stecche e difetti
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Avevo provato ad appensatire ed alleggire per vedere se migliorava.. ma nn ne vale la pena. No, nn ho provato a cambiare puntale ma credo sarà la prossima ed ultima mossa che farò, dopodichè se nn mi trovo cambio la stecca come dice dffmade... ciao grazie.
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Scusate se controbatto, ma non è vero che lo scarto dipende solo dal cuoietto e dal puntale. anche la stecca vuole la sua parte. ad esempio (prendo spunto da un amico che sta combattendo con la sua falcon) la Falcon è una stecca da pool prevalentemente elastica, quindi con uno scarto elevato. Non trovandosi bene, questo mio amico ha cambiato il puntale utilizzando un predator 314, il puntale del break predator per capirsi. La stecca scarta di meno, ma a paragone con una predator( non break) con lo stesso puntale, e lo stesso cuoietto ( un professional) scarta molto di più la Falcon della predator. Poi, siccome io non sono per gli ibridi e credo che se una stecca nasce in una maniera ci sarà un motivo, e cambiare puntale significa spendere ulteriori soldi senza risultati sicuri, consiglio nuovamente a simonparet di passare direttamente ad una stecca nuova, ricordando però che una stecca con molto scarto permette dei colpi che una stecca dritta non permette.
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciaooooo
Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciaooooo
Ciao dffmade! Grosso modo la penso come te, ma il mio nn è ancora un acqusito andato a buon fine, o meglio, ho un mese per provarla e se mi piace (ormai sapete di no) la comprerò. Rileggendo il tuo post mi è però sorto un dubbio: io quando parlo di scarto, anzi rettifico, io parlo di sbandata, intendo cioè quando la propria palla esce di molto nella direzione opposta a quella in cui si applica l'effetto. Intendo invece con scarto, la propria palla che tendenzialmente va dalla parte dell'effetto e qui mi trovi concorde sulla tesi della miglior resa rispetto ad una che va dritta. Anche tu pensavi a questo, o con scarto/sbandata intendi proprio il primo caso? Se così fosse, io nn sarei mai in grado di dominare un attrezzo di quelle caratteristiche proprio per il mio modo di giocare su quantità piuttosto fisse e visivamente memorizzate. In parole povere, per me, la stecca che uso deve andare dove io sono abituato che vada con quel certo effetto... insomma 'na diatriba sto biliardo......
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
L'errore che intendi tu di solito capita quando si stecca, quindi mi sentirei di consigliarti un cuoietto multistrato morbido per evitare di steccare, ma mi sembra un po strano che su ogni tiro riesci a steccare!!
Se così fosse sarebbe da darsi le martellate sui co....
Però mi sento di consigliarti una prova di tecnica.
metti la palla all'altezza dell'acchitto del pallino e lascia solo il birillo rosso. Sistema la palla in modo che sia coperta per un terzo dal birillo nella traiettoria per il diamante centrale della corta. Colpisci la bilia mirando il diamante pieno, con effetto in direzione del birillo colpendo la palla sotto, ad esempio in basso a destra. Tira con forza media, come per fare due passate. Se con questo tiro dovessi colpire il diamante con una specie di massè e senza abbattere il diamante,allora si tratta di scarto (controllabile), altrimenti non saprei proprio come aiutarti...
Spero di essermi spiegato, in caso contrario fammi sapere, proverò ad essere più preciso.
ciao!!

Però mi sento di consigliarti una prova di tecnica.
metti la palla all'altezza dell'acchitto del pallino e lascia solo il birillo rosso. Sistema la palla in modo che sia coperta per un terzo dal birillo nella traiettoria per il diamante centrale della corta. Colpisci la bilia mirando il diamante pieno, con effetto in direzione del birillo colpendo la palla sotto, ad esempio in basso a destra. Tira con forza media, come per fare due passate. Se con questo tiro dovessi colpire il diamante con una specie di massè e senza abbattere il diamante,allora si tratta di scarto (controllabile), altrimenti non saprei proprio come aiutarti...
Spero di essermi spiegato, in caso contrario fammi sapere, proverò ad essere più preciso.
ciao!!
No, no nessuna steccata..... si tratta di sbandata vera e propria e l'esercizio che mi consigli di fare tu ne è la prova provata anche se io la faccio in altro modo. Punto palla e stecca sul primo diamente della corta e con la forza media tiro a colpire con effetto a dx o sx (nn cambia nulla) l'altro diamante della corta opposta e, sorpresa, finisco esattamente un paio di biglie + in là (3/4 punti di diamante) nella direzione opposta a quello in cui do effetto..... Nn c'è santi a cui appellarsi. Ciao, buona serata
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Ciao ragazzi,
Vediamo di chiarire un po' questa faccenda e di omogeneizzare le nomenclature. Io chiamo scarto il fenomeno descritto da sinonparet, dove la biglia devia in direzione opposta a quella dell'effetto, mentre definisco sbandata la deviazione nel senso dell'effetto. Entrambi i fenomeni sono causati dall'uso dell'effetto estremo, il primo dovuto alla concomitanza di una eccessiva flessibilità generale della stecca (non solo del puntale, come opportunamente ha segnalato dffmade), non mi dilungo sulle leggi fisiche cha causano l'aberrazione, anche perchè non sono molto ferrato in materia, il fatto è che lo scarto è inerente alla stecca.
Il fenomeno della sbandata invece è provocato da una prevalenza della velocità di rotazione sulla velocità di traslazione (accidenti come mi è venuta tecnica questa) il che fa scivolare la biglia sul panno nel senso della rotazione, e qui la colpa è del cuoietto, troppo "grip".
Soluzione? Sempre e comunque usare poco l'effetto estremo, come insegnato da tutti i grandi maestri, dai due Willy (Hoppe e Mosconi) a Bellocchio (vedere sito fibis per l'intervista) passando dal grande Ceulemans. Se proprio non si riesce a vivere senza effetto usare una stecca estremamente rigida e un cuoietto molto duro.
Ciao e buona fortuna.
Claus
Vediamo di chiarire un po' questa faccenda e di omogeneizzare le nomenclature. Io chiamo scarto il fenomeno descritto da sinonparet, dove la biglia devia in direzione opposta a quella dell'effetto, mentre definisco sbandata la deviazione nel senso dell'effetto. Entrambi i fenomeni sono causati dall'uso dell'effetto estremo, il primo dovuto alla concomitanza di una eccessiva flessibilità generale della stecca (non solo del puntale, come opportunamente ha segnalato dffmade), non mi dilungo sulle leggi fisiche cha causano l'aberrazione, anche perchè non sono molto ferrato in materia, il fatto è che lo scarto è inerente alla stecca.
Il fenomeno della sbandata invece è provocato da una prevalenza della velocità di rotazione sulla velocità di traslazione (accidenti come mi è venuta tecnica questa) il che fa scivolare la biglia sul panno nel senso della rotazione, e qui la colpa è del cuoietto, troppo "grip".
Soluzione? Sempre e comunque usare poco l'effetto estremo, come insegnato da tutti i grandi maestri, dai due Willy (Hoppe e Mosconi) a Bellocchio (vedere sito fibis per l'intervista) passando dal grande Ceulemans. Se proprio non si riesce a vivere senza effetto usare una stecca estremamente rigida e un cuoietto molto duro.
Ciao e buona fortuna.
Claus
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Re: stecche e difetti
NON GETTARE LA SPUGNA.
non vorrei contraddire i guru del biliardo ma io credo che variando il bilanciamento possa variare anche lo scarto.
Per esperienze personali , visto che anch'io non sopporto le stecche che scartano neanche minimamente da quanto sono abituato e considerando che nell'ultimo anno avrò cambiato una mezza dozzina di attrezzi coi quali sono sempre riuscito ad ottenere lo scarto desiderato, ti consiglierei:
1) se possibile svuota il puntale e mettici in punta del materiale più leggero possibile nei primi 15/20 cm e per il resto come vuoi.
2) porta tutti i pesi verso il calcio
3) monta un cuoietto duro.
fammi sapere
skite.
non vorrei contraddire i guru del biliardo ma io credo che variando il bilanciamento possa variare anche lo scarto.
Per esperienze personali , visto che anch'io non sopporto le stecche che scartano neanche minimamente da quanto sono abituato e considerando che nell'ultimo anno avrò cambiato una mezza dozzina di attrezzi coi quali sono sempre riuscito ad ottenere lo scarto desiderato, ti consiglierei:
1) se possibile svuota il puntale e mettici in punta del materiale più leggero possibile nei primi 15/20 cm e per il resto come vuoi.
2) porta tutti i pesi verso il calcio
3) monta un cuoietto duro.
fammi sapere

skite.
c'è di buono che sinon in questi 6 anni ha continuato a giocare e connettersi al forum, l'ultima volta 4 giorni fa... mi sa che non ha mollato 

°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
evita accuratamente pallino e birilli


evita accuratamente pallino e birilli
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 16:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

Re: stecche e difetti
ciao
prova ad appesantire la stecca portando i pesi più in avanti possibile e vedrai che la cosa migliorerà, di solito per far andare la stecca nel taglio devi avere i pesi più avanti della tua impugnatura più sono distanti e più vai nel taglio.

prova ad appesantire la stecca portando i pesi più in avanti possibile e vedrai che la cosa migliorerà, di solito per far andare la stecca nel taglio devi avere i pesi più avanti della tua impugnatura più sono distanti e più vai nel taglio.

-
flavio plebani
-
- Messaggi: 1118
(Cerca: tutti) - Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 21:59
SKITE ha scritto:NON GETTARE LA SPUGNA.
non vorrei contraddire i guru del biliardo ma io credo che variando il bilanciamento possa variare anche lo scarto.
Per esperienze personali , visto che anch'io non sopporto le stecche che scartano neanche minimamente da quanto sono abituato e considerando che nell'ultimo anno avrò cambiato una mezza dozzina di attrezzi coi quali sono sempre riuscito ad ottenere lo scarto desiderato, ti consiglierei:
1) se possibile svuota il puntale e mettici in punta del materiale più leggero possibile nei primi 15/20 cm e per il resto come vuoi.
2) porta tutti i pesi verso il calcio
3) monta un cuoietto duro.
fammi sapere![]()
skite.



C'è un solo bene: il sapere. E un solo male: l'ignoranza.
(Socrate)
(Socrate)
flavio plebani ha scritto:ciao
prova ad appesantire la stecca portando i pesi più in avanti possibile e vedrai che la cosa migliorerà, di solito per far andare la stecca nel taglio devi avere i pesi più avanti della tua impugnatura più sono distanti e più vai nel taglio.
ma com'è diverso il mondo. Io la penso diametralmente all'opposto.
Regione Salento :
lu mare, lu sule, lu ientu.
lu mare, lu sule, lu ientu.
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: robinikon e 25 ospiti