Sponda al volo sulla corta-copertura di traversino
56 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
scusate l'idea un pò strana, ma io credo che i conteggi di una al volo siano tutti molto vaghi, soggetti a variazioni e compensazioni anche molto grandi da biliardo a biliardo. per tiri di più sponde le differenze si notano di meno, come dire che un pò, non tantissimo, si compensano. le compensazioni e la steccata credo siano miolto più influenti e importanti di conteggi che rischiamo di prendere troppo sul serio e poi non capiamo perchè sbagliamo
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontreremo
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontreremo
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggio inserito da Rafflesia
Ancora questo sistema che funziona solo eseguito "veloce"?
C'è ne sono altri Molto più precisi e redditizi, considerando che la relazione tra i diamanti su questo tiro e di 2,5 punti sui tiri di misura e di 2 punti su quelli a doppiare..
Scusa Raff, non per polemica, ma un post messo così è di poca utilità. Ci sono di sicuro sistemi migliori, ma ognuno può esporre solo ciò che sa. Se si conoscono sarebbe il caso di spiegarli a chi non li sa.
_________________________________________________________
Capirai l'importanza di un sorriso, quando ti sarà negato.
Il sistema che hai proposto funziona solo nella fascia che và da 8 a 12 e deve essere eseguito con forza a girare sennò è inutilizzabile..
Prova a dare valore 1 a tutti i diamanti della lunga di partenza e 1 a tutti i diamanti della lunga di arrivo tenendo presente che il primo diamante di corta vale 4, il secondo vale 8 e così via..
più 1 se tiri l'accosto, la somma della partenza più l'arrivo per tirarla a scendere, -1 se tiri a doppiare..
Si mormora provenga da Zito questo conteggio.. ma la relazione diamante viene in questo modo rispettata.
Prova a dare valore 1 a tutti i diamanti della lunga di partenza e 1 a tutti i diamanti della lunga di arrivo tenendo presente che il primo diamante di corta vale 4, il secondo vale 8 e così via..
più 1 se tiri l'accosto, la somma della partenza più l'arrivo per tirarla a scendere, -1 se tiri a doppiare..
Si mormora provenga da Zito questo conteggio.. ma la relazione diamante viene in questo modo rispettata.
Messaggio inserito da trytrai
primo diamante di corta valore 4 . intendi la corta di battuta?
Si, ogni diamante sulla corta dove si mira vale 4 sul legno. Io pero' ho abbandonato questo sistema perche' non e' semplice stimare l'uscita (che io so si debba stimare su gomma e che Rafflesia non dice come fare) e trovo poco accurato dividere in 4 (per dire meglio in 40 unita' visto che nessuno vuole usare i decimali) la mira. Ciao.
Messaggio inserito da Rafflesia
Il sistema che hai proposto funziona solo nella fascia che và da 8 a 12 e deve essere eseguito con forza a girare sennò è inutilizzabile..
Prova a dare valore 1 a tutti i diamanti della lunga di partenza e 1 a tutti i diamanti della lunga di arrivo tenendo presente che il primo diamante di corta vale 4, il secondo vale 8 e così via..
più 1 se tiri l'accosto, la somma della partenza più l'arrivo per tirarla a scendere, -1 se tiri a doppiare..
Si mormora provenga da Zito questo conteggio.. ma la relazione diamante viene in questo modo rispettata.
Grazie RAF, appena posso lo provo.
_________________________________________________________
Capirai l'importanza di un sorriso, quando ti sarà negato.
Messaggio inserito da Rafflesia
Il sistema che hai proposto funziona solo nella fascia che v§Ñ da 8 a 12 e deve essere eseguito con forza a girare senn§ä §Ú inutilizzabile..
Prova a dare valore 1 a tutti i diamanti della lunga di partenza e 1 a tutti i diamanti della lunga di arrivo tenendo presente che il primo diamante di corta vale 4, il secondo vale 8 e cos§Þ via..
pi§ë 1 se tiri l'accosto, la somma della partenza pi§ë l'arrivo per tirarla a scendere, -1 se tiri a doppiare..
Si mormora provenga da Zito questo conteggio.. ma la relazione diamante viene in questo modo rispettata.
Un metodo molto simile a questo ¨¨ stato proposto da Russo in un suo libro di diversi anni fa. La similitudine consiste nella proporzione 1 ad 1/4 tra arrivi-partenze ed attacco di prima sponda, la numerazione proposta era leggermente differente (sebbene identica nella sostanza, come se dicessi di mantenere il sistema decimale, sommare origine ed arrivo e dividere per 4, e relative compensazioni).
Oltre all'utilit#224; di conoscere un metodo di memorizzazione delle traiettorie differente, non riesco a comprendere, comunque, perch¨¨ dovrebbe essere superiore al metodo proposto da Martille (raddoppiando giustamente le compensazioni di partenza), anche per questo metodo si possono ricavare delle compensazioni per quando si tira piano. Mi sembrano entrembe discreti, non perfetti, ma sufficienti per stabilire un buon margine d'errore e non commettere errori grossolani.
Se si volesse applicare un metodo geometricamente consistente non si potrebbe fare a meno di utilizzare moltiplicazioni e/o divisioni (in tal senso il nostro Franco ne ha sviluppato uno molto valido), sempre che il dispendio di energie per fare i calcoli sia contraccambiato da una precisione pi¨´ redditizia (cosa di cui dubito fortemente, anche se non ne nego possibilit#224;).
Se si volesse, invece, variare l'angolazione d'entrata per avere maggiore probabilit¨¤ di attacco/difesa (ed evitando magari quegli sgradevoli rimpalli sulla testa del castello), allora credo che ci vorrebbe uno studio un po' pi¨´ approfondito.
56 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti