Biglia e Birillo a contatto
50 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Rik,
anch'io ho pensato all'eventualità di convalidare il birillo già al semplice contatto (senza abbatterlo).
Il problema è che su un tiro a volte la biglia passa in mezzo sfiorandoli entrambi, oppure passa a pelo di birillo facendolo dondolare, senza cadere... In quei casi come fai a stabilire se l'ha toccato o no?
Certo è che se consideri il contatto esclusivamente a biglie ferme allora cadresti in contraddittorio... perché il contatto a biglie ferme vale mentre in movimento no?

anch'io ho pensato all'eventualità di convalidare il birillo già al semplice contatto (senza abbatterlo).
Il problema è che su un tiro a volte la biglia passa in mezzo sfiorandoli entrambi, oppure passa a pelo di birillo facendolo dondolare, senza cadere... In quei casi come fai a stabilire se l'ha toccato o no?
Certo è che se consideri il contatto esclusivamente a biglie ferme allora cadresti in contraddittorio... perché il contatto a biglie ferme vale mentre in movimento no?

Ultima modifica di perseo il mercoledì 31 marzo 2010, 11:13, modificato 1 volta in totale.
Re: Biglia e Birillo a contatto
Per fare quello che vuoi te basterebbe alzare il baricentro dei birilli
-
subarmonica
-
- Messaggi: 213
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 10:39
- Località:
Re: Biglia e Birillo a contatto
subarmonica ha scritto:Per fare quello che vuoi te basterebbe alzare il baricentro dei birilli
Nel biliardo esiste il fattore c. e credo che sia giusto mantenerlo data l'impossibilità di un riscontro in tempo reale Certo ti girano se passi in mezzo e dondolano dondolano senza cadere però . . . . pensiamo a quando in mezzo passa l'avversario
Erne Favro
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
-
Erne Favro
-
- Messaggi: 1761
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 22:03
- Località: Fossano (Cn)

Il tuo discorso non ha molto senso.
Allora per mantenere il fattore c.(e non credo che sia giusto mantenerlo) perché non usare bilie bistonde e biliardi con pendenze assurde?
Allora per mantenere il fattore c.(e non credo che sia giusto mantenerlo) perché non usare bilie bistonde e biliardi con pendenze assurde?
-
subarmonica
-
- Messaggi: 213
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 10:39
- Località:
Potremmo considerlarli abbattuti anche se la biglia ci passa molto vicino... alla fine è giusto premiare un bel tiro! Che differenza c'è tra un giro da 4 e un giro stretto per un pelo? Assegnamo 4 punti anche in questo caso!
...anzi, assegnamo i punti anche solo per l'intenzione... se uno pensa un bel tiro ma poi sbaglia leggermente l'esecuzione non importa. Consideriamo punti validi anche in questa ipotesi!

...anzi, assegnamo i punti anche solo per l'intenzione... se uno pensa un bel tiro ma poi sbaglia leggermente l'esecuzione non importa. Consideriamo punti validi anche in questa ipotesi!

Quando un uomo con una stecca qualsiasi incontra un uomo con una Joker, l'uomo con una stecca qualsiasi è un uomo morto! (M.B.)
Re: Biglia e Birillo a contatto
se uno pensa...
Di fondo, questo è l'unico requisito che non mi convince nella tua proposta.


Re: Biglia e Birillo a contatto
perseo ha scritto:se uno pensa...
Di fondo, questo è l'unico requisito che non mi convince nella tua proposta.![]()

forse si potrebbe avvicinarli per non far passar la biglia in mezzo...in fondo se uno pensa, ma non è il mio caso, non ha molto senso che ci passi in mezzo
oppure si potrebbe dire che se un birillo non tocca completamente cn la base a fine del tiro è fatto, anche perchè pure ora se uno fa un birillo e poi per magia ricade nella sua posizione originaria non si considera fatto...mah...

Re: Biglia e Birillo a contatto
ammazza, l'unica cosa scritta chiaramente nel regolamento:
2. Un birillo abbattuto che, senza l'ausilio di alcuno, ritrova la sua posizione iniziale viene considerato abbattuto

2. Un birillo abbattuto che, senza l'ausilio di alcuno, ritrova la sua posizione iniziale viene considerato abbattuto


Ragazzi ma che dite ????????
Basta il pensiero, no?
Io penso ancora prima del tiro qualli birilli abbattere e i punti sono fatti....
o no ???
Dai su, non scherziamo..... Ma perchè vi complicate così tanto la vita? Non è difficile da interpretare questa regola.
Non può trattarsi di " direzione esattamente opposta" in quanto se la bilia finisce in mezzo tra due birilli e ne inclina uno solo mi spieghi come ne esci ?
Occorre buon senso e interpretazione. Cosa che ogni arbitro dovrebbe avere ( più di certi giocatori ).
Nell'esempio descritto il tiro era buonissimo, perchè tirato in direzione contraria a quella dell'inclinazione del birillo. Che te frega se era 45, 90, 120 o 150 gradi ? Si può mica avere il goniometro....
Secondo me tutte le direzioni nell'angolo di 180 gradi OPPOSTI alla inclinazione del birillo dovrebbero essere considerati tiri buoni e se il birillo cade non sono punti bevuti.
Zorli
Basta il pensiero, no?
Io penso ancora prima del tiro qualli birilli abbattere e i punti sono fatti....
o no ???



Dai su, non scherziamo..... Ma perchè vi complicate così tanto la vita? Non è difficile da interpretare questa regola.
Non può trattarsi di " direzione esattamente opposta" in quanto se la bilia finisce in mezzo tra due birilli e ne inclina uno solo mi spieghi come ne esci ?
Occorre buon senso e interpretazione. Cosa che ogni arbitro dovrebbe avere ( più di certi giocatori ).
Nell'esempio descritto il tiro era buonissimo, perchè tirato in direzione contraria a quella dell'inclinazione del birillo. Che te frega se era 45, 90, 120 o 150 gradi ? Si può mica avere il goniometro....
Secondo me tutte le direzioni nell'angolo di 180 gradi OPPOSTI alla inclinazione del birillo dovrebbero essere considerati tiri buoni e se il birillo cade non sono punti bevuti.
Zorli
Non può trattarsi di " direzione esattamente opposta" in quanto se la bilia finisce in mezzo tra due birilli e ne inclina uno solo mi spieghi come ne esci ?
La suddetta regola non si riferisce alla possibilità di tirare, ma si applica solo nel caso in cui il birillo dovesse cadere... Infatti, se non cade il birillo il problema non si pone, e puoi tirare dove vuoi.
Al di là di questo abbiamo appurato che se cadesse il birillo il tiro è ritenuto valido qualora la direzione sia opposta di almeno 90° rispetto alla tangente di contatto.
PS: comunque, per completezza, da regolamento esistono anche delle posizioni in cui non si può proprio uscire, e devi concedere biglia libera senza tirare.
Ultima modifica di perseo il giovedì 1 aprile 2010, 16:24, modificato 2 volte in totale.
50 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti