spiegazione
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
il sig. cuttone poi aveva promesso a me personalmente in occasione delle finali del campionato italiano a saint vincent 2003 che aquistando il libro praticamente ce ne sarebbe stato un'altro gratis da scaricare in internet sotto forma di aggiornamento capibile solo da chi possiede il libro. ebbene in due anni solo due e dico due aggiornamenti sono stati inseriti.mi sembra poco o no!
L'angolo 80... nulla di nuovo sotto l'albero(è Natale..).
Ma è successa una cosa inaspettata.. rara...
Dopo Saint Vincent arriva il presidente del mio circolo e mi dice: " Ci sei Venerdi? e rispondo " Si perchè?" Il Presidente " Abbiamo invitato Cuttone per una dimostrazione. Arriva alle 21:00 e se ne và a mezzanotte"
Ho pensato ok vediamo se c'è qualcosa da imparare...
La serata è andata molto bene e Cuttone ha spiegato praticamente tutto quello che c'era nel libro e molto di più... moltissime cose erano di pubblico dominio altre no!
Il sistema che adotta sui tagli sia a montare di seconda che direttamente sulla fila è veramente eccellente!
Lo sto studiando a fondo poichè la sala ha acquistato una copia del libro ed è a disposizione di tutti i soci...
CI vuole però una precisazione:
quel sistema sul libro non è spiegato bene...
Il prezzo del libro è esagerato e come è strutturato non posso far altro che dare ragione in pieno a Luigi ma ci ha detto che su Internet a breve ci saranno moltissimi nuovi aggiornamenti da farne un libro nuovo..
Ci credo perchè li ho visti...
Scritto Da - rafflesia on 12 Dicembre 2004 08:53:37
Ma è successa una cosa inaspettata.. rara...
Dopo Saint Vincent arriva il presidente del mio circolo e mi dice: " Ci sei Venerdi? e rispondo " Si perchè?" Il Presidente " Abbiamo invitato Cuttone per una dimostrazione. Arriva alle 21:00 e se ne và a mezzanotte"
Ho pensato ok vediamo se c'è qualcosa da imparare...
La serata è andata molto bene e Cuttone ha spiegato praticamente tutto quello che c'era nel libro e molto di più... moltissime cose erano di pubblico dominio altre no!
Il sistema che adotta sui tagli sia a montare di seconda che direttamente sulla fila è veramente eccellente!
Lo sto studiando a fondo poichè la sala ha acquistato una copia del libro ed è a disposizione di tutti i soci...
CI vuole però una precisazione:
quel sistema sul libro non è spiegato bene...
Il prezzo del libro è esagerato e come è strutturato non posso far altro che dare ragione in pieno a Luigi ma ci ha detto che su Internet a breve ci saranno moltissimi nuovi aggiornamenti da farne un libro nuovo..
Ci credo perchè li ho visti...
Scritto Da - rafflesia on 12 Dicembre 2004 08:53:37
Anch'io dopo l'iniziale stupore sono rimasto molto deluso dal libro di Cuttone e dal cuttonismo(spacciare per rivoluzionario un libro che non propone nessuna novita' e che anzi e' una vera e propria presa in giro ..e' proprio il colmo. )
Il bello e' che anch'io ci sono cascato e ne ho comprato una copia col risultato di non aver ancora capito che cosa ho comprato!!Non saro' per caso un deficiente? xche' le cose vecchie e note che dice non servono(xche' gia' le conosciamo)..e poi ripetute decine di volte..e' proprio una presa in giro; di novita' non ce ne sono(perlomeno non me ne sono accorto!!).Adesso scopro che ci sarebbe questo nuovo sistema sui tagli(di cui il libro no fa' menzione..mi pare).
Quindi suggerirei a chi conosce questo sistema sui tagli di dirlo anche a noi sfortunati che non abbiamo avuto l'opportunita'di vederlo direttamente dall'autore...almeno per compensare e giustificare una spesa inutile(80.00 euro).
Grazie.
Il bello e' che anch'io ci sono cascato e ne ho comprato una copia col risultato di non aver ancora capito che cosa ho comprato!!Non saro' per caso un deficiente? xche' le cose vecchie e note che dice non servono(xche' gia' le conosciamo)..e poi ripetute decine di volte..e' proprio una presa in giro; di novita' non ce ne sono(perlomeno non me ne sono accorto!!).Adesso scopro che ci sarebbe questo nuovo sistema sui tagli(di cui il libro no fa' menzione..mi pare).
Quindi suggerirei a chi conosce questo sistema sui tagli di dirlo anche a noi sfortunati che non abbiamo avuto l'opportunita'di vederlo direttamente dall'autore...almeno per compensare e giustificare una spesa inutile(80.00 euro).
Grazie.
..la verità, è che spesso, noi giocatori di biliardo pensiamo che un libro con 4 schemi nuovi (all' apparenza), o una stecca nuova con una firma famosa ci trasformino d' incanto in Cifalà, Belluta o Zito.
Purtroppo non è così, il talento, la tecnica, non si comprano dal Cuttone di turno.
Non ci facciamo prendere per i fondelli, e, soprattutto non ci facciamo spillare soldi inutilmente.
Purtroppo non è così, il talento, la tecnica, non si comprano dal Cuttone di turno.
Non ci facciamo prendere per i fondelli, e, soprattutto non ci facciamo spillare soldi inutilmente.
80 euro sono 3 lezioni da un master (su per giù) abbastanza per conoscere seriamente l'angolo 50. Non è un libro che fa il giocatore, ma il biliardo che rende giocatori.
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 11:03
- Località:
[quote]
80 euro sono 3 lezioni da un master (su per giù) abbastanza per conoscere seriamente l'angolo 50. Non è un libro che fa il giocatore, ma il biliardo che rende giocatori.
[/quote]
Eppure qualche libro valido in circolazione si trova,ho già detto quale e non lo ripeto per non passare da lecchino(gli interessati facciano una ricerca).
E' un libro che,ripeto,mi ha insegnato molto specie sul gioco di calcio,sulla filosofia del gioco,e soprattutto sulla corretta esecuzione della stragrande maggioranza dei tiri ecc.
A volte un libro può essere meglio di un istruttore poco capace,vedi quel nazionale che appunto usava le fotocopie del libro in questione per spiegare ai suoi allievi........e facendosi pagare molto più delle 12,5€ del costo totale di tutto il libro.
Scritto Da - Ryno on 13 Dicembre 2004 09:30:05
80 euro sono 3 lezioni da un master (su per giù) abbastanza per conoscere seriamente l'angolo 50. Non è un libro che fa il giocatore, ma il biliardo che rende giocatori.
[/quote]
Eppure qualche libro valido in circolazione si trova,ho già detto quale e non lo ripeto per non passare da lecchino(gli interessati facciano una ricerca).
E' un libro che,ripeto,mi ha insegnato molto specie sul gioco di calcio,sulla filosofia del gioco,e soprattutto sulla corretta esecuzione della stragrande maggioranza dei tiri ecc.
A volte un libro può essere meglio di un istruttore poco capace,vedi quel nazionale che appunto usava le fotocopie del libro in questione per spiegare ai suoi allievi........e facendosi pagare molto più delle 12,5€ del costo totale di tutto il libro.
Scritto Da - Ryno on 13 Dicembre 2004 09:30:05
Ciao a tutti, il mio parere essendo un novizio, lascia il tempo che trova, ma ho visto alcuni che hanno iniziato con me il corso circa 3 mesi fa acquistare vari testi e poi rompersi la testa di calcoli che spesso non ridavano solo perche' magari erano impostati male di fronte al biliaro o impugnavano la stecca come una clava.
Ritengo che spesso serva piu' uno specchio per guardarsi e corregersi che tanti libri.
Ciao
Luigi.
Ritengo che spesso serva piu' uno specchio per guardarsi e corregersi che tanti libri.
Ciao
Luigi.
Questo è quello che scrissi rispetto all'apprendistato qualche tempo fa (a febbraio, per essere precisi):
[quote] Avevo dimenticato: non sono d'accordo con nessuno dei due riguardo ai libri, nessuna delle cose dette sono escludenti:
* Ci vuole qualcuno che ti insegni le basi che sono l'impostazione, il ponticello, l'impugnatura e il brandeggio (colpo, effetto, massé, salto e sponde vengono dopo...molto dopo)
* Bisogna sedersi a guardare i buoni giocatori, imparare a vedere le differenze tra loro, studiarne le tecniche e i ragionamenti per la scelta del tiro (questo è specialmente importante).
* Cercare un modello da seguire, il tuo maestro (fino a quando lo avrai superato). Io generalmente cercavo giocatori che somigliassero a me tanto fisicamente come per personalità...quest'ultima sembra una stupidaggine, ma è mia convinzione che quello che si chiama stile di gioco non è altro che il riflesso della propria personalità
* Bisogna avere una buona biblioteca e una videoteca, per poter approfondire lo studio.
* E bisogna essere un po' matti...questo l'ho detto in un altro topic e lo ripeto qui: bisogna essere fuori di testa per spendere ore a colpire delle sfere con un bastoncino, assolutamente deboli di mente per aspettare l'ordine ad un ristorante provando diversi tipi di ponticello sul tavolo, di una neurosi atroce per sedersi in ufficio di fronte al computer e fare allenamento del polso mentre si pensa a cosa scrivere, soffrire di un narcisismo esagerato per mettersi davanti allo specchio per vedere se il brandeggio è fluido ed elegante e bisogna essere assolutamente psicotici per mettersi ad ammazzare le mosche con il manico di una scopa colpendole come se fossero biglie...non so se altri siano arrivati a tanto, io si...e pulivo le pareti dopo la strage.
La mia adorata mogliettina dice sempre che l'ho ingannata: se avesse saputo prima che il mio unico vizio era il biliardo si sarebbe cercata uno che fuma...almeno quello se ne stava a casa il sabato sera e se andava fuori la portava con se... [/quote]
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
[quote] Avevo dimenticato: non sono d'accordo con nessuno dei due riguardo ai libri, nessuna delle cose dette sono escludenti:
* Ci vuole qualcuno che ti insegni le basi che sono l'impostazione, il ponticello, l'impugnatura e il brandeggio (colpo, effetto, massé, salto e sponde vengono dopo...molto dopo)
* Bisogna sedersi a guardare i buoni giocatori, imparare a vedere le differenze tra loro, studiarne le tecniche e i ragionamenti per la scelta del tiro (questo è specialmente importante).
* Cercare un modello da seguire, il tuo maestro (fino a quando lo avrai superato). Io generalmente cercavo giocatori che somigliassero a me tanto fisicamente come per personalità...quest'ultima sembra una stupidaggine, ma è mia convinzione che quello che si chiama stile di gioco non è altro che il riflesso della propria personalità
* Bisogna avere una buona biblioteca e una videoteca, per poter approfondire lo studio.
* E bisogna essere un po' matti...questo l'ho detto in un altro topic e lo ripeto qui: bisogna essere fuori di testa per spendere ore a colpire delle sfere con un bastoncino, assolutamente deboli di mente per aspettare l'ordine ad un ristorante provando diversi tipi di ponticello sul tavolo, di una neurosi atroce per sedersi in ufficio di fronte al computer e fare allenamento del polso mentre si pensa a cosa scrivere, soffrire di un narcisismo esagerato per mettersi davanti allo specchio per vedere se il brandeggio è fluido ed elegante e bisogna essere assolutamente psicotici per mettersi ad ammazzare le mosche con il manico di una scopa colpendole come se fossero biglie...non so se altri siano arrivati a tanto, io si...e pulivo le pareti dopo la strage.
La mia adorata mogliettina dice sempre che l'ho ingannata: se avesse saputo prima che il mio unico vizio era il biliardo si sarebbe cercata uno che fuma...almeno quello se ne stava a casa il sabato sera e se andava fuori la portava con se... [/quote]
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Ora finirò per quanto mi riguarda questa discussione e ritornerò ai 5birilli.Farò stampare queste due pagine e dirò a Cuttone che non sono il solo a dire che il 90% dei suoi sistemi sono inutili,come scritto nel mio primo post.Sono d'accordo con Luigi,ma io rispetto chi investe i PROPRI soldi sensa sponsor.
Inoltre ricordo il mio primo testo sul Biliardo scritto da Belluta o almeno da lui firmato,cosa c'era di nuovo se non tiri?
Qui concludo non sto srivendo per difendere o criticare alcuno.
Piuttosto Sinonparetcosa dici posso continuare a disegnare schemi sulle porzioni di palla nel raddrizzo o raddoppio e tu li chiarisci come hai fatto benissimo in quel post dei 5birilli?
Ciao ed a presto
Metterò qualche altro schema e to lo proverai se ne avrai voglia.Io so solo calcolare traiettorie , ma come gioco...!!!
Alessio o Marcello
Inoltre ricordo il mio primo testo sul Biliardo scritto da Belluta o almeno da lui firmato,cosa c'era di nuovo se non tiri?
Qui concludo non sto srivendo per difendere o criticare alcuno.
Piuttosto Sinonparetcosa dici posso continuare a disegnare schemi sulle porzioni di palla nel raddrizzo o raddoppio e tu li chiarisci come hai fatto benissimo in quel post dei 5birilli?
Ciao ed a presto
Metterò qualche altro schema e to lo proverai se ne avrai voglia.Io so solo calcolare traiettorie , ma come gioco...!!!
Alessio o Marcello
43 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: robinikon e 25 ospiti