discussione sulla forza
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
discussione sulla forza
ce una cosa che e la forza ,che nn si riesce a definire a questo gioco...voi come fate a valutare quanta forza dare a un tiro?
bella domanda.
Sulla forza non puoi contare, ma devi esclusivamente impararla provando e riprovando dei tiri.
Oggi ha passato l'intera lezione al dosaggio della forza perchè è una cosa fondamentale.
Purtroppo anche io non riesco sempre a regolarmi, soprattutto nei traversini di 3 passate e nei tiri di calcio.
La cosa migliore è riprovare riprovare lo stesso tiro fino alla nausea per riuscire a capire questa forza
Ares
Sulla forza non puoi contare, ma devi esclusivamente impararla provando e riprovando dei tiri.
Oggi ha passato l'intera lezione al dosaggio della forza perchè è una cosa fondamentale.
Purtroppo anche io non riesco sempre a regolarmi, soprattutto nei traversini di 3 passate e nei tiri di calcio.
La cosa migliore è riprovare riprovare lo stesso tiro fino alla nausea per riuscire a capire questa forza
Ares
la forza è sicuramente soggettiva, non esistono calcoli o quant'altro, ma dipende molto dalla sbracciata e dal brandeggio. Se si deve giocare di misura conviene brandeggiare poco, giocare con una meccanica di braccio (sbracciata) e cercare di dosare meno la forza e giocare con la velocità che l'effetto imprime alla biglia dopo aver toccato sponda
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
Renato ha ragione, anche l'impugnatura ha la sua importanza, la stessa impostazione va utilizzata anche per i tiri con più o meno effetto, più corta è l'impugnatura più effetto si impartisce.
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
Occhio! È vero che avvicinare l'impugnatura migiliora il controllo dell forza, ma non bisogna dimenticare che l'impugnatura e la mano-ponticello vanno spostati INSIEME: all' arretrare l'impugnatura si dovrebbe allonatare in ugual misura il ponticello dalla biglia battente e viceversa all' avanzare l'impugnatura avvicinare il ponticello. L'idea di base é che il giocatore mantenga un allungo (la distanza in posizione di tiro esistente tra la mano d'impugnatura e la mano ponticello) costante.
Ovviamente questo vale per la meccanica di tiro: l' unico modo di essere consistenti nell'uso della forza è la pratica ad oltranza...
[quote]
Renato ha ragione, anche l'impugnatura ha la sua importanza, la stessa impostazione va utilizzata anche per i tiri con più o meno effetto, più corta è l'impugnatura più effetto si impartisce.
[/quote].
Scritto Da - Claus72 on 22 Dicembre 2003 00:22:47
Ovviamente questo vale per la meccanica di tiro: l' unico modo di essere consistenti nell'uso della forza è la pratica ad oltranza...
[quote]
Renato ha ragione, anche l'impugnatura ha la sua importanza, la stessa impostazione va utilizzata anche per i tiri con più o meno effetto, più corta è l'impugnatura più effetto si impartisce.
[/quote].
Scritto Da - Claus72 on 22 Dicembre 2003 00:22:47
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti