biglia libera "rovinosa"
55 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: biglia libera "rovinosa"
pierino la peste ha scritto:Anche a scuola guida insegnano: e' severamente vietato passare con il semaforo rosso poi ogni uno fa quello che ritiene giusto, per me rimane una delle poche regole non interpretabili del nostro gioco e quindi va rispettata per tale.
Distinti saluti.



Erne Favro
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce
-
Erne Favro
-
- Messaggi: 1761
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 21:03
- Località: Fossano (Cn)

Re: biglia libera "rovinosa"
rik ha scritto:angelo 67 ha scritto::testata: :testata: Mi ri arrendo! :D :D :D
smonti?
si; mi sono arreso; non perchè qualcuno sia riuscito a "convincermi" ma solo perchè ho come l'impressione che gli amici forumisti si sforzino a non capire il senso del mio discorso... e aggiungo che nessuno fino ad ora a espresso un parere circa l'utilità a tenere questa regola, mentre io perlomeno ci ho provato a provarne l'inutilità.
P.S. per favore che non mi si dica: "altrimenti uno la biglia libera la tirerebbe mettendosi di lato al biliardo...." NO, VI PREGO!



Re: biglia libera "rovinosa"
Angelo,
a questo punto non parliamo del fallo quando hai almeno un piede sulla riga, ma parliamo del perché l'arbitro non possa avvisarti.
Non è utile.. è solo una regola.. Come vestirsi con le scarpe nere, la stecca omologata, il liscio vale 2, ecc. ecc.
Ne ho citate 3 a caso che non mi fanno impazzire, ma mi adeguo..
Quella di essere avvisato dall'arbitro non ci piace perché sei tu che devi essere concentrato durante il gioco. Non devo farmi aiutare dalla balia..
La motivazione è abbastanza chiara e ti è stata spiegata direttamente o indirettamente dai più che sono intervenuti..

a questo punto non parliamo del fallo quando hai almeno un piede sulla riga, ma parliamo del perché l'arbitro non possa avvisarti.
Non è utile.. è solo una regola.. Come vestirsi con le scarpe nere, la stecca omologata, il liscio vale 2, ecc. ecc.
Ne ho citate 3 a caso che non mi fanno impazzire, ma mi adeguo..
Quella di essere avvisato dall'arbitro non ci piace perché sei tu che devi essere concentrato durante il gioco. Non devo farmi aiutare dalla balia..
La motivazione è abbastanza chiara e ti è stata spiegata direttamente o indirettamente dai più che sono intervenuti..

Re: biglia libera "rovinosa"
Siccome qualcuno ha scritto che l'arbitro non è tenuto a dire nulla vorrei chiarire la questione a termini di regolamento.
Sul regolamento sono specificati
i casi in cui l'arbitro è "obbligato" ad avvisare il giocatore
" - art.18 comma 3: Il giocatore che ha diritto al tiro di inizio partita o con "bilia libera" prende la propria biglia , dopo averla ricevuta dall’Arbitro come specificato al punto 2, servendosi esclusivamente con la stecca e la posiziona liberamente in un punto qualsiasi del quadrato di battuta tenendo comunque presente che con la propria bilia non può superare la linea mediana del biliardo. Se ciò avvenisse l’arbitro deve invitare lo stesso giocatore a posizionare la bilia correttamente prima del tiro."
i casi in cui l'arbitro deve fermare il giocatore che ha commesso un fallo
" - art. 26 - tra i vari casi NON rientra la posizione dei piedi durante un tiro libero"
i casi in cui l'arbitro non può dire niente
" - art. 20 comma 1: Durante la partita all’Arbitro è fatto divieto dare qualsiasi indicazione al giocatore in merito al colore della bilia, anche se il giocatore nella posizione del tiro assunta sta per o potrebbe commettere una irregolarità (fallo)"
Siccome non sono previsti altre situazioni se ne desume logicamente che in tutti gli altri casi se chiedo all'arbitro mi deve rispondere ...
Per quanto riguarda la regola oggetto del post la mia opinione è che si potrebbe cambiare in modo che finchè non mi abbasso a tirare e i piedi non sono a posto l'arbitro potrebbe anche avvisare ma poi nel momento che mi appresto al tiro sono cavolacci del giocatore che deve stare attento (pensate al caso, successo molte volte, in cui mentre il giocatore sta tirando con un piede sollevato lo abbassa toccando la zona vietata prima di toccare la bilia)
Sul regolamento sono specificati
i casi in cui l'arbitro è "obbligato" ad avvisare il giocatore
" - art.18 comma 3: Il giocatore che ha diritto al tiro di inizio partita o con "bilia libera" prende la propria biglia , dopo averla ricevuta dall’Arbitro come specificato al punto 2, servendosi esclusivamente con la stecca e la posiziona liberamente in un punto qualsiasi del quadrato di battuta tenendo comunque presente che con la propria bilia non può superare la linea mediana del biliardo. Se ciò avvenisse l’arbitro deve invitare lo stesso giocatore a posizionare la bilia correttamente prima del tiro."
i casi in cui l'arbitro deve fermare il giocatore che ha commesso un fallo
" - art. 26 - tra i vari casi NON rientra la posizione dei piedi durante un tiro libero"
i casi in cui l'arbitro non può dire niente
" - art. 20 comma 1: Durante la partita all’Arbitro è fatto divieto dare qualsiasi indicazione al giocatore in merito al colore della bilia, anche se il giocatore nella posizione del tiro assunta sta per o potrebbe commettere una irregolarità (fallo)"
Siccome non sono previsti altre situazioni se ne desume logicamente che in tutti gli altri casi se chiedo all'arbitro mi deve rispondere ...
Per quanto riguarda la regola oggetto del post la mia opinione è che si potrebbe cambiare in modo che finchè non mi abbasso a tirare e i piedi non sono a posto l'arbitro potrebbe anche avvisare ma poi nel momento che mi appresto al tiro sono cavolacci del giocatore che deve stare attento (pensate al caso, successo molte volte, in cui mentre il giocatore sta tirando con un piede sollevato lo abbassa toccando la zona vietata prima di toccare la bilia)
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Re: biglia libera "rovinosa"
angelo 67 ha scritto:si; mi sono arreso; non perchè qualcuno sia riuscito a "convincermi" ma solo perchè ho come l'impressione che gli amici forumisti si sforzino a non capire il senso del mio discorso... e aggiungo che nessuno fino ad ora a espresso un parere circa l'utilità a tenere questa regola, mentre io perlomeno ci ho provato a provarne l'inutilità.
P.S. per favore che non mi si dica: "altrimenti uno la biglia libera la tirerebbe mettendosi di lato al biliardo...." NO, VI PREGO!:D :D
fino a prova contraria sei tu che proponi il cambiamento che dovresti argomentare adeguatamente.
non mi sembra tu ci sia riuscito, hai buttato in mezzo discorsi che non c'entrano niente come la sportività, ed alla fine la questione centrale sembra essere il fatto che quel tizio ha perso partita, povero... (come che se il tutto fosse successo ad inizio partita e non avesse comportato una sconfitta all'istante non ci sarebbe stato bisogno di discuterne...)
fatti 2 conti, vedi quanti ti hanno argomentato il loro punto di vista e raccontato le loro esperienze, forse dovresti prendere in considerazione il fatto che così come l'hai messa non c'è un motivo valido per cambiare quella norma.
io la vedo così.
Re: biglia libera "rovinosa"
Si fabri; però tu per primo continui a non spiegarmi l'utilità di questa regola.
Re: biglia libera "rovinosa"
aoh ma ci fai o ci sei?
è una regola, quando tiri devi stare dentro quelle linee, il birillo bianco vale 2, a goriziana per i tiri indiretti i punti valgono doppio... devo continuare?
sono regole, punto e basta, ma che utilità c'è da spiegare?
è una regola, quando tiri devi stare dentro quelle linee, il birillo bianco vale 2, a goriziana per i tiri indiretti i punti valgono doppio... devo continuare?
sono regole, punto e basta, ma che utilità c'è da spiegare?
Re: biglia libera "rovinosa"
fabrisoft ha scritto:angelo 67 ha scritto:si; mi sono arreso; non perchè qualcuno sia riuscito a "convincermi" ma solo perchè ho come l'impressione che gli amici forumisti si sforzino a non capire il senso del mio discorso... e aggiungo che nessuno fino ad ora a espresso un parere circa l'utilità a tenere questa regola, mentre io perlomeno ci ho provato a provarne l'inutilità.
P.S. per favore che non mi si dica: "altrimenti uno la biglia libera la tirerebbe mettendosi di lato al biliardo...." NO, VI PREGO!:D :D
per fabrisoft che ha scritto:
fino a prova contraria sei tu che proponi il cambiamento che dovresti argomentare adeguatamente.
No non è come dici tu! è il contrario: una regola per avere ragione di esistere deve avere una spiegazione, perchè diversamente non ha motivo di essere fatta....
La sportività centra e come, per almeno il 50% dei giocatori. Se io dopo aver incassato 84 punti per causa del tuo errore del piede sulla riga... In oltre ho anche biglia libera che ci tiro a fare 92... Dimmi se il fatto che io ci tro non possa essere oggetto di discussione riguardo la sportività.
Se poi, vuoi necessariamente non essere d'accordo con me io rispetterò comunque il tuo pensiero.
Ultima modifica di angelo 67 il mercoledì 20 febbraio 2013, 13:29, modificato 1 volta in totale.
Re: biglia libera "rovinosa"
perseo ha scritto:Angelo,
a questo punto non parliamo del fallo quando hai almeno un piede sulla riga, ma parliamo del perché l'arbitro non possa avvisarti.
Non è utile.. è solo una regola.. Come vestirsi con le scarpe nere, la stecca omologata, il liscio vale 2, ecc. ecc.
Ne ho citate 3 a caso che non mi fanno impazzire, ma mi adeguo..
Quella di essere avvisato dall'arbitro non ci piace perché sei tu che devi essere concentrato durante il gioco. Non devo farmi aiutare dalla balia..
La motivazione è abbastanza chiara e ti è stata spiegata direttamente o indirettamente dai più che sono intervenuti..
Io per esempio sono d'accordo per la divisa da gara, ci han provato a farci giocare con la polo,ottenendo pessimi risultati, anzi io personalmente e per certe persone, aggiungerei l'obbligo di una doccia.
per il resto ci siamo già detto tutto: tu hai espresso il tuo parere e io il mio,
Ti riggiro la domanda: se per ipotesi domani cambiano l'attuale regola, con: "L'albitro deve invitare il giocatore a sistemare il piede di appoggio dentro la riga..."
Dimmi ora; cosa è che non ti piacerebbe di questa nuova regola?
Re: biglia libera "rovinosa"
angelo 67 ha scritto:fabrisoft ha scritto:angelo 67 ha scritto:si; mi sono arreso; non perchè qualcuno sia riuscito a "convincermi" ma solo perchè ho come l'impressione che gli amici forumisti si sforzino a non capire il senso del mio discorso... e aggiungo che nessuno fino ad ora a espresso un parere circa l'utilità a tenere questa regola, mentre io perlomeno ci ho provato a provarne l'inutilità.
P.S. per favore che non mi si dica: "altrimenti uno la biglia libera la tirerebbe mettendosi di lato al biliardo...." NO, VI PREGO!:D :D
per fabrisoft che ha scritto:
fino a prova contraria sei tu che proponi il cambiamento che dovresti argomentare adeguatamente.
No non è come dici tu! è il contrario: una regola per avere ragione di esistere deve avere una spiegazione, perchè diversamente non ha motivo di essere fatta....
La sportività centra e come, per almeno il 50% dei giocatori. Se io dopo aver incassato 84 punti per causa del tuo errore del piede sulla riga... In oltre ho anche biglia libera che ci tiro a fare 92... Dimmi se il fatto che io ci tro non possa essere oggetto di discussione riguardo la sportività.
Se poi, vuoi necessariamente non essere d'accordo con me io rispetterò comunque il tuo pensiero.
La regola del piede all'interno della riga è assolutamente motivata dalla necessità di porre un vincolo certo privo di interpretazioni alla impostazione che il giocatore deve assumere all'inizio partita o in caso di bilia libera.
A mio modo di vedere il significato più profondo di Sportività è dato dai corretti atteggiamenti dell'atleta pervasi totalmente da buona fede, buona educazione. L'atleta inoltre deve accettare le regole di gioco e gli atteggiamenti dell'avversario che siano congrui alle sopracitate regole di gioco.
Non sono contrario al tiro di difesa da parte del mio avversario, ma non sono nemmeno contrario a che tiri i punti.......io penso che non si debbano avere aspettative comportamentali nei casi di specie perché non sarebbe vera Sportività.
-
bracciostorto
-
- Messaggi: 1794
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 16:21
- Località: Noicàttaro
Re: biglia libera "rovinosa"
forse bisognerebbe togliere la biglia libera dopo i falli?
Nn sò...queste regole ci sono e valgon x tutti.
x la riga...basta poco starci lontano..
Per ora penso a ... Tenere il ponticello (o caccia.vedi Sansosti) più corto
Nn sò...queste regole ci sono e valgon x tutti.
x la riga...basta poco starci lontano..
Per ora penso a ... Tenere il ponticello (o caccia.vedi Sansosti) più corto
Re: biglia libera "rovinosa"
Dimmi ora; cosa è che non ti piacerebbe di questa nuova regola?
Te l'ho scritto sopra:
"Non mi serve la balia per cose a cui posso provvedere io, con la dovuta concentrazione e nel rispetto del regolamento."
Se poi mettessero questa regola la adotterei, ma in cuor mio mi chiederei chi è l'insano responsabile che creda mi serva una "balia" per giocare..
Re: biglia libera "rovinosa"
a è tutta una questione di balia;
forse è meglio finirla qui, ti ringrazio comunque di aver dialogato con me.
ciao Perseo.



ciao Perseo.
55 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti