Art. 28 punto 4
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Art. 28 punto 4
Una domanda per gli arbitri o comunque per gli esperti del regolamento.
L'art 28 al punto 4 recita:
"Se un giocatore nel tiro di "bilia libera" colpisce, per ca
lcolo o per errore, la propria
bilia indirizzandola verso una sponda
del quadrato di
battuta e poi successivamente colpisce la bilia avversaria e
quest’ultima abbatte uno o più biri
lli, il tiro non è considerato
indiretto e pertanto il
valore dei punti non è considerato doppio.
Ciò viene avvalorato dal fatto che la bilia battente viene consi
derata validamente in gioco dopo aver superato con tutta la sua
circonferenza la
linea mediana del biliardo. "
A che pro questo richiamo:
In sala è sorta una discussione:
Un amico in fase di gioco (Goriziana), effettuando un tiro libero, mi ha chiesto se poteva colpire prima la sponda lunga nel campo di battuta e successivamente la biglia avversa nel campo opposto.
Io ho risposto che era consentito ma che i punti non sarebbero stati conteggiati al doppio; e chiarivo che per avere punti al doppio era necessario impattare un'altra sponda in campo avverso prima di toccare la biglia avversaria.
Tutto questo a me sembra perfettamente in linea con la citazione del regolamento fatta sopra.
Ma in sala si è scatenata una discussione in quanto alcuni giocatori asseriscono che nei tornei hanno avuto espressa indicazione di non battere con la propria sulla sponda del campo battente con penalita successiva??????
Qualcuno ha perfino esteso il divieto anche per i 5 birilli?????
Gradirei avere opinioni e pareri.
Grazie
L'art 28 al punto 4 recita:
"Se un giocatore nel tiro di "bilia libera" colpisce, per ca
lcolo o per errore, la propria
bilia indirizzandola verso una sponda
del quadrato di
battuta e poi successivamente colpisce la bilia avversaria e
quest’ultima abbatte uno o più biri
lli, il tiro non è considerato
indiretto e pertanto il
valore dei punti non è considerato doppio.
Ciò viene avvalorato dal fatto che la bilia battente viene consi
derata validamente in gioco dopo aver superato con tutta la sua
circonferenza la
linea mediana del biliardo. "
A che pro questo richiamo:
In sala è sorta una discussione:
Un amico in fase di gioco (Goriziana), effettuando un tiro libero, mi ha chiesto se poteva colpire prima la sponda lunga nel campo di battuta e successivamente la biglia avversa nel campo opposto.
Io ho risposto che era consentito ma che i punti non sarebbero stati conteggiati al doppio; e chiarivo che per avere punti al doppio era necessario impattare un'altra sponda in campo avverso prima di toccare la biglia avversaria.
Tutto questo a me sembra perfettamente in linea con la citazione del regolamento fatta sopra.
Ma in sala si è scatenata una discussione in quanto alcuni giocatori asseriscono che nei tornei hanno avuto espressa indicazione di non battere con la propria sulla sponda del campo battente con penalita successiva??????
Qualcuno ha perfino esteso il divieto anche per i 5 birilli?????
Gradirei avere opinioni e pareri.
Grazie
Re: Art. 28 punto 4
già trattato nello specifico in questa sezione
viewtopic.php?f=52&t=19573
questa la chiudo, eventualmente continua lì

viewtopic.php?f=52&t=19573
questa la chiudo, eventualmente continua lì

2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite