Nuovo regolamento di gioco sezione Stecca - 2011/2012
Re: Nuovo regolamento di gioco sezione Stecca - 2011/2012
hmmm ... hai ragione martille ... il fatto è che io non penso mai alla antisportività ...
facevo un errato parallelismo con la carambola ... se stai giocando in un torneo a gironi è vietato avvisare l'avversario che sta sbagliando biglia, ma se è un incontro ad eliminazione diretta puoi farlo perchè la tua gentilezza non arreca danno a terze persone
facevo un errato parallelismo con la carambola ... se stai giocando in un torneo a gironi è vietato avvisare l'avversario che sta sbagliando biglia, ma se è un incontro ad eliminazione diretta puoi farlo perchè la tua gentilezza non arreca danno a terze persone
-
MaurizioLudomania
-
- Messaggi: 703
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 3:20
- Località: trieste
fabrisoft ha scritto:risposta per entrambi:
nessuno obbliga nessuno ad aiutare l'arbitro passandogli i birilli, così facendo si evitano i veri e propri lanci che si vedono (momenti di stizza, incazzatture, ecc), che sono brutti da vedere.
se aiuti l'arbitro civilmente quel rischio non c'è, e non c'è neanche necessità di allenarsi al lancio.
Visto sotto questo aspetto... potresti avere ragione anche se credo che un comportamento anti-sportivo non debba subire una punizione variabile (in funzione di quanti birilli cadono...) ma dovrebbe essere prestabilito.
Enrico Basilio
Ma anche qui chi avverte lo fa per gentilezza. Solo che poi si verificano una serie di cose che a mio avviso rasentano la follia. Chi avverte, pretende che l'avversario poi non gli tiri i punti, oppure, chi non è avvertito taccia l'avversario di scorrettezza perchè per "fairplay" doveva avvertire ecc. ecc. ecc.
Mi pare ridicolo. Il giocatore così come deve stare attento a non sbagliare il conteggio deve stare attento a non sbagliare palla, se poi avverte l'avversario per sportività, non si deve aspettare niente in cambio .... sennò che sportività è ???? Invece no .... ogni volta polemiche ...... e che palle !!!!!
Mi pare ridicolo. Il giocatore così come deve stare attento a non sbagliare il conteggio deve stare attento a non sbagliare palla, se poi avverte l'avversario per sportività, non si deve aspettare niente in cambio .... sennò che sportività è ???? Invece no .... ogni volta polemiche ...... e che palle !!!!!
Ricordate...che il servo che nun se ribella...è peggio der padrone che lo comanda!!!!
http://www.strabiliardo.com
http://www.strabiliardo.com

anni fa per contestare i regolamento della biglia in acchitto tiravo di proposito il pallino mettendolo nella mezzeria de biliardo in maniera da evitare la battuta di filotto. Su questo punto, forse vi è o zampino di ........ cmq, ok
Non sono però daccordo con 'aver regolamentato il fatto de passaggio dei birilli al'arbitro. Un gesto di cortesia non può essere penalizzato. Salvo che quel "in maniera inopportuna" lasci spazio alla interpretazione dell'arbitro sulla maniera in cui è avvenuto i passaggio dei birilli.
Non sono però daccordo con 'aver regolamentato il fatto de passaggio dei birilli al'arbitro. Un gesto di cortesia non può essere penalizzato. Salvo che quel "in maniera inopportuna" lasci spazio alla interpretazione dell'arbitro sulla maniera in cui è avvenuto i passaggio dei birilli.
Regione Salento :
lu mare, lu sule, lu ientu.
lu mare, lu sule, lu ientu.
fabrisoft ha scritto:... contestualmente eliminata la norma di aspettare che l'arbitro porge la bilia al giocatore, fermo restando che il giocatore deve gestire la bilia solo con la stecca, "prendersela" da soli non è più fallo. ottimo secondo me.
non ho capito dove è scritto questo. non lo trovo!!!
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Re: Nuovo regolamento di gioco sezione Stecca - 2011/2012
pure io sono deluso del fatto che non sia riconosciuto il fallo di steccaccia, sarebbe ora di chiarire definitivamente la cosa
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
evita accuratamente pallino e birilli


evita accuratamente pallino e birilli
-
effe77
-
- Messaggi: 12632
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 16:12
- Località: SALENTINO ad Ancona

Re: Nuovo regolamento di gioco sezione Stecca - 2011/2012
come tipologia di modifiche mediamente le approvo
l'unica cosa che non digerisco è il fatto che
per me questo è un fallo, il giocatore deve prestare attenzione anche a questo (come per altre "sottigliezze" regolamentari)
a sto punto facciamo lo stesso con la zona dei piedi con palla in mano (sarei anche molto più conodo
)

l'unica cosa che non digerisco è il fatto che
l'arbitro deve avvertire se il giocatore sta battendo nell'altro quadrato
per me questo è un fallo, il giocatore deve prestare attenzione anche a questo (come per altre "sottigliezze" regolamentari)
a sto punto facciamo lo stesso con la zona dei piedi con palla in mano (sarei anche molto più conodo

ZORRO ha scritto:- se passando i birilli all'arbitro vengono tirati giù birilli, tutti bevuti ma senza palla in mano all'avversario. buono.
Anche per me è allucinante oltre ad allenarci su giri filotti e garuffe... anche sul lancio dei birilli ...![]()
Che origine ha questa regola ?
Questa regola credo sia stata inserita soltanto per scoraggiare la brutta pratica del lancio dei birilli, cosa sicuramente non bella (e rispettosa) da vedere. Se si vuole aiutare l'arbitro ed evitare che faccia tutto il giro del biliardo, perdendo magari tempo prezioso, possiamo prendere i birilli lontani e consegnarli nelle mani dell'arbitro, altrimenti non c'è nessun obbligo di "assistenza" per il giocatore che può tranquillamente ritirarsi nella sua postazione in attesa che l'arbitro sistemi tutto il castello. Porgere i birilli è una cortesia, quindi se si vuole essere cortesi lo si faccia nel migliore dei modi, altrimenti si eviti del tutto.
Anche la regola del "silenzio" avrebbe dovuto essere inserita, come dice martille ci sono troppe variabili in gioco e in una partita non è normale giocare con le variabili.
Se avverto l'avversario che sta sbagliando mi aspetto che per correttezza non tiri i punti e se invece lui decidesse di stamparmi un bel filotto da 12 punti e messa? In fondo non c'è nulla che lo obblighi a tirare la messa se non il fair play...
Inoltre anche il tirare la difesa potrebbe ritorcersi contro di me...magari realizza una messa durissima e nel successivo tiro sono costretto a mancare bilia.
Quindi mi sembra giusto che ognuno faccia la massima attenzione alla propria bilia ed eviti qualsiasi commento.

POLDO ha scritto:come tipologia di modifiche mediamente le approvo![]()
l'unica cosa che non digerisco è il fatto chel'arbitro deve avvertire se il giocatore sta battendo nell'altro quadrato
per me questo è un fallo, il giocatore deve prestare attenzione anche a questo (come per altre "sottigliezze" regolamentari)
a sto punto facciamo lo stesso con la zona dei piedi con palla in mano (sarei anche molto più conodo)
ma infatti, io estenderei anche a questo.
Sono daccordo perchè in tal modo si eviterebbero inutili contestazioni - incazzature. E' successo ad un mio amico tempo fa: tirava biglia in mano in chiusura di partita ai 400 sui 340 pari. Tira, realizza 40 e l'arbritro concede 42 e biglia libera. Ora io conosco il mio amico e so quanto è preciso e attento in queste cose e son sicuro che non avesse toccato la linea durante il tiro, ma l'arbitro ha concesso fallo e che si fa? Arbitro va detto TARANTINO e si giocava a TARANTO. Posso pensare tutto il male possibile. Una cosa è certa però: il mio amico non ha piu giocato a biliardo
Regione Salento :
lu mare, lu sule, lu ientu.
lu mare, lu sule, lu ientu.
fabmont ha scritto:fabrisoft ha scritto:... contestualmente eliminata la norma di aspettare che l'arbitro porge la bilia al giocatore, fermo restando che il giocatore deve gestire la bilia solo con la stecca, "prendersela" da soli non è più fallo. ottimo secondo me.
non ho capito dove è scritto questo. non lo trovo!!!
è l'articolo che è stato tolto, l'ho riportato nella prima pagina

Billyard ha scritto:ZORRO ha scritto:- se passando i birilli all'arbitro vengono tirati giù birilli, tutti bevuti ma senza palla in mano all'avversario. buono.
Anche per me è allucinante oltre ad allenarci su giri filotti e garuffe... anche sul lancio dei birilli ...![]()
Che origine ha questa regola ?
Questa regola credo sia stata inserita soltanto per scoraggiare la brutta pratica del lancio dei birilli, cosa sicuramente non bella (e rispettosa) da vedere. Se si vuole aiutare l'arbitro ed evitare che faccia tutto il giro del biliardo, perdendo magari tempo prezioso, possiamo prendere i birilli lontani e consegnarli nelle mani dell'arbitro, altrimenti non c'è nessun obbligo di "assistenza" per il giocatore che può tranquillamente ritirarsi nella sua postazione in attesa che l'arbitro sistemi tutto il castello. Porgere i birilli è una cortesia, quindi se si vuole essere cortesi lo si faccia nel migliore dei modi, altrimenti si eviti del tutto.
infatti... non capisco la sprpresa...

è ovvio, se lanci i birilli e butti giù quelli rimasti in piedi sono tutti bevuti, giustissimo!
Quando un uomo con una stecca qualsiasi incontra un uomo con una Joker, l'uomo con una stecca qualsiasi è un uomo morto! (M.B.)
Riccardo ha scritto:Billyard ha scritto:ZORRO ha scritto:- se passando i birilli all'arbitro vengono tirati giù birilli, tutti bevuti ma senza palla in mano all'avversario. buono.
Anche per me è allucinante oltre ad allenarci su giri filotti e garuffe... anche sul lancio dei birilli ...![]()
Che origine ha questa regola ?
Questa regola credo sia stata inserita soltanto per scoraggiare la brutta pratica del lancio dei birilli, cosa sicuramente non bella (e rispettosa) da vedere. Se si vuole aiutare l'arbitro ed evitare che faccia tutto il giro del biliardo, perdendo magari tempo prezioso, possiamo prendere i birilli lontani e consegnarli nelle mani dell'arbitro, altrimenti non c'è nessun obbligo di "assistenza" per il giocatore che può tranquillamente ritirarsi nella sua postazione in attesa che l'arbitro sistemi tutto il castello. Porgere i birilli è una cortesia, quindi se si vuole essere cortesi lo si faccia nel migliore dei modi, altrimenti si eviti del tutto.
infatti... non capisco la sprpresa...![]()
è ovvio, se lanci i birilli e butti giù quelli rimasti in piedi sono tutti bevuti, giustissimo!
Ovvio non per tutti. Mi trovai ad arbitrare e successe proprio questa cosa. Vedessi la reazione quando gli dissi che erano bevuti !!!!
Ricordate...che il servo che nun se ribella...è peggio der padrone che lo comanda!!!!
http://www.strabiliardo.com
http://www.strabiliardo.com

Re: Nuovo regolamento di gioco sezione Stecca - 2011/2012
io invece quando arbitrai ad un BTP dissi ai due giocatori prima dell'incontro: se per caso quando mi passate i birilli doveste buttar giu gli altri in piedi NON VI CHIAMO FALLO, perchè lo ritengo un gesto di cortesia.
Al contrario, quando sono giocatore chiedevo all'arbitro: se per caso butto giu dei birilli per passarteli è fallo? Si, mi rispondono! Bene allora raccoglili da solo.
Ora invece è stata normata. Quindi nessun gesto di cortesia. Resta però sempre la info cautelativa prima dell'incontro.
Al contrario, quando sono giocatore chiedevo all'arbitro: se per caso butto giu dei birilli per passarteli è fallo? Si, mi rispondono! Bene allora raccoglili da solo.
Ora invece è stata normata. Quindi nessun gesto di cortesia. Resta però sempre la info cautelativa prima dell'incontro.
Regione Salento :
lu mare, lu sule, lu ientu.
lu mare, lu sule, lu ientu.
Riccardo ha scritto:Billyard ha scritto:ZORRO ha scritto:- se passando i birilli all'arbitro vengono tirati giù birilli, tutti bevuti ma senza palla in mano all'avversario. buono.
Anche per me è allucinante oltre ad allenarci su giri filotti e garuffe... anche sul lancio dei birilli ...![]()
Che origine ha questa regola ?
Questa regola credo sia stata inserita soltanto per scoraggiare la brutta pratica del lancio dei birilli, cosa sicuramente non bella (e rispettosa) da vedere. Se si vuole aiutare l'arbitro ed evitare che faccia tutto il giro del biliardo, perdendo magari tempo prezioso, possiamo prendere i birilli lontani e consegnarli nelle mani dell'arbitro, altrimenti non c'è nessun obbligo di "assistenza" per il giocatore che può tranquillamente ritirarsi nella sua postazione in attesa che l'arbitro sistemi tutto il castello. Porgere i birilli è una cortesia, quindi se si vuole essere cortesi lo si faccia nel migliore dei modi, altrimenti si eviti del tutto.
infatti... non capisco la sprpresa...![]()
è ovvio, se lanci i birilli e butti giù quelli rimasti in piedi sono tutti bevuti, giustissimo!
Non sono sorpreso dalla regola, so che esiste , dico solo che non mi piace, aiutare l'arbitro per velocizzare il gioco non deve essere determinante per l'esito di una partira, se un giocatore questa operazione non la esegue in modo educato, questo, e solo in qesto caso, dovrebbe essere penalizzato....

Enrico Basilio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti