cuoietto
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
[ potresti farGli la sorpresa. PS (lunedì) Nella casella dell'ufficio non ho trovato nessuna mail, potresti inviarmela di nuovo alla mia casella personale, grazie. Ciao
Scritto Da - luigi on 30 Agosto 2004 09:05:52
[/quote]
Luigi,non ho salvato lo scritto,erano solo..Ringraziamenti,farò la sorpresa.
ciao e ancora "acie"
billy
Scritto Da - luigi on 30 Agosto 2004 09:05:52
[/quote]
Luigi,non ho salvato lo scritto,erano solo..Ringraziamenti,farò la sorpresa.
ciao e ancora "acie"
billy
Ciao ragazzi
Scusate se riesumo questa paleolitica discussione, ma è un argomento che mi interessa molto al momento... Questo "Jolly Cue" che ho visto in qualche negozio online a circa 30€, è davvero un attrezzo valido? Se non ho capito male, serve per eliminare i residui di colla e cuoietto dalla ghiera di teflon, senza comprometterne la piattezza. Si adatta a puntali di diametro diverso? E' difficile da usare (immagino di no)?
Ho appena riprovato (dopo un po' di anni) a cambiare il cuoietto alla stecca da pool e i risultati non sono stati proprio incoraggianti, quindi prima di rifarlo su punte di maggior valore vorrei almeno avere gli strumenti giusti...
Domanda: quando staccate il cuoietto vecchio col cutter, lo inserite di precisione tra teflon e base del cuoio? E in tal caso, come potete essere sicuri che, premendo il cutter, questo non vi "scivoli" malauguratamente incidendo la ghiera?
Ultima per Cico: per "immergere il cuoio nell'acetone" intendi proprio lasciare il puntale a testa in giù con la parte terminale immersa in acetone? Non si rischiano danni alla stecca, specie se di legno?
Scusate la lunghezza e la pedanteria, grazie a tutti
--
Enrico
Se non è bello ciò che è bello... figuriamoci ciò che è brutto!

Scusate se riesumo questa paleolitica discussione, ma è un argomento che mi interessa molto al momento... Questo "Jolly Cue" che ho visto in qualche negozio online a circa 30€, è davvero un attrezzo valido? Se non ho capito male, serve per eliminare i residui di colla e cuoietto dalla ghiera di teflon, senza comprometterne la piattezza. Si adatta a puntali di diametro diverso? E' difficile da usare (immagino di no)?
Ho appena riprovato (dopo un po' di anni) a cambiare il cuoietto alla stecca da pool e i risultati non sono stati proprio incoraggianti, quindi prima di rifarlo su punte di maggior valore vorrei almeno avere gli strumenti giusti...
Domanda: quando staccate il cuoietto vecchio col cutter, lo inserite di precisione tra teflon e base del cuoio? E in tal caso, come potete essere sicuri che, premendo il cutter, questo non vi "scivoli" malauguratamente incidendo la ghiera?
Ultima per Cico: per "immergere il cuoio nell'acetone" intendi proprio lasciare il puntale a testa in giù con la parte terminale immersa in acetone? Non si rischiano danni alla stecca, specie se di legno?
Scusate la lunghezza e la pedanteria, grazie a tutti

--
Enrico
Se non è bello ciò che è bello... figuriamoci ciò che è brutto!

-
paciuli
-
- Messaggi: 6487
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 22:26
- Località: San Giovanni in Persiceto

la jolly cue è ottima e vale la spesa,non immerere niene in nessun liquido che i cuoieti sn buoni come li compri e poi quando stacchi il uoio nn metterlo proprio sulla ghiera che rischi di rovinarla per errore taglia in modo anche non preciso e poi con la jolly cue rifinisci la ghiera...basta fare un poco di pratica, è semplice.
ciao ciao
k:
ciao ciao

-
antoroma120
-
- Messaggi: 91
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 2 gennaio 2005, 5:16
- Località: Napoli
Messaggio inserito da antoroma120
la jolly cue è ottima e vale la spesa,non immerere niene in nessun liquido che i cuoieti sn buoni come li compri e poi quando stacchi il uoio nn metterlo proprio sulla ghiera che rischi di rovinarla per errore taglia in modo anche non preciso e poi con la jolly cue rifinisci la ghiera...basta fare un poco di pratica, è semplice.
ciao ciaok:
Grazie del contributo, penso che comprerò questa Jolly Cue

Quanto all'immersione in acetone, credo che Cico si riferisse al momento di staccare il vecchio cuoietto (e mi sembra un buon suggerimento dopo una prima prova) e non come preparazione del nuovo. In effetti altrove mi hanno consigliato di lasciarlo alcuni giorni in alcool prima di montarlo, ma non era questo il messaggio cui facevo riferimento stavolta


--
Enrico
Se non è bello ciò che è bello... figuriamoci ciò che è brutto!

-
paciuli
-
- Messaggi: 6487
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 22:26
- Località: San Giovanni in Persiceto

19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti