succede.
Ammetto che ho fatto una gran fatica a cambiare le abitudini del puntale in kevlar e nn sono ancora del tutto convinto che questi nuovi materiali siano migliori. Mi è capitato di provare il puntale lithium (?) della Longoni e, al di là del design futuristico (ma chi li consiglia? La Nasa?) e di una gran potenza di spinta, sul mezzo gioco e l'effetto nn mi è piaciuto. Si è trattato però solo di di pochi tiri di prova e in molti mi hanno detto che va benissimo.
Scritto Da - sinonparet on 12 Settembre 2004 19:25:02
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
[quote]
Allora,ricomincerò cercando di essere più dettagliato:
"Che cosa è che cambia spostando il baricentro più avanti o più indietro?"
Effetto,spinta,niente ecc.??
[/quote]
Il baricentro molto avanti (45cm e oltre, su una stecca di 1.40m) dovrebbe incrementare la spinta della stecca a scapito, secondo me, della sensibilità. Come ho già detto altrove un baricentro più vicino alla mano (intorno ai 40cm) permette una percezione ottimale delle reazioni della stecca per ogni tipologia di trattamento.
Comunque questo dipende anche dall'impostazione, le stecche da pool e snooker, dove l'impostazione è molto bassa, usano baricentri piuttosto avanzati...anche se io, e altri che si cimentano in entrambe le specialità, riesco a giocare perfettamente con le mie stecche da carambola.
Scritto Da - Claus72 on 20 Settembre 2004 15:40:53
Allora,ricomincerò cercando di essere più dettagliato:
"Che cosa è che cambia spostando il baricentro più avanti o più indietro?"
Effetto,spinta,niente ecc.??
[/quote]
Il baricentro molto avanti (45cm e oltre, su una stecca di 1.40m) dovrebbe incrementare la spinta della stecca a scapito, secondo me, della sensibilità. Come ho già detto altrove un baricentro più vicino alla mano (intorno ai 40cm) permette una percezione ottimale delle reazioni della stecca per ogni tipologia di trattamento.
Comunque questo dipende anche dall'impostazione, le stecche da pool e snooker, dove l'impostazione è molto bassa, usano baricentri piuttosto avanzati...anche se io, e altri che si cimentano in entrambe le specialità, riesco a giocare perfettamente con le mie stecche da carambola.
Scritto Da - Claus72 on 20 Settembre 2004 15:40:53
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

[quote]
[quote]
Allora,ricomincerò cercando di essere più dettagliato:
"Che cosa è che cambia spostando il baricentro più avanti o più indietro?"
Effetto,spinta,niente ecc.??
[/quote]
Il baricentro molto avanti (45cm e oltre, su una stecca di 1.40m) dovrebbe incrementare la spinta della stecca a scapito, secondo me, della sensibilità. Come ho già detto altrove un baricentro più vicino alla mano (intorno ai 40cm) permette una percezione ottimale delle reazioni della stecca per ogni tipologia di trattamento.
Comunque questo dipende anche dall'impostazione, le stecche da pool e snooker, dove l'impostazione è molto bassa, usano baricentri piuttosto avanzati...anche se io, e altri che si cimentano in entrambe le specialità, riesco a giocare perfettamente con le mie stecche da carambola.
Scritto Da - Claus72 on 20 Settembre 2004 15:40:53
[/quote]
E per quanto riguarda il peso,visto che i giocatori di 5 quilles giocano con palle e biliardi uguali rispetto ai carambolisti,ma con stecche più pesanti,può essere dovuto al fatto che il maggior peso ti consente un miglior dosaggio della forza?(almeno questa è la mia impressione)
Visto che a carambola il controllo della forza non è così importante come a birilli?
Scritto Da - Ryno on 22 Settembre 2004 06:08:55
[quote]
Allora,ricomincerò cercando di essere più dettagliato:
"Che cosa è che cambia spostando il baricentro più avanti o più indietro?"
Effetto,spinta,niente ecc.??
[/quote]
Il baricentro molto avanti (45cm e oltre, su una stecca di 1.40m) dovrebbe incrementare la spinta della stecca a scapito, secondo me, della sensibilità. Come ho già detto altrove un baricentro più vicino alla mano (intorno ai 40cm) permette una percezione ottimale delle reazioni della stecca per ogni tipologia di trattamento.
Comunque questo dipende anche dall'impostazione, le stecche da pool e snooker, dove l'impostazione è molto bassa, usano baricentri piuttosto avanzati...anche se io, e altri che si cimentano in entrambe le specialità, riesco a giocare perfettamente con le mie stecche da carambola.
Scritto Da - Claus72 on 20 Settembre 2004 15:40:53
[/quote]
E per quanto riguarda il peso,visto che i giocatori di 5 quilles giocano con palle e biliardi uguali rispetto ai carambolisti,ma con stecche più pesanti,può essere dovuto al fatto che il maggior peso ti consente un miglior dosaggio della forza?(almeno questa è la mia impressione)
Visto che a carambola il controllo della forza non è così importante come a birilli?
Scritto Da - Ryno on 22 Settembre 2004 06:08:55
Su questo del peso Luigi ed io ne avevamo un po' parlato nella discussione sulla velocità della palla.
Francamente non credo che un peso maggiore implichi un miglior controllo della forza, come scrissi sull'altra discussione, una massa maggiore a pari velocità sprigionerà più energia di una massa minore...mi sembra evidente.
La dimostrazione di questo è la carambola libera e cuadro, dove tradizionalmente si usano stecche leggere (480gr più o meno) e il dosaggio della forza è cruciale, forse anche più che ai birilli, visto che, ad esempio, per fare la serie americana bisogna muovere le biglie di pochi centimetri (se non millimetri) e al cuadro bisogna essere in grado di muovere le biglie fuori dall'area di interdizione ma lasciandole sempre in una posizione favorevole...se non sai controllare la forza addio.
A me sembra che questi pesi delle stecche da italiana siano un'eredità dai tempi della sponda tamburata e i "boccioni", e quindi si tratti in certa misura di una questione di abitudine e standard de facto, ma non credo vi sia una giustificazione teorica.
Francamente non credo che un peso maggiore implichi un miglior controllo della forza, come scrissi sull'altra discussione, una massa maggiore a pari velocità sprigionerà più energia di una massa minore...mi sembra evidente.
La dimostrazione di questo è la carambola libera e cuadro, dove tradizionalmente si usano stecche leggere (480gr più o meno) e il dosaggio della forza è cruciale, forse anche più che ai birilli, visto che, ad esempio, per fare la serie americana bisogna muovere le biglie di pochi centimetri (se non millimetri) e al cuadro bisogna essere in grado di muovere le biglie fuori dall'area di interdizione ma lasciandole sempre in una posizione favorevole...se non sai controllare la forza addio.
A me sembra che questi pesi delle stecche da italiana siano un'eredità dai tempi della sponda tamburata e i "boccioni", e quindi si tratti in certa misura di una questione di abitudine e standard de facto, ma non credo vi sia una giustificazione teorica.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

6 messaggi
• Pagina 1 di 1