Ancora sulla stecca per prendere la mira
Allora tutta la diattriba (naturalmente amichevole) sta sul "fare riferimento" dove tu dici che fare in questo caso significa segnare o tracciare , io invece dico che si fa riferimento anche senza segnare o tracciare un qualcosa,, comunque in ogni caso secondo me non è chiaro , ecco perchè ci sono varie e diverse interpretazioni che non devono andare a corrompere le prestazioni dei diversi giocatori, ecco perchè su queste cose forse è meglio soprassedere
Antonio

Antonio
-
frozen72
-
- Messaggi: 202
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 10:40
- Località: Piazza Armerina

Messaggio inserito da frozen72
ecco perchè su queste cose forse è meglio soprassedere![]()
Sono strano io se dico che invece sarebbe meglio ampliare di un paio di righe il regolamento? C'è forse un costo per parola? Possiamo fare una colletta eventualmente...

--
Enrico
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com
-
paciuli
-
- Messaggi: 6487
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 22:26
- Località: San Giovanni in Persiceto

Messaggio inserito da paciuliMessaggio inserito da frozen72
ecco perchè su queste cose forse è meglio soprassedere![]()
Sono strano io se dico che invece sarebbe meglio ampliare di un paio di righe il regolamento? C'è forse un costo per parola? Possiamo fare una colletta eventualmente...![]()
--
Enrico
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com
Siamo strani in due, credo non ci sia nessun altro sport dove le regole sono tracciate più o meno e poi l'applicazione e l'invenzione di nuove regole è lasciata al libero arbitrio degli arbitri. Si passa poi all'assurdo che regole scritte bene (tipo i mezzi diamanti che non sono ammessi, le scritte sul panno delle sponde che non sono ammesse) non vengono applicate perchè ... tanto chi se ne frega i problemi sono altri.
_________________________________________________________
Qui RADIO LONDRA !!!!!
se non lasciamo libero arbitrio dovremo per prima cosa cambiare il nome agli arbitri.
Non devono arbitrare ma fare rispettare il regolamento e quindi si dovranno chiamare giudici di gara o sorveglianti o guardie, ecc. !!!!
Siamo d'accordo ?
Stelvio
L'importante è vincere, partecipare non frega a nessuno. (De Cubertain da sobrio)
Non devono arbitrare ma fare rispettare il regolamento e quindi si dovranno chiamare giudici di gara o sorveglianti o guardie, ecc. !!!!
Siamo d'accordo ?
Stelvio
L'importante è vincere, partecipare non frega a nessuno. (De Cubertain da sobrio)
No, non siamo d'accordo.
L'etimologia della parola e' la stessa, ma il significato non e' comune. L'arbitro deve far rispettare il regolamento alla lettera, e il suo giudizio e' insindacabile ma NON PUO' INTERPRETARE, DEVE METTERE IN PRATICA. Puo' dire che ha fatto un pallino da 3 anche se questo non c'e' ma non puo' dire che se ti siedi a gambe incrociate commetti fallo perche' dai una immagine poco educata del biliardo.
Se la cosa non fosse cosi' arriveremmo senza difficolta' alla presente situazione legislativa italiana dove il parlamento fa le leggi e i giudici le applicano come meglio preferiscono, anche dando sentenze contrarie alla legge vigente. Questo non e' libero arbitrio ma egemonia di una classe.
---
Ricominciamo!
Dffmade
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo -
http://magazine.biliardoweb.com
L'etimologia della parola e' la stessa, ma il significato non e' comune. L'arbitro deve far rispettare il regolamento alla lettera, e il suo giudizio e' insindacabile ma NON PUO' INTERPRETARE, DEVE METTERE IN PRATICA. Puo' dire che ha fatto un pallino da 3 anche se questo non c'e' ma non puo' dire che se ti siedi a gambe incrociate commetti fallo perche' dai una immagine poco educata del biliardo.
Se la cosa non fosse cosi' arriveremmo senza difficolta' alla presente situazione legislativa italiana dove il parlamento fa le leggi e i giudici le applicano come meglio preferiscono, anche dando sentenze contrarie alla legge vigente. Questo non e' libero arbitrio ma egemonia di una classe.
---
Ricominciamo!
Dffmade
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo -
http://magazine.biliardoweb.com
quoto dffmade, che mi ha anticipato di qualche secondo :arrabbiato:
, ecco cosa stavo scrivendo:
Gli arbitri, o ufficiali di gara, esistono proprio per evitare il libero arbitrio. è incaricato di far rispettare le regole imposte dai regolamenti (scusate la cacofonia), non di interpretarle e farne liberamente delle proprie. quindi il problema di fondo rimarrà sempre fino a quando le regole saranno imprecise e lacunose.

Gli arbitri, o ufficiali di gara, esistono proprio per evitare il libero arbitrio. è incaricato di far rispettare le regole imposte dai regolamenti (scusate la cacofonia), non di interpretarle e farne liberamente delle proprie. quindi il problema di fondo rimarrà sempre fino a quando le regole saranno imprecise e lacunose.
-
symphony
-
- Messaggi: 1197
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 23:07
- Località: grosseto

io credo che l'intelligenza e la buona volontà dei dirigenti federali li dovrebbe portare ad aggiornare le regole quando se ne presenta l'occasione o la necessità. di occasioni se ne sono presentate tante ma di aggiornamenti???
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
http://www.claudiorugge.com/
pittore, illustratore, fumettista e scultore
http://jjproduction.blogspot.com/
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
http://www.claudiorugge.com/
pittore, illustratore, fumettista e scultore
http://jjproduction.blogspot.com/
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

Ho grande curiosità a proposito del regolamento che viene applicato nelle gare internazionali, anche nelle gare di italiana e goriziana, alle quali, giustamente, la Federazione tiene tantissimo, perchè rappresentano un futuro di grande prestigio per l' Italia.
Esiste un regolamento internazionale per le gare di birilli ?
E anche nelle gare internazionali gli arbitri si prendono l' "arbitrio" di interpretare restrittivamente e rigidamente ( tanto da stravolgerlo ) un regolamento che sembra solo impedire che si facciano segni scritti con il gesso ( o cose simili ) ?
Tutti noi abbiamo visto registrazioni di partite al massimo livello internazionale ( parlo per la carambola ), e non c' è arbitro che si azzardi a intervenire quando ( magari per qualche centinaio di volte per ogni partita ) i giocatori, non solo accennano con la stecca alle possibili traiettorie, e non solo appoggiano - così facendo - la stecca alla sponda, ma addirittura poggiano la stecca sul piano del tavolo e ce la lasciano per controllare che sia indirizzata secondo la traiettoria desiderata ( posso inviare, a chi non crede, brevi filmati di queste " operazioni " ).
Questo è troppo ? Ma il regolamento non lo vieta, e nelle realtà dove vige il Diritto, tutto ciò che non è vietato è consentito, salvo che lo stesso Diritto non faccia riferimento ad altre legittime regole, che possano intervenire a integrazione ( mai in senso opposto al Diritto stesso ).
Se poi un arbitro, o la categoria degli arbitri, si sente tale solo se "legifera", così diventando una fonte autonoma del Diritto, allora sono portato a sostenere che travalicano ( e tradiscono ) il proprio sacrosanto ruolo.
Che sia anche per questo, e non solo per l' elevato costo degli arbitraggi, che, dove possibile, sono spariti gli arbitri ed è rimasto solo il direttore di gara, per la gestione globale della gara e la soluzione delle "vere" controversie ?
Anche questo è troppo ?
Forse ..... ma i racconti di alcuni episodi e di certi comportamenti arbitrali contenuti in questa discussione, quelli sì, a me paiono veramente troppo !
Ciao
Franco
Esiste un regolamento internazionale per le gare di birilli ?
E anche nelle gare internazionali gli arbitri si prendono l' "arbitrio" di interpretare restrittivamente e rigidamente ( tanto da stravolgerlo ) un regolamento che sembra solo impedire che si facciano segni scritti con il gesso ( o cose simili ) ?
Tutti noi abbiamo visto registrazioni di partite al massimo livello internazionale ( parlo per la carambola ), e non c' è arbitro che si azzardi a intervenire quando ( magari per qualche centinaio di volte per ogni partita ) i giocatori, non solo accennano con la stecca alle possibili traiettorie, e non solo appoggiano - così facendo - la stecca alla sponda, ma addirittura poggiano la stecca sul piano del tavolo e ce la lasciano per controllare che sia indirizzata secondo la traiettoria desiderata ( posso inviare, a chi non crede, brevi filmati di queste " operazioni " ).
Questo è troppo ? Ma il regolamento non lo vieta, e nelle realtà dove vige il Diritto, tutto ciò che non è vietato è consentito, salvo che lo stesso Diritto non faccia riferimento ad altre legittime regole, che possano intervenire a integrazione ( mai in senso opposto al Diritto stesso ).
Se poi un arbitro, o la categoria degli arbitri, si sente tale solo se "legifera", così diventando una fonte autonoma del Diritto, allora sono portato a sostenere che travalicano ( e tradiscono ) il proprio sacrosanto ruolo.
Che sia anche per questo, e non solo per l' elevato costo degli arbitraggi, che, dove possibile, sono spariti gli arbitri ed è rimasto solo il direttore di gara, per la gestione globale della gara e la soluzione delle "vere" controversie ?
Anche questo è troppo ?
Forse ..... ma i racconti di alcuni episodi e di certi comportamenti arbitrali contenuti in questa discussione, quelli sì, a me paiono veramente troppo !
Ciao
Franco
guarda che il problema non è che ogni arbitro fa come gli pare, il problema è l'ambiguità del regolamento. è scritto MALE! si presta, in molte circostanze, ad essere interpretato in vari modi perchè non è per niente chiaro.
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
http://www.claudiorugge.com/
pittore, illustratore, fumettista e scultore
http://jjproduction.blogspot.com/
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
http://www.claudiorugge.com/
pittore, illustratore, fumettista e scultore
http://jjproduction.blogspot.com/
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

sono daccordo anzi daccordissimo con effe77 , il mio dire :"libero arbitrio all'arbitro" era solo una provocazione ad un post scritto precedentemente, e comunque mi sembra che stiamo esagerando e mi riferisco a dffmade e simphony, in qualsiasi sport, un buon arbitro deve anche sapere interpretare soprattutto il carattere dei giocatori ma non certamente il regolamento , sapessi quante volte ho arbitrato giocatori scorretti che si sarebbero meritati di non toccare più una stecca , il giocatore di carambola e non lo dico per fare differenze, quando finisce di tirare , non deve usare il gesso, e deve andare a sedersi, io ho visto giocatori naturalmente che non sanno perdere che si mettono in punteria mentre l'avversario tira , e muovono leggermente la stecca per farlo distrarre e quindi farlo sbagliare, non parliamo solo degli arbitri, anche perchè in primis io sono un giocatore ed amante di questo bellissimo sport, posso dirti personalmente che spesso e parlo per me anche se qualche giocatore merita di essere ripreso, io non l'ho fatto per non condizionargli la partita visto che molti sono prorpio sensibili a queste cose, ma devono esserlo sensibili e rispettosi soprattutto con l'avversario, e saper dire ho perso perchè il mio avversario è stato più forte, e non dire ho perso per colpa dell'arbitro cosa che può anche accadere , ma noi giocatori facciamoci un bell'esame di coscienza e finisco col augurarvi una Buona Pasqua a tutti ........... e forza Juve per stasera
Antonio
Antonio
-
frozen72
-
- Messaggi: 202
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 10:40
- Località: Piazza Armerina

Article 48 - Marks on the billiard
It is forbidden to draw visible marking points on the playing surface, on the cushion or
on the frame.
questo è l'articolo del regolamento UMB che dice di NON disegnare segni visibili sul tavolo o sulle sponde; è meglio che dire "fare segni" perchè è più chiaro; il regolamento intero si trova in questo link:http://www.umb.org/?pi=tournament&tourid=51&cat=7
cliccando su :Statutes and Rules".
roberto
It is forbidden to draw visible marking points on the playing surface, on the cushion or
on the frame.
questo è l'articolo del regolamento UMB che dice di NON disegnare segni visibili sul tavolo o sulle sponde; è meglio che dire "fare segni" perchè è più chiaro; il regolamento intero si trova in questo link:http://www.umb.org/?pi=tournament&tourid=51&cat=7
cliccando su :Statutes and Rules".
roberto
Messaggio inserito da paciuli
Argomento sul quale non hanno le idee chiare persino alcuni "Pro", garantito. Anche se il regolamento dice che puoi, ti consiglio di abituarti prima possibile a prendere le misure a occhio, o comunque diversamente. Starai alla larga dalle inevitabili discussioni con l'arbitro di turno che non ha le idee molto chiare...
--
Enrico
--------------------------
Powered by
--------------------------
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com
frozen sta cercando di farci ragionare ma è difficile abbandonare il vizio molto italiano di dare colpe a arbitri e regolamenti e di seguire consigli come quelli di paciuli. concentriamoci sulle tecniche di gioco ed evitiamo il rischio di discussioni
pollo ma con l'impegno per essere il migliore
Luciano
-
luciano7360
-
- Messaggi: 45
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 18:25
- Località: Castelfiorentino

Caro Luciano, il tuo appello sembra dettato dalla saggezza e io ti dico...ma veramente pensi che sia poco saggio chi cerca di cambiare le cattive applicazioni di un regolamento, sia indicando le esagerazioni di chi lo interpreta, sia suggerendo che venga scritto più chiaramente ?
Le norme si aggiornano proprio perchè quelle precedenti sono state scritte poco chiaramente, perchè chi le interpreta in realtà le tradisce, perchè diventa man mano più chiaro che esse non sono più all' altezza dei tempi ..!!!!!!!!
Non dico di fare una rivoluzione, ma perchè rifiutarsi di fare chiarezza ?
Naturalmente .... BUONA PASQUA a tutti ... anche agli Arbitri super-zelanti ma in buona fede !!
Franco
Le norme si aggiornano proprio perchè quelle precedenti sono state scritte poco chiaramente, perchè chi le interpreta in realtà le tradisce, perchè diventa man mano più chiaro che esse non sono più all' altezza dei tempi ..!!!!!!!!
Non dico di fare una rivoluzione, ma perchè rifiutarsi di fare chiarezza ?
Naturalmente .... BUONA PASQUA a tutti ... anche agli Arbitri super-zelanti ma in buona fede !!
Franco
mi chiedo se queste discussioni arrivano in qualche modo a chi si deve dare una mossa in questa direzione. è da poco che seguo i messaggi di questa community ed è già la terza volta che viene tirato in ballo questo articolo così lacunoso. mi sembra chiaro che si voglia tutti chiarezza. franco il tuo discorso non fà una piega! frozen i tuoi auguri sono stati molto incisivi quanto inaspettato il risultato.
pollo ma con l'impegno per essere il migliore
Luciano
pollo ma con l'impegno per essere il migliore
Luciano
-
luciano7360
-
- Messaggi: 45
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 1 gennaio 2008, 18:25
- Località: Castelfiorentino

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti