Per Billy Urgente
Anche se la discussione è andata avanti, riparto da dove avevo lasciato, in quanto non è che volessi fare il misterioso, quanto mi premeva uscire subito per non intralciare Mike nel suo tentativo di inserire lo schema. Dunque, tornando al tiro, preciso che io mi limito ad approfondire l'analisi della situazione di gioco prendendo in considerazione la sola scelta di difesa di sinon e non le varianti che nel frattempo sono state proposte, vedi striscio di Mike o rimpallo di Billy, tutte legittime naturalmente, ma che però andrebbero valutate singolarmente, altrimenti ci aggrovigliamo. Quindi, nella iniziale scelta di difesa di sinon (che poi è la stessa proposta da amelie), intanto lo sviluppo non è quello proposto nella prima animazione (quella col rimpallo) in quanto non c'è ricerca del giro per i birilli, ma il giro volutamente stretto per centralizzare sulla mezzeria trasversale, quindi le probabilità di rimpallo sono quasi inesistenti. In effetti si tratta realmente di una valida ed elegante soluzione di difesa, quello che volevo segnalare con l'accenno a problemi di carattere tecnico-meccanico è che essendo A a colla per far sì che la battente si "stacchi" dalla sponda lunga dopo l'urto con A, per ritornare verso la lunga di partenza, la "regola" dice che andrebbe attaccata sotto il centro, però essendo nel'esempio anche B attaccata, ciò non è possibile. Infatti l'unico attacco è in testa, però in tal modo la battente, avendo rotazione in avanti, si "impasta" sulla lunga di fronte e addio difesa. Pertanto, io direi che quella difesa diventa una scelta molto buona quando l'avversaria è staccata, ma non staccata di quel tanto che consenta una soluzione di calcio, oppure che consenta il calcio, ma si preferisca questa. In ogni caso con A a colla ci penserei molto e poi "forse" accosterei dalla corta superiore... Ho voluto anche, prendendo spunto dal tiro di sinon, segnalare, a chi non la conoscesse, questa, diciamo, "regola" che possiamo così riassumere: Con A attaccata a sponda, se si vuole "staccare" la battente = colpo sotto, se invece si vuole mantenere la battente vicino alla sponda dove si trovava A prima del'urto = colpo in testa". Questa conoscenza, al di là della situazione di gioco in esame, torna utile anche per tutte quelle altre situazioni in cui si gioca un tiro diretto con l'avversaria a colla. A seconda di come si vuole gestire la corsa della propria, si deve avere un'idea ben chiara di dove occorre attaccarla. Va da sè che se si gioca su un pelo di palla la battente si stacca comunque, anche se non viene attaccata sotto, questo è evidente, ma è un altro discorso.
Okay, chiudo e passo... a leggerVi, prima però "devo" fare un piccolo PS
PS Scusa Billy, volevo inviarti una mail per ringraziarti ancora della splendida sorpresa, ma sai com'è "prima il biliardo "giocato" e poi quello parlato (so che mi perdonerai), comunque sappi che il tutto è "già" in studio di "doppiaggio", quindi l'attesa sarà breve... Ciao, un abbraccio.
Okay, chiudo e passo... a leggerVi, prima però "devo" fare un piccolo PS
PS Scusa Billy, volevo inviarti una mail per ringraziarti ancora della splendida sorpresa, ma sai com'è "prima il biliardo "giocato" e poi quello parlato (so che mi perdonerai), comunque sappi che il tutto è "già" in studio di "doppiaggio", quindi l'attesa sarà breve... Ciao, un abbraccio.
Luigi, non vorrei (come al solito) essere stato cattivo, il mio proposito era la realizzazione di punti e messa, premetto che se alla battente diamo un effetto ed un colpo diverso esiste il passante basso, ma in questo caso il pallino da 4 lo si sogna.
Sinon, scusami ma non avevo capito le tue intenzioni, ribadisco, in telepatia sono una frana. :nono:
Ciao.
Sinon, scusami ma non avevo capito le tue intenzioni, ribadisco, in telepatia sono una frana. :nono:
Ciao.
Mike, vedendo la Tua prima animazione non ho assolutamente pensato ad una “cattiveria”, quanto ad un equivoco circa l’interpretazione dello sviluppo del tiro in relazione alla soluzione proposta da sinon e da me e amelie appoggiata. L’equivoco nasce dal fatto che nell’animazione il tiro sembra avere la finalità di realizzare sia il pallino da 4 che i punti di giro (scelta che potrebbe anche essere non disprezzabile), però in questo caso, come giustamente indichi nello sviluppo delle traiettorie vi sono concrete probabilità di rimpallo. Invece la “nostra” soluzione era intesa di pura difesa, senza la ricerca dei punti di giro e preferibilmente (aggiungo) anche senza la ricerca del pallino da 4. Lo sviluppo ideale di tale difesa dovrebbe essere: battente che dopo l’urto sull’avversaria ritorna verso il 40 della sponda lunga di partenza e l’avversaria che dopo le tre sponde, passa sullo stretto del castello e va a fermarsi sul 40 della stessa sponda lunga da cui è partita. In effetti, se non interpreto male la Tua espressione, si tratta proprio di quel “passante basso” a cui fai cenno. Quindi, nessuna “cattiveria” da parte Tua, ne critica da parte mia, solo una precisazione, d’altra parte, noi scriviamo e poi Tu devi “interpretare”, può capitare benissimo di non intendersi, non c’è nessun problema, ci mancherebbe. Anzi, approfitto dell’occasione per farti ancora tanti complimenti per aver escogitato questa soluzione di raffigurare i tiri, prima in forma statica e poi animata, questa innovazione tecnologica apre orizzonti estremamente interessanti e piacevoli alle varie discussioni. Se poi può capitare qualche piccolo disguido, figuraTi quando si andava... alla cieca. Ciao
]
E tu Billy cosa giocheresti se nn fossi quell'attaccante matto e quei 12 eventuali di realizzo da rimpallo nn ti porterebbero a chiudere la partita? Diciamo che siete 70 pari ai 100.... In questa circostanza di punteggio ritengo che una scelta sbagliata, fatto contro l'avversario sbagliato, significhi perdere partita sul colpo o quasi.
[/quote]
un millimetrico appoggio diretto, sulla metà bassa dell'avversaria.
E tu Billy cosa giocheresti se nn fossi quell'attaccante matto e quei 12 eventuali di realizzo da rimpallo nn ti porterebbero a chiudere la partita? Diciamo che siete 70 pari ai 100.... In questa circostanza di punteggio ritengo che una scelta sbagliata, fatto contro l'avversario sbagliato, significhi perdere partita sul colpo o quasi.
[/quote]
un millimetrico appoggio diretto, sulla metà bassa dell'avversaria.
[quote]
Se sbaglio porzione?
Certo Billy, secondo te perchè invito altri al tiro? La fortuna aiuta gli audaci.
Ciao.
Scritto Da - Mike on 15 Settembre 2004 13:35:30
[/quote]
Fabrum esse suae quemque fortunae(ognuno è fabbro della propria fortuna),così mi alleno per la lezione settimanale,nel caso specifico se sei in seduta a tuttidoppi l'aforisma D'annunziano indicato suona in questo modo:Memento audere semper (ricordatidi osare sempre)e termino con Homo proponit sed "musa" disponit.
musa musona che fai?
Se sbaglio porzione?
Certo Billy, secondo te perchè invito altri al tiro? La fortuna aiuta gli audaci.
Ciao.

Scritto Da - Mike on 15 Settembre 2004 13:35:30
[/quote]
Fabrum esse suae quemque fortunae(ognuno è fabbro della propria fortuna),così mi alleno per la lezione settimanale,nel caso specifico se sei in seduta a tuttidoppi l'aforisma D'annunziano indicato suona in questo modo:Memento audere semper (ricordatidi osare sempre)e termino con Homo proponit sed "musa" disponit.
musa musona che fai?
[quote]
Io non ho nulla da proporti, non sei la mia musa.
Anche se in un certo senso attendo nuove che attraggano e m'ispirino.
Ciao.
Scritto Da - Mike on 16 Settembre 2004 11:13:56
[/quote]
Beati coloro che coltivano la voluttà dell'attesa; ma di cosa in particolare? Già mi hai offerto il vantaggio...raddoppi, strisci o giri?


Io non ho nulla da proporti, non sei la mia musa.

Anche se in un certo senso attendo nuove che attraggano e m'ispirino.
Ciao.

Scritto Da - Mike on 16 Settembre 2004 11:13:56
[/quote]
Beati coloro che coltivano la voluttà dell'attesa; ma di cosa in particolare? Già mi hai offerto il vantaggio...raddoppi, strisci o giri?



Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti