il famigerato 30%
Caro fab
Mi sa che hai letto un post... "si" ed uno... "no".
Altrimenti non si spiega come ti sia sfuggito il fatto, più volte ripetuto, che la percentuale di "perfezionismo" nella carambola, non viene rilevata secondo la regola: numero di carambole realizzate diviso numero di entrate al tavolo. Questa è la regola Federale, non quella adottata nel contesto di questa discussione, sono gli scritti precedenti (basta leggere anche solo la pagina precedente, senza andare troppo indietro) che "parlano".
Questo non toglie che si sia "parlato per niente", ma cerchiamo almeno di parlare la stessa... "lingua".
Caro Ryno, più che altro mi sono passato un paio d'ore estremamente piacevoli in compagnia dei Tuoi CD (purtroppo ne vedo solo 2, ma per questo ti sentirò a parte), del che Ti ringrazio ancora tantissimo. Mi chiedi un resoconto e in effetti qualche idea l'ho buttata giù, ma devo ancora rifinire il tutto, dammi tempo e ti farò sapere quali sensazioni ne ho ricavato, o qui o direttamente (ancora non ho deciso) prossimamente mi farò vivo.
Al momento ti posso solo dire che, per chi come me ama il talento naturale, vedere all'opera Efren Reyes ti manda (per usare un'espressione cara a Billy)... in brodo di giuggiole. Una steccata meravigliosa, affascinante, un grandissimo. Per dirti quanto ho gradito i Tuoi filmati, ti basti sapere che, dopo averli visti, mi sono dato da fare, chiedendo informazioni al "nostro" efren, per trovarne altri sempre di Pool.
Grazie ancora e Buone Feste.
Ciao
Scritto Da - luigi on 23 Dicembre 2004 09:59:22
Mi sa che hai letto un post... "si" ed uno... "no".
Altrimenti non si spiega come ti sia sfuggito il fatto, più volte ripetuto, che la percentuale di "perfezionismo" nella carambola, non viene rilevata secondo la regola: numero di carambole realizzate diviso numero di entrate al tavolo. Questa è la regola Federale, non quella adottata nel contesto di questa discussione, sono gli scritti precedenti (basta leggere anche solo la pagina precedente, senza andare troppo indietro) che "parlano".
Questo non toglie che si sia "parlato per niente", ma cerchiamo almeno di parlare la stessa... "lingua".
Caro Ryno, più che altro mi sono passato un paio d'ore estremamente piacevoli in compagnia dei Tuoi CD (purtroppo ne vedo solo 2, ma per questo ti sentirò a parte), del che Ti ringrazio ancora tantissimo. Mi chiedi un resoconto e in effetti qualche idea l'ho buttata giù, ma devo ancora rifinire il tutto, dammi tempo e ti farò sapere quali sensazioni ne ho ricavato, o qui o direttamente (ancora non ho deciso) prossimamente mi farò vivo.
Al momento ti posso solo dire che, per chi come me ama il talento naturale, vedere all'opera Efren Reyes ti manda (per usare un'espressione cara a Billy)... in brodo di giuggiole. Una steccata meravigliosa, affascinante, un grandissimo. Per dirti quanto ho gradito i Tuoi filmati, ti basti sapere che, dopo averli visti, mi sono dato da fare, chiedendo informazioni al "nostro" efren, per trovarne altri sempre di Pool.
Grazie ancora e Buone Feste.
Ciao
Scritto Da - luigi on 23 Dicembre 2004 09:59:22
[Billiard] 2003 World Pool Championships Day 6 ( E.Reyes vs N.V.D.Berg S.Davis vs K.Takahashi)
[Billiard] ?¢ŠE‚Ì–¼ƒvƒŒ?[ƒ„?[?W 01 - ƒGƒtƒŒƒ“?EƒŒƒCƒY
[ƒrƒŠƒ„?[ƒh] 2003 BILLIARD WAVE JAPAN OPEN ƒGƒtƒŒƒ“?EƒŒƒCƒX vs “A‰h˜a
[Billiard] 2003 JAPAN OPEN ?€Œˆ?Ÿ ?¼“ˆ‘å?ô vs ƒGƒtƒŒƒ“?EƒŒƒCƒY
Ti ho fatto il copia e incolla dei titoli,anche perchè qualche parola non te la saprei tradurre
X Luigi:I codec Luigi,non hai i codec,vai qui http://news.swzone.it/swznews-13538.php
scaricati ed installati il pacchetto full e non ci sarà più nessun video che non potrai vedere sul tuo PC,a parte i DVD ovviamente di cui avresti bisogno un codec a parte
PS Un'altro consiglio,salvati l'indirizzo del sito da me linkato,ti servirà per farti una buona cultura informatica
[Billiard] ?¢ŠE‚Ì–¼ƒvƒŒ?[ƒ„?[?W 01 - ƒGƒtƒŒƒ“?EƒŒƒCƒY
[ƒrƒŠƒ„?[ƒh] 2003 BILLIARD WAVE JAPAN OPEN ƒGƒtƒŒƒ“?EƒŒƒCƒX vs “A‰h˜a
[Billiard] 2003 JAPAN OPEN ?€Œˆ?Ÿ ?¼“ˆ‘å?ô vs ƒGƒtƒŒƒ“?EƒŒƒCƒY
Ti ho fatto il copia e incolla dei titoli,anche perchè qualche parola non te la saprei tradurre

X Luigi:I codec Luigi,non hai i codec,vai qui http://news.swzone.it/swznews-13538.php
scaricati ed installati il pacchetto full e non ci sarà più nessun video che non potrai vedere sul tuo PC,a parte i DVD ovviamente di cui avresti bisogno un codec a parte

PS Un'altro consiglio,salvati l'indirizzo del sito da me linkato,ti servirà per farti una buona cultura informatica

Diagnosi azzeccata, infatti mi usciva la scritta che mancavano i "codec". Oggi proverò a scaricarli.
efren, i due incontri che ho potuto visionare riguardano entrambi il Japan Open 2003. In uno Reyes perde contro un orientale, che però da un adesivo sul gilet ritengo sia anch'egli americano e di cui non conosco il nome (le scritte in sovraimpressione sono in "giapponese", quindi...), mentre nel secondo sempre Reyes è opposto ad un coreano. In quest'ultimo Reyes riesce a far suo l'incontro, risalendo dall'8 - 4 per l'altro. Il coreano non imbuca una palla di media difficoltà e da lì... non tira più... Il Tuo "omonimo" và al tavolo e... fine della trasmissione, infila 5 frame consecutivi. Da quello che scrivi mi sembra di capire che Tu sei favorevole alla regola della non alternanza al break, però in tal modo non ti sembra ci sia il rischio (ovviamente quando ci sono in ballo quelli bravi) che non ci sia partita? Con costoro può anche succedere che l'avversario neanche ci vada al tavolo. Comunque, a parte questi dettagli, Reyes è veramente un Grande, stupendo giocatore.
Scritto Da - luigi on 23 Dicembre 2004 13:09:13
efren, i due incontri che ho potuto visionare riguardano entrambi il Japan Open 2003. In uno Reyes perde contro un orientale, che però da un adesivo sul gilet ritengo sia anch'egli americano e di cui non conosco il nome (le scritte in sovraimpressione sono in "giapponese", quindi...), mentre nel secondo sempre Reyes è opposto ad un coreano. In quest'ultimo Reyes riesce a far suo l'incontro, risalendo dall'8 - 4 per l'altro. Il coreano non imbuca una palla di media difficoltà e da lì... non tira più... Il Tuo "omonimo" và al tavolo e... fine della trasmissione, infila 5 frame consecutivi. Da quello che scrivi mi sembra di capire che Tu sei favorevole alla regola della non alternanza al break, però in tal modo non ti sembra ci sia il rischio (ovviamente quando ci sono in ballo quelli bravi) che non ci sia partita? Con costoro può anche succedere che l'avversario neanche ci vada al tavolo. Comunque, a parte questi dettagli, Reyes è veramente un Grande, stupendo giocatore.
Scritto Da - luigi on 23 Dicembre 2004 13:09:13
Mi hai battuto sul tempo Luigi, comunque per rispondere all'amico Fabrizio direi che innanzitutto non abbiamo un metodo statistico ufficiale per i birilli che possiamo usare come termine di paragone con la media della carambola...e se esistesse sarebbe certamente meno "benevolo" del metodo ideato da Luigi, la cui finalità è valutare la padronanza della tecnica dei giocatori e non la loro effettività. La pseudo-tabellina qui sotto mostra la differenza tra le percentuali di errore stillate secondo i due metodi:
___________Metodo "Luigi"__Metodo Ufficiale
Carambola: ____~10%________~30%
5 birilli: _______ ~30%________~x
Ci sarebbe anche da considerare altri elementi statistici importantissimi, prima di tutto il campionario di cui disponiamo per i birilli è abbastanza limitato, poi non stiamo considerando la consistenza tra i casi di questo campionario, prendiamo ad esempio l'ultimo mondiale di carambola, già ho riportato la classifica finale con i primi 20 posti e relative medie generali. Analizzando velocemente le medie ho ottenuto i seguenti risultati che possono essere interessanti:
Media universo (48 partecipanti): 1,2165
Deviazione standard universo (48 partecipanti): 0,29 => 23,5%
Media top 20: 1,3995
Deviazione standard top 20: 0,29 => 20,8%
Cosa significa? Che la differenza di livello tra tutti i partecipanti al mondiale non è enorme, e che questa differenza si mantiene costante considerando solo i primi 20, in termini pratici vuol dire che i migliori sono un 23,5% più efficienti della media e che i peggiori sono un 23,5% più deficenti della media, e se consideriamo solo i primi 20 classificati questa differenza si riduce a un 20,8%.
Sarebbe interessantissimo fare questo tipo di analisi anche per i birilli, per cui credo sia importante ideare un metodo di valutazione simile a quello della media per la carambola e applicarlo consistentemente, potrebbe essere un gran contributo del forum al movimento biliardistico in Italia, almeno uno di noi partecipa e/o va alle gare più importanti, quindi avremmo sempre un agente sul terreno che possa raccogliere dati; se elaboriamo un metodo e un formulario per registrare lo svolgimento delle partite e ci prendiamo la briga di registrare ed analizzare questi dati potremmo forse avere risposte più chiare ai quesiti posti in questa discussione.
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 23 Dicembre 2004 15:57:10
Scritto Da - claus72 on 28 Dicembre 2004 21:16:52
___________Metodo "Luigi"__Metodo Ufficiale
Carambola: ____~10%________~30%
5 birilli: _______ ~30%________~x
Ci sarebbe anche da considerare altri elementi statistici importantissimi, prima di tutto il campionario di cui disponiamo per i birilli è abbastanza limitato, poi non stiamo considerando la consistenza tra i casi di questo campionario, prendiamo ad esempio l'ultimo mondiale di carambola, già ho riportato la classifica finale con i primi 20 posti e relative medie generali. Analizzando velocemente le medie ho ottenuto i seguenti risultati che possono essere interessanti:
Media universo (48 partecipanti): 1,2165
Deviazione standard universo (48 partecipanti): 0,29 => 23,5%
Media top 20: 1,3995
Deviazione standard top 20: 0,29 => 20,8%
Cosa significa? Che la differenza di livello tra tutti i partecipanti al mondiale non è enorme, e che questa differenza si mantiene costante considerando solo i primi 20, in termini pratici vuol dire che i migliori sono un 23,5% più efficienti della media e che i peggiori sono un 23,5% più deficenti della media, e se consideriamo solo i primi 20 classificati questa differenza si riduce a un 20,8%.
Sarebbe interessantissimo fare questo tipo di analisi anche per i birilli, per cui credo sia importante ideare un metodo di valutazione simile a quello della media per la carambola e applicarlo consistentemente, potrebbe essere un gran contributo del forum al movimento biliardistico in Italia, almeno uno di noi partecipa e/o va alle gare più importanti, quindi avremmo sempre un agente sul terreno che possa raccogliere dati; se elaboriamo un metodo e un formulario per registrare lo svolgimento delle partite e ci prendiamo la briga di registrare ed analizzare questi dati potremmo forse avere risposte più chiare ai quesiti posti in questa discussione.
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 23 Dicembre 2004 15:57:10
Scritto Da - claus72 on 28 Dicembre 2004 21:16:52
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

ieri sera sono passato da Colombo per gli auguri e, dato che dal 1 gennaio 2005 ci sarà una nuova gestione, volevo sapere se ci fossero state altre occasioni d'incontro. Fatto sta che tra una parola e l'altra, gli spiego la storia di questa nostra discussione sulle percentuali e le varie differenze riscontrate nelle singole discipline e, sapete cosa mi ha detto? Tutto gravita, secondo lui, intorno al fattore gioco di serie e mi ha specificato che quando anni fa lui ed altri giocatori andarono in Danimarca per una settimana a fare scuola di birilli, l'ultimo giorno capitarono in una sala dove gli venne mostrato il Kegel billard (nn so se si scrive così), quell'ibrido simile alla nostra italiana, con ometti alti 12 cm e che si gioca in serie: ognuno ha un numero predefinito di tiri e alla fine si valuta quanti punti sono stati realizzati. Bene, Sessa, che ha provato a farci una partita, era arrivato ad avere un sfaccio finale che se realizzato avrebbe eguagliato il record del loro miglior giocatore (credo sia o era Sjorup) e tutto ciò facendo una sola partita e nn conoscendo certe malizie dovute alla pratica....
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 13:27
- Località: Milano
Ciao ragazzi... ho letto solo oggi questo interessante post...
Un dato, a mio parere, molto importante é che se nei giochi di serie la battente la si posiziona 10-20 cm più lunga o più corta non fa tanta differenza (stiamo parlando di grossi giocatori), mentre a 5 birilli questo errorino può rendere visibili le palle o rendere una impallatura facilmente direzionabile verso il castello (si parla pur sempre di campioni)...
cio e buon anno...
Un dato, a mio parere, molto importante é che se nei giochi di serie la battente la si posiziona 10-20 cm più lunga o più corta non fa tanta differenza (stiamo parlando di grossi giocatori), mentre a 5 birilli questo errorino può rendere visibili le palle o rendere una impallatura facilmente direzionabile verso il castello (si parla pur sempre di campioni)...
cio e buon anno...
[quote]
Ciao ragazzi... ho letto solo oggi questo interessante post...
Un dato, a mio parere, molto importante é che se nei giochi di serie la battente la si posiziona 10-20 cm più lunga o più corta non fa tanta differenza (stiamo parlando di grossi giocatori), mentre a 5 birilli questo errorino può rendere visibili le palle o rendere una impallatura facilmente direzionabile verso il castello (si parla pur sempre di campioni)...
cio e buon anno...
[/quote]

Ciao ragazzi... ho letto solo oggi questo interessante post...
Un dato, a mio parere, molto importante é che se nei giochi di serie la battente la si posiziona 10-20 cm più lunga o più corta non fa tanta differenza (stiamo parlando di grossi giocatori), mentre a 5 birilli questo errorino può rendere visibili le palle o rendere una impallatura facilmente direzionabile verso il castello (si parla pur sempre di campioni)...
cio e buon anno...
[/quote]

[quote]... se nei giochi di serie la battente la si posiziona 10-20 cm più lunga o più corta non fa tanta differenza... [/quote]
Ciao Blackout, bentornato, questo che dici può essere valido fino a un certo punto per il pool o per la carambola a 3 sponde ma se lo applichi alle altre modalità della carambola non è un argomento valido: prova a fare una serie di 100 carambole libere lasciandoti le biglie sempre a 20cm di distanza...impossibile, per il quadro vale lo stesso discorso, 20cm è la metà del quadro se sbagli la forza di così tanto ed esci dal limite il punto non vale.
Ad ogni modo la domanda alla quale si sta cercando risposta non è quale specialità sia più difficile o richieda maggiori doti tecniche, il punto è: perchè a birilli la frequenza di errore tra i campioni è più alta di quella rilevata in altre specialità a parità di metodo di valutazione? Secondo me oltre ai fattori già citati di tradizione, scuola, antichità degli strumenti di gioco (specialmente il tavolo) ecc. credo che la risposta stia più sulla professionalità dei giocatori, nelle altre specialità col biliardo ci campano e senza la necessità di scommettere (non tutti ma molti) mentre, mi sembra, questo non è il caso dei giocatori di birilli a parte uno: Zito...o sbaglio?
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 03 Gennaio 2005 03:18:10
Ciao Blackout, bentornato, questo che dici può essere valido fino a un certo punto per il pool o per la carambola a 3 sponde ma se lo applichi alle altre modalità della carambola non è un argomento valido: prova a fare una serie di 100 carambole libere lasciandoti le biglie sempre a 20cm di distanza...impossibile, per il quadro vale lo stesso discorso, 20cm è la metà del quadro se sbagli la forza di così tanto ed esci dal limite il punto non vale.
Ad ogni modo la domanda alla quale si sta cercando risposta non è quale specialità sia più difficile o richieda maggiori doti tecniche, il punto è: perchè a birilli la frequenza di errore tra i campioni è più alta di quella rilevata in altre specialità a parità di metodo di valutazione? Secondo me oltre ai fattori già citati di tradizione, scuola, antichità degli strumenti di gioco (specialmente il tavolo) ecc. credo che la risposta stia più sulla professionalità dei giocatori, nelle altre specialità col biliardo ci campano e senza la necessità di scommettere (non tutti ma molti) mentre, mi sembra, questo non è il caso dei giocatori di birilli a parte uno: Zito...o sbaglio?
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 03 Gennaio 2005 03:18:10
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Ciao Claus, non mi convince la tua risposta, non penso che sia solamente questione di professionalità, sarebbe bello che un giocatore di snooker, magari il più quotato, si cimentasse (dopo magari un paio d'anni di ambientamento) nella specialità 5 birilli. Non succederà mai ma se dovesse accadere, non penso che arriverebbe alle medie di Zito.
E daje co' sta storia di fare comparazioni tra una specialità e un altra...che se questo gioca a quello perde, mentre quest'altro se gioca a quello vince...ma in base a quali criteri dico io! Se lo snooker è così semplice a paga tanto denaro perchè non ci giocano tutti?!?! (come giustamente ha fatto notare Gianni), mi permetto di ricordarti, Bruce, che Zito ci ha provato con lo snooker, così pure Torreggiani, rileggi ciò che quest'ultimo disse a Luigi.
A ognuno il suo gioco e basta! chissenefrega se i birilli richiedono una gran controllo della misura o lo snooker e il pool un punto palla micidiale o la carambola a 3 sponde una conoscenza profonda della dinamica delle biglie...tutti i giochi sono belli e ognuno ha le sue peculiarità...questo non è quello che si discute, almeno non quello che Luigi, appoggiato dal sottoscritto, vuole discutere ed approfondire. Quello che Luigi vorrebbe vedere è che i campioni e professionisti del gioco dei birilli siano veramente quello, veri professionisti, con un livello di gioco assolutamente fuori dal comune e che sbagliano il meno possibile, che non vadano quasi mai fuori misura di 20cm, che vedere un rimpallo sia un avvenimento eclatante, che i punti fortunosi siano un qualcosa di raro...esattamente come succede nelle altre specialità. Tutto qui...e credo che siano in molti a volere una cosa del genere...e non venitemi a dire che il gioco dei birilli è troppo difficile per pemettere performance di questo calibro...perchè non ci credo.
Sinceramente questo è il mio ultimo post ripetendo la stessa solfa, l'ho già scritto 4 volte a 4 persone diverse, quindi i casi sono due o non ci capiamo perchè ci spieghiamo male (e francamente credo di avere un dominio del linguaggio sufficiente per trasmettere concetti e idee)...o non ci capite perchè non ne avete voglia, quindi, come di solito si fa tra amici, se non si ha voglia di parlare ...si tace.
Buon anno
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
A ognuno il suo gioco e basta! chissenefrega se i birilli richiedono una gran controllo della misura o lo snooker e il pool un punto palla micidiale o la carambola a 3 sponde una conoscenza profonda della dinamica delle biglie...tutti i giochi sono belli e ognuno ha le sue peculiarità...questo non è quello che si discute, almeno non quello che Luigi, appoggiato dal sottoscritto, vuole discutere ed approfondire. Quello che Luigi vorrebbe vedere è che i campioni e professionisti del gioco dei birilli siano veramente quello, veri professionisti, con un livello di gioco assolutamente fuori dal comune e che sbagliano il meno possibile, che non vadano quasi mai fuori misura di 20cm, che vedere un rimpallo sia un avvenimento eclatante, che i punti fortunosi siano un qualcosa di raro...esattamente come succede nelle altre specialità. Tutto qui...e credo che siano in molti a volere una cosa del genere...e non venitemi a dire che il gioco dei birilli è troppo difficile per pemettere performance di questo calibro...perchè non ci credo.
Sinceramente questo è il mio ultimo post ripetendo la stessa solfa, l'ho già scritto 4 volte a 4 persone diverse, quindi i casi sono due o non ci capiamo perchè ci spieghiamo male (e francamente credo di avere un dominio del linguaggio sufficiente per trasmettere concetti e idee)...o non ci capite perchè non ne avete voglia, quindi, come di solito si fa tra amici, se non si ha voglia di parlare ...si tace.
Buon anno
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Ciao ragazzi e buon anno!
Claus! Brutta giornata? Scherzo su! E capisco benissimo le motivazioni del tuo sfogo! Mi permetto solo di dire una cosa...
E' vero, forse è una questione di professionalità, ma mentre con il pool ma soprattutto con lo snooker ad alti livelli c'è da vivere, eccome se ce n'è da guadagnere e quindi esiste anche lo stimolo giusto, per l'italiana (ma io credo anche per la carambola) non ci sono forti incassi, tali da permetterti di mantenere una famiglia.... o sbaglio? Quindi se i carmbolisti non vivono giocando come fanno cmq a sbagliare meno? (magari i carambolisti guadagnano tanto.... non so..... ditemi se sbaglio!)
Altra cosa poi da sottolineare è il fatto che , come ha detto Luigi nel primo post, anche guardando un incontro di qualche anno fa, ai tempi di TELE+ quando il biliardo rendeva e permetteva ralmente di vivere non è che il livello di gioco fosse tanto migliore!
Anche io subito ho pensato .... anni fa i mostri giocavano meglio! Se penso che un Mannone nel 1992 quando ha vinto il campionato del mondo ha preso una cosa tipo 250 milioni di vecchie lire (questo è il dato che mi è stato dato da persone abbastanza affidabili) e Maggio che lo ha vinto quando è stato 2004? 2003? non me lo ricordo deve aver preso circa 20.000 euro (sempre stessa fonte di informazione, se qualcuno ha dati più precisi mi aggiorni per favore) il primo pensiero è stato... non ci sono stimoli sufficenti, è normale che cali il livello.
E cmq anche questo non è vero.
Secondo me l'unica soluzione al ns. dilemma potrebbe essere questa, ditemi che ne pensate:
da quando hanno tolto le buche questo gioco è diventato molto più aprossimativo vero è che oggi una terza categoria in forma può riuscire a battere una prima categoria in gara (caso raro ma succede) o una seconda può mandare a casa dei Nazionali o delle prime forti (Garuffa ne è un esempio) o la prima categoria (es. Ballotta) manda spesso e volentieri a casa nazionali e professionisti, mentre prima, da quanto so, questo non accadeva quasi mai! I fortissimi all'italiana (con le buche) erano i fortissimi e non perdevano mai! Anche questo cmq dovrebbe essere appurato, si dovrebbe analizzare una partita di quell'epoca e verificare il margine di errore...
Si può fare? Io non ho materiale ma magari Luigi qualcosa ha....
Ciao a tutti!
Amelie
Claus! Brutta giornata? Scherzo su! E capisco benissimo le motivazioni del tuo sfogo! Mi permetto solo di dire una cosa...
E' vero, forse è una questione di professionalità, ma mentre con il pool ma soprattutto con lo snooker ad alti livelli c'è da vivere, eccome se ce n'è da guadagnere e quindi esiste anche lo stimolo giusto, per l'italiana (ma io credo anche per la carambola) non ci sono forti incassi, tali da permetterti di mantenere una famiglia.... o sbaglio? Quindi se i carmbolisti non vivono giocando come fanno cmq a sbagliare meno? (magari i carambolisti guadagnano tanto.... non so..... ditemi se sbaglio!)
Altra cosa poi da sottolineare è il fatto che , come ha detto Luigi nel primo post, anche guardando un incontro di qualche anno fa, ai tempi di TELE+ quando il biliardo rendeva e permetteva ralmente di vivere non è che il livello di gioco fosse tanto migliore!
Anche io subito ho pensato .... anni fa i mostri giocavano meglio! Se penso che un Mannone nel 1992 quando ha vinto il campionato del mondo ha preso una cosa tipo 250 milioni di vecchie lire (questo è il dato che mi è stato dato da persone abbastanza affidabili) e Maggio che lo ha vinto quando è stato 2004? 2003? non me lo ricordo deve aver preso circa 20.000 euro (sempre stessa fonte di informazione, se qualcuno ha dati più precisi mi aggiorni per favore) il primo pensiero è stato... non ci sono stimoli sufficenti, è normale che cali il livello.
E cmq anche questo non è vero.
Secondo me l'unica soluzione al ns. dilemma potrebbe essere questa, ditemi che ne pensate:
da quando hanno tolto le buche questo gioco è diventato molto più aprossimativo vero è che oggi una terza categoria in forma può riuscire a battere una prima categoria in gara (caso raro ma succede) o una seconda può mandare a casa dei Nazionali o delle prime forti (Garuffa ne è un esempio) o la prima categoria (es. Ballotta) manda spesso e volentieri a casa nazionali e professionisti, mentre prima, da quanto so, questo non accadeva quasi mai! I fortissimi all'italiana (con le buche) erano i fortissimi e non perdevano mai! Anche questo cmq dovrebbe essere appurato, si dovrebbe analizzare una partita di quell'epoca e verificare il margine di errore...
Si può fare? Io non ho materiale ma magari Luigi qualcosa ha....
Ciao a tutti!
Amelie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti