nuova regola dei piedi
nuova regola dei piedi
Provate a leggere il nuovo regolamento.
L'articolo 11.5 non concorda con l'articolo 19.
Nel primo si dice che il giocatore deve rimanere all'interno dello spazio delimitato dalla sponda corta.
Significa che non si può uscire neanche col braccio?
Nel secondo si dice che il piede che non tocca terra può uscire.
Poi non si capisce se ci si riferisce sempre sia al tiro di partenza che alla biglia libera o se la situazione è diversificata per i due tiri.
Domani controllo il regolamento vecchio per vedere se anche lì c'era confusione.
L'articolo 11.5 non concorda con l'articolo 19.
Nel primo si dice che il giocatore deve rimanere all'interno dello spazio delimitato dalla sponda corta.
Significa che non si può uscire neanche col braccio?
Nel secondo si dice che il piede che non tocca terra può uscire.
Poi non si capisce se ci si riferisce sempre sia al tiro di partenza che alla biglia libera o se la situazione è diversificata per i due tiri.
Domani controllo il regolamento vecchio per vedere se anche lì c'era confusione.
-
gian paolo testori
-
- Messaggi: 4
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 7 luglio 2013, 7:51
Re: nuova regola dei piedi
Articolo 11 - Posizione di partenza.
1. Per il tiro di partenza l’Arbitro colloca le bilie come di seguito:
a) la bilia bianca del giocatore che deve effettuare il tiro di partenza libera nel quadrato inferiore di battuta o parte bassa del biliardo;
b) la bilia gialla, dell’avversario, sul bollino posto vicino alla sponda corta del quadrato superiore o parte alta del biliardo;
c) il pallino rimane nella posizione in cui era stato collocato per il tiro di acchito e cioè: sul bollino posto al centro della metà del quadrato
superiore o parte alta del biliardo.
2. Il giocatore che deve effettuare il primo tiro di partenza (oppure che deve effettuare il tiro con bilia libera) dopo aver ricevuta la bilia dall’Arbitro
la posiziona a suo piacimento nel quadrato del biliardo stabilito
3. Dopo aver collocato la propria bilia come sopra specificato, il giocatore eseguirà il tiro in modo che la stessa colpisca la bilia avversaria. Se
nell’esecuzione del tiro la bilia battente non tocca/colpisce la bilia avversaria il giocatore commette un fallo ed è penalizzato in base a quanto
previsto all’articolo 24 (falli).
4. Solo sul primo tiro di partenza il giocatore non può realizzare punti.
Qualora, invece, realizza punti, senza aver commesso falli, il tiro è ritenuto valido ma i punti vengono assegnati all’avversario senza che
quest’ultimo fruisca del tiro con la "bilia libera".
5. Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee
tracciate al suolo.
Le linee di cui sopra sono tracciate adiacenti e perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe e il giocatore dovrà rimanere all’interno...
Articolo 19 - Zona dei piedi Figura 5
1. Agli estremi dei lati delle sponde corte del biliardo in cui i giocatori eseguono il tiro di
partenza o il tiro con “bilia libera” vengono tracciate sul suolo due linee adiacenti e
perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe del biliardo, le due linee
rappresentano il prolungamento dei bordi delle sponde lunghe.
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che
toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura
n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle
linee tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di
dette linee.
...hai ragione...!!!
... parliamone!?!?!?
1. Per il tiro di partenza l’Arbitro colloca le bilie come di seguito:
a) la bilia bianca del giocatore che deve effettuare il tiro di partenza libera nel quadrato inferiore di battuta o parte bassa del biliardo;
b) la bilia gialla, dell’avversario, sul bollino posto vicino alla sponda corta del quadrato superiore o parte alta del biliardo;
c) il pallino rimane nella posizione in cui era stato collocato per il tiro di acchito e cioè: sul bollino posto al centro della metà del quadrato
superiore o parte alta del biliardo.
2. Il giocatore che deve effettuare il primo tiro di partenza (oppure che deve effettuare il tiro con bilia libera) dopo aver ricevuta la bilia dall’Arbitro
la posiziona a suo piacimento nel quadrato del biliardo stabilito
3. Dopo aver collocato la propria bilia come sopra specificato, il giocatore eseguirà il tiro in modo che la stessa colpisca la bilia avversaria. Se
nell’esecuzione del tiro la bilia battente non tocca/colpisce la bilia avversaria il giocatore commette un fallo ed è penalizzato in base a quanto
previsto all’articolo 24 (falli).
4. Solo sul primo tiro di partenza il giocatore non può realizzare punti.
Qualora, invece, realizza punti, senza aver commesso falli, il tiro è ritenuto valido ma i punti vengono assegnati all’avversario senza che
quest’ultimo fruisca del tiro con la "bilia libera".
5. Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee
tracciate al suolo.
Le linee di cui sopra sono tracciate adiacenti e perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe e il giocatore dovrà rimanere all’interno...
Articolo 19 - Zona dei piedi Figura 5
1. Agli estremi dei lati delle sponde corte del biliardo in cui i giocatori eseguono il tiro di
partenza o il tiro con “bilia libera” vengono tracciate sul suolo due linee adiacenti e
perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe del biliardo, le due linee
rappresentano il prolungamento dei bordi delle sponde lunghe.
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che
toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura
n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle
linee tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di
dette linee.
...hai ragione...!!!






La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
Spanish
-
- Messaggi: 3315
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10
- Località: Montichiari - BS -

Re: nuova regola dei piedi
E cosa c'è di ambiguo o non comprensibile ?
-
rimartille
-
- Messaggi: 2463
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 9:47
Re: nuova regola dei piedi
... sembra di capire che il punto 5 dell'art. 11 sia in contrasto con il punto 3 dell'art. 19...!!!
il primo punto parla del piede e o i piedi all'interno...!!!
il secondo punto autorizza la fuoruscita di un piede sollevato da terra...!!!
penso che intendesse questo...!!!
il primo punto parla del piede e o i piedi all'interno...!!!
il secondo punto autorizza la fuoruscita di un piede sollevato da terra...!!!
penso che intendesse questo...!!!
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
Spanish
-
- Messaggi: 3315
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10
- Località: Montichiari - BS -

Re: nuova regola dei piedi
... questo è il vecchio Art. 19 (anno 2012/2013)
Articolo 19 - Zona dei piedi Figura 5
1. Agli estremi dei lati delle sponde corte del biliardo in cui i giocatori eseguono il "tiro di
partenza" o il tiro con "bilia libera", vengono tracciate sul suolo due linee a una distanza di
10 cm. dal bordo esterno delle sponde lunghe del biliardo. Le due linee rappresentano il
prolungamento dei bordi delle sponde lunghe.
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che
toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle linee
tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di dette linee.
viewtopic.php?f=52&t=16720
Articolo 19 - Zona dei piedi Figura 5
1. Agli estremi dei lati delle sponde corte del biliardo in cui i giocatori eseguono il "tiro di
partenza" o il tiro con "bilia libera", vengono tracciate sul suolo due linee a una distanza di
10 cm. dal bordo esterno delle sponde lunghe del biliardo. Le due linee rappresentano il
prolungamento dei bordi delle sponde lunghe.
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che
toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle linee
tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di dette linee.
viewtopic.php?f=52&t=16720
Ultima modifica di Spanish il mercoledì 4 settembre 2013, 8:34, modificato 1 volta in totale.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
Spanish
-
- Messaggi: 3315
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10
- Località: Montichiari - BS -

Re: nuova regola dei piedi
gian paolo testori ha scritto:Provate a leggere il nuovo regolamento.
L'articolo 11.5 non concorda con l'articolo 19.
Nel primo si dice che il giocatore deve rimanere all'interno dello spazio delimitato dalla sponda corta.
Significa che non si può uscire neanche col braccio?
Nel secondo si dice che il piede che non tocca terra può uscire.
Poi non si capisce se ci si riferisce sempre sia al tiro di partenza che alla biglia libera o se la situazione è diversificata per i due tiri.
Domani controllo il regolamento vecchio per vedere se anche lì c'era confusione.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
Spanish
-
- Messaggi: 3315
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10
- Località: Montichiari - BS -

Re: nuova regola dei piedi
parla di piedi che toccano terra...quello che non tocca mi pare palese che possa oltrepassare detta linea
-
tecNICO
-
- Messaggi: 1155
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 21:45
- Località: Casale Monferrato

Re: nuova regola dei piedi
Spanish ha scritto:gian paolo testori ha scritto:Provate a leggere il nuovo regolamento.
L'articolo 11.5 non concorda con l'articolo 19.
Nel primo si dice che il giocatore deve rimanere all'interno dello spazio delimitato dalla sponda corta.
Significa che non si può uscire neanche col braccio?
Nel secondo si dice che il piede che non tocca terra può uscire.
Poi non si capisce se ci si riferisce sempre sia al tiro di partenza che alla biglia libera o se la situazione è diversificata per i due tiri.
Domani controllo il regolamento vecchio per vedere se anche lì c'era confusione.
gian paolo, come vedi ho postato anche l'Art. 19 del vecchio regolamento e purtroppo, come hai asserito, sembra che nell'attuale regolamento ci siano dei contrasti che spero vengano risolti al più presto altrimenti, come al solito, ci sarà l'interpretazione soggettiva di ogni direttore do gara...!!!
Scusami ma non capisco. Quali sarebbero i punti di contrasto ?
A me pare tutto chiaro ed univoco nell'interpretazione.
Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee
tracciate al suolo.
Significa che i piedi che toccano terra devono essere all'interno delle linee. Del resto del corpo non parla, quindi non c'è limitazione.
Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle
linee tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di
dette linee
Qui è semplicemente detto con parole diverse e specificato.
Ma nei regolamenti e nelle leggi si specifica ciò che non si può fare. Ciò che non è vietato è ammesso.
I 2 articoli dicono esattissimamente la stessa cosa, senza nessuna interpretazione diversa possibile.
Ultima modifica di rimartille il mercoledì 4 settembre 2013, 9:59, modificato 1 volta in totale.
-
rimartille
-
- Messaggi: 2463
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 9:47
Re: nuova regola dei piedi
L'ambiguità nasce già all'interno dell'art 11 dalle due proposizioni del punto 5 se prese singolarmente, cioé dalla parte evidenziata in neretto e dalla proposizione successiva che è la seguente:" Le linee di cui sopra sono tracciate adiacenti e perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe e il giocatore dovrà rimanere all’interno." Questa preposizione è in antitesi con la precedente dello stesso punto 5 dell'art 11, cioé:" Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee tracciate al suolo." Già qui c' è un`incongruenza... In quest'ultima affermazione si parla di PIEDI O PIEDE CHE TOCCANO A TERRA totalmente all'interno delle linee. L' eventuale piede che non tocca a terra non ha alcuna limitazione. Nell'altra proposizione dell'art. 11 punto 5 si dice che IL GIOCATORE dovrà rimanere all'interno delle linee..non specificando nulla vuol dire che deve rimanere con tutto il corpo all'interno.
Prendendo il punto nel suo complesso si desumerebbe che bisogna stare all'interno con tutto il corpo.
A questa non chiarezza si aggiunge, poi, l'art 19:
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle linee tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di
dette linee.
Tutto ciò, secondo il mio parere, sta a significare unicamente che l'area di delimitazione del o dei piedi che toccano a terra è diminuita fino al bordo esterno della sponda lunga e non piú oltre (15 cm se non erro) come fino a poco fa. Il resto non varia, il corpo può andare al di fuori.
Prendendo il punto nel suo complesso si desumerebbe che bisogna stare all'interno con tutto il corpo.
A questa non chiarezza si aggiunge, poi, l'art 19:
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle linee tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di
dette linee.
Tutto ciò, secondo il mio parere, sta a significare unicamente che l'area di delimitazione del o dei piedi che toccano a terra è diminuita fino al bordo esterno della sponda lunga e non piú oltre (15 cm se non erro) come fino a poco fa. Il resto non varia, il corpo può andare al di fuori.
Re: nuova regola dei piedi
L'articolo intero è questo
5. Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee
tracciate al suolo.
Le linee di cui sopra sono tracciate adiacenti e perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe e il giocatore dovrà rimanere all’interno...
Se poi vogliamo spezzarle ed equivocarne il significato a tutti i costi allora va bene tutto.
Nella prima parte ti spiega come deve essere posizionato il giocatore e cosa si intende per all'interno, nella seconda ti spiega la posizione delle linee tra le quali deve porsi il giocatore.
Ripeto ... se poi vogliamo equivocare a tutti i costi va bene, ma il significato è chiarissimo.
5. Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee
tracciate al suolo.
Le linee di cui sopra sono tracciate adiacenti e perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe e il giocatore dovrà rimanere all’interno...
Se poi vogliamo spezzarle ed equivocarne il significato a tutti i costi allora va bene tutto.
Nella prima parte ti spiega come deve essere posizionato il giocatore e cosa si intende per all'interno, nella seconda ti spiega la posizione delle linee tra le quali deve porsi il giocatore.
Ripeto ... se poi vogliamo equivocare a tutti i costi va bene, ma il significato è chiarissimo.
-
rimartille
-
- Messaggi: 2463
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 9:47
Re: nuova regola dei piedi
Anche le sensazioni o le certezze relative alla chiarezza di un testo possono essere soggettive. Io non ho trovato immediatamente chiaro il nuovo regolamento ed ho avuto gli stessi dubbi qui esposti. Poi a seguito delle prime discussioni sullo stesso argomento ho preso coscienza di quello che saranno le novità relative alla nuova regola dei piedi: piede d'appoggio all'interno della linea, sia ad inizio partita che in caso di bilia libera, e corpo in qualsiasi posizione. D'altra parte non sarebbe possibile pensare ad un corpo contenuto all'interno dello spazio limitato dal perimetro del biliardo: chi potrebbe controllare l'ottemperanza di tale norma? Un fascio laser forse 

-
bracciostorto
-
- Messaggi: 1794
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 16:21
- Località: Noicàttaro
Re: nuova regola dei piedi
anche io avevo sollevato il problema parlando a livello provinciale (più che altro per la posizione del giocatore, la seconda frase dell' Art. 11.5) e abbiamo chiesto delucidazioni.
sarebbero utili delle immagini/disegni come quella riportata per la posizione dei piedi.
per ora mi sembra di capire che l'unica cosa che importa è la posizione dei piedi (come era prima);
giusto per unificare l'interpretazione
sarebbero utili delle immagini/disegni come quella riportata per la posizione dei piedi.
per ora mi sembra di capire che l'unica cosa che importa è la posizione dei piedi (come era prima);
giusto per unificare l'interpretazione

Ultima modifica di POLDO il mercoledì 4 settembre 2013, 12:21, modificato 2 volte in totale.
Re: nuova regola dei piedi
luca79 ha scritto:L'ambiguità nasce già all'interno dell'art 11 dalle due proposizioni del punto 5 se prese singolarmente, cioé dalla parte evidenziata in neretto e dalla proposizione successiva che è la seguente:" Le linee di cui sopra sono tracciate adiacenti e perpendicolari al bordo esterno delle sponde lunghe e il giocatore dovrà rimanere all’interno." Questa preposizione è in antitesi con la precedente dello stesso punto 5 dell'art 11, cioé:" Al momento dei tiro di partenza il giocatore deve avere i piedi o il piede di appoggio che toccano a terra totalmente all’interno delle due linee tracciate al suolo." Già qui c' è un`incongruenza... In quest'ultima affermazione si parla di PIEDI O PIEDE CHE TOCCANO A TERRA totalmente all'interno delle linee. L' eventuale piede che non tocca a terra non ha alcuna limitazione. Nell'altra proposizione dell'art. 11 punto 5 si dice che IL GIOCATORE dovrà rimanere all'interno delle linee..non specificando nulla vuol dire che deve rimanere con tutto il corpo all'interno.
Prendendo il punto nel suo complesso si desumerebbe che bisogna stare all'interno con tutto il corpo.
A questa non chiarezza si aggiunge, poi, l'art 19:
2. Al momento dei predetti tiri i giocatori devono obbligatoriamente avere i o il piede che toccano totalmente all’interno delle linee tracciate come sopra specificato (vedi figura n.5).
3. Se la posizione del tiro consente ad un solo piede di toccare il suolo all’interno delle linee tracciate al suolo, l’altro piede, non toccando il suolo, può oltrepassare il limite di
dette linee.
Tutto ciò, secondo il mio parere, sta a significare unicamente che l'area di delimitazione del o dei piedi che toccano a terra è diminuita fino al bordo esterno della sponda lunga e non piú oltre (15 cm se non erro) come fino a poco fa. Il resto non varia, il corpo può andare al di fuori.

P.S. ... questa è la stessa risposta che avrei dato a "rimartille"
P.S.S. ... i centimetri, ieri, erano 10...!!!

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
Spanish
-
- Messaggi: 3315
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10
- Località: Montichiari - BS -

Re: nuova regola dei piedi
tecNICO ha scritto:parla di piedi che toccano terra...quello che non tocca mi pare palese che possa oltrepassare detta linea
... quello che tu asserisci è sacrosanto, tuttavia spiegami come potrai effettuare una esecuzione non "perfetta" ma, nel limite del possibile, "precisa" se non hai il baricentro del corpo in sintonia?
Ultima modifica di Spanish il mercoledì 4 settembre 2013, 13:25, modificato 1 volta in totale.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario
-
Spanish
-
- Messaggi: 3315
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2012, 10:10
- Località: Montichiari - BS -

Re: nuova regola dei piedi
x Spanish
anche all'art.11, paragrafo 4, non si ripetta il congiuntivo !
Qualora, invece, realizza punti, senza aver commesso falli......
scusate l'o.t.
.
anche all'art.11, paragrafo 4, non si ripetta il congiuntivo !
Qualora, invece, realizza punti, senza aver commesso falli......
scusate l'o.t.
.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite