il teflon trasparente
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
il teflon trasparente
ciao a tutti .. vorrei sapere cosa ne pensate su nuovo teflon trasparente che ho visto montato sulle steche dei grandi qui a mesagne durante il torneo BTP 6. prova .. le differenze tra il nuovo e il vecchio ... grazie per le vostre risposte.. dunhill[b]
Non so, ma guarda ne ho viste di tutti i colori.
A parte quella in legno, la mia prima stecca il lega era di alluminio, metallo leggero, valeva meglio per le biciclette e le carrozzerie.
Poi passai al carbonio, mi chiamavano "il pescatore"
Ora il "Teflon", lo usano gli idraulici al posto della vecchia canapa.
Chissà nel prossimo futuro con che dovremo limare.
Ciao
A parte quella in legno, la mia prima stecca il lega era di alluminio, metallo leggero, valeva meglio per le biciclette e le carrozzerie.
Poi passai al carbonio, mi chiamavano "il pescatore"
Ora il "Teflon", lo usano gli idraulici al posto della vecchia canapa.
Chissà nel prossimo futuro con che dovremo limare.
Ciao
[quote]
Non so, ma guarda ne ho viste di tutti i colori.
A parte quella in legno, la mia prima stecca il lega era di alluminio, metallo leggero, valeva meglio per le biciclette e le carrozzerie.
Poi passai al carbonio, mi chiamavano "il pescatore"
Ora il "Teflon", lo usano gli idraulici al posto della vecchia canapa.
Chissà nel prossimo futuro con che dovremo limare.
Ciao
[/quote]

Non so, ma guarda ne ho viste di tutti i colori.
A parte quella in legno, la mia prima stecca il lega era di alluminio, metallo leggero, valeva meglio per le biciclette e le carrozzerie.
Poi passai al carbonio, mi chiamavano "il pescatore"
Ora il "Teflon", lo usano gli idraulici al posto della vecchia canapa.
Chissà nel prossimo futuro con che dovremo limare.
Ciao
[/quote]

Sapete che Alessandro Torrenti ogni tanto fa anche qualche stecca artigianalmente, e pare gli riescano anche molto bene (io ne ho viste alcune e non erano male). Beh, lui sui jump da ormai un paio d'anni monta la ghiera in teflon trasparente e la modella a forma di cuoietto. Quindi il cuoietto è direttamente la ghiera in teflon (cosa già vista in germania con il kevlar per lo stesso utilizzo). Essendo montato su un jump è pressochè ovvio che debba essere molto rigido e resistente. Poi a parte i jump lui ci monta le ghiere delle stecche da gioco e dei break in quanto pare abbia una buona riuscita dal punto di vista della resistenza e della durata. Io non condivido la sua scelta. Per il jump mi trovo eccezzionalmente bene col kevlar (solo cuoietto e ghiera in plastica LUNGA ed extradura), per il break idem e per la stecca da gioco monto la ghiera originale con un multistrato Tiger. Ora non so se ciò di cui parlava dunhill era questo, io ho buttato lì ciò che sapevo (molto poco)......
ciao!
ciao!
ciao a tutti ..mi riferivo appunto dove viene poggiato il cuoietto cioè la ghiera .. ho provato a tirare qualhe tiro e vi diro che marca molto meglio l'effetto rispeto al primo e per i tiri a vista ha un altro suono.a detta di nenè gomez si fanno cose egregie .. ho fatto cmq pochissimi tiri ..proverò ancora molto di più e spero di esservi piu esauriente ..con stima dunhiil
E' passato un pò di tempo ma giusto ieri sera ho avuto la possibilità di provare la stecca Cittadino di G. Colombo (a proposito Luigi, ti porto i suoi saluti) con il teflon trasparente, azzurro per l'occasione. A mio avviso note positive poche e cioè a parte, come già disse dunhill, un suono diverso sui tiri frontali rispetto all' altro teflon, resta il fatto che quel suono nn cambia mai e c'è poco da dire mezzo colpo, colpo, etc, fa sempre stump se poi abbinato ad un puntale kewlarwood muto e sordo di suo, ecco che ho trovato la stecca che nn vorrei. Si taglia bene, è vero, ma era merito del teflon o del cuoio che ha montato Colombo?
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
...incredibile come tra i giocatori di biliardo vadano in giro informazioni errate, e che nonostante ci sia chi li informa correttamente queste storie continuino ad andare in giro...NON ESISTE IL TEFLON TRASPARENTE NON ESISTE IL TEFLON AZZURRO, A PALLINI NERI E BIANCHI "NON SI USA IL TEFLON NELLE STECCHE DA BILIARDO" PERCHè ESSENDO ANTIADERENTE LA COLLA NON ATTACCA...ed adesso continuate a dire che le ghiere sono in teflon...trasparente...
(mica so' pentole le stecche)
(mica so' pentole le stecche)
Sai quando capita di parlare con chi le stecche le produce e ti vengono dette cose del tipo "il teflon quanto lo vuoi alto?" oppure "devo cambiarti il teflon perchè è troppo basso e rischia di creparsi", noi tutti pensiamo che il termine usato sia quello corretto e se poi non lo è, l'importante è sapere che se anche in modo errato, parliamo tutti della medesima cosa. Grazie cmq per la precisazione, ciao.
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti