x luigi
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Carissimo Trytrai ti (e vi) espongo il mio modesto parere... in quanto anche io mi sono posto, in passato, questa domanda...
Ho risolto il problema trovando le steccate (effetto, penetrazione, ecc.) che mi facciano quadrare il conteggio a qualsiasi altezza...
Quindi, secondo me, una volta trovato un conteggio abbastanza affidabile, spesso, lo si può rendere "quasi impeccabile" con uno studio approfondito delle varie steccate... fino a trovare quella che fa quadrare il conteggio in tutto il percorso della battente...
ciao
Ho risolto il problema trovando le steccate (effetto, penetrazione, ecc.) che mi facciano quadrare il conteggio a qualsiasi altezza...
Quindi, secondo me, una volta trovato un conteggio abbastanza affidabile, spesso, lo si può rendere "quasi impeccabile" con uno studio approfondito delle varie steccate... fino a trovare quella che fa quadrare il conteggio in tutto il percorso della battente...
ciao
le diagonali che danno propblemi a me sono la 5 e la 10 ossia quelle sullo stretto con avversaria staccata da sponda diciamo che la posizione peggiore è quando lavversaria è a meta tra la sponda e i birilli. mentre quelle sul largo vanno benissimo le usavo gia anche io. ora chiedo qualcuno le traiettorie sullo stretto le usa cosi e gli tornano senza compensare?
http://bcs76.free.fr/cadre0.htm link per le compensazioni dell'angolo 50, per me ai 5 birilli ci fai poco con questo sistema. Oppure http://www.latiendadelbillar.com/sistemas.htm Poi se qualcuno volesse tradurlo quest'ultimo perchè da come l'ho capito io non mi sembra molto esatta la numerazione e le compensazioni ma posso aver tranquillamente frainteso.
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
Ciao a tutti,
con la riserva di entrare nell' argomento in maniera più dettagliata, volevo dire a Fede che le indicazioni fornite dal sito http://bcs76.free.fr/cadre0.htm possono essere usate per i 5 birilli.
Quel sito divide in quattro fasce le compensazioni da apportare al calcolo normale dell' angolo 50 man mano che ci si allontana dalla 3a sponda per arrivare alla 4a sponda.
Nelle fasce interne la correzione va applicata in 2/3 o 1/3... : se l' ipotesi è di calcolarla per la parte centrale ( a metà fra le due fasce, e quindi in corrispondenza del castello ) credo che basti fare la media fra 1/3 e 2/3 ( cioè fra 66% e 33% ) e perciò calcolarle al 50% !
Esistono calcoli più dettagliati che calcolano l' INTERA TRAIETTORIA fra la 3a e la 4a sponda, DIVERSA A SECONDA DELLA DIVERSA PARTENZA DELLA BATTENTE, ma, come ho detto, mi scuso per ora per la mancanza di tempo, e ....a più tardi...
Ciao
Franco
con la riserva di entrare nell' argomento in maniera più dettagliata, volevo dire a Fede che le indicazioni fornite dal sito http://bcs76.free.fr/cadre0.htm possono essere usate per i 5 birilli.
Quel sito divide in quattro fasce le compensazioni da apportare al calcolo normale dell' angolo 50 man mano che ci si allontana dalla 3a sponda per arrivare alla 4a sponda.
Nelle fasce interne la correzione va applicata in 2/3 o 1/3... : se l' ipotesi è di calcolarla per la parte centrale ( a metà fra le due fasce, e quindi in corrispondenza del castello ) credo che basti fare la media fra 1/3 e 2/3 ( cioè fra 66% e 33% ) e perciò calcolarle al 50% !
Esistono calcoli più dettagliati che calcolano l' INTERA TRAIETTORIA fra la 3a e la 4a sponda, DIVERSA A SECONDA DELLA DIVERSA PARTENZA DELLA BATTENTE, ma, come ho detto, mi scuso per ora per la mancanza di tempo, e ....a più tardi...
Ciao
Franco
Ciao!
Come promesso aggiungo alcune considerazioni sulle COMPENSAZIONI DIPENDENTI DALLA PARTENZA DELLA BATTENTE nell' Angolo 50.
Il problema delle compensazioni da apportare al calcolo dell’ Angolo 50 ( qualunque nome venga poi dato ad un simile calcolo nelle varie parti del mondo ) viene trattato da tutti gli autori che vogliano andare appena più oltre delle indicazioni di base.
Io ritengo interessante andare alla base dei perché di queste variazioni, e se mi si permette lo faccio con qualche figura che parte dalla carambola.
In questa prima figura una carambola di 3 sponde di calcio con la battente che proviene da partenze diverse.
Se non ci fossero le biglie B2 e B3 a fermarla, B1 continuerebbe in una delle tre direzioni indicate a colori a causa dell’ angolo di incidenza sulla sponda
In questa figura si vede molto bene che ( per la stessa ragione ) la battente B1, per fare la carambola, arriva nello stesso punto a metà delle due altre biglie B2 e B3 provenendo, non solo da diverse partenze della sponda lunga e della corta, ma anche dopo aver battuto su punti diversi della 3a .
Lo stesso principio viene qui applicato ad una carambola fatta dalla battente che arriva sullo stesso punto ( in questo caso vicino alla 4a sponda ) provenendo non solo da diverse partenze, ma anche da diversi punti di battuta sulla 3 a .
Nel caso dei 5-9 birilli, peraltro, quando ci si focalizza sul castello, fino al punto di trovare la scorciatoia di attribuire un numero ai vari birilli, questo problema delle compensazioni è meno sentito.
Ma anche in questo caso, l’ esigenza esiste…
Tanto per fare un esempio, Tonino Virgili ( da poco scomparso e al quale rivolgo un pensiero di rimpianto e di stima ), nel suo originale libro “Il fascino del biliardo” (v. tavola 33 a pag.45 ), indica 5 diverse inclinazioni delle traiettorie della battente in uscita dalla 3a sponda e diretta verso la 4a , a seconda di 5 zone di partenza :
zona 0 = partenza fra 28 e 37 : dal punto 0 della 3a si va verso il terzultimo diamante della 4°
( nella figura viene indicato con 30 a partire dal basso )
zona 1 = partenza fra 37 e 42 : dal punto 0 della 3a si va verso il 25
zona 2 = partenza fra 42 e 60 : dal punto 0 della 3a si va verso il 20
zona 3 = partenza fra 60 e 80 : dal punto 0 della 3a si va verso il 15
zona 4 = partenza oltre 80 : dal punto 0 della 3a si va verso il 10
Per il Virgili, questa è la base per calcolare tutte le traiettorie della battente in uscita dalla 3a sponda : tutte le uscite hanno traiettorie parallele a queste qui indicate, a seconda della zona di partenza indicata.
Quindi, per esempio, se si tira un giro di calcio con battente che parte dal 40 ( zona 1 dell’ elenco sopra citato ), la traiettoria sarà parallela alla direttrice che dall’ angolo superiore va verso il 25 indicato in figura, e questa battente, se per esempio esce dal 20 della 3a , seguirà (parallelamente alla linea citata) la linea che unisce il 20 al 5 ( fra lo 0 il 10 indicati in figura ).
Questo, in sintesi, il problema di quelle compensazioni che sono necessarie per adattare il calcolo delle traiettorie della battente dalla 3a alla 4a .
Dove Virgili distingue 5 traiettorie, il sito del Billard Club di Sottevillais distingue 4 fasce, Ceulemans distingue il Giro 50 e il Giro 45, e mi pare che anche un altro scrittore ( italiano questa volta, e cioè Cuttone ) indichi un simile metodo ( 50 e 45 ).
Se si riconosce valore al problema, bisognerebbe trovare tante compensazioni diverse quanti sono i diamanti di partenza che hanno per noi particolare interesse nell’ Angolo 50, per lo meno dalla partenza del diamante centrale della lunga fino al diamante finale della corta.
Chiudo, per ora, anche perchè sono ansioso di vedere se riportato bene le figure...
Ciao, e a presto
Franco
Come promesso aggiungo alcune considerazioni sulle COMPENSAZIONI DIPENDENTI DALLA PARTENZA DELLA BATTENTE nell' Angolo 50.
Il problema delle compensazioni da apportare al calcolo dell’ Angolo 50 ( qualunque nome venga poi dato ad un simile calcolo nelle varie parti del mondo ) viene trattato da tutti gli autori che vogliano andare appena più oltre delle indicazioni di base.
Io ritengo interessante andare alla base dei perché di queste variazioni, e se mi si permette lo faccio con qualche figura che parte dalla carambola.

In questa prima figura una carambola di 3 sponde di calcio con la battente che proviene da partenze diverse.
Se non ci fossero le biglie B2 e B3 a fermarla, B1 continuerebbe in una delle tre direzioni indicate a colori a causa dell’ angolo di incidenza sulla sponda

In questa figura si vede molto bene che ( per la stessa ragione ) la battente B1, per fare la carambola, arriva nello stesso punto a metà delle due altre biglie B2 e B3 provenendo, non solo da diverse partenze della sponda lunga e della corta, ma anche dopo aver battuto su punti diversi della 3a .

Lo stesso principio viene qui applicato ad una carambola fatta dalla battente che arriva sullo stesso punto ( in questo caso vicino alla 4a sponda ) provenendo non solo da diverse partenze, ma anche da diversi punti di battuta sulla 3 a .
Nel caso dei 5-9 birilli, peraltro, quando ci si focalizza sul castello, fino al punto di trovare la scorciatoia di attribuire un numero ai vari birilli, questo problema delle compensazioni è meno sentito.
Ma anche in questo caso, l’ esigenza esiste…
Tanto per fare un esempio, Tonino Virgili ( da poco scomparso e al quale rivolgo un pensiero di rimpianto e di stima ), nel suo originale libro “Il fascino del biliardo” (v. tavola 33 a pag.45 ), indica 5 diverse inclinazioni delle traiettorie della battente in uscita dalla 3a sponda e diretta verso la 4a , a seconda di 5 zone di partenza :

zona 0 = partenza fra 28 e 37 : dal punto 0 della 3a si va verso il terzultimo diamante della 4°
( nella figura viene indicato con 30 a partire dal basso )
zona 1 = partenza fra 37 e 42 : dal punto 0 della 3a si va verso il 25
zona 2 = partenza fra 42 e 60 : dal punto 0 della 3a si va verso il 20
zona 3 = partenza fra 60 e 80 : dal punto 0 della 3a si va verso il 15
zona 4 = partenza oltre 80 : dal punto 0 della 3a si va verso il 10
Per il Virgili, questa è la base per calcolare tutte le traiettorie della battente in uscita dalla 3a sponda : tutte le uscite hanno traiettorie parallele a queste qui indicate, a seconda della zona di partenza indicata.
Quindi, per esempio, se si tira un giro di calcio con battente che parte dal 40 ( zona 1 dell’ elenco sopra citato ), la traiettoria sarà parallela alla direttrice che dall’ angolo superiore va verso il 25 indicato in figura, e questa battente, se per esempio esce dal 20 della 3a , seguirà (parallelamente alla linea citata) la linea che unisce il 20 al 5 ( fra lo 0 il 10 indicati in figura ).
Questo, in sintesi, il problema di quelle compensazioni che sono necessarie per adattare il calcolo delle traiettorie della battente dalla 3a alla 4a .
Dove Virgili distingue 5 traiettorie, il sito del Billard Club di Sottevillais distingue 4 fasce, Ceulemans distingue il Giro 50 e il Giro 45, e mi pare che anche un altro scrittore ( italiano questa volta, e cioè Cuttone ) indichi un simile metodo ( 50 e 45 ).
Se si riconosce valore al problema, bisognerebbe trovare tante compensazioni diverse quanti sono i diamanti di partenza che hanno per noi particolare interesse nell’ Angolo 50, per lo meno dalla partenza del diamante centrale della lunga fino al diamante finale della corta.
Chiudo, per ora, anche perchè sono ansioso di vedere se riportato bene le figure...
Ciao, e a presto
Franco
Come temevo ho fatto un pò di casino :
la seconda immagine di carambola che viene qui sopra mostrata ( quella con la battente che tocca la 3a sponda sul 4° diamante ) va sostituita con quest' altra che faccio qui seguire : è infatti a quest' ultima che si riferisce il commento del post precedente........
Scusatemi ( ma spero di non avervi confuso ).
Ciao
Franco
la seconda immagine di carambola che viene qui sopra mostrata ( quella con la battente che tocca la 3a sponda sul 4° diamante ) va sostituita con quest' altra che faccio qui seguire : è infatti a quest' ultima che si riferisce il commento del post precedente........

Scusatemi ( ma spero di non avervi confuso ).
Ciao
Franco
Permettetemi di aggiungere...
Ho rivisto l' immagine su cui Trytrai rivolgeva domande a Luigi, e le immagini dei miei post appena scritti....
Interpretando l' immagine di cui Trytrai parla, sulla base delle traiettorie indicate dal Virgili, sembrerebbe che le traiettorie dell' immagine Ceron-Trytrai siano di una battente che proviene dalla zona 2 di Virgili . Cioè, la traiettoria 5, o 10, o 15 dell' immagine Ceron-Trytrai sarebbero determinate da una partenza della battente intorno all' angolo 50 ( non sarebbero giuste, perciò, se la battente provenisse, per esempio , da un 40 o da un 65 )....
Ri-ciao
Franco
Ho rivisto l' immagine su cui Trytrai rivolgeva domande a Luigi, e le immagini dei miei post appena scritti....
Interpretando l' immagine di cui Trytrai parla, sulla base delle traiettorie indicate dal Virgili, sembrerebbe che le traiettorie dell' immagine Ceron-Trytrai siano di una battente che proviene dalla zona 2 di Virgili . Cioè, la traiettoria 5, o 10, o 15 dell' immagine Ceron-Trytrai sarebbero determinate da una partenza della battente intorno all' angolo 50 ( non sarebbero giuste, perciò, se la battente provenisse, per esempio , da un 40 o da un 65 )....
Ri-ciao
Franco
Sentite io sono impedito per l'inserimento immagini, perciò, se qualcuno mi indica un indirizzo e-mail dove inviarle e si rende parte diligente per inserirle nel forum, io tempo fa scanerizzai le uscite da tutti i diamanti, il difficile è mandarle a memoria, ma con qualche trucco pratico si può fare. Le immagini le ho prese sulla rivista Il Biliardo di qualche anno fa, perciò, chi ha quei numeri sta a posto.
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 9 ospiti