Birillo ballerino.
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Birillo ballerino.
Ho una piccola domanda da porvi, un dilemma che purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere.
Cinque birilli - eseguo un tiro colpisco la palla avversaria appena e la mia biglia si mette nel castello tra il birillo bianco e quello rosso.
Tira il mio aversario di misura e per errore invece che colpire la mia biglia posizionata tra i due birilli, colpisce il birillo bianco che non cade ma si mette in bilico sulla mia biglia che rimane praticamente ferma tra i due birilli bianco e rosso, soltanto che questa volta il birillo bianco e' poggiato in bilico sulla mia biglia.
Naturalmente prendo biglia in mano, e qui il dilemma, il birillo bianco non e' caduto perche' si e' poggiato sulla mia biglia, ma se prendo biglia in mano il birillo bianco cade, quindi devo anche prendermi i punti di perdita del birillo che cade solo dopo aver tolto la mia biglia, perche' biglia in mano, oppure non devo prendermi i punti del birillo perche' finche' e' poggiato sulla mia biglia non puo' essere considerato abbattuto?
Cinque birilli - eseguo un tiro colpisco la palla avversaria appena e la mia biglia si mette nel castello tra il birillo bianco e quello rosso.
Tira il mio aversario di misura e per errore invece che colpire la mia biglia posizionata tra i due birilli, colpisce il birillo bianco che non cade ma si mette in bilico sulla mia biglia che rimane praticamente ferma tra i due birilli bianco e rosso, soltanto che questa volta il birillo bianco e' poggiato in bilico sulla mia biglia.
Naturalmente prendo biglia in mano, e qui il dilemma, il birillo bianco non e' caduto perche' si e' poggiato sulla mia biglia, ma se prendo biglia in mano il birillo bianco cade, quindi devo anche prendermi i punti di perdita del birillo che cade solo dopo aver tolto la mia biglia, perche' biglia in mano, oppure non devo prendermi i punti del birillo perche' finche' e' poggiato sulla mia biglia non puo' essere considerato abbattuto?

Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
-
schiumacal
-
- Messaggi: 499
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 17:15
- Località: Italia

il birillo è considerato abbattutto se cade o se la sua base esce interamente dalla propria sede. L'unica eccezione a questa regola si ha quando il giocatore al tiro, partendo con bilia appoggiata al birillo, tira in direzione opposta al contatto col birillo, ma esso comunque cade (evidentemente perchè è venuto meno il sostegno della bilia, non perchè è stato da essa abbattuto). Solo in quel caso, il birillo NON viene considerato abbattuto. Ma se non cade e non esce dalla sua sede, non mi risulta ci siano altre cose da verificare 
P.S: per dffmade: l'interazione con più oggetti ovviamente determina una serie di casistiche molto più ampia rispetto al solo rapporto stecca-bilie-buche... e comunque neppure questo è del tutto vero, perchè a snooker (che ha un regolamento molto più complesso del pool) ci sono di quegli esempi che te li raccomando
Il gioco campione di semplicità penso però sia la carambola: se sai quando un punto è valido e sai quei due o tre tipi di fallo che si possono commettere... sai già tutto

P.S: per dffmade: l'interazione con più oggetti ovviamente determina una serie di casistiche molto più ampia rispetto al solo rapporto stecca-bilie-buche... e comunque neppure questo è del tutto vero, perchè a snooker (che ha un regolamento molto più complesso del pool) ci sono di quegli esempi che te li raccomando

Il gioco campione di semplicità penso però sia la carambola: se sai quando un punto è valido e sai quei due o tre tipi di fallo che si possono commettere... sai già tutto

Enrico Galli
-
paciuli
-
- Messaggi: 6487
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 21:26
- Località: San Giovanni in Persiceto

Grazie Paciuli, ma sembra di notare anche in te un leggerissimo dubbio.
Il birillo non cade perche' poggia sulla mia biglia, soltanto che io prendo la biglia in mano e li il birillo cade.
Quindi ?
Ho capito che non e' stato abbattuto del tutto, ma dopo biglia in mano il birillo e' abbattuto, o no ?
Nel regolamento c' e' qualcosa che spiega, almeno, leggeremente questo argomento ?
Credetemi che il problema mi si e' posto ieri sera mentre giocavo a cinque birilli con una seconda cat., e quasi litigavamo per questo tiro che si era venuto a verificare alla bella di una sfida al meglio delle 3 partite sul punteggio di 68 io a 64 lui agli 80 punti.
Cioe' quei due punti in piu' del birillo mi avrebbero potuto far vincere piu' facilmente la partita.
Ho vinto ugualmente,
solo che siamo stati li tre ore a discutere se era abbattuto oppure no, alla fine ho ceduto e non mi sono preso i due punti del birillo.
Avro' fatto bene ?
Il birillo non cade perche' poggia sulla mia biglia, soltanto che io prendo la biglia in mano e li il birillo cade.
Quindi ?
Ho capito che non e' stato abbattuto del tutto, ma dopo biglia in mano il birillo e' abbattuto, o no ?
Nel regolamento c' e' qualcosa che spiega, almeno, leggeremente questo argomento ?
Credetemi che il problema mi si e' posto ieri sera mentre giocavo a cinque birilli con una seconda cat., e quasi litigavamo per questo tiro che si era venuto a verificare alla bella di una sfida al meglio delle 3 partite sul punteggio di 68 io a 64 lui agli 80 punti.
Cioe' quei due punti in piu' del birillo mi avrebbero potuto far vincere piu' facilmente la partita.
Ho vinto ugualmente,

Avro' fatto bene ?

Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
-
schiumacal
-
- Messaggi: 499
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 17:15
- Località: Italia

Se non cade, non è abbattuto
se cade, potrebbe anche non essere abbattuto, ma solo nel caso da me sopra citato. Vero?
dai non fatemi rileggere tutto il regolamento, che poi devo prendermi un alka seltzer... 



Enrico Galli
-
paciuli
-
- Messaggi: 6487
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 21:26
- Località: San Giovanni in Persiceto

beh ! Devo ammettere che forse avete ragione.
Le biglie sono ferme e il birillo e' rimasto alzato anche se in bilico sulla palla mia.
Cosa posso dire... gioco fermo, birillo in piedi, punto non fatto. O.K.
Grazie a tutti.
Le biglie sono ferme e il birillo e' rimasto alzato anche se in bilico sulla palla mia.
Cosa posso dire... gioco fermo, birillo in piedi, punto non fatto. O.K.
Grazie a tutti.

Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
-
schiumacal
-
- Messaggi: 499
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 17:15
- Località: Italia

Forse può venirci in aiuto questa parte del regolamento... unicamente a supporto di una personalissima interpretazione:
In effetti non mi pare ci siano articoli a cui appellarsi a meno che "ragione estranea al gioco" possa essere interpretato come togliere la biglia (libera) di appoggio a gioco fermo.
Questa situazione andrebbe valutata con più attenzione.
FABIO
Articolo 17 - Abbattimento dei birilli.
1. Un birillo è considerato abbattuto nel momento in cui la sua base perde completamente contatto con il tappeto.
eccezione alla 1:
2. Un birillo abbattuto che, senza l'ausilio di alcuno, ritrova la sua posizione iniziale viene considerato abbattuto.
[...]
7. Se un birillo cade da solo o per una ragione estranea al gioco non è considerato abbattuto. L’Arbitro lo rimetterà nella sua sede, se possibile anche durante l’azione di gioco.
In effetti non mi pare ci siano articoli a cui appellarsi a meno che "ragione estranea al gioco" possa essere interpretato come togliere la biglia (libera) di appoggio a gioco fermo.
Questa situazione andrebbe valutata con più attenzione.
FABIO
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti