RSS Facebook Twitter

Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 aprile

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda effeeffe » martedì 30 aprile 2013, 21:38

Gommino, mi spiace, ma io la mia intelligenza in silenzio non la lascio offendere, poi, per l'amor del cielo, non cambierà niente ;)
effeeffe
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 972
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:33
Località:

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda Clabo » martedì 30 aprile 2013, 21:42

:testata:  :accidenti:  :testata:  :accidenti:
Ultima modifica di Clabo il martedì 30 aprile 2013, 21:43, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------------------------------------------------
http://www.unmondoaparte.it/mp3/carte2.wav
------------------------------------------------------------------------------
Clabo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2065
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 19:03
Località: Brescia

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda Clabo » martedì 30 aprile 2013, 21:55

effeeffe ha scritto:Scusate l'ignoranza. Chiedo ai carambolisti: come mai giocando a carambola tutte queste bilie che "saltano", anche su tiri di potenza non si vedono? I carambolisti non hanno "trattamento" sui tiri di potenza?????? Perchè se vogliamo, per quieto vivere, dire che Cristo è morto per il sonno, diciamocelo pure.
Ma allora quando siamo passati ai biliardi internazionali, dai tamburati, i giocatori di allora avrebbero tutti dovuto appendere la stecca al chiodo, per la proprietà transitiva del ragionamento... Mah....

effeeffe ha scritto:Tutto giusto, Willy, fin troppo giusto. Ma, purtroppo, forse, qualcuno preferisce essere al vertice di una nicchia. O forse no. Chissà? Io, personalmente, aspetto ancora risposte su: "come mai giocando a carambola tutte queste bilie che "saltano", anche su tiri di potenza non si vedono? I carambolisti non hanno "trattamento" sui tiri di potenza?" da parte di chi ha messo in campo questi argomenti, per difendere ciò che (per me, ovviamente) è indifendibile. Ma mi sa che l'attesa sarà lunga e, infine, vana  ;)

Tu la domanda l'hai fatta ai carambolisti non a me.... :testata:
Si perchè a Carambola vedi i tiri diretti di tre passate e mezza sulle sponde corte....  Non vedi i tiri a prendere i peli di palla per far correre sulle lunghe corte lunghe la propria con incidenze a sponda molto meno dirette che sui nostri filotti o sfacci ....
Per la proprietà transitiva del ragionamento questo tuo post è equipollente a quello che hai fatto sui bilanci federali .... e mi sa che Cristo è morto di sonno dalle tue parti PENSI MALE A PRESCINDERE senza avere le basi per leggere un bilancio o per riconoscere la diversità sostanziale dei materiali del 5 birilli e quelli della Carambola.
Ultima modifica di Clabo il martedì 30 aprile 2013, 21:55, modificato 2 volte in totale.
------------------------------------------------------------------------------
http://www.unmondoaparte.it/mp3/carte2.wav
------------------------------------------------------------------------------
Clabo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2065
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 19:03
Località: Brescia

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda effeeffe » martedì 30 aprile 2013, 22:07

Comunque a carambola si vedono tiri diretti, di forza anche superiore alle 3 passate e mezzo, di frustata, colpo in testa, retrò, etc.sulle corte e sulle lunghe. Ma di biglie che "volano" nemmeno l'ombra. Mistero....
La diversità dei materiali, mi scusi ma qui c'è da ridere per non piangere, l'avete introdotta voi, prima non c'era, se non per qualche mm di altezza delle sponde (laddove c'era, se c'era).
In quanto al fatto che Lei sostenga l'incapacità mia sulla lettura dei bilanci, forse ha ragione (o forse no), non ho le basi per leggerli, forse nemmeno le altezze. Facciamo così, per i "sempliciotti" come me (ed altri), per favore, scrivete direttamente, per ogni carica federale, quanto percepisce annualmente. Così facciamo prima.
P.S.: Per la proprietà transitiva del ragionamento, io non penso male a prescindere, chi mi conosce realmente, lo sa bene. Lei evidentemente no (solo perchè non ci conosciamo, sicuramente). Però quando non capisco chiedo spiegazioni, che devono essere convincenti. Non si senta "attaccato", non ho niente di preconcetto nei confronti Suoi o dell'organismo che Lei rappresenta, quando lo fa.  :)
effeeffe
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 972
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:33
Località:

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda trytrai » martedì 30 aprile 2013, 22:42

i giocatori toscani presenti hanno
definito le bilie e i biliardi del campionato europeo assolutamente fantastici à
e se lo dicono loro ci credo  :ciao:
trytrai
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1093
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 18:28
Località:

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda effeeffe » martedì 30 aprile 2013, 22:46

I giocatori toscani notoriamente non capiscono nulla  :)
effeeffe
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 972
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:33
Località:

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda gommino » martedì 30 aprile 2013, 23:19

Veramente la carambola ha più tiri rispetto a noi non avendo il limite del castello,ho visto giocare carambole dopo un sette sponde,come un semplice sfaccio facendo carambola dopo lunga-corta-lunga,sicuramente i tappeti da carambola avranno delle caratteristiche che si sposano meno con i birilli ma a livello di scorrevolezza e scivolamento e magari usura,ma non a livelli di salti di biglie,se non si prende spunto dalla carambola che vive di geometrie e corse delle biglie non avendo come pricipale obbiettivo il castello.
gommino
Non connesso
Utente Super Master
 
Messaggi: 203
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 31 ottobre 2009, 16:29

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda bracciostorto » mercoledì 1 maggio 2013, 0:03

Ad onor del vero, dando a Cesare quel che è di Cesare, nei tornei di carambola 3 sponde che visioniamo in giro per il web sono sicuramente utilizzati panni nuovissimi, quindi tutte le problematiche menzionate non sussistono, nello specifico il salto della bilia.
A mio modo di vedere le modifiche ai biliardi internazionali destinati ai birilli hanno un senso, esse sono frutto di lunghe esperienze passate e di mediazioni tra gestori/giocatori/montatori/organi federali.
Si poteva evitare, in assoluto, l'introduzione delle bilie da 63 per i motivi più volte esposti in questo forum nelle centinaia di pagine contenute in più discussioni, personalmente comprendo parte delle motivazioni che inizialmente ci hanno traghettato verso le bilie da 63, ritengo comunque che l'esperimento possa rientrare ritornando alle 61 con grande vantaggio per tutti.
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda gommino » mercoledì 1 maggio 2013, 0:46

Clabo solo tu ci puoi aiutare accendi la speranza in noi  :ciao:
gommino
Non connesso
Utente Super Master
 
Messaggi: 203
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 31 ottobre 2009, 16:29

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda Clabo » mercoledì 1 maggio 2013, 2:52

effeeffe ha scritto:
Riesumo questa discussione, per chiedere: ma secondo voi quasi 500.000 (CINQUECENTOMILA!!!!!!!!) euro di "indennità, diarie e rimborsi forfettari" non vi sembrano una cifra spropositata, in assoluto, rappresentando questa quasi il 50% della "produzione"???
P.S. Oltre a 80.000 euro di spese di trasferta e soggiorno


È evidente che abbiamo modi diversi di porre le domande , Lei parte già con la polemica ancora prima di farLe non sono io che sogno i suoi scritti è lei che intende 500.000 € di indennità diarie e rimborsi forfettari una cifra spropositata in assoluto... Per forza ha confuso artatamente i RS dei giocatori con quelli dei Dirigenti. :stelle: Ovviamente in buona fede.... :D
Oppure:
da effeeffe » 27 feb 2013 17:54
Aggiungo: ma i compensi/rimborsi dei dirigenti federali non dovrebbero essere pubblici?
:testata:  :accidenti:
Si informi prima di fare certe domande ci vuole poca buona volontà.... Altrimenti si fanno delle figure che dalle mie parti definiscono di M....  :rolleyes:
I Compensi ai Dirigenti NON ESISTONO nelle Federazioni Sportive Dilettantistiche e i RS dei Dirigenti non vengono deliberati ma in base alle mansioni assegnate dall'Assemblea Elettiva e dal CF vengono prodotte delle note spese che prevedono spese di vitto / alloggio e rimborso viaggio a secondo che sia fatto con aereo, treno o macchina quindi più eventuali autostrade. L'intero importo del Costo dell'intero CF è a bilancio chi ha sete di trasparenza lo trova ... Nel bilancio 2012 è di 70.000 € !!!
Cosa vuole anche le note divise per singolo Consigliere ?????????  :testata:
Tra parentesi non so ancora se sto rispondendo a un tesserato.......visto che nel suo profilo non c'è nome e cognome ....
Tornando al suo spiccato senso di ilarità su questioni più che serie :
Scrive in risposta al post trytrai
I giocatori toscani notoriamente non capiscono nulla   :D
A parte che con i giocatori Toscani che hanno un nome cognome agli Europei ci ho parlato sia dei biliardi che delle Billie come sono solitamente fare con tutti indipendentemente dalla regione di origine , io sono abituato a chiedere sempre sia che sia Europeo o Mondiale su ogni aspetto tecnico.....e anche a spiegare sia che si chiamino Gualemi, Martinelli Giachetti o Quarta o Aniello o Consagno.
Pazienza .... provi a fare un biliardo con sponda 37 e con panno 300 Rapido sia sulla sponda che sul piano e con le Billie puntinate .... Ci sentiamo dopo un mese di gioco !!! Io l'ho fatto e parlo per esperienza non per quello che mi ha riferito l'amico dell'amico !!!
Nelle sale di birilli non ne trovava uno manco con le 61,5 .....!!!  :shockato:
Comunque sempre per sua conoscenza alla mia domanda al Dirigente CEB davanti ai giocatori di quanti set di Billie puntinate avevano portato per ogni biliardo per i 10 giorni gara dell'Europeo la risposta è stata 5 set !
E quando ho fatto notare che in un buon CSB le bilie devono durare almeno 4 mesi il tempo del cambio panni
mi è stato risposto " ma tu pensi che le sale biliardo debbano avere la stessa qualità di una gara????
Ecco cosa NON vuoLe capire ....che Dirigenti della Carambola non possono imporci come giocare il 5 birilli con partite ai 50 P.ti con P.ti validi di partenza , con tabelloni in cui il primo del girone per una assurda classifica tra primi e secondi classificati gioca alla prima partita ad eliminazione diretta con lo stesso giocatore che è arrivato secondo nel girone, con biliardi che hanno lo stesso panno sulla sponda e sul piano  con le sponde a 37, :paura:  con Billie che solo per un fattore estetico hanno dei puntini rossi strutturali che vanno a danno dell'omogeneità del materiale e che si deteriorano in breve tempo perdendo le caratteristiche iniziali da nuove e di elasticità e direzionalità (Oltre a costare di più di tutte le altre ) che non si può far giocare una finale del C.E. a Squadre sui biliardi in centro alla sala circondati dagli small Biliard per la Carambola tre sponde con giocatori che li provano e arbitri che riescono a pulirli anche nell'ultima frazione della staffetta che vale il titolo , NOI ABBIAMO IL DIRITTO DI ESSERE RISPETTATI COME 5 BIRILLI come una specialità che è diversa dalla Carambola , abbiamo il diritto di giocare la finale come e dove l'ha giocata Marco Zanetti indisturbati dagli altri sul set TV dei 4 biliardi delimitati sotto le tribune !!!
Se vuole rovinare il 5 birilli si candidi alle prossime elezioni al mio posto, presenti il suo progetto con biliardi a 37 come la carambola con 300 rapido sulla sponda e sul piano come la Carambola è con le strepitose Billie puntinate,perchè una cosa è certa che come ho sempre ribadito in ogni Assemblea Elettiva Nazionale davanti ai Pti dei CSB io non mi uniformerò mai alla Carambola perchè con le prove che ho fatto con biliardieri e produttori di panni so che sarebbe la fine dei birilli o l'inizio, come all'ultimo mondiale ,del gioco con sponde siliconate  :testata:
Io amo troppo il 5 birilli per fare scelte contro il 5 birilli e non devo pensare solo ai giorni di gara , ma a far giocare nei CSB su biliardi simili a quelli che poi trovano in gara.
Ma non si rende conto che il problema non sono le Billie ma le gomme marce che ci sono sotto i panni ? Che i biliardi e le Billie non possono durare1 anno ? Che il nastro telato sullo spigolo delle gomme delle sponde corte come mettono in molti circoli di alcune regioni ne cambia le traiettorie e le risposte , che certi panni che vengono montati al risparmio fanno veramente schifo, che non si possono cambiare solo le gomme delle sponde corte...
Manca veramente l'ABC del biliardo 5 birilli e di una cosa stia certo che non cambierò nulla se non avrò garanzie fatte con le prove e non con il passaporola di chi ha altri interessi economici (nella gestione di sale) per istigare gli incompetenti.
Buona notte e sogni d'oro
Claudio  :ciao:
Ultima modifica di Clabo il mercoledì 1 maggio 2013, 2:52, modificato 7 volte in totale.
------------------------------------------------------------------------------
http://www.unmondoaparte.it/mp3/carte2.wav
------------------------------------------------------------------------------
Clabo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2065
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 19:03
Località: Brescia

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda effeeffe » mercoledì 1 maggio 2013, 2:56

Prima di tutto io non ho alcun interesse a confondere "artatamente" alcunchè, non possedendo alcun mulino a cui portare acqua.
Poi, scusi, secondo Lei la voce "indennità, diarie e rimborsi forfettari" dove si capisce che è riferita ai RS degli atleti? Perchè, casomai, non sono stato l'unico a fare quella che lei definisce confusione. Magari fatevi redigere i bilanci in maniera più comprensibile, onde non dare adito a cattive interpretazioni. Per me, ancora oggi, rileggendolo non è chiaro a chi sia riferita quella voce di spesa.

Poi non capisco, sicuramente per limiti miei, l'attinenza alla pura disquisizione tecnica del discorso sulle regole dei punti validi in partenza etc. etc.
Fate parte di un organismo internazionale non solo per fregiarvi dell'appartenenza, ma anche e soprattutto per accettarne le regole; siate tanto bravi e convincenti da persuaderli della necessità di cambiarle. Se non ci riuscite, significa che o non contate abbastanza o non siete sufficientemente convincenti

Argomento biliardi: non ho mai provato a fare un biliardo con sponda 37 e con panno 300 Rapido sia sulla sponda che sul piano e con le Billie puntinate, per cui non le so dire come va dopo un mese, due o tre. So però come vanno i biliardi con le bilie da 63 e le sponde rialzate:
con tutta la generosità possibile, vanno come se non peggio di quelli precedenti, con l'aggravio che tutti i gestori hanno dovuto sostenere i costi di adeguamento e molti giocatori hanno speso per adeguare i propri attrezzi. E questo è inconfutabile e ve lo possono confermare dalle Alpi a Lampedusa.

Ma se il problema non sono e, quindi, NON ERANO le bilie, ma le gomme marce, come dice Lei, o il nastro, la domanda sorge spontanea: perchè avete voluto cambiare le bilie? Ce lo spieghi...E qualsiasi risposta Lei ci possa dare, ci dica anche, stante la Sua individuazione dei reali "problemi" (gomme, nastro), cosa aspettate, se le bilie non erano il problema, a rientrare nei ranghi dell'internazionalità e a tornare a quelle da 61,5?

Lei dice che "non cambierò nulla se non avrò garanzie fatte con le prove e non con il passaporola di chi ha altri interessi economici per istigare gli incompetenti". Benissimo, quindi Lei asserisce, implicitamente che tutti i cambiamenti fatti fino ad oggi sono stati fatti in ossequio ai suoi "dettati"? Quindi può fornire le "prove" che vi hanno spinto all'introduzione delle bilie da 63? Chi sono coloro i quali hanno altri interessi economici ed istigano gli incompetenti? Gli interessi economici a cui fa riferimento sono "altri" rispetto a quali?

Attendiamo risposte, e non solo io, sono risposte che sono attese dall'intera platea biliardistica che Lei deve rappresentare, a prescindere da chi Le ponga le domande.

Con immutata stima.
effeeffe
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 972
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 0:33
Località:

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda rik » mercoledì 1 maggio 2013, 8:54

ineccepibile il desiderio di far rispettare i 5 birilli nel mondo e di far usare i materiali migliori,
Coraggio a tutti i dirigenti fibis!
(e se le 63 son le migliori che le usino anche gli altri)
rik
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 4646
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 13:32
Località: Milano

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda Clabo » mercoledì 1 maggio 2013, 11:04

Buondì..... Le rispondo per l'ultima volta sempre con il dubbio persistente se Lei è un tesserato o un semplice appassionato , se effeeffe è l'acronimo del ligure Fabrizio Faggioni o del piemontese Federico Faletti o del lombardo Felice Furia o del veneto Fabio Finotti ... ecc.ra non sto ad elencare uno per ogni regione d'Italia  ;)
Abbia pazienza .....
Ma io non devo chiedere ne al CONI ne a chi ha redatto le leggi sullo Sport Dilettantistico di cambiare le linee guida e le modulistiche per i bilanci delle Federazioni di Sport dilettantistici e per i Rimborsi Spese degli Atleti perchè generano cattive interpretazioni che in alcuni sfociano in gratuite "calunnie".
Se avesse preso un solo premio anche il minimo ad una BTP, ad un Gran Prix o a una Finale di C.I.( a gare gestite fiscalmente direttamente dalla Federazione) per ritirarlo dai miei collaboratori sarebbe stato costretto a firmare un modulo ,si presume leggendolo prima  :rolleyes: di RIMBORSO SPESE che forse Le avrebbe aperto gli occhi cosa che accade anche se fosse stato tesserato in alcuni dei Comitat,i come quello di Brescia ad esempio,dove le Società Sportive corrispondono i premi ai giocatori partecipanti alle gare con la stessa modulistica ..... :accidenti:  :letto?:
Premesso questo la invito a non mettermi in bocca cose che non ho detto o a fare deduzioni "implicite " non corrispondenti alla realtà ,altrimenti sono portato a pensare che il suo modus operandi di affrontare gli argomenti è una "filosofia di vita".
Rispondo alla restante parte con un copia incolla di una email che ho scritto a un Tesserato che usando un canale ufficiale (email in FIBiS) mi ha posto su questi argomenti alcune domande ,ovviamente prima presentandosi con nome e cognome ,CSB , cat e addirittura con il numero di tessera  :ave:
Sono cose che ripeto da anni ai P.ti dei CSB alle Assemble Ordinarie e Straordinarie , ai Tesserati con cui ho parlato telefonicamente o de visu , con alcune aggiunte rispetto agli ultimi avvenimenti .
Non la prenda  per mancanza di volontà di risponderLe punto su punto ma mi comprenda alla ennesima volta che rispondo mi sta prendendo uno stato di depressione bipolare :ola:
:evvai:  :hihi:  :yahooo:  :risatona:  :presaingiro:  :ridedisopra:  :fico:  :(  :ferito:  :nono:  :ehm:  :pianto:  :tiprego:  :svenuto:  :bandierabianca:  :pomodori:  

"le biglie da 63,2 sono state introdotte da 4 anni nell'attività sportiva della Sezione Stecca (2009) e dopo due anni di rodaggio precedente nel Campionato a Squadre di serie A.(2007/8)
La Federazione dopo anni di lamentele dei giocatori della massime categorie (Piemontesi-Lombardi-Toscani e Campani) ,che stavano sfociando anche in azioni legali con alcuni di loro da parte delle Aziende ingiustamente coinvolte(alcuni asserivano che in Italia veniva venduta la seconda scelta delle 61,5) si è fatta promotrice insieme alla Ditta Longoni di una riunione tra i rappresentanti dei giocatori e dei tecnici e l'azienda produttrice. (Bombardi-Torregiani-Volante-Calzi)
Nel corso della riunione i giocatori dimostrarono al Dirigente Saluc con calibro e bilancia elettronica che in 4 set di bilie campionate (1set a Biella 2 a Milano e 1 C.Europeo a Squadre) i pesi variavano non solo tra set di scatole diverse ma anche all'interno dello stesso set tra bilia bianca e gialla(anche di 3/5 gr) e pallino. Venne inoltre fatto notare la non uniformità del materiale all'interno delle biglie stesse portando delle bilie tagliate a metà da Gianni Bombardi che unita alle differenze nei pesi si rifletteva nel gioco sulla diversa elasticità tra un set e l'altro e nella scuola biliardo con l'impossibilità di spiegare agli allievi le corse di entrambe le Billie sui tiri diretti nelle posizioni fisse e le posizioni in cui c'è il passaggio e quelle in cui c'è rimpallo.
Ne io ne il Sig.re Pierluigi Longoni interferimmo nella discussione tecnica sulle bilie lasciando ai giocatori presenti il compito di dimostrare la non omogeneità delle stesse che comportava a loro dire grossi problemi nel gioco con corse differenti nella colpitura tra bilie più pesanti con altre più leggere. Inoltre durante il corso della riunione venne anche evidenziata l'impossibilità di portare controlli sul prodotto in quanto l'importazione parallela dai paesi tipo Spagna , Germania ecc.ra non consentiva impegni in tal senso dell'importatore italiano che avrebbe potuto garantire solo sulle Billie da lui distribuite.
Come primo tentativo vennero consegnati ai giocatori dei set di biglie da 61,5 puntinate (quelle usate nella carambola) da provare , che vennero in seguito scartate dagli stessi per la nostra specialità non solo per la difficoltà ad abituarsi al rotolamento visivo nelle inversioni degli effetti e/o ai punti rossi vicino alle zone di colpitura ,ma perchè venne constatato dagli stessi giocatori che perdevano le caratteristiche di elasticità nel breve tempo a seguito delle ripetute colpiture a dimostrazione di una non uniformità del materiale di composizione visto che i puntini rossi non sono solo estetici ma strutturali, dato evidenziato anche nel suono più metallico al momento dell'impatto rispetto a quelle di monocolore.
Da tener inoltre presente che le puntinate sono le Billie che a listino costano di più di tutte senza portare nessuna qualità superiore nei materiali utilizzati, anche se da nuove non Le nascondo sono un buon prodotto utilizzabile durante una sola gara.
Nel frattempo più giocatori impegnati nel Campionato a Squadre di serie A ci comunicavano che il gioco migliorava con le bilie da 63,2 in virtù di una maggior uniformità nel prodotto e constatavano anche uniformità nei pesi nell'arco di due anni di sperimentazione asserendo anche diminuivano i cali e gli inzuccamenti.
Dopo varie prove fatte dai biliardieri nella costruzione dei tavoli con 4 buche per il C.Squadre variando l'altezza della sponda e con gomme di diversi shore e dai produttori dei panni che compararono le corse delle 63,2 con quelle delle 61,5 e l'usura dei panni prodotti, venne deciso di portare la proposta di cambiamento al CF e successivamente all'Assemblea Elettiva ai Pti dei Csb .
Le Federazioni non funzionano come la politica (per fortuna) e nelle carte federali non vi è traccia della parola referendum ma attraverso la rappresentanza dei P.ti dei Csb vengono eletti i Dirigenti preposti a portare avanti lo Sport e questo è uguale nella FIBiS come in ogni altra Federazione,fatto sta che questo cambiamento venne da me preannunciato nel corso della presentazione del programma del passato quadriennio olimpico all'Assemblea Nazionale dei P.ti dei CSB e supportato anche da alcune variazioni sul regolamento di gioco apportate dalla Commissione Tecnica Nazionale.
Nel corso dell'ultima Assemblea Elettiva di Dicembre non ho presentato alcun ritorno alle bilie da 61,5 perchè non vi è stata alcuna proposta in tal senso presentata dai Dirigenti periferici a nome dei CSB rappresentati, supportata da motivazioni tecniche ,in realtà molti hanno il timore di tornare indietro con prodotti di svariati grammi di differenza tra una biglia e l'altra .
Tenga anche presente che al momento dell'introduzione delle 63,2 molti biliardieri o manutentori riscontrarono ,con le dime da noi consegnate ,che non c'era alcun bisogno di alzare le sponde perchè non c'era un biliardo dei CSB di Stecca con la sponda a 37 / 37,5 , infatti il 90% dei biliardi erano già stati portati a 38/38,5 perchè nel tempo di un cambio panni anche le 61,5 tendevano a saltare.
La preparazione dei tavoli per manifestazioni di 10 giorni può supportare lo stesso panno sul piano e sulla sponda come avviene per la carambola , ma è evidente che se questo avvenisse nei nostri CSB di stecca avremmo dei biliardi ingiocabili nell'arco di tre settimane.
Le ditte produttrici dei panni in passato hanno risolto questo problema differenziando il panno sulla sponda da quello sul piano con più versioni di panni maggiormente consistenti quindi è pura Utopia dire che possiamo giocare entrambe le specialità sugli stessi tavoli.
Si adattavano ai nostri tavoli i giocatori della Carambola quando facevano le finali a S.Vincent e ci adattiamo noi quando andiamo alle manifestazioni Internazionali quando giochiamo su tavoli preparati per la carambola.
Fino ad oggi Nessuna garanzia sul mercato parallelo ci è stata data dalla ditta produttrice sulle bilie da 61,5 che possono venir acquistate dai manutentori senza alcun controllo e infine  anche l'Argentina ha adottato le biglie da 63,2 per il gioco dei birilli che già venivano usate in paesi asiatici per la specialità della carambola con 4 Billie.
Con il distributore italiano Longoni abbiamo invece la garanzia del controllo dei set di bilie immessi sul mercato e la certezza dei pesi che vengono controllati singolarmente per ogni bilia e degli accoppiamenti tra bianche e gialle e pallino con un range +/- 1gr di molto inferiore a quello previsto dalla CEB e dall'UMB.
Asserire che i cali sono dovuti alle Billie e non ai panni o al livellamento del biliardo è ridicolo poichè la biglia più pesante ha maggior direzionalità, l'usura dei panni e delle gomme è leggermente superiore ma non può essere relativa alle manifestazioni sportive dove i panni sono sempre nuovi, ma è un dato che si rileva nei CSB dopo i tre mesi di gioco continuativo.
La manutenzione dei biliardi , gomme panni e billie è da sempre condizionata dalle ore di gioco per cui ogni componente è stata costruita ed è fondamentale per poter giocare bene il nostro sport se ne ha tempo e voglia legga sul nostro sito istituzionale MANUTENZIONE PANNI E SPONDE DEL BILIARDO .( scritto da me)
Porterò la sua email per conoscenza ai componenti della CTN che si riunirà come ogni anno a fine stagione sportiva in occasione delle finali dei C.I. di S.Vincent, ma ribadisco che noi non abbiamo fatto altro che raccogliere le lamentele dei giocatori e introdurre ciò che ci è stato richiesto utilizzando come fornitore la stessa azienda produttrice delle 61,5 , al contempo la informo che ogni cambiamento radicale deve essere presentato e approvato collegialmente in Assemblea Ordinaria e/o Sraordinaria anche perchè un eventuale cambio delle bilie deve essere supportato da un effettivo miglioramento del gioco unito alla garanzia che non entrino prodotti d'importazione parallela di bassa qualità ,tenendo anche presente che bisognerebbe intervenire di nuovo sui biliardi, sulle gomme e anche sui puntali delle stecche oltre che sul regolamento di gioco.
Non ho mai detto che i materiali usati nella costruzione delle bilie da 61,5 siano diversi da quelli delle 63,2 o dalle puntinate, si tratta sempre di resine fenoliche e la Ditta produttrice Saluc è diventata monopolista di mercato su questi prodotti.
È mia convinzione personale (dubitativa) che nel corso di questi ultimi venti anni siano cambiate alcune sostanze usate nell'impasto della resina fenolica usata per la costruzione delle Billie (forse perchè bandite dal mondo del lavoro per tossicità) anche se la Ditta produttrice nel corso della riunione ha smentito questa possibilità.
La proprietà della Saluc è cambiata in questi anni due volte passando dai belgi agli americani e ora è stata recentemente acquistata dalla Simonis azienda produttrice dei panni.
Noi tutti ci auguriamo per il bene del biliardo che i prodotti possano migliorare tornando alle caratteristiche degli anni precedenti alle lamentele, visto che le anomalie vanno a scapito non solo dei giocatori ma anche dei produttori di panni.
Abbiamo fatto provare anche delle Billie provenienti da produttori asiatici , ma non essendo in resina fenolica sono peggiori sia per elasticità che per durate rispetto alle abituali.
Ho personalmente interpellato anche amici che nel campo lavorativo sono Dirigenti di aziende che producono articoli in resina fenolica e le allego una recente risposta in merito ai materiali:
"Ciao Claudio,
da quello che mi dicono i miei colleghi, è probabile che Saluc riceva la resina base per l’estrusione dei chip che vengono poi formati in palle da biliardo, ma anche se la dovessero produrre internamente in realtà la resina fenolica sarà più o meno il 50%, il resto è farina di legno e pigmenti.
Secondo loro, non conta molto la formulazione dei componenti di base (che in genere non viene mai cambiata), ma piuttosto le condizioni di pressatura (pressione, temperatura) che influenzano il modulo elastico  del materiale.Il processo fondamentale è poi la ricottura che conferisce le caratteristiche di elasticità e durata del prodotto con una stratificazione esterna.
Quindi probabilmente la Saluc non mente quando dice che non ha cambiato nella formulazione o nelle materie prime utilizzate, ma magari non dice tutta la verità omettendo le condizioni operative in fase di produzione (Pres, Temp) che corrispondono alle tempistiche in fase di produzione e raffreddamento determinante per l'assestamento del prodotto."
Come vede non lasciamo nulla di intentato per migliorare il nostro Sport e in concomitanza dell'Europeo in presenza di testimoni (perchè sembra sempre che io racconti "balle" per non so quali subdoli tornaconti ) ho chiesto quanti set di Billie puntinate avevano a disposizione per ogni biliardo per i 10 giorni di gara, la risposta è stata 5 set !!!
Ovviamente con una risposta del genere ho immediatamente chiesto come potevano pensare che noi introducessimo un simile prodotto in Italia quando un set nei nostri CSB deve durare almeno 4 mesi , il tempo del cambio panni delle sale più efficienti !
La successiva risposta mi ha lasciato basito poichè mi è stata data sotto forma di domanda :
"Ma tu pensi che nei circoli sia fondamentale avere la stessa elevata qualità delle gare ?"  :testata:  :accidenti:  :testata:  :accidenti:  :testata:  :accidenti:  :testata:  :accidenti:  :testata:  :accidenti:  :testata:
Come le dicevo essendo la Saluc assorbita dalla Simonis abbiamo parlato anche con il Dirigente della Simonis e ci siamo ripromessi di fissare un incontro in Italia per vedere se ci possono essere garanzie e interventi sulla differenziazione del prodotto nella diversa colorazione .Non ho mai escluso a priori i cambiamenti e un eventuale ritorno alle 61,5 ,fermo restando che ogni eventuale cambiamento deve essere a fronte di un miglioramento della qualità supportato da una delibera attuativa del CF dando le giuste tempistiche per gli adeguamenti necessari a tutti i CSB come è avvenuto con l'introduzione delle 63,2. (1 anno di tempo dalla delibera)
Sulla sua ultima considerazione invece sarò categorico , visto che era già stata presentata anni fa al CONI da Massimino Del Prete (ex P.te FIBiS) e rigettata dallo stesso CONI come inattuabile visto la natura giuridica della nostra Federazione , è matematicamente impossibile che in FIBiS venga istituita una Lega Pro tuttavia siamo stati sempre aperti ad ascoltare nuove proposte di progetti che per essere condivise devono essere supportate da fideiussioni sulla parte economica dei programmi presentati, poichè una volta data l'egidia o il patrocinio della FIBiS ad un progetto diventiamo responsabili di fronte ai nostri Tesserati di eventuali sospensioni dei progetti con mancati pagamenti.
Personalmente ho sempre sentito parlare di milioni di € nella fantasia di molti, ma all'atto pratico di mettere nero su bianco guarda caso  le fideiussioni richieste non sono mai arrivate !
Per quanto concerne gli Organismi Internazionali del Biliardo Sportivo, non mi sono mai astenuto dal far notare le incongruenze e il diverso trattamento dei 5 birilli, anche all'ultimo Europeo in Commissione 5 Birilli insieme a Calzi ho portato delle critiche che sfoceranno in una lettera ufficiale a causa del diverso trattamento del 5 birilli rispetto alle specialità della carambola e delle  richieste di modifiche dei regolamenti dei Campionati e di quello di gioco , nella convinzione assoluta che la prima fase di divulgazione debba ora prevedere una seconda fase tecnica in cui vengano tolti i punti di partenza sul primo tiro, vengano portate ai 60 P.ti le partite , venga definita la posizione e i limiti dei piedi sul tiro all'acchito ,vengano organizzati dei Gran Prix internazionali annuali per la costituzione di un ranking internazionale ecc.ra....
Siamo l'unica Federazione che in occasione del Mondiale ha richiesto ufficialmente attraverso il ns P.te all'UMB e  alla WCBS di adoperarsi per l'organizzazione di World Games del biliardo accogliendo in un unica manifestazione le principali specialità del Biliardo che ad oggi sono completamente divise in logiche personalistiche (Pool Carambola  Snooker e  5 Birilli)  nella convinzione che non potrà mai esserci il biliardo nelle Olimpiadi fino a quando il biliardo resterà diviso nelle sue specialità.
Ovviamente per ottenere questo occorre il massimo rispetto della dignità , della cultura e della storia di ogni specialità dedicando uguale attenzione a tutte cercando di rispettarne le caratteristiche tecniche e degli attrezzi di gioco che le differenziano  ponendo fine a lotte intestine per prevalere sulle altre."

Chiudo con un paradosso volutamente esasperato che Le farà capire ulteriormente qual'è il mio pensiero...
Non è possibile far giocare il Pool e lo Snooker con le stesse Billie , con gli stessi panni e con gli stessi biliardi sarebbe come snaturare le due diverse specialità a scapito di una delle due  anche se entrambe giocano a imbucare con una certa sequenza ricercando anche il successivo miglior posizionamento:rolleyes: e ora sostituisca nella frase le due Specialità e ci metta Carambola e 5 Birilli  :shockato:  :shockato:  :stelle:  :stelle:

Le allego un tiro ,della Carambola , di potenza estrema del formidabile Marco che mi ha mandato per email con la seguente didascalia :

Cari Amici,

vi segnalo un tiro molto particolare da me giocato
la settimana scorsa ad Innsbruck in una partita ufficiale.

Credo sia una "première" mondiale dato che non l'ho mai
visto tirare prima da nessuno. Una volta l'avevo tirato in
allenamento ma mai avevo avuto il coraggio di tirarlo in gara,
ora l'ho fatto.

Specifico che la mia mano sinistra NON tocca la sponda del
biliardo per avere un limage piú lungo e quindi riuscire ad
essere piú veloce nel lancio della stecca.

Ecco il link su youtube:

http://www.youtube.com/watch?v=VjsBSCwryrk

Mi piacerebbe che questo tiro venga ricordato come il "tiro Zanetti"....

Provatelo e cercate di realizzarlo!

Ciao a tutti,

Marco

P.S. Non è un autogoal ma uno stimolo alla riflessione.... :rolleyes:

Buon Primo Maggio
Claudio  :ciao:
Ultima modifica di Clabo il mercoledì 1 maggio 2013, 11:04, modificato 8 volte in totale.
------------------------------------------------------------------------------
http://www.unmondoaparte.it/mp3/carte2.wav
------------------------------------------------------------------------------
Clabo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2065
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 16 novembre 2003, 19:03
Località: Brescia

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda Bata_Reyes » mercoledì 1 maggio 2013, 11:26

riguardo al tiro di Zanetti: sicuramente una posizione alquanto bizzarra che non avevo mai visto.
Domanda da ignorante: ma con un appoggio normale della mano sinistra su sponda non sarebbe riuscito comunque a tirare con questa forza? Da profano non mi è sembrata una forza irripetibile in condizioni di tiro normali (parlo di gente che sa giocare ovviamente).
Pentiteve diauli!
Bata_Reyes
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 4647
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 14:21
Località: Chiasso (Svizzera) e Milano - Pool player

Re: Campionato Europeo 5 birilli 2013 - Brandeburgo 12/21 ap

Messaggioda bracciostorto » mercoledì 1 maggio 2013, 11:46

Se Zanetti ha ritenuto di aver bisogno di un appoggio più lungo per avere a disposizione maggior freccia, penso si gli debba dare credito....o almeno io gliene do incondizionatamente!
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

PrecedenteProssimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 22 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 22 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti