Ne ho le p...e piene!!
66 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5



Tutti quei giocatori forti che giocano a soldi e che predicano che giocando a soldi si impara a concentrarsi, lo dicono solo per avere sempre polli da spennare!
Quando c'é lo stimolo della posta in palio sono capaci tutti i buoni giocatori a concentrarsi, molto più difficile é concentrarsi senza posta in palio, qui si impara a concentrarsi veramente.
Non vedo perché io o il mio avversario dobbiamo pagare il tempo del tavolo, abbiamo giocato assieme, pagiamo assieme, a meno che uno non voglia invitare l'altro, ma questa é un'altra cosa.
Condivido in toto Martille BW e Gianni, giusto martedi sera (tra l'altro 2 miei amici) stavano giocando in seduta (pochissimo) e tizio anziche' tirare un giro ad allargare con bilie quasi parificate (non tanto difficile a dire il vero) ha tirato un accosto ... caio accosta pure lui, tizio riaccosta di nuovo ... ed io: ma vi siete rincoglioniti ???
Credeteci o non credeteci non mi interessa, ma vi garantisco che mi hanno guardato stupiti, si sono guardati e hanno teste' smesso di giocare, senza nemmeno finire la partita, oltretutto erano alla pari e quindi tolti 4 birilli si sono fatti un po' di sane partite all'italiana e senza l'assillo dei soldi ho visto finalmente un po' di gioco vero !
P.S.: Prova a chiedere a Cifala' cosa ne pensa ???
O non sai come mai era "sparito" per tot anni ?
Altro che carte ..... altro che immobili e altro che moglie .... !!!
Roby
Scritto Da - roby on 21 Luglio 2005 13:03:27
Credeteci o non credeteci non mi interessa, ma vi garantisco che mi hanno guardato stupiti, si sono guardati e hanno teste' smesso di giocare, senza nemmeno finire la partita, oltretutto erano alla pari e quindi tolti 4 birilli si sono fatti un po' di sane partite all'italiana e senza l'assillo dei soldi ho visto finalmente un po' di gioco vero !
P.S.: Prova a chiedere a Cifala' cosa ne pensa ???
O non sai come mai era "sparito" per tot anni ?
Altro che carte ..... altro che immobili e altro che moglie .... !!!
Roby
Scritto Da - roby on 21 Luglio 2005 13:03:27
Non voglio che qualcuno possa interpretare male quello che ho detto.
Era mia intenzione fare la semplice considerazione che ognuno e’ libero di giocare come vuole, e non vedo cosa ci sia poi di tanto male se uno si vuole giocare i suoi soldi (sempre se e’ consapevole).
Non dico che bisogna per forza iniziare a scommettere denaro, ma dire che sono su un binario sbagliato mi sembra un po’ esagerato, in fondo come dagli esempi che ho fatto avete potuto capire tutti quanti voi che quando gioco per soldi (e non accade sempre), gioco con amici con cui mi rispetto tantissimo, amici con cui capita spesso che la domenica si va insieme al mare o in gita, amici che sul tavolo da biliardo il massimo della scommessa che si punta, a fine serata, puo’ arrivare a 20 o 30 euro, non credo che questo mi possa rovinare la vita. Poi dei grandi campioni che vogliono invece giocarsi tutto, sono affari loro, ognuno fa cio’ che vuole e per questo non deve essere condannato.
Continuo a dire che quando si gioca a biliardo e ci si gioca esclusivamente l’orario ed una consumazione, si gioca comunque del denaro, ma cio’ non toglie che sia una cosa disdicevole, anzi e un modo simpatico ed intelligente per passare una giornata di vero divertimento.
Sul fatto d’essere uno SPORT dico che il biliardo potrebbe diventarlo veramente, e lo dico da amante morboso di questo gioco, ma fintantoche non ci sono centri sportivi veri dove giocatori alle prime armi possano formarsi, non esistono allenatori o maestri (e non parlo di maestri che per insegnare un po’ di biliardo ti chiedono dalle 60 alle 80 euro ad ora), fintantoché non ci sono squadre di gioco, e per squadre intendo ad esempio gruppi di quattro o sei persone che hanno un pulmino partono per fare tornei magari uno di loro vince, ci si divide in parti uguali il denaro, si paga l’allenatore che segue sempre i ragazzi, ecc. ecc. Insomma un vero e proprio lavoro di squadra.
Fintantoché non c’e’ tutto questo il biliardo rimarra’ un gioco molto bello, ma pur sempre un gioco.
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Era mia intenzione fare la semplice considerazione che ognuno e’ libero di giocare come vuole, e non vedo cosa ci sia poi di tanto male se uno si vuole giocare i suoi soldi (sempre se e’ consapevole).
Non dico che bisogna per forza iniziare a scommettere denaro, ma dire che sono su un binario sbagliato mi sembra un po’ esagerato, in fondo come dagli esempi che ho fatto avete potuto capire tutti quanti voi che quando gioco per soldi (e non accade sempre), gioco con amici con cui mi rispetto tantissimo, amici con cui capita spesso che la domenica si va insieme al mare o in gita, amici che sul tavolo da biliardo il massimo della scommessa che si punta, a fine serata, puo’ arrivare a 20 o 30 euro, non credo che questo mi possa rovinare la vita. Poi dei grandi campioni che vogliono invece giocarsi tutto, sono affari loro, ognuno fa cio’ che vuole e per questo non deve essere condannato.
Continuo a dire che quando si gioca a biliardo e ci si gioca esclusivamente l’orario ed una consumazione, si gioca comunque del denaro, ma cio’ non toglie che sia una cosa disdicevole, anzi e un modo simpatico ed intelligente per passare una giornata di vero divertimento.
Sul fatto d’essere uno SPORT dico che il biliardo potrebbe diventarlo veramente, e lo dico da amante morboso di questo gioco, ma fintantoche non ci sono centri sportivi veri dove giocatori alle prime armi possano formarsi, non esistono allenatori o maestri (e non parlo di maestri che per insegnare un po’ di biliardo ti chiedono dalle 60 alle 80 euro ad ora), fintantoché non ci sono squadre di gioco, e per squadre intendo ad esempio gruppi di quattro o sei persone che hanno un pulmino partono per fare tornei magari uno di loro vince, ci si divide in parti uguali il denaro, si paga l’allenatore che segue sempre i ragazzi, ecc. ecc. Insomma un vero e proprio lavoro di squadra.
Fintantoché non c’e’ tutto questo il biliardo rimarra’ un gioco molto bello, ma pur sempre un gioco.
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Non fraintendere il "binario sbagliato" con questo volevo solo dire che a parere mio non vedevi il biliardo in un certo modo.
Chiunque può fare quello che vuole e chiunque può dire che non la pensa così.
Scusa ma fra amici, e vi frequentate, ma che senso ha dopo una bella partita farsi dare o pagare 20 Euro?
Il giorno dopo devi andare a lavorare lo stesso, quindi che hai 20 Euro in più o in meno in tasca, non cambia niente, ma perché allora é necessario giocarli?
Questo é secondo me il punto.
Veramente non capisco dov'é la difficolta a giocare per allenamento o per divertirsi, in questi casi"l'amico avversario" invece di disturbarti quando sei al tavolo ti da addirittura qualche consiglio e si può imparare a vicenda qualcosa di nuovo.
Dal canto mio, quando cerco uno stimolo in più (una sessantina di volte l'anno) vado a giocare ad un torneo. Qui vi sono regole fisse, se perdi un certo numero di volte sei fuori e non importa quanti soldi hai in tasca, non puoi rientrare, per oggi é finita. Questa é vera pressione.
Ma comunque ad ognuno il suo.

Chiunque può fare quello che vuole e chiunque può dire che non la pensa così.
Scusa ma fra amici, e vi frequentate, ma che senso ha dopo una bella partita farsi dare o pagare 20 Euro?
Il giorno dopo devi andare a lavorare lo stesso, quindi che hai 20 Euro in più o in meno in tasca, non cambia niente, ma perché allora é necessario giocarli?
Questo é secondo me il punto.
Veramente non capisco dov'é la difficolta a giocare per allenamento o per divertirsi, in questi casi"l'amico avversario" invece di disturbarti quando sei al tavolo ti da addirittura qualche consiglio e si può imparare a vicenda qualcosa di nuovo.
Dal canto mio, quando cerco uno stimolo in più (una sessantina di volte l'anno) vado a giocare ad un torneo. Qui vi sono regole fisse, se perdi un certo numero di volte sei fuori e non importa quanti soldi hai in tasca, non puoi rientrare, per oggi é finita. Questa é vera pressione.
Ma comunque ad ognuno il suo.


X Schiuma
Almeno io non critico chi gioca a soldi, del tuo discorso critico il "Punto fermo" che a biliardo ci si gioca i soldi, critico il tuo dire che non è uno sport. Ti faccio presente che anche a calcio, tennis, golf, si pagano le lezioni e si paga il campo eppure sono considerati sportNe biliardo ci sono tanti "maestri", io ho trovato tanti ottimi giocatori che mi hanno insegnato per il piacere di insegnarmi, basta avere l'umiltà di ascoltare e di seguire i suggerimenti (oltre all'oculatezza che ti permette di distinguere "chi val la pena di ascoltare"). Addirittura Ghost (sul cui livello c'è poco da dire), poco tempo fa ha messo una delle sue giornate a disposizione di noi appassionati, Luigi Ceron è un profondo conoscitore del biliardo, eppure è qui pronto a dare aiuto e consigli a tutti noi, e così tanti altri nel e fuori dal forum. Poi se vuoi le lezioni private di un professionista è chiaro che paghi, così come pagheresti per le lezioni di un pro di qualunque SPORT.
Per quello che riguarda il lavoro di squadra sbagli anche su quello. Io faccio spesso squadra con altri appassionati con i quali vado ai tornei, faccio il campionato a squadre e condivido conoscenze ed allenamenti.
Scritto Da - martille on 21 Luglio 2005 15:44:01
Almeno io non critico chi gioca a soldi, del tuo discorso critico il "Punto fermo" che a biliardo ci si gioca i soldi, critico il tuo dire che non è uno sport. Ti faccio presente che anche a calcio, tennis, golf, si pagano le lezioni e si paga il campo eppure sono considerati sportNe biliardo ci sono tanti "maestri", io ho trovato tanti ottimi giocatori che mi hanno insegnato per il piacere di insegnarmi, basta avere l'umiltà di ascoltare e di seguire i suggerimenti (oltre all'oculatezza che ti permette di distinguere "chi val la pena di ascoltare"). Addirittura Ghost (sul cui livello c'è poco da dire), poco tempo fa ha messo una delle sue giornate a disposizione di noi appassionati, Luigi Ceron è un profondo conoscitore del biliardo, eppure è qui pronto a dare aiuto e consigli a tutti noi, e così tanti altri nel e fuori dal forum. Poi se vuoi le lezioni private di un professionista è chiaro che paghi, così come pagheresti per le lezioni di un pro di qualunque SPORT.
Per quello che riguarda il lavoro di squadra sbagli anche su quello. Io faccio spesso squadra con altri appassionati con i quali vado ai tornei, faccio il campionato a squadre e condivido conoscenze ed allenamenti.
Scritto Da - martille on 21 Luglio 2005 15:44:01
In vita mia non ho mai visto 2 giocatori in seduta con la faccia allegra, solo musi lunghi, attenti a qualunque cosa ... a volte litiganti (hai toccato il pallino ... hai sfiorato l'omino ...)! quindi non vedo cosa ci sia di "simpatico" e "intelligente" e non capisco dove sta il "puro divertimento" nel giocarsi dei soldi ...che anche se sono 30 o 45 €(poi diminuiti a 20 o 30 nel giro di un post ...) se te li giochi 3 o 4 sere alla settimana x 4 settimane al mese fanno mezzo stipendio !!!!!
Ribadisco quanto gia' detto piu' volte, nella mia sala c'e' gente che fa le sedute e c'e' molta altra gente che gioca x divertirsi, dividento biliardo e bevute e scannandosi come tordi x non subire "l'umiliazione" di farsi fare il c..o a fine serata ... e sinceramente questi ultimi (me compreso) hanno sempre il sorriso sulle labbra sia in partita che a fine partita, in quanto all'impegno ... mi piacerebbe farti assistere ... ti renderesti conto tu stesso di quanto impegno venga profuso ... !
Sia ben chiaro che io mica ce l'ho con chi si gioca i soldi, anzi ci gioco anche insieme e spesso (dividendo rigorosamente tutto) e ci vado pure a mangiare la pizza !
E quando li castigo e loro prendono la scusa ... e ma senza niente su non mi impegno ... la mia risposta e' sempre la stessa: ma quando giochi i soldi tiri tu o il tuo fratello gemello ???
Roby
Ribadisco quanto gia' detto piu' volte, nella mia sala c'e' gente che fa le sedute e c'e' molta altra gente che gioca x divertirsi, dividento biliardo e bevute e scannandosi come tordi x non subire "l'umiliazione" di farsi fare il c..o a fine serata ... e sinceramente questi ultimi (me compreso) hanno sempre il sorriso sulle labbra sia in partita che a fine partita, in quanto all'impegno ... mi piacerebbe farti assistere ... ti renderesti conto tu stesso di quanto impegno venga profuso ... !
Sia ben chiaro che io mica ce l'ho con chi si gioca i soldi, anzi ci gioco anche insieme e spesso (dividendo rigorosamente tutto) e ci vado pure a mangiare la pizza !
E quando li castigo e loro prendono la scusa ... e ma senza niente su non mi impegno ... la mia risposta e' sempre la stessa: ma quando giochi i soldi tiri tu o il tuo fratello gemello ???
Roby
Ci tengo ad esprimere anche la mia mia opinione: come in tutte le cose chi gioca a soldi deve usare la testa.
Intendo dire che il problema diventa quando diventi un giocatore dipendente ( vedi macchinette, cavalli, ect )perchè se lo diventi dopo vuoi giocare tutti igiorni, hai la testa sempre sul gioco, trascuri il lavoro, trascuri la famiglia ect.
Questo secondo me è il vero rischio che un giocatore corre se non ha un briciolo di testa sulle spalle.
Il giocatore di biliardo dipendente lo riconosci subito perchè quando perde "va in brucio" e vuole subito rigiocare per recuperare i soldi magari anche con un vantaggio inadeguato.
Il giocatore di biliardo dipendente secondo me non si gode più il gioco in se stesso perchè il giocare tutti i giorni ti porta ad un livello di stress incredibile.
Morale:1) meglio non giocare a soldi.
2)se proprio uno vuole farlo lo faccia con una posta bassa e soprattutto usando la testa
Intendo dire che il problema diventa quando diventi un giocatore dipendente ( vedi macchinette, cavalli, ect )perchè se lo diventi dopo vuoi giocare tutti igiorni, hai la testa sempre sul gioco, trascuri il lavoro, trascuri la famiglia ect.
Questo secondo me è il vero rischio che un giocatore corre se non ha un briciolo di testa sulle spalle.
Il giocatore di biliardo dipendente lo riconosci subito perchè quando perde "va in brucio" e vuole subito rigiocare per recuperare i soldi magari anche con un vantaggio inadeguato.
Il giocatore di biliardo dipendente secondo me non si gode più il gioco in se stesso perchè il giocare tutti i giorni ti porta ad un livello di stress incredibile.
Morale:1) meglio non giocare a soldi.
2)se proprio uno vuole farlo lo faccia con una posta bassa e soprattutto usando la testa
-
Battista
-
- Messaggi: 140
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 9 gennaio 2005, 21:10
- Località: Reggio Emilia
Eheh Povero Skiuma...lo avete massacrato.
Io non gioco a soldi ma trovo ke il suo modo d pensare nn sia affatto sbagliato.
Nn mi sembra invece giusto criticare un giocatore "qualunque" solo xkè gioca dei soldi...mentre invece si va a giustificare ( e poi dico ke cosa cè da giustificare ) un Ghost in seduta. Fatemi capire,il primo nn va bene xkè nn ha un nome l'altro si xkè sono gli altri a kiederlo?!
Ma ragazzi siamo tutti adulti in questo Forum e ognuno è libero d giocare e concentrarsi nel modo in cui crede...sapete una cosa?...io adoro quando nella mia sala c sono sedute importanti, xkè è la volta buona che nn vola una mosca...se bisogna arrivare a questo beh allora dovremmo giocare tutti a soldi.
West Siiiiiiiiiiiiiide!!!

Io non gioco a soldi ma trovo ke il suo modo d pensare nn sia affatto sbagliato.
Nn mi sembra invece giusto criticare un giocatore "qualunque" solo xkè gioca dei soldi...mentre invece si va a giustificare ( e poi dico ke cosa cè da giustificare ) un Ghost in seduta. Fatemi capire,il primo nn va bene xkè nn ha un nome l'altro si xkè sono gli altri a kiederlo?!
Ma ragazzi siamo tutti adulti in questo Forum e ognuno è libero d giocare e concentrarsi nel modo in cui crede...sapete una cosa?...io adoro quando nella mia sala c sono sedute importanti, xkè è la volta buona che nn vola una mosca...se bisogna arrivare a questo beh allora dovremmo giocare tutti a soldi.
West Siiiiiiiiiiiiiide!!!
66 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti