Domanda per Ghost, Gigi e gli altri "FORTI".
(E' Scien.tificamente provato che il punto mirato senza effetto con bilie parallele a sponda lunga si discosta dal punto di mira reale da 0 in caso di biglia piena a circa 1 mm in caso di mira sul bordo biglia.)
Ciao Bruce, dato che mi piace "capire", quando non capisco... chiedo.
In effetti non ho capito il senso della Tua frase. Tu fai differenza fra: "punto mirato" e "punto di mira reale"??? Ma la differenza non andrebbe fatta fra: "punto di mira" e "punto di impatto reale"??? Centro con centro i due punti coincidono, ma centro sull'orlo, il punto di impatto reale avviene su mezza palla, quindi lo scostamento fra i due dovrebbe essere di + o - cm.1,5
O sbaglio?
Probabilmente sarebbe opportuno inserire qualche disegno per rendere più "visibile" il concetto.
PS for Rino, non voglio fare l'indovino, ma per quanto stuzzichi, per quante domande aggiungi, scommettiamo che non avrai risposte soddisfacenti? O, per lo meno, gli unici che proveranno a dartele saranno, sempre e soltanto, i... soliti noti? Pizza?
Un Saluto e un abbraccio a Voi... soliti noti.
Ciao Bruce, dato che mi piace "capire", quando non capisco... chiedo.
In effetti non ho capito il senso della Tua frase. Tu fai differenza fra: "punto mirato" e "punto di mira reale"??? Ma la differenza non andrebbe fatta fra: "punto di mira" e "punto di impatto reale"??? Centro con centro i due punti coincidono, ma centro sull'orlo, il punto di impatto reale avviene su mezza palla, quindi lo scostamento fra i due dovrebbe essere di + o - cm.1,5
O sbaglio?
Probabilmente sarebbe opportuno inserire qualche disegno per rendere più "visibile" il concetto.
PS for Rino, non voglio fare l'indovino, ma per quanto stuzzichi, per quante domande aggiungi, scommettiamo che non avrai risposte soddisfacenti? O, per lo meno, gli unici che proveranno a dartele saranno, sempre e soltanto, i... soliti noti? Pizza?
Un Saluto e un abbraccio a Voi... soliti noti.
io personalmente miro sempre senza effetto poi quando ho inquadrato il punto ,mi sposto con il taglio da dare spostando solo la mano davanti, tenendo fermo il dietro, poi a seconda dell'altezza della bilia avversaria colpisco piu' o meno in testa in modo, da portare la mia sempre vicino a sponda. ricordate che sembra tutto facile ma per arrivare a cio' bisogna calcolare tutto.........quinti/ottavi/punte/corpo/ponticello/velocita'/sequenza............vi sembra poco?
Scritto Da - gt on 08 Marzo 2005 00:57:25
Scritto Da - gt on 08 Marzo 2005 00:57:25
Ciao Luigi, il mio post era rivolto a Sinon, solo lui poteva capire. Mi ha commissionato un lavoretto da fare al computer per una sua teoria sui punti palla, effettivamente se tu parli di differenza tra punto di mira e punto di impatto ci sono differenze con biglie parallele a sponda lunga da 0 in caso di bilia piena a 15,5 mm in caso di mira sulla mezza palla. Nel caso da me descritto è proprio una differenza calcolata sul punto di mira reale e punto di mira mirato. Sicuramente Sinon ti ragguaglierà meglio in quanto questa teoria è tutta sua e il lavoro..... tutto MIO. (Sinon, mercoledì ho il caffè pagato).
* Le FORZE sono FORZE *

* Le FORZE sono FORZE *
[quote]
io personalmente miro sempre senza effetto poi quando ho inquadrato il punto ,mi sposto con il taglio da dare spostando solo la mano davanti, tenendo fermo il dietro,
Scritto Da - gt on 08 Marzo 2005 00:57:25
[/quote]
un tipo di puntamento informale che da come risultato uno scarto superiore al tenere fermo il ponte e spostare solo c.lo della stecca,se gioco con un puntale rigido lo uso sui raddrizzi a tutto biliardo.
io personalmente miro sempre senza effetto poi quando ho inquadrato il punto ,mi sposto con il taglio da dare spostando solo la mano davanti, tenendo fermo il dietro,
Scritto Da - gt on 08 Marzo 2005 00:57:25
[/quote]
un tipo di puntamento informale che da come risultato uno scarto superiore al tenere fermo il ponte e spostare solo c.lo della stecca,se gioco con un puntale rigido lo uso sui raddrizzi a tutto biliardo.
Si Bruce, ci sono, o meglio sono dove tu mi stai portando; ma ora viene la parte dura e cioè applicare il risultato ottenuti e trovare certezze per i risultati da ottenere. Devo fare qualche confrontino a quattr'occhi con chi sa.... Ovviamente per l'impegno profuso il caffè è d'obbligo e, appena arriva il raboso del piave, bottiglia offerta dal sottoscritto.
Sì Luigi, credo anche io che saranno i soliti noti a darci risposta ma nn mi importa. Forse ne vengo a capo lo stesso, a tentoni, a carponi, a tastoni eppoi si che ridiamo della grossa.....
A proposito, Raff nn è che passi da queste parti e mi fai un fischio che avrei qualche bella domandina anche per te?
Pizza? Si, con doppia mozzarella....
Sì Luigi, credo anche io che saranno i soliti noti a darci risposta ma nn mi importa. Forse ne vengo a capo lo stesso, a tentoni, a carponi, a tastoni eppoi si che ridiamo della grossa.....
A proposito, Raff nn è che passi da queste parti e mi fai un fischio che avrei qualche bella domandina anche per te?
Pizza? Si, con doppia mozzarella....

-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
[quote]
Mi associo...che vor dí????
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
[/quote]
Claus, un parametro d'urto che si differenzia di un mm rispetto ad un altro, quanto incide sul risultato finale nell'esecuzione del medesimo tipo di tiro?
(il tutto rapportato ovviamente sia al tragitto che farebbe A sia a quello che farebbe B)
Mi associo...che vor dí????
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
[/quote]
Claus, un parametro d'urto che si differenzia di un mm rispetto ad un altro, quanto incide sul risultato finale nell'esecuzione del medesimo tipo di tiro?
(il tutto rapportato ovviamente sia al tragitto che farebbe A sia a quello che farebbe B)
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
[quote]
Carissimo G B non ho avuto il piacere di conoscerti e vederti giocare di persona ma ti seguo tutte le volte che posso su raisport, non fare il modesto, tu quel tiro lo esegui a fare i birilli sempre e a sistemare sempre, quasi sempre centro-centro....o no!! Mi farebbe piacere sapere se capiterai dalle mie parti un giorno (rimini e dintorni) ciao.
[/quote]
e' normale che lo esegua bene.........se non lo esegue bene lui che e' un prof.(e anche con un titolo fresco fresco) chi lo deve eseguire!!!!!!sbaglio???
Carissimo G B non ho avuto il piacere di conoscerti e vederti giocare di persona ma ti seguo tutte le volte che posso su raisport, non fare il modesto, tu quel tiro lo esegui a fare i birilli sempre e a sistemare sempre, quasi sempre centro-centro....o no!! Mi farebbe piacere sapere se capiterai dalle mie parti un giorno (rimini e dintorni) ciao.
[/quote]
e' normale che lo esegua bene.........se non lo esegue bene lui che e' un prof.(e anche con un titolo fresco fresco) chi lo deve eseguire!!!!!!sbaglio???
-
simone ascoli
-
- Messaggi: 71
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2004, 0:40
- Località:
[/quote]
Claus, un parametro d'urto che si differenzia di un mm rispetto ad un altro, quanto incide sul risultato finale nell'esecuzione del medesimo tipo di tiro?
(il tutto rapportato ovviamente sia al tragitto che farebbe A sia a quello che farebbe B)
[/quote]
non e' con i mm sul parametro d'urto o di effetto che risolverai i problemi delle palle a vista,le soluzioni vanno cercate nel modo corretto su come portare il colpo.
Claus, un parametro d'urto che si differenzia di un mm rispetto ad un altro, quanto incide sul risultato finale nell'esecuzione del medesimo tipo di tiro?
(il tutto rapportato ovviamente sia al tragitto che farebbe A sia a quello che farebbe B)
[/quote]
non e' con i mm sul parametro d'urto o di effetto che risolverai i problemi delle palle a vista,le soluzioni vanno cercate nel modo corretto su come portare il colpo.
[/quote]
Claus, un parametro d'urto che si differenzia di un mm rispetto ad un altro, quanto incide sul risultato finale nell'esecuzione del medesimo tipo di tiro?
(il tutto rapportato ovviamente sia al tragitto che farebbe A sia a quello che farebbe B)
[/quote]
non e' con i mm sul parametro d'urto o di effetto che risolverai i problemi delle palle a vista,le soluzioni vanno cercate nel modo corretto su come portare il colpo.
[/quote]
e in effetti, il lavoro che ho fatto fare a Bruce proprio questo voleva dimostrare, che il mm conta poco ma..... il punto palla va comunque determinato per sapere dove mirare, e la tecnica per mirarlo va, nel mio caso, perfezionata.
Claus, un parametro d'urto che si differenzia di un mm rispetto ad un altro, quanto incide sul risultato finale nell'esecuzione del medesimo tipo di tiro?
(il tutto rapportato ovviamente sia al tragitto che farebbe A sia a quello che farebbe B)
[/quote]
non e' con i mm sul parametro d'urto o di effetto che risolverai i problemi delle palle a vista,le soluzioni vanno cercate nel modo corretto su come portare il colpo.
[/quote]
e in effetti, il lavoro che ho fatto fare a Bruce proprio questo voleva dimostrare, che il mm conta poco ma..... il punto palla va comunque determinato per sapere dove mirare, e la tecnica per mirarlo va, nel mio caso, perfezionata.
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
[quote]
[quote]
Nel caso da me descritto è proprio una differenza calcolata sul punto di mira reale e punto di mira mirato.
[/quote]
Sinceramente non ho capito neanche io cosa vuol dire questa frase.
Ciao Fabrizio
[/quote]
Lo stesso punto palla mirato senza effetto, da qualunque posizione lo si miri e con qualunque effetto applicato alla propria, mantiene uno scostamento stabile (in difetto) di 1mm.... se poi uno nn tira dritto, siam fritti!
[quote]
Nel caso da me descritto è proprio una differenza calcolata sul punto di mira reale e punto di mira mirato.
[/quote]
Sinceramente non ho capito neanche io cosa vuol dire questa frase.
Ciao Fabrizio
[/quote]
Lo stesso punto palla mirato senza effetto, da qualunque posizione lo si miri e con qualunque effetto applicato alla propria, mantiene uno scostamento stabile (in difetto) di 1mm.... se poi uno nn tira dritto, siam fritti!
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
[quote]
Lo stesso punto palla mirato senza effetto, da qualunque posizione lo si miri e con qualunque effetto applicato alla propria, mantiene uno scostamento stabile (in difetto) di 1mm
[/quote]
Se io sto mirando non ho ancora tirato e quindi non c'è ancora stato nessun impatto.
Ora quello che non capisco nella tua affermazione (non sto criticando sono solo curioso) è cosa intendi per punto di mira reale e perchè dovrebbe essere diverso dal punto di mira mirato.
Forse come dice Luigi ci vorrebee un disegnino.
Lo stesso punto palla mirato senza effetto, da qualunque posizione lo si miri e con qualunque effetto applicato alla propria, mantiene uno scostamento stabile (in difetto) di 1mm
[/quote]
Se io sto mirando non ho ancora tirato e quindi non c'è ancora stato nessun impatto.
Ora quello che non capisco nella tua affermazione (non sto criticando sono solo curioso) è cosa intendi per punto di mira reale e perchè dovrebbe essere diverso dal punto di mira mirato.
Forse come dice Luigi ci vorrebee un disegnino.
Sul perchè nn ti posso (nn lo so nemmnio io perchè) aiutare e purtroppo, nemmeno sul disegnino... in realtà la questione posta poco conta ai fini di ciò che sto cercando, ma serve un punto di partenza "ben mirato" e da lì potrebbe saltar fuori q.cosa di buono!
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], robinikon e 22 ospiti