Due al volo..
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Due al volo..
Possiamo confrontare i sistemi che utilizziamo su questa categoria di tiri?
Intendo la classica posizione dove la soluzione migliore sarebbe quella di parificare su sponda corta..
Intendo la classica posizione dove la soluzione migliore sarebbe quella di parificare su sponda corta..
Ciao Rafflesia, di primo acchito, Ti consiglierei di vedere (ammesso Tu non l'abbia già fatto) gli schemi presenti sul sito 5birilli, in quanto mi sembra che siano fra quelli più diffusi. Inoltre ne è presente uno che, a mio avviso, offre spunti interessanti in quanto, oltre alle modalità di calcolo, indica anche dei correttivi da applicare a seconda del tipo di forza (e quindi di posizionamento finale) che uno intende ricercare. In effetti, la soluzione a parificare in basso è buona, però se non è eseguita perfettamente diventa un "tiro perdente" in quanto si lascia un facile traversino. Osservando i pro, molto spesso (se non quasi sempre) vedo che preferiscono adottare la soluzione più veloce, in modo che la battente, una volta presa l'avversaria, effettui una specie di striscio e si porti nel quartiere superiore del tavolo. A prima vista può sembrare una soluzione "avventurosa", ma se Loro optano per quella è perchè hanno notato che in questo modo si hanno maggiori probabilità di... "salvarsi". Come Ti dicevo nel sito vi è un sistema che offre anche i correttivi necessari per questo tipo di soluzione. A mio avviso è abbastanza buono e nella pratica funziona. Inutile dirti comunque, lo sai benissimo anche Tu, che ogni sistema lo si deve in ogni caso adattare alla propria singola attitudine e sensibilità, questo è ovvio. Un saluto a Tutti.
Scritto Da - luigi on 21 Giugno 2004 17:43:20
Scritto Da - luigi on 21 Giugno 2004 17:43:20
Raf, io di solito non lascio mai il tiro di prima al mio avversario.
Se l'avversaria è a colla, tiro la garuffa di finezza per la difesa diagonale.
Se invece l'avversaria stacca dalla sponda corta, tiro le 2 a mò di tre, lo striscio, o la garuffa.
Se l'avversaria sta a colla in angolo, uso il conteggio meno 2 per posizionarmi in sponda corta.
Ciao
Scritto Da - Mike on 21 Giugno 2004 14:37:37
Se l'avversaria è a colla, tiro la garuffa di finezza per la difesa diagonale.
Se invece l'avversaria stacca dalla sponda corta, tiro le 2 a mò di tre, lo striscio, o la garuffa.
Se l'avversaria sta a colla in angolo, uso il conteggio meno 2 per posizionarmi in sponda corta.
Ciao
Scritto Da - Mike on 21 Giugno 2004 14:37:37
dividi a metà la distanza tra le due biglie, il punto che trovi congiungilo con l'angolo del biliardo dalla parte in cui devi tirare, traguarda quel segmento verso la tua bilia e troverai il punto dove colpire.
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
Visto chi ha posto la domanda, la mia risposta e':
come puo' un "misero" terza categoria come me suggerire qualcosa di valido ad un fenomeno stratosferico come RAF ?
E come potrebbe il perfezionista RAF perdere tempo a leggere le mie umili parole ?
Giammai esplichero' i miei "rudimentali conteggi e compensazioni" non voglio essere deriso ...............
Roby
come puo' un "misero" terza categoria come me suggerire qualcosa di valido ad un fenomeno stratosferico come RAF ?
E come potrebbe il perfezionista RAF perdere tempo a leggere le mie umili parole ?
Giammai esplichero' i miei "rudimentali conteggi e compensazioni" non voglio essere deriso ...............
Roby
[quote]
ho notato che Cico e Roby su questo tiro hanno un'alta percentuale di realizzo,se inseriscono il loro sistema ne beneficerò
anch'io.
billy
[/quote]
Per quanto mi riguarda io uso uno schema tratto dal sito 5 birilli.it. Nella sezione SCHEMI ( non I VOSTRI SCHEMI che contiene comunque due soluzioni valide ) quello relativo al due a scendere. Mi trovo molto bene ( anche se qualcuno ha detto che non è molto preciso ) e se sbaglio so esattamente che è per aver involontariamente dato alla battente un pizzico di taglio. Il tiro, infatti va giocato di battuta, con un po' di colpo in testa.
Scritto Da - cico on 21 Giugno 2004 17:45:16
ho notato che Cico e Roby su questo tiro hanno un'alta percentuale di realizzo,se inseriscono il loro sistema ne beneficerò
anch'io.
billy
[/quote]
Per quanto mi riguarda io uso uno schema tratto dal sito 5 birilli.it. Nella sezione SCHEMI ( non I VOSTRI SCHEMI che contiene comunque due soluzioni valide ) quello relativo al due a scendere. Mi trovo molto bene ( anche se qualcuno ha detto che non è molto preciso ) e se sbaglio so esattamente che è per aver involontariamente dato alla battente un pizzico di taglio. Il tiro, infatti va giocato di battuta, con un po' di colpo in testa.
Scritto Da - cico on 21 Giugno 2004 17:45:16
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

[quote]
Visto chi ha posto la domanda, la mia risposta e':
come puo' un "misero" terza categoria come me suggerire qualcosa di valido ad un fenomeno stratosferico come RAF ?
E come potrebbe il perfezionista RAF perdere tempo a leggere le mie umili parole ?
Giammai esplichero' i miei "rudimentali conteggi e compensazioni" non voglio essere deriso ...............
Roby
[/quote]
Uè, sei diventato cattivissimo!!!!



Visto chi ha posto la domanda, la mia risposta e':
come puo' un "misero" terza categoria come me suggerire qualcosa di valido ad un fenomeno stratosferico come RAF ?
E come potrebbe il perfezionista RAF perdere tempo a leggere le mie umili parole ?
Giammai esplichero' i miei "rudimentali conteggi e compensazioni" non voglio essere deriso ...............
Roby
[/quote]
Uè, sei diventato cattivissimo!!!!




-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

[quote]
Visto chi ha posto la domanda, la mia risposta e':
come puo' un "misero" terza categoria come me suggerire qualcosa di valido ad un fenomeno stratosferico come RAF ?
E come potrebbe il perfezionista RAF perdere tempo a leggere le mie umili parole ?
Giammai esplichero' i miei "rudimentali conteggi e compensazioni" non voglio essere deriso ...............
Roby
[/quote]
Guarda che non ce l'avevo con te.. adesso se devi difendere chi non si comporta con rispetto perchè è un tuo amico allora è un altro paio di maniche... se non ti va di condividere non leggere neppure i miei post..
Tornando in tema conosco parecchi conteggi su questa posizione.. quello che si attribuisce a Zito con i diamanti sulla lunga che valgono 1,2,3,4,5 e sulla corta a partire dall'angolo dell'avversaria 4 il primo diamante 8 il diamante centrale.. questo serve per arrivare su di un punto preciso della lunga... le compensazioni sono da valutare con il passaggio del calcio della stecca sulla linea dei diamanti e sono:
primo diamante +1,5
secondo diamante +2,5
terzo diamante +3,25
quarto diamante +4
Invece il sistema proposto da Luigi Ceron ,sul suo sito, funziona egregiamente quando le bilie si trovano più o meno allineate con il diamante centrale di lunga..
Sto cercando di estendere il sistema a tutte le posizioni critiche che si possono verificare.. lo scarto per ogni diamante di differenza sia a salire che a scendere ho notato che è 4 punti.. se trovo altre compensazioni le metterò a disposizione...
Visto chi ha posto la domanda, la mia risposta e':
come puo' un "misero" terza categoria come me suggerire qualcosa di valido ad un fenomeno stratosferico come RAF ?
E come potrebbe il perfezionista RAF perdere tempo a leggere le mie umili parole ?
Giammai esplichero' i miei "rudimentali conteggi e compensazioni" non voglio essere deriso ...............
Roby
[/quote]
Guarda che non ce l'avevo con te.. adesso se devi difendere chi non si comporta con rispetto perchè è un tuo amico allora è un altro paio di maniche... se non ti va di condividere non leggere neppure i miei post..
Tornando in tema conosco parecchi conteggi su questa posizione.. quello che si attribuisce a Zito con i diamanti sulla lunga che valgono 1,2,3,4,5 e sulla corta a partire dall'angolo dell'avversaria 4 il primo diamante 8 il diamante centrale.. questo serve per arrivare su di un punto preciso della lunga... le compensazioni sono da valutare con il passaggio del calcio della stecca sulla linea dei diamanti e sono:
primo diamante +1,5
secondo diamante +2,5
terzo diamante +3,25
quarto diamante +4
Invece il sistema proposto da Luigi Ceron ,sul suo sito, funziona egregiamente quando le bilie si trovano più o meno allineate con il diamante centrale di lunga..
Sto cercando di estendere il sistema a tutte le posizioni critiche che si possono verificare.. lo scarto per ogni diamante di differenza sia a salire che a scendere ho notato che è 4 punti.. se trovo altre compensazioni le metterò a disposizione...
[quote]
[quote]
ho notato che Cico e Roby su questo tiro hanno un'alta percentuale di realizzo,se inseriscono il loro sistema ne beneficerò
anch'io.
billy
[/quote]
Per quanto mi riguarda io uso uno schema tratto dal sito 5 birilli.it. Nella sezione SCHEMI ( non I VOSTRI SCHEMI che contiene comunque due soluzioni valide ) quello relativo al due a scendere. Mi trovo molto bene ( anche se qualcuno ha detto che non è molto preciso ) e se sbaglio so esattamente che è per aver involontariamente dato alla battente un pizzico di taglio. Il tiro, infatti va giocato di battuta, con un po' di colpo in testa.
Scritto Da - cico on 21 Giugno 2004 17:45:16
[/quote]
Ciao cico, ero io che nn mi trovavo (e succede tutt'ora) bene con il sistema dell'altro forum ma son felice che invece qualcun altro riesca ad adottarlo con successo. A me quelle che nn tornano sono le compensazioni, specie quelle del 2,5 e del 4. Visto che su questo tiro la "mandata" è molto importante, può essere che io nn lasci partire la palla nel modo corretto....
[quote]
ho notato che Cico e Roby su questo tiro hanno un'alta percentuale di realizzo,se inseriscono il loro sistema ne beneficerò
anch'io.
billy
[/quote]
Per quanto mi riguarda io uso uno schema tratto dal sito 5 birilli.it. Nella sezione SCHEMI ( non I VOSTRI SCHEMI che contiene comunque due soluzioni valide ) quello relativo al due a scendere. Mi trovo molto bene ( anche se qualcuno ha detto che non è molto preciso ) e se sbaglio so esattamente che è per aver involontariamente dato alla battente un pizzico di taglio. Il tiro, infatti va giocato di battuta, con un po' di colpo in testa.
Scritto Da - cico on 21 Giugno 2004 17:45:16
[/quote]
Ciao cico, ero io che nn mi trovavo (e succede tutt'ora) bene con il sistema dell'altro forum ma son felice che invece qualcun altro riesca ad adottarlo con successo. A me quelle che nn tornano sono le compensazioni, specie quelle del 2,5 e del 4. Visto che su questo tiro la "mandata" è molto importante, può essere che io nn lasci partire la palla nel modo corretto....
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Prova a sostituire i correttivi con:
primo diamante +1,25
secondo diamante +2,25
terzo diamante +3,25
quarto diamante +4,25
Su biliardo con panno un pò battuto sono valide le compensazioni precedenti su uno piuttosto nuovo è meglio adottare queste correzioni..
Scritto Da - rafflesia on 22 Giugno 2004 01:51:15
primo diamante +1,25
secondo diamante +2,25
terzo diamante +3,25
quarto diamante +4,25
Su biliardo con panno un pò battuto sono valide le compensazioni precedenti su uno piuttosto nuovo è meglio adottare queste correzioni..
Scritto Da - rafflesia on 22 Giugno 2004 01:51:15
[quote]
Prova a sostituire i correttivi con:
primo diamante +1,25
secondo diamante +2,25
terzo diamante +3,25
quarto diamante +4,25
Su biliardo con panno un pò battuto sono valide le compensazioni precedenti su uno piuttosto nuovo è meglio adottare queste correzioni..
Scritto Da - rafflesia on 22 Giugno 2004 01:51:15
[/quote]
Proverò anche io.
Grazie!
Prova a sostituire i correttivi con:
primo diamante +1,25
secondo diamante +2,25
terzo diamante +3,25
quarto diamante +4,25
Su biliardo con panno un pò battuto sono valide le compensazioni precedenti su uno piuttosto nuovo è meglio adottare queste correzioni..
Scritto Da - rafflesia on 22 Giugno 2004 01:51:15
[/quote]
Proverò anche io.
Grazie!
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

Scusa anche me per la domanda personale:Federicodellestelle = Federico con ragazzotte prosperose o Federico con la testa da Sirio-Beltegeuse-Deneb?
Nel secondo caso io che stò transitando nella costellazione del Cancro verso il Triangolo del Sud evitando possibilmente la Croce aprirei volentieri...corrispondenza.
ciao
Nel secondo caso io che stò transitando nella costellazione del Cancro verso il Triangolo del Sud evitando possibilmente la Croce aprirei volentieri...corrispondenza.
ciao
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti