due a mo di tre
66 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Dalle mie parti ci sono molti che giocano ad occhio e che in alcune posizioni, anche di due a mo' di tre specie con avversaria vicino a sponda usano effetto uno e di colpo tirano la battente, si ha più controllo della traettoria dicono. Per il resto attualemnte uso il sistema sinteticamente spiegato da GHOST
Federico Delle Stelle
Federico Delle Stelle
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 11:03
- Località:
Messaggio inserito da infinito
scusa amelie, ma cosa intendi con la frase "Riccardo non lo tira di effetto, bensì di mezzo colpo....."????
Proprio quello che ho detto.... non da effetto ad aprire..... imprime con stecca leggermente inclinata un mezzo colpo, naturalmente impatta in sponda lunga diversamente dai conteggi che abbiamo visto in questo post. Tra un po' dovrebbero inserire il filmato della finale nel ns. sito... magari così capirai meglio che intendo.
Ciao!
Sotto con gli allenamenti!
Amelie
Messaggio inserito da sinonparet
Qui ci va proprio il mio classico mumble mumble ed ora vi spiego il perchè, ma nn datemi dello str..zo! Premesso che il sottoscritto in quanto a sistemi per il gioco di calcio (a dirla tutta, in quanto a sistemi in genere) è davvero 'na ciofeca, e pertanto, ogni qualvolta mi accingo a dire la mia in proposito, risulta essere cosa già scritta da altri ed oltre tutto con dettagli e compensazioni che spesso nn conosco pur utilizzando lo stesso sistema, ....porca vacca, con tutti questi incisi ho perso la consecutio... vabbhè, quello che volevo dire è che, anche per il due a mò di 3, già trattato (di qui o di "là" nn ricordo) mi spettavo che prima o poi saltasse fuori il sistema che uso io. Ed invece nisba! E allora eccomi qui a cantare ma.... c'è un bel ma che ognuno dovrà risolvere per come meglio riuscirà! <img src=faccine/7.gif border=0 align=middle>.
Orbene, armatevi di carta e penna e prendete nota:
1) il calcolo generale è quello dell'angolo 50 con rispettivi valori di entrate e uscite ma...
2) quel famoso "ma" di cui sopra da risolvere è la lettura della palla avversaria (qui ognuno dovrà scegliere il modo con cui si trova meglio) in quanto il sistema che utilizzo, ci porta a colpire un punto preciso sulla seconda sponda corta (nella seguenza lunga-corta-lunga del giro di calcio).
3) dato per scontato che abbiamo attribuito il giusto valore all'uscita dalla corta (0,10,20,30,40 i valori da un angolo all'altro e viceversa, tendendo presente che lo zero si trova sempre opposto al 50 della battente come per il sistema classico), a tale valore attribuito si aggiunge il parametro fisso di + 10.
4) determinato il punto di entrata sulla lunga ( che appunto è dato da l'uscita sulla corta sommata di 10), ci si punta con la battente su tale valore e si compensa nel modo seguente:
se il calcio della stecca coincide con l'angolo (50) = + 0;
per ogni diamante con partenza della battente dalla corta = + 6 (attenzione che il + 18 lo si ha come per l'80 dell'angolo 50 e quindi tra il 2 e 3 diamante di corta abbiamo 12 pt anzichè 6)
per ogni diamante con partenza della battente dalla lunga (45,40,35..) = -3 pt.
Ok, ok, lo so che sono un disastro a spiegare,me ne accorgo anche io, ma metto qui uno schemino di aiuto:
START(
%BE2R1%Ci7C9%Eq8S2%MN0[0%NE3R1%OC0O8%PX8A4%QF1Q7%Rp4T7%T[0^8
%UY5A9%Vv0U9
)END
nell'esempio voglio arrivare a 21 in corta, aggiungo + 10, mi punto a 31 sulla lunga, vedo che la battente passa sul primo diamante della corta in basso, quindi aggiungo 6, totale 37 da mirare in lunga. L'effetto è quello classico del sistema angolo 50... quindi attenti alle partenze della battente.
Io nn so se qualcun altro è a conoscenza di questo metodo ma mi piacerebbe sapere da voi che ne pensate. Per me è molto ma molto preciso...
Caspita, mi pare di aver partorito!!! <img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle><img src=faccine/2.gif border=0 align=middle>
Ma usi poco poco effetto non è vero?
Comunque bocciato, va abbastanza bene dal 50 in giù e con le biglie vicino alla corta ma se l'avversaria la sposti vicino la lunga è un disastro. Spero che Clabo non te ne lasci neanche uno da tirare.....

* LE FORZE SONO FORZE *
Bruce, uso l'effetto dell'angolo 50...
Esatto, va usato quando l'avversaria sta vicino alla corta e nn alla lunga
Esatto, va usato quando l'avversaria sta vicino alla corta e nn alla lunga
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Messaggio inserito da sinonparet
Bruce, uso l'effetto dell'angolo 50...
Esatto, va usato quando l'avversaria sta vicino alla corta e nn alla lunga
"Specificare Bob" (Dado, vediamo se azzecchi anche questa

* LE FORZE SONO FORZE *
Messaggio inserito da Mike
Qui lo raffigura senza effetto.
Sinon, gioca da Terrone.![]()
Ecco il grafico.
Immagine:
34,42 KB
Ciao Mike, ma la palla dopo aver toccato la prima sponda esce dal biliardo e poi rientra?

X Sinon, siccomo 60 - 36 = 24 la diagonale di calcolo x il due a mò di tre mi risulta sbilenca (vedi disegno), dovrebbe essere inferiore a 45°, ma di poco, quindi per prendere quella palla devi tirare quasi senza effetto, pena una bella sbevazzata sul castello, se dai "l'effetto dell'angolo 50". Cià.
* LE FORZE SONO FORZE *
Messaggio inserito da BruceMessaggio inserito da sinonparet
Bruce, uso l'effetto dell'angolo 50...
Esatto, va usato quando l'avversaria sta vicino alla corta e nn alla lunga
"Specificare Bob" (Dado, vediamo se azzecchi anche questa), conosco "angoli 50" di effetto uno, due e tre, e, quasi senza effetto. Se l'avversaria è vicino alla lunga allora vai a orecchio? O usi un altro sistema? Non è meglio usare un sistema solo anzichè due? Comunque, sarà perchè l'ho provato su tavoli battuti ma le compensazioni non mi tornano. Cià.
* LE FORZE SONO FORZE *
Il mio angolo 50 contempla il taglio 1, il taglio 2, il taglio 3... Se sono vicino alla lunga uso l'angolo 50 e basta.
Per l'esempio del grafico, metti le biglie nella stessa posizione e tira... se poi sbevazzi puoi sempre dare la colpa al sottoscritto

-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Ho già provato, non mi trovo. Secondo me è il numero fisso il centro del problema, Se il tuo angolo 50 contempla tutti gli effetti, dovresti specificare il tipo di effetto impartito a una determinata angolazione, sennò uno diventa matto a provare tutte le combinazioni. O forse è meglio leggere il libro di Colombo?
* LE FORZE SONO FORZE *

* LE FORZE SONO FORZE *
Bruce... nn ciurlare nel manico... gli effetti 1,2,3 sono dati dal risultato dell'uscita che si vuole raggiungere, come tutti sanno e come in molti fanno già anche per la garuffa e mezza garuffa... Quando il punto da raggiungere è sulla corta, il sistema diventa inverso rispetto all'angolo 50....... dove qui usi effetto 3, là usi effetto 1 e viceversa. Cmq, nn voglio giustificare la bontà di questo sistema..... se vi trovate, usatelo, sennò guardate e passate senza curarvi di "lui". 

-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Martille, è meglio utilizzare un solo sistema invece di 2, non ti pare? Perchè devi usare un sistema per la palla vicino la corta e uno per la palla vicino la lunga; non complicatevi la vita; è illogico. Poi il sistema di Sinon come da disegno quadra quasi senza effetto e come dice lui stesso usa tutti e tre gli effetti quindi ci vuole una sensibilitààà che neanche un poeta dialettale amico di Bob Dylan riuscirebbe ad avere. Sinon è un giocherellone, usa una mezza garuffa sempre con lo stesso effetto in modo di essere sicuro di dosare il taglio giusto, però, nel due a mò di tre usa un effetto diverso per ogni uscita, valli a capire i genietti, a volte. e' proprio un ràgàzzzzooo.
* LE FORZE SONO FORZE *
* LE FORZE SONO FORZE *
Messaggio inserito da Bruce
Sinon è un giocherellone, usa una mezza garuffa sempre con lo stesso effetto in modo di essere sicuro di dosare il taglio giusto, però, nel due a mò di tre usa un effetto diverso per ogni uscita, valli a capire i genietti, a volte. e' proprio un ràgàzzzzooo.
* LE FORZE SONO FORZE *
nn sarà che il sottoscritto giocherollone ha visto che usare lo stesso effetto sul 2 a mo' di 3 nn funziona e che invece con la mezza garuffa il cerchio (s)quadra?
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
66 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti