Oltre al regolamento di gioco
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Oltre al regolamento di gioco
Grazie a tutti per le risposte e soprattutto a Spanish per il consiglio a cui dico:
Non essendo più un giovanotto e di nervosismi ne ho digeriti tanti ... ma veramente tanti nella vita, alla mia mezza età ormai da tempo oltrepassata non mi sogno neppure lontanamente di intrufolarmi in situazioni che generano stress (conoscendomi bene fra l'altro).
Il biliardo mi è sempre piaciuto e ho dovuto smettere per impegni di lavoro, trasferte, lunghi orari, etc., ho da poco ripreso e posso continuare a coltivare tale passione quando e come voglio NON agonisticamente.
Se scelgo di fare agonismo (nel senso di gare e campionati) lo faccio perché l'ambiente ha la sua particolarità e non partecipo certo per perdere.
Se però l'ambiente gara mi crea più stress e incazzature ne faccio volentieri a meno e continuo a giocare ugualmente al CSB perché il biliardo è una mia grande passione.
Ciao a tutti
Non essendo più un giovanotto e di nervosismi ne ho digeriti tanti ... ma veramente tanti nella vita, alla mia mezza età ormai da tempo oltrepassata non mi sogno neppure lontanamente di intrufolarmi in situazioni che generano stress (conoscendomi bene fra l'altro).
Il biliardo mi è sempre piaciuto e ho dovuto smettere per impegni di lavoro, trasferte, lunghi orari, etc., ho da poco ripreso e posso continuare a coltivare tale passione quando e come voglio NON agonisticamente.
Se scelgo di fare agonismo (nel senso di gare e campionati) lo faccio perché l'ambiente ha la sua particolarità e non partecipo certo per perdere.
Se però l'ambiente gara mi crea più stress e incazzature ne faccio volentieri a meno e continuo a giocare ugualmente al CSB perché il biliardo è una mia grande passione.
Ciao a tutti

La vigliaccheria chiede è sicuro? L'opportunità chiede è conveniente? La vana gloria chiede è popolare? Ma la coscienza chiede è giusto? ... Prima o poi arriva l'ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare ma bisogna prenderla perché è giusta (M. King)
-
Bruno Aprile
-
- Messaggi: 103
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 22:04
- Località: Alessandria

Re: Oltre al regolamento di gioco
Le informazioni di Erne mi hanno spinto a navigare un poco nel sito della FIBIS.
Il regolamento organico rimanda alcune cose allo Statuto federale e lo Statuto federale di democratico ha poco e nulla.
Ecco perché le cose serie valgono solo per le categorie di "eccellenza"
Anche l'aggiornamento dei dati pubblicati nel sito lascia il tempo che trova e non c'è da meravigliarsi se un atleta non ci capisce una mazza.
Ad ogni modo ho letto velocemente lo Statuto e il regolamento organico nella parte riguardante i "comitati provinciali" ed anche "regionali" e ho notato che gli atleti non hanno alcun diritto.
Bisogna per forza affidarsi alla coscienza dei vari presidenti e membri del Consiglio provinciale per avere chiare informazioni e chiare regole.
Tutto da rifare (ma questa è una mia personalissima opinione) e da quanto appreso, sempre da Erne, anche i vari membri del Consiglio provinciale preferiscono lasciare le decisioni a qualcuno pur di entrare nel merito delle decisioni da prendersi ... ma di che si stupiamo ?, succede così da 66 anni anche a livello politico
Il regolamento organico rimanda alcune cose allo Statuto federale e lo Statuto federale di democratico ha poco e nulla.
Ecco perché le cose serie valgono solo per le categorie di "eccellenza"

Anche l'aggiornamento dei dati pubblicati nel sito lascia il tempo che trova e non c'è da meravigliarsi se un atleta non ci capisce una mazza.
Ad ogni modo ho letto velocemente lo Statuto e il regolamento organico nella parte riguardante i "comitati provinciali" ed anche "regionali" e ho notato che gli atleti non hanno alcun diritto.
Bisogna per forza affidarsi alla coscienza dei vari presidenti e membri del Consiglio provinciale per avere chiare informazioni e chiare regole.
Tutto da rifare (ma questa è una mia personalissima opinione) e da quanto appreso, sempre da Erne, anche i vari membri del Consiglio provinciale preferiscono lasciare le decisioni a qualcuno pur di entrare nel merito delle decisioni da prendersi ... ma di che si stupiamo ?, succede così da 66 anni anche a livello politico

Ultima modifica di Bruno Aprile il giovedì 11 giugno 2015, 15:14, modificato 1 volta in totale.
La vigliaccheria chiede è sicuro? L'opportunità chiede è conveniente? La vana gloria chiede è popolare? Ma la coscienza chiede è giusto? ... Prima o poi arriva l'ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura, né conveniente, né popolare ma bisogna prenderla perché è giusta (M. King)
-
Bruno Aprile
-
- Messaggi: 103
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 27 aprile 2014, 22:04
- Località: Alessandria

17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti