conteggio sponda-palla
59 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
conteggio sponda-palla
ciao a tutti , io uso questo conteggio: si vede l'avversa a quanto sulla lunga ,sul panno e quanto sulla corta , sommando le due cifre si ottiene un punto sulla lunda da mirare poi scarto i punti di quanti dista l'avversa dall'angolo diviso due e aggiungo o sottraggo in funzione dell'angolo di entrata della battente ... io mi trovo bene ...poi a Voi provare... saluti a tutti
Utilizzando la teoria dei centri multipli...
Riporto la distanza biglia-sponda fuori dal biliardo (sulla stessa linea) e miro quel punto dosando l'effetto a seconda della posizione della battente come è già stato suggerito (minore l'angolazione, maggiore l'effetto). La steccata che uso è quella della garuffa.
E' uno dei miei tiri preferiti, che sento meglio.
ciau
Riporto la distanza biglia-sponda fuori dal biliardo (sulla stessa linea) e miro quel punto dosando l'effetto a seconda della posizione della battente come è già stato suggerito (minore l'angolazione, maggiore l'effetto). La steccata che uso è quella della garuffa.
E' uno dei miei tiri preferiti, che sento meglio.
ciau
-
lupomarino
-
- Messaggi: 1038
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 9:30
- Località: Inzago

[quote]
Utilizzando la teoria dei centri multipli...
Riporto la distanza biglia-sponda fuori dal biliardo (sulla stessa linea) e miro quel punto dosando l'effetto a seconda della posizione della battente come è già stato suggerito (minore l'angolazione, maggiore l'effetto). La steccata che uso è quella della garuffa.
E' uno dei miei tiri preferiti, che sento meglio.
ciau
[/quote]

Utilizzando la teoria dei centri multipli...
Riporto la distanza biglia-sponda fuori dal biliardo (sulla stessa linea) e miro quel punto dosando l'effetto a seconda della posizione della battente come è già stato suggerito (minore l'angolazione, maggiore l'effetto). La steccata che uso è quella della garuffa.
E' uno dei miei tiri preferiti, che sento meglio.
ciau
[/quote]

-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

[quote]
Utilizzando la teoria dei centri multipli...
ciau
[/quote]
Ciao Lupo, vedo che anche tu resti ai tempi dei tempi, ti ringrazio, pensavo di essere rimasto il solo. Tempo fa tentai di aprirne una discussione, ma trovai un Raff.
Ciao e non mollarlo mai, sarà vecchio ma resta il più saggio.
Scritto Da - Mike on 20 Settembre 2004 19:22:46
Utilizzando la teoria dei centri multipli...
ciau
[/quote]
Ciao Lupo, vedo che anche tu resti ai tempi dei tempi, ti ringrazio, pensavo di essere rimasto il solo. Tempo fa tentai di aprirne una discussione, ma trovai un Raff.

Ciao e non mollarlo mai, sarà vecchio ma resta il più saggio.

Scritto Da - Mike on 20 Settembre 2004 19:22:46
[quote]
Utilizzando la teoria dei centri multipli...
Riporto la distanza biglia-sponda fuori dal biliardo (sulla stessa linea) e miro quel punto dosando l'effetto a seconda della posizione della battente come è già stato suggerito (minore l'angolazione, maggiore l'effetto). La steccata che uso è quella della garuffa.
E' uno dei miei tiri preferiti, che sento meglio.
ciau
[/quote]
Scusa lupomarino ma non ho ben capito,
riporti "fuori biliardo" considerando anche la sponda verde o partendo dal lato interno del legno?
per sbracciata di garuffa quale intendi:di solo avambraccio fermando la steccata o con lunga penetrazione?
la stecca la impugni lunga o corta?
con pressione o leggera?
l'angolazione della stecca è parallela,verso il panno o verso l'alto ?
l'attacco su battente è in pancia,sopra il baricentro o sotto?
usi o meno rotazione di polso?
dov'è l'asterisco?
ringrazio anticipatamente
bacio
billy
Utilizzando la teoria dei centri multipli...
Riporto la distanza biglia-sponda fuori dal biliardo (sulla stessa linea) e miro quel punto dosando l'effetto a seconda della posizione della battente come è già stato suggerito (minore l'angolazione, maggiore l'effetto). La steccata che uso è quella della garuffa.
E' uno dei miei tiri preferiti, che sento meglio.
ciau
[/quote]
Scusa lupomarino ma non ho ben capito,
riporti "fuori biliardo" considerando anche la sponda verde o partendo dal lato interno del legno?
per sbracciata di garuffa quale intendi:di solo avambraccio fermando la steccata o con lunga penetrazione?
la stecca la impugni lunga o corta?
con pressione o leggera?
l'angolazione della stecca è parallela,verso il panno o verso l'alto ?
l'attacco su battente è in pancia,sopra il baricentro o sotto?
usi o meno rotazione di polso?
dov'è l'asterisco?
ringrazio anticipatamente
bacio
billy
ULLALA'!!
Ma quante belle domande...
Sapevo che con la steccata dicevo molto, dicevo nulla. Perdonatemi, ma sapete meglio di me quanto è particolare questo tiro, uno dei più belli del nostro gioco.
E' un tiro di grande sensibilità e le variabili sono così tante che forse nemmeno le conosco tutte.
Va interpretato di volta in volta a seconda dell'angolazione delle biglie, della distanza dalla sponda dell'avversaria (considero il verde, non il legno), delle condizioni del tappeto, della traettoria che desidero compia la battente. In tutte queste situazioni cambia la steccata, l'attacco sulla battente, l'effetto. Ma non solo. A volte non ci sono le condizioni ideali? Con i "correttivi" giusti, come direbbe qualcuno, posso ottenerle ugualmente.
Vogliamo una scaletta delle situazioni più comuni...? Se si, ditelo, ben felice di dire la mia, ma lascerei la parola ai più esperti...
In ogni caso, ciò che più conta e che vi aiuterà a decidere sarà la vostra capacità di interpretazione del momento. Quel pizzico di istinto che acuisce la sensibilità necessaria per realizzare ottimamente.
E pensare che questo tiro spesso è snobbato!! :shockato:

Ma quante belle domande...
Sapevo che con la steccata dicevo molto, dicevo nulla. Perdonatemi, ma sapete meglio di me quanto è particolare questo tiro, uno dei più belli del nostro gioco.
E' un tiro di grande sensibilità e le variabili sono così tante che forse nemmeno le conosco tutte.
Va interpretato di volta in volta a seconda dell'angolazione delle biglie, della distanza dalla sponda dell'avversaria (considero il verde, non il legno), delle condizioni del tappeto, della traettoria che desidero compia la battente. In tutte queste situazioni cambia la steccata, l'attacco sulla battente, l'effetto. Ma non solo. A volte non ci sono le condizioni ideali? Con i "correttivi" giusti, come direbbe qualcuno, posso ottenerle ugualmente.
Vogliamo una scaletta delle situazioni più comuni...? Se si, ditelo, ben felice di dire la mia, ma lascerei la parola ai più esperti...
In ogni caso, ciò che più conta e che vi aiuterà a decidere sarà la vostra capacità di interpretazione del momento. Quel pizzico di istinto che acuisce la sensibilità necessaria per realizzare ottimamente.
E pensare che questo tiro spesso è snobbato!! :shockato:
-
lupomarino
-
- Messaggi: 1038
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 9:30
- Località: Inzago

[quote]
di questo tiro...più ne leggo e meno ne sò, magari... qualcuno mi mandasse una chilometrica mail di tre parole : devi far così....
[/quote]
Per questo tiro risposte non ho ...
ad occhio io vo' ...
ma un consiglio ti do'
questa sera strofina la lampada ...
Roby
Scritto Da - roby on 21 Settembre 2004 15:17:18
di questo tiro...più ne leggo e meno ne sò, magari... qualcuno mi mandasse una chilometrica mail di tre parole : devi far così....
[/quote]
Per questo tiro risposte non ho ...
ad occhio io vo' ...
ma un consiglio ti do'
questa sera strofina la lampada ...

Roby
Scritto Da - roby on 21 Settembre 2004 15:17:18
59 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti