stecche e difetti
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
stecche e difetti
C'è qualcuno che se ne intende davvero? Mi capita questo: ho una nuova stecca e mi sono accorto che sbanda, cioè se eseguo un tiro frontale di tutto effetto, la palla "esce" e "scarta" dal lato opposto a quello in cui ho dato l'effetto. Pensate sia un problema senza soluzione o esistono degli accorgimenti (bilanciamento) che possono rendere minima questa tendenza??
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Ciao sinonparet
Il fenomeno dello scarto o sbandamento è un fenomeno fisico prodotto dall'attrito della biglia sul panno, non vi è modo di evitarlo, solamente di ridurlo mediante la rigidità della stecca.
La rigidità o flessibilità di una stecca è un fattore invariabile, cambiare la bilanciatura non ti servirà a molto...una cosa che forse ti può aiutare è l'uso di cuoietti molto duri tipo i laminati in pelle di suino (moori, talisman, everest, tiger), questi impartiscono meno effetto quindi compenseranno un po' il fenomeno.
Ciao e buona fortuna
Claus
Scritto Da - Claus72 on 06 Marzo 2004 13:51:50
Il fenomeno dello scarto o sbandamento è un fenomeno fisico prodotto dall'attrito della biglia sul panno, non vi è modo di evitarlo, solamente di ridurlo mediante la rigidità della stecca.
La rigidità o flessibilità di una stecca è un fattore invariabile, cambiare la bilanciatura non ti servirà a molto...una cosa che forse ti può aiutare è l'uso di cuoietti molto duri tipo i laminati in pelle di suino (moori, talisman, everest, tiger), questi impartiscono meno effetto quindi compenseranno un po' il fenomeno.
Ciao e buona fortuna
Claus
Scritto Da - Claus72 on 06 Marzo 2004 13:51:50
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

ciao Claus, grazie per la risposta. In effetti sapevo anche io che tutte le stecche hanno un leggero sbandamento ma la mia in questione esalta di molto questa tendenza. In effetti avevo pensato di montare un cuoio + duro per limare almeno in parte l'inconveniente, ma credevo anche di poter magari appesantire verso la ghiera il puntale per renderlo + rigido. Che dici? Può funzionare?
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Mah! Non saprei cosa dirti, a me non piace appesantire le stecche sul davanti, come tutti i carambolisti prediligo il baricentro sotto la mano. Non sono sicuro che il peso sul puntale cambi molto la dinamica dell'impatto ), comunque prova...e fammi sapere
!.
Forse cambiare la ghiera, magari usando una metallica come allo snooker o fibre fenoliche molto rigide (Aegis II soprattutto).
Comunque se proprio non riesci a vivere con la stecca cambiala! È peggio giocare con un attrezzo con cui non ti trovi bene o sul quale non hai piena fiducia.

Forse cambiare la ghiera, magari usando una metallica come allo snooker o fibre fenoliche molto rigide (Aegis II soprattutto).
Comunque se proprio non riesci a vivere con la stecca cambiala! È peggio giocare con un attrezzo con cui non ti trovi bene o sul quale non hai piena fiducia.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

CARO SIMONPARET SE SBANDI RITORNA ALLA TUA VECCHIA THEMA BILANCIALA CON I PESI IN CORRISPONDENZA DI DOVE IMPUGNI CON PESO COMPLESSIVO DA 610 A 620 E COMPRATI DAL SIG GIUSEPPE CALABRESE UN PUNTALE COLOR AZZURRINO DA 115 GR CON CUOIO PROFESSIONAL E VEDI CHE RISOLVI TUTTO.
IN UNA STECCA QUELLO CHE CONTA E'IL PUNTO 0 CIOE' IL PUNTO DI EQUILBRIO CREATO DAL PRODUTTORE DATO DAL MANICO SENZA PESI NE PUNTALE,PIU' SI AVVICINA ALL'INNESTO COL PUNTALE PIU' ESTENSIONE DI BILANCIAMENTO HAI.
SE NOTI LE THEMA HANNO IL MANICO LEGGERO IL TUBO DEI PESI PIU' GROSSO DEL NORMALE PER QUESTO IL PUNTO ZERO SI AVVICINA ALL'INNESTO PUNTALE.FAMMI SAPERE, LE DAYKO SONO NIENTE ALTRO CHE UNA COPIA DELLE DYKO (CHI SA SE BELLA O BRUTTA)CHE E STATA ASSORBITA ALLA MORTE DI ROMANO RIGHETTI DALLA JOKER.
IN UNA STECCA QUELLO CHE CONTA E'IL PUNTO 0 CIOE' IL PUNTO DI EQUILBRIO CREATO DAL PRODUTTORE DATO DAL MANICO SENZA PESI NE PUNTALE,PIU' SI AVVICINA ALL'INNESTO COL PUNTALE PIU' ESTENSIONE DI BILANCIAMENTO HAI.
SE NOTI LE THEMA HANNO IL MANICO LEGGERO IL TUBO DEI PESI PIU' GROSSO DEL NORMALE PER QUESTO IL PUNTO ZERO SI AVVICINA ALL'INNESTO PUNTALE.FAMMI SAPERE, LE DAYKO SONO NIENTE ALTRO CHE UNA COPIA DELLE DYKO (CHI SA SE BELLA O BRUTTA)CHE E STATA ASSORBITA ALLA MORTE DI ROMANO RIGHETTI DALLA JOKER.
Ciao Sinon, anzitutto benvenuto.
Io sono un giocatore di pool e ti posso dare il mio punto di vista a tal riguardo. Nel mio gioco è normale giocare con una stecca che scarta, in quanto permette di effettuare molti più tiri di quanti te ne permetta una rigida. Ae esempio con una buona stecca si possono effettuare dei leggerissimi massè (2-3mm) senza dover alzare la stecca oppure correggere delle traiettorie senza spostare il punto palla. La cosa difficile è imparare a conoscere lo scarto della propria stecca. Ovviamente questo non dipende solamente dalla stecca, anzi, tutt'altro. Il bilanciamento poi non ha nulla a che fare con lo scarto. I fattori determinanti sono l'elasticità del puntale e il tipo di cuoietto. la cosa principale è il puntale. Non so che stecca tu abbia, ma se hai un po di soldi da spendere prova a comprare (o meglio farti prestare) un puntale in fibra o qualcosa di simile in quanto sono i più rigidi.
Per Claus
Ciao claus, io prima giocavo con un professional su una stecca Viking (già molto elastica di suo, puntale sfinato da 12mm) e scartava tantissimo. poi sono passato al Moori medio e lo scarto è diminuito notevolmente. Ora gioco con un Tiger morbido e mi pare che lo scarto sia diminuito ancora di più.... Chissà::???!!!
Io sono un giocatore di pool e ti posso dare il mio punto di vista a tal riguardo. Nel mio gioco è normale giocare con una stecca che scarta, in quanto permette di effettuare molti più tiri di quanti te ne permetta una rigida. Ae esempio con una buona stecca si possono effettuare dei leggerissimi massè (2-3mm) senza dover alzare la stecca oppure correggere delle traiettorie senza spostare il punto palla. La cosa difficile è imparare a conoscere lo scarto della propria stecca. Ovviamente questo non dipende solamente dalla stecca, anzi, tutt'altro. Il bilanciamento poi non ha nulla a che fare con lo scarto. I fattori determinanti sono l'elasticità del puntale e il tipo di cuoietto. la cosa principale è il puntale. Non so che stecca tu abbia, ma se hai un po di soldi da spendere prova a comprare (o meglio farti prestare) un puntale in fibra o qualcosa di simile in quanto sono i più rigidi.
Per Claus
Ciao claus, io prima giocavo con un professional su una stecca Viking (già molto elastica di suo, puntale sfinato da 12mm) e scartava tantissimo. poi sono passato al Moori medio e lo scarto è diminuito notevolmente. Ora gioco con un Tiger morbido e mi pare che lo scarto sia diminuito ancora di più.... Chissà::???!!!

Ringrazio tutti per la collaborazione. Pinomor sa già che possiedo una dayco da pochi giorni e cho ho preso in cambio della mia mitica thema. Purtroppo per il mio metodo di punteria, questo scarto che risulta evidentissimo nei tiri di filotto a tutto effetto, mi mette in grave difficoltà anche mentale. Comincio a fissarmi sul cosa succederà alla mia palla e perdo di vista quantità, forze e corse. Ora provo a cambiare cuoio (purtroppo quelli da voi citati -moori, tiger, talisman,etc- non li ho mai sentiti) il solito amato professional (ultimamente me ne capitano molti "fallati") e se la situazione nn migliora, getterò la spugna. L'idea del bilanciamento era quella di fare in modo che la stecca andasse molto di + verso effetto per compensare la sbandata. Vi ringrazio ancora tutti e buona serata
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Ciao sinonparet
Per quanto riguarda cuoietti il "solito amato professional" non lo uso se non per quelli non molto esigenti ai quali riparo la stecca, i cuoietti laminati sono di gran lunga superiori.
I Moori costano un occhio ma sono veramente validi, li ho usati per parecchio tempo fino a quando ho trovato i Talisman che costano meno della metà e hanno praticamente le stesse caratteristiche (www.talismanbilliards.com), li puoi comprare direttamente sul sito. Io uso il WB medium e credo che non lo cambierò più (a meno che non metta le mani su qualcosa di meglio, i tiger non li ho mai provati e a detta di dffmade (e sopprattutto del suo maestro
) sono ottimi).
Scritto Da - Claus72 on 08 Marzo 2004 00:03:47
Per quanto riguarda cuoietti il "solito amato professional" non lo uso se non per quelli non molto esigenti ai quali riparo la stecca, i cuoietti laminati sono di gran lunga superiori.
I Moori costano un occhio ma sono veramente validi, li ho usati per parecchio tempo fino a quando ho trovato i Talisman che costano meno della metà e hanno praticamente le stesse caratteristiche (www.talismanbilliards.com), li puoi comprare direttamente sul sito. Io uso il WB medium e credo che non lo cambierò più (a meno che non metta le mani su qualcosa di meglio, i tiger non li ho mai provati e a detta di dffmade (e sopprattutto del suo maestro

Scritto Da - Claus72 on 08 Marzo 2004 00:03:47
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

ciao Claus, senti ho dato un occhio al sito della Talisman: propone un paio di tipi di cuoi. Tu che li stai usando, sai dirmi qual'è quello + duro? Tieni presente come termine di paragone il professional. A me piace il cuoio che quando si va di mezzo colpo nn smorzi la palla... Grazie ancora ciao
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Ciao sinonparet, il cuoietto Pro (quello in pelle di suino) medium della talisman è comparabile a un Lepro, anche se dura moooooooolto di più e ha bisogno di minore manutenzione. Il medium in Water Buffalo (quello che uso io) è più "solido", nel senso che è leggermente più duro del Pro e, a mio parere, ha più attrito.
Se cerchi la durezza estrema vai sul WB hard o sul Pro extra hard.
Se cerchi la durezza estrema vai sul WB hard o sul Pro extra hard.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Ciao Vaula, domed-undomed vuol dire lavorato o meno, ti consiglierei di acquistarlo già lavorato visto che i laminati si trattano un modo un po' diverso dai monostrato (sul sito ci sono le spiegazioni).
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Todos claro amigos. Certo che,cipicchia, che prezzi.... ho girovagato un pò in rete e sono rimasto davvero colpito! Ma i giapponesi a quanto la vendono sta benedetta pelle di "porco"?? Vabbhè... ciauz
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Penso di essere arrivato all'epilogo! Ho un cuoio rigido, ho alleggerito la stecca ma,ma, ma.... Insommma la zuppa non è salata come piace a me. Di certo la situazione è migliorata, la sbandata è meno evidente ma in certi tiri (direi anche piuttosto soliti) è davvero pessimo il risultato e per me, mirare a quella quantità di palla così diversa dalla mia solita per fare il tiro, mi viene davvero complicato, eppoi, appena non ci penso, ecco che ricasco nell'errore. Con molta calma e gesso, appena posso provo a cambiare puntale, poi valuterò se è il caso di cambiare del tutto l'attrezzo. Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato una mano..... buona giornata gente!
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: quinta colonna e 5 ospiti