steccaccia
56 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Ho appena frequentato un corso per arbitri, tenuto da due direttori di gara di livello nazionale e anche loro ci hanno spiegato che in caso di steccaccia si commette fallo al 99%, in quanto, sicuramente, si è colpita la palla anche con una parte della stecca che non è il cuoietto. La loro raccomandazione è stata questa: prima dell'inizio della partita, si devono avvertire i giocatori, che nel caso si faccia steccaccia, anche se per un caso fortuito si dovesse colpire la bilia avversaria, verrà loro sanzionato il fallo con bilia libera concessa all'avversario. Quando tutti sono stati preventivamente avvertiti, si eviteranno eventuali contestazioni. Comunque io abito in Toscana e non so se , come faceva notare Amelie, questa sia una consuetudine in uso solo nella mia regione.
Cecconi Simone
-
cecconi.simone
-
- Messaggi: 16
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 19:01
- Località: Reggello
resto della mia idea, non capisco come si possa chiamare fallo in ogni caso. posto che il moviento della stecca è rettilineo facendo steccaccia la palla schizza da una parte. non concepisco il doppio tocco escluso il caso di colpo sotto perchè la biglia può ricadere sul puntale, ma in quel caso schizza di lato risolvendo il problema
in genere abbiamo la steccaccia, a mio parere, perchè esageriamo col taglio e\o perchè il cuoietto non morde bene la biglia. questa però parte subito in una direzione, non è che sta li ad aspettare che la ghiera o il puntale la colpiscano di nuovo. se faccio steccaccia dando effetto a destra la boccia schizza verso sinistra e posso toccarla col puntale solo spostandolo in quella dirazione. mo immagginatevi voi la scena ed alzi la mano chi la ritiene verosimile, io no!
in genere abbiamo la steccaccia, a mio parere, perchè esageriamo col taglio e\o perchè il cuoietto non morde bene la biglia. questa però parte subito in una direzione, non è che sta li ad aspettare che la ghiera o il puntale la colpiscano di nuovo. se faccio steccaccia dando effetto a destra la boccia schizza verso sinistra e posso toccarla col puntale solo spostandolo in quella dirazione. mo immagginatevi voi la scena ed alzi la mano chi la ritiene verosimile, io no!
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
evita accuratamente pallino e birilli


evita accuratamente pallino e birilli
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 16:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

effe, quando si stecca si tocca la biglia prima con il cuoietto dopo con il puntale... altrimenti non sentiresti quel rumore tipico che fa girare tutti all'interno della sala!
il secondo contatto fa deviare la palla... tanto è vero che se tiri una bricolla e stecchi la biglia avversaria non la prendi.
tu dici: "se faccio steccaccia dando effetto a destra la boccia schizza verso sinistra e posso toccarla col puntale solo spostandolo in quella direzione"... non è vero. secondo me fai benissimo in tempo a colpirla anche con il lato del puntale anche se schizza via dalla parte opposta.

il secondo contatto fa deviare la palla... tanto è vero che se tiri una bricolla e stecchi la biglia avversaria non la prendi.
tu dici: "se faccio steccaccia dando effetto a destra la boccia schizza verso sinistra e posso toccarla col puntale solo spostandolo in quella direzione"... non è vero. secondo me fai benissimo in tempo a colpirla anche con il lato del puntale anche se schizza via dalla parte opposta.
Quando un uomo con una stecca qualsiasi incontra un uomo con una Joker, l'uomo con una stecca qualsiasi è un uomo morto! (M.B.)
secondo me no, ma restiamo nel campo delle idee dato che una verifica inconfutabile non ce l'abbiamo e non la possiamo fare. dal mio puto di vista il movimento della stecca è pressocchè rettilineo e se la palla si sposta di lato non la si tocca di lato col puntale. e poi per imputare a quel contatto il rumore che dici tu bisognerebbe che l'impatto fosse di una certa consistenza. ammesso (e non concesso) che il puntale si sposti inseguendo la palla che già viaggia lateralmente rispetto al movimento della stecca considerando la velocità della palla l'impatto sarebbe molto debole, non tale da giustificare quel rumore.
forse, e dico FORSE, il rumore è imputabile al fatto che il puntale viene sollecitato solo da un aparte e quindi le vibrazioni, che generano onde sonore, non si compensano come avviene quando si colpisce la biglia al centro o comunque con una porzone di tacchetto che permetta di diffondere le vibrazioni abbastanza uniformemente in tutto il puntale
forse, e dico FORSE, il rumore è imputabile al fatto che il puntale viene sollecitato solo da un aparte e quindi le vibrazioni, che generano onde sonore, non si compensano come avviene quando si colpisce la biglia al centro o comunque con una porzone di tacchetto che permetta di diffondere le vibrazioni abbastanza uniformemente in tutto il puntale
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
evita accuratamente pallino e birilli


evita accuratamente pallino e birilli
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 16:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

o anche con troppo taglio. in ogni caso credo che farò qualche steccaccia appositamente e vedo se riesco a riprendere il filmato e rallentarlo per vedere se le immagini chiariscono l'arcano.
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
evita accuratamente pallino e birilli


evita accuratamente pallino e birilli
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 16:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

fabrisoft ha scritto:mmm, non sono d'accordo con Riccardo;
non necessariamente la partenza molto laterale implica il contatto anche con il puntale, è un tiro in cui non hai avuto grip (fai conto un tiro con effetto giocato con la stecca senza cuoio, solo con la ghiera), la stessa situazione... IMHO
non ho mai detto questo!
ho semplicemente detto che secondo me quando si stecca si colpisce inevitabilmente la palla due volte, una con il cuoietto e l'altra con il puntale.
Quando un uomo con una stecca qualsiasi incontra un uomo con una Joker, l'uomo con una stecca qualsiasi è un uomo morto! (M.B.)
riccà, ma secondo te quanto può essere forte l'impatto? te lo chiedo perchè penso che se anche ci fosse 'sto benedetto secondo tocco sarebbe molto lieve, troppo per giustificare il rumore.
almeno secondo me
almeno secondo me

°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
evita accuratamente pallino e birilli


evita accuratamente pallino e birilli
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 16:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

effe77 ha scritto:secondo me no, ma restiamo nel campo delle idee dato che una verifica inconfutabile non ce l'abbiamo e non la possiamo fare. dal mio puto di vista il movimento della stecca è pressocchè rettilineo e se la palla si sposta di lato non la si tocca di lato col puntale. e poi per imputare a quel contatto il rumore che dici tu bisognerebbe che l'impatto fosse di una certa consistenza. ammesso (e non concesso) che il puntale si sposti inseguendo la palla che già viaggia lateralmente rispetto al movimento della stecca considerando la velocità della palla l'impatto sarebbe molto debole, non tale da giustificare quel rumore.
forse, e dico FORSE, il rumore è imputabile al fatto che il puntale viene sollecitato solo da un aparte e quindi le vibrazioni, che generano onde sonore, non si compensano come avviene quando si colpisce la biglia al centro o comunque con una porzone di tacchetto che permetta di diffondere le vibrazioni abbastanza uniformemente in tutto il puntale
Concordo con effe77. Anche a me sembra molto difficile se non impossibile che si possa verificare un doppio contatto in quanto la bilia è già scappata via lateralmente.
Voglio inoltre dire che proprio recentemente ho fatto da arbitro in un torneo svoltosi nella sala dove gioco.
Giocavano due giocatori di prima cat. Strano a dirsi ma uno dei due ha fatto steccaccia su un semplice tiro con bilia in vista. La sua bilia parte lateralmente batte sponda lunga e va lentamente a colpire l'avversaria. TIRO REGOLARE O FALLO ??? io non me la sono sentita di chiamare il fallo ( anche perchè non sarei d'accordo ) ma nessuno e sopratutto l'avversario non ha avanzato nessuna protesta.
Ciao
zorli ha scritto:effe77 ha scritto:secondo me no, ma restiamo nel campo delle idee dato che una verifica inconfutabile non ce l'abbiamo e non la possiamo fare. dal mio puto di vista il movimento della stecca è pressocchè rettilineo e se la palla si sposta di lato non la si tocca di lato col puntale. e poi per imputare a quel contatto il rumore che dici tu bisognerebbe che l'impatto fosse di una certa consistenza. ammesso (e non concesso) che il puntale si sposti inseguendo la palla che già viaggia lateralmente rispetto al movimento della stecca considerando la velocità della palla l'impatto sarebbe molto debole, non tale da giustificare quel rumore.
forse, e dico FORSE, il rumore è imputabile al fatto che il puntale viene sollecitato solo da un aparte e quindi le vibrazioni, che generano onde sonore, non si compensano come avviene quando si colpisce la biglia al centro o comunque con una porzone di tacchetto che permetta di diffondere le vibrazioni abbastanza uniformemente in tutto il puntale
Concordo con effe77. Anche a me sembra molto difficile se non impossibile che si possa verificare un doppio contatto in quanto la bilia è già scappata via lateralmente.
Voglio inoltre dire che proprio recentemente ho fatto da arbitro in un torneo svoltosi nella sala dove gioco.
Giocavano due giocatori di prima cat. Strano a dirsi ma uno dei due ha fatto steccaccia su un semplice tiro con bilia in vista. La sua bilia parte lateralmente batte sponda lunga e va lentamente a colpire l'avversaria. TIRO REGOLARE O FALLO ??? io non me la sono sentita di chiamare il fallo ( anche perchè non sarei d'accordo ) ma nessuno e sopratutto l'avversario non ha avanzato nessuna protesta.
Ciao
Azz ma capitano tutte a te nella sala dove giochi e fai da arbitro
Erne Favro
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
-
Erne Favro
-
- Messaggi: 1761
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 21:03
- Località: Fossano (Cn)

56 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti