Parliamo del PAK
58 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Il numero 3 e' arte ...
nel numero 3 ci si puo' vedere:
IL SENO che e' simbolo di maternita', di affettuosita', di prosperita' di malizia, di protezione .. . ecc. ecc. ecc.
IL CUORE che pero' non e' chiuso ma aperto, aperto alla vita alla bellezza all'amore ...
IL S..... o C... che dir si voglia ... e che rappresenta la perfezione artistica x eccellenza ...
LA PERFEZIONE, il numero 3 e' la SS Trinita' ... e' tutto cio' che si era detto in un altro post ...
LA NATURA, il numero 3 sono dolcissime colline, sono valli prosperose ... sono lagune tranquille e rilassanti, sono vortici impetuosi sono nuvole bianche come panna montata, sono le guance del dio vento pronte a soffiare, sono le gobbe del cammello sono 2 mezze pesche sciroppate ...
Il numero 3 rappresenza la vita e la vita e' arte allo stato puro.
Lupacchiotta, Roby incalza e come l'amico Billy anche Roby vuole sapere cosa e' arte per lupacchiotta ...
Roby
nel numero 3 ci si puo' vedere:
IL SENO che e' simbolo di maternita', di affettuosita', di prosperita' di malizia, di protezione .. . ecc. ecc. ecc.
IL CUORE che pero' non e' chiuso ma aperto, aperto alla vita alla bellezza all'amore ...
IL S..... o C... che dir si voglia ... e che rappresenta la perfezione artistica x eccellenza ...
LA PERFEZIONE, il numero 3 e' la SS Trinita' ... e' tutto cio' che si era detto in un altro post ...
LA NATURA, il numero 3 sono dolcissime colline, sono valli prosperose ... sono lagune tranquille e rilassanti, sono vortici impetuosi sono nuvole bianche come panna montata, sono le guance del dio vento pronte a soffiare, sono le gobbe del cammello sono 2 mezze pesche sciroppate ...
Il numero 3 rappresenza la vita e la vita e' arte allo stato puro.
Lupacchiotta, Roby incalza e come l'amico Billy anche Roby vuole sapere cosa e' arte per lupacchiotta ...
Roby
[quote]
L'arte è un'amante gelosa
Avanti, per Mike è questo.
Per gli altri cos'è ARTE?
[/quote]
Per me l'arte nel biliardo,forse la confondo con qualcos'altro,è fare il più bel tiro possibile,quello che manderebbe in subbuglio la folla o lascerebbe di stucco l'avversario(....che pensa fra se e se:"ma chi è questo,da quale pianeta viene?"),e soprattutto quello che gratificherebbe maggiormente il proprio ego........ma se si sbaglia,Aih Aih.....avverrebbe tutto il contrario......più spesso vince chi sceglie il tiro più facile
Scritto Da - Ryno on 26 Luglio 2004 16:52:19
L'arte è un'amante gelosa
Avanti, per Mike è questo.
Per gli altri cos'è ARTE?
[/quote]
Per me l'arte nel biliardo,forse la confondo con qualcos'altro,è fare il più bel tiro possibile,quello che manderebbe in subbuglio la folla o lascerebbe di stucco l'avversario(....che pensa fra se e se:"ma chi è questo,da quale pianeta viene?"),e soprattutto quello che gratificherebbe maggiormente il proprio ego........ma se si sbaglia,Aih Aih.....avverrebbe tutto il contrario......più spesso vince chi sceglie il tiro più facile

Scritto Da - Ryno on 26 Luglio 2004 16:52:19
Quando l'altro chiude gli occhi, spara una botta sul pallino, marca 11 che con gli 89 che aveva fanno 100 tondi tondi e tu a 97 smonti la stecca, gli stringi la mano, allarghi un sorriso e sussurri un "pazienza, succede", poi esci dalla sala e gli tagli le gomme! Se nn è arte questa!!!!
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
[quote]
Quando l'altro chiude gli occhi, spara una botta sul pallino, marca 11 che con gli 89 che aveva fanno 100 tondi tondi e tu a 97 smonti la stecca, gli stringi la mano, allarghi un sorriso e sussurri un "pazienza, succede", poi esci dalla sala e gli tagli le gomme! Se nn è arte questa!!!!
[/quote]
Rino è la musica:
J.S.Bach L’ultima opera incompiuta Per la solidità della concezione, la perfezione delle strutture e la genialità delle soluzioni stilistiche, quest'opera rappresenta una monumentale “summa” dell'arte di Bach. il titolo è: Arte della fuga
Quando l'altro chiude gli occhi, spara una botta sul pallino, marca 11 che con gli 89 che aveva fanno 100 tondi tondi e tu a 97 smonti la stecca, gli stringi la mano, allarghi un sorriso e sussurri un "pazienza, succede", poi esci dalla sala e gli tagli le gomme! Se nn è arte questa!!!!
[/quote]
Rino è la musica:
J.S.Bach L’ultima opera incompiuta Per la solidità della concezione, la perfezione delle strutture e la genialità delle soluzioni stilistiche, quest'opera rappresenta una monumentale “summa” dell'arte di Bach. il titolo è: Arte della fuga
[quote]
cosa e' arte per lupacchiotta ...
[/quote]
Forma, contenuto, discussione, emozione.
Nel biliardo: riuscire a costruire gioco creando un disegno che faccia discutere e che emozioni.
Estremamente sintetizzato, ma comprensibile, no?
cosa e' arte per lupacchiotta ...
[/quote]
Forma, contenuto, discussione, emozione.
Nel biliardo: riuscire a costruire gioco creando un disegno che faccia discutere e che emozioni.
Estremamente sintetizzato, ma comprensibile, no?
-
lupomarino
-
- Messaggi: 1038
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 18 novembre 2003, 10:30
- Località: Inzago

Massè, Massè, Massè!!!
Finalmente si parla di qualcosa di veramente artistico!!! E io mi sento chiamato in causa. Perchè? non lo so, ma mi ci sento. Scusa Claus per il ritardo, ma sono rientrato oggi da un tour nel sud...
Ma veniamo al bello:
MASSE'
Come dicevi Pelinga utilizza solo la presa a penna. Il motivo è molto semplice. Lui fa solo massè estremi, non quelli che servono nelle partite di tutti i giorni. Nel pool, così come nella goriziana & co. è molto utilizzato il "piccolo" massè, quello cioè che serve a "scavalcare" al massimo mezza palla per raggiungere l'obbiettivo. Per questo tipo di massè sappiamo tutti che è molto semplice e consigliato utilizzare la presa classica. Per massè più pronunciati è fondamentale cambiare l'impugnatura. (per inciso, io parlo molto per "visto il maestro" e un pò per lo sperimentato visto che i massè del programma del campionato del mondo non mi riescono quasi mai!!).
Non Ho capito bene se il forum è qui per parlare della tecnica del massè in base al tipo di tiro o siamo qui per parlare solo del suono del colpo. in ogni caso, vorrei aprire un nuovo forum dove si parla esclusivamente della tecnica di questo colpo molto interessante e difficile.
intanto allego uno schemino di un tiro fatto da Zito un sacco di anni fa in un campionato italiano (La "A" rapprsenta il birillo rosso)
START(
%BT3Z6%CN8Z5%EI1Z5%G]3M3%HH3C4%IC3F7%JO6Z1%KS3Z3%MZ0Q2%Nm8C5
%Os5I3%PT9Z4%Q[1N8%_S5Y8%`O1V8%aI2Y8
)END
Finalmente si parla di qualcosa di veramente artistico!!! E io mi sento chiamato in causa. Perchè? non lo so, ma mi ci sento. Scusa Claus per il ritardo, ma sono rientrato oggi da un tour nel sud...
Ma veniamo al bello:
MASSE'
Come dicevi Pelinga utilizza solo la presa a penna. Il motivo è molto semplice. Lui fa solo massè estremi, non quelli che servono nelle partite di tutti i giorni. Nel pool, così come nella goriziana & co. è molto utilizzato il "piccolo" massè, quello cioè che serve a "scavalcare" al massimo mezza palla per raggiungere l'obbiettivo. Per questo tipo di massè sappiamo tutti che è molto semplice e consigliato utilizzare la presa classica. Per massè più pronunciati è fondamentale cambiare l'impugnatura. (per inciso, io parlo molto per "visto il maestro" e un pò per lo sperimentato visto che i massè del programma del campionato del mondo non mi riescono quasi mai!!).
Non Ho capito bene se il forum è qui per parlare della tecnica del massè in base al tipo di tiro o siamo qui per parlare solo del suono del colpo. in ogni caso, vorrei aprire un nuovo forum dove si parla esclusivamente della tecnica di questo colpo molto interessante e difficile.
intanto allego uno schemino di un tiro fatto da Zito un sacco di anni fa in un campionato italiano (La "A" rapprsenta il birillo rosso)
START(
%BT3Z6%CN8Z5%EI1Z5%G]3M3%HH3C4%IC3F7%JO6Z1%KS3Z3%MZ0Q2%Nm8C5
%Os5I3%PT9Z4%Q[1N8%_S5Y8%`O1V8%aI2Y8
)END
Ciao dffmade! Solo una domanda: ma Zito, con il tiro che hai proposto hai realizzato birilli e pallino come nel diagramma? Vedendo le biglie così vicine come ha fatto a dare tutta quella potenza e a far girare la battente in così poco spazio?
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Caro Sinon il bello del massè sta proprio nel fatto che alla forza impressa alla bilia si somma una quantità di effetto tale da far fare a una billia anche un girone a volte!!!
Cmq il risultato di quel tiro è stato: pallino da 4 punti, 6 punti di castello e copertura. Una specie di Dio oserei dire!!!!
Cmq il risultato di quel tiro è stato: pallino da 4 punti, 6 punti di castello e copertura. Una specie di Dio oserei dire!!!!
Ma sei assolutamente sicuro della posizione delle biglie?!?!?
A occhio e croce mi sembra impossibile che la battente faccia un cosa del genere, già che una curva cosí pronunciata richiede molto effetto il che porterebbe si la biglia indietro a fare il pallino, ma la obbligherà anche a stare attaccata alla sponda lunga, quindi non farebbe l'angolo raffigurato.
A occhio e croce mi sembra impossibile che la battente faccia un cosa del genere, già che una curva cosí pronunciata richiede molto effetto il che porterebbe si la biglia indietro a fare il pallino, ma la obbligherà anche a stare attaccata alla sponda lunga, quindi non farebbe l'angolo raffigurato.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Sono passati un pò di anni e di certo non mi ricordo di preciso le proporzioni delle distanze, ma se non vado errato, la battente prima di fare il pallino aveva toccato sponda, in modo da colpirlo già con un bell'angolo il che facilitò l'entrata sulla corta.
In ogni caso, permettetemi di dire, ricordando quello che go scritto nell'altro post, che sicuramente ci sarà stata una bella percentuale di c**o nel tiro, senza voler togliere assolutamente nulla a ZITO.
In ogni caso, permettetemi di dire, ricordando quello che go scritto nell'altro post, che sicuramente ci sarà stata una bella percentuale di c**o nel tiro, senza voler togliere assolutamente nulla a ZITO.
58 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti