Domanda per Ghost, Gigi e gli altri "FORTI".
Domanda per Ghost, Gigi e gli altri "FORTI".
Volevo sapere se, quando tirate un filotto o uno sfaccio, per individuare porzione di palla ed effetto, utilizzate un sistema e in caso affermativo volevo sapere se il sistema si basa su una suddivisione della palla avversaria in punti oppure su luci e ombre oppure altro ancora.
Non vi chiedo di entrare nel dettaglio in quanto non vorrei carpire vostri segreti o togliervi clienti per eventuali lezioni di biliardo.
E' ovvio però che se voleste spiegarci per filo e per segno i segreti di questo tiro ve ne saremmo tutti grati.
Grazie in anticipo
Fabrizio
Non vi chiedo di entrare nel dettaglio in quanto non vorrei carpire vostri segreti o togliervi clienti per eventuali lezioni di biliardo.
E' ovvio però che se voleste spiegarci per filo e per segno i segreti di questo tiro ve ne saremmo tutti grati.
Grazie in anticipo
Fabrizio
Ciao Fabmont, un mio amico bravo mi ha sfidato: "giochiamo all'aperto(senza le luci sul biliardo) e togliamo i diamanti, io (dice lui) gioco nello stesso modo di prima, vorrei vedere quanti farebbero lo stesso".
Effettivamente guardando alcune partite su Raisat mi chiedevo come giocatori di grido potessero fare errori da principiante a volte, la risposta è semplice, quando sei abituato a giocare con le luci e le ombre, le stesse vengono falsate dai fari d'illuminazione per le riprese TV, chi è abituato a giocare con questo metodo potrebbe fare errori che solitamente non commette, consiglio pertanto di avere sistemi alternativi e di conoscere anche i conteggi sulle bilie per realizzare il tiro.
* Non Posso Circolare *
Scritto Da - Bruce on 25 Febbraio 2005 12:38:36
Effettivamente guardando alcune partite su Raisat mi chiedevo come giocatori di grido potessero fare errori da principiante a volte, la risposta è semplice, quando sei abituato a giocare con le luci e le ombre, le stesse vengono falsate dai fari d'illuminazione per le riprese TV, chi è abituato a giocare con questo metodo potrebbe fare errori che solitamente non commette, consiglio pertanto di avere sistemi alternativi e di conoscere anche i conteggi sulle bilie per realizzare il tiro.
* Non Posso Circolare *
Scritto Da - Bruce on 25 Febbraio 2005 12:38:36
sul tiro richiesto ci sono almeno due modi di giocarlo .1) tirare a fare birilli e dove vanno ,vanno.2) smezzare l'avversaria quanto basta piu o meno , e poi regolare forza,quantita,ed effetto ,per sistemare la propia,(io gioco cosi nel limite del possibile).P.S. c'e' chi pensa di piu alla propia e chi pensa di piu all'avversaria . :boh:
G B
G B
Carissimo G B non ho avuto il piacere di conoscerti e vederti giocare di persona ma ti seguo tutte le volte che posso su raisport, non fare il modesto, tu quel tiro lo esegui a fare i birilli sempre e a sistemare sempre, quasi sempre centro-centro....o no!! Mi farebbe piacere sapere se capiterai dalle mie parti un giorno (rimini e dintorni) ciao.
La domanda di fabmont è rimasta in attesa di risposta e nessuno si è prodigato (gigi nn starai mica ancora spalando la neve, vero??) in spiegazioni tecniche. Bene, siccome nn voglio lasciare fab solo soletto, aggiungo anche io qualche mia domanda, almeno, raggiunta la mezza dozzina, facciamo buon peso. Supponiamo che ognuno di noi sia in grado con precisione (bel miraggio eh?)di quantificare il punto della biglia Avversaria (d'ora in poi A) che deve essere colpito dalla Battente (d'ora in poi B). Fatta questa premessa "da niente", chi mi dice in che modo agisce dopo? O meglio, cosa fate? Allineate lo zero di B (centro palla) sul punto prescelto di A? E dopo, dovendo applicare un dato effetto "X" utile all'esecuzione, come vi comportate? Mirate quello stesso punto di A (già ricavato e mirato senza effetto)con l'effetto impostato, o no? Tempo fa, QUALCUNO ci raccontò una curiosa storiella su Tarzan, Cita e Jane... ne venne fuori che nel 50% dei casi il punto mirato non corrisponde al punto colpito specie quando nn si apllica effetto alla B. E l'unico caso in cui si ha corrispondenza tra mirato e colpito, è quello con puntamento speculare asimmetrico.
Già da qui esce tanto di quel materiale... Uscendo per un attimo dal seminato, mi permetto di rassicurare tutti i "gelosi conservatori" dello scrigno magico del ns gioco, che, anche se per un attimo, camuffati da fatina buona, anzichè Anomini presenti nelle utenze, vorrete dirci/darci q.cosa/una mano, ve ne saremo grati. Se poi vi affligge il pensiero che con certe dritte diventaimo tutti + bravi (ma quanto??) e pericolosi anche per voi.... beh, ma allora se è tutto così facile, che bravi siete???
Già da qui esce tanto di quel materiale... Uscendo per un attimo dal seminato, mi permetto di rassicurare tutti i "gelosi conservatori" dello scrigno magico del ns gioco, che, anche se per un attimo, camuffati da fatina buona, anzichè Anomini presenti nelle utenze, vorrete dirci/darci q.cosa/una mano, ve ne saremo grati. Se poi vi affligge il pensiero che con certe dritte diventaimo tutti + bravi (ma quanto??) e pericolosi anche per voi.... beh, ma allora se è tutto così facile, che bravi siete???
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
[ Tempo fa, QUALCUNO ci raccontò una curiosa storiella su Tarzan, Cita e Jane... ne venne fuori che nel 50% dei casi il punto mirato non corrisponde al punto colpito
[/quote]
no,no,no; ne venne fuori che mirando senza effetto il punto colpito e' errato del 50% rispetto al punto mirato...eppoi cita non c'era.
[/quote]
no,no,no; ne venne fuori che mirando senza effetto il punto colpito e' errato del 50% rispetto al punto mirato...eppoi cita non c'era.
A parte cita (ma sarebbe stato come fare solo il nome di 2 dei TRETTRE'), io che ho detto di diverso? Del 50% invece che nel 50%?
Scritto Da - sinonparet on 07 Marzo 2005 23:04:36
Scritto Da - sinonparet on 07 Marzo 2005 23:04:36
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], robinikon e 17 ospiti