Curiosità
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
[quote]
Salve a tutti.
Vi siete mai chiesti qual'è la velocità massima che raggiunge una palla da biliardo,
naturalmente spinta dalla stecca sul tavolo di gioco?
Io penso 30 km/h.
E secondo voi?
[/quote]
7 metri al secondo,se vai oltre le raccatti in... piazza.Mi sembra di averlo letto su Il biliardo da Campione.
ciao
Scritto Da - billy on 09 Giugno 2004 15:32:55
Salve a tutti.
Vi siete mai chiesti qual'è la velocità massima che raggiunge una palla da biliardo,
naturalmente spinta dalla stecca sul tavolo di gioco?
Io penso 30 km/h.
E secondo voi?
[/quote]
7 metri al secondo,se vai oltre le raccatti in... piazza.Mi sembra di averlo letto su Il biliardo da Campione.
ciao
Scritto Da - billy on 09 Giugno 2004 15:32:55
[/quote]
7 metri al secondo,se vai oltre le raccatti in... piazza.Mi sembra di averlo letto su Il biliardo da Campione.
ciao
Scritto Da - billy on 09 Giugno 2004 15:32:55
[/quote]
Billy, il tuo dato arriva a misurare 25,2 km orari, sbaglierò, ma a me pare poco.
Come si può fare (in pratica) per calcolarlo, che attrezzature si usano?
Ciao
7 metri al secondo,se vai oltre le raccatti in... piazza.Mi sembra di averlo letto su Il biliardo da Campione.
ciao
Scritto Da - billy on 09 Giugno 2004 15:32:55
[/quote]
Billy, il tuo dato arriva a misurare 25,2 km orari, sbaglierò, ma a me pare poco.
Come si può fare (in pratica) per calcolarlo, che attrezzature si usano?
Ciao
Questo è un quesito interessante.
Considerate che un pallone da calcio può raggiungere quando viene calciato i 100-110 km/h e una pallina da baseball circa i 160 km/h......
A mio avviso la velocità di una biglia è molto di più di 25 - 30km/h, secondo me supera i 100. Ovviamente la velocità si riduce rapidissimamente a causa dell'attrito sul panno.
Considerate che un pallone da calcio può raggiungere quando viene calciato i 100-110 km/h e una pallina da baseball circa i 160 km/h......
A mio avviso la velocità di una biglia è molto di più di 25 - 30km/h, secondo me supera i 100. Ovviamente la velocità si riduce rapidissimamente a causa dell'attrito sul panno.
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

Salve
Prima che qualcuno arrivi alla velocità del suono, un pò di chiarezza. Mi ricordo di un torneo, visto in televisione qualche anno fa, mi sembra si chiamasse "Master 9 " della Matchroom, l'organizzatore dell'ultimi 3 campionati del mondo di Cardif, hanno fatto vedere un torneo dove veniva misurata la velocità della spaccata:
Souquet tra 27 e 30 Miles
Ortmann tra 24 e 30 Miles
Quasi tutti i giocatori arrivavano tra 20 e 25 Miles
Steve Davis giocatore di snooker 17 Miles.
Mi sembrava avessero detto che la massima velocita misurata fosse di 35 Miles.
1 Miles e pari a 1600 metri circa, se ricordo bene, quindi 35 Miles pari a circa 56 km orari
Arrivederci
Gianni
Prima che qualcuno arrivi alla velocità del suono, un pò di chiarezza. Mi ricordo di un torneo, visto in televisione qualche anno fa, mi sembra si chiamasse "Master 9 " della Matchroom, l'organizzatore dell'ultimi 3 campionati del mondo di Cardif, hanno fatto vedere un torneo dove veniva misurata la velocità della spaccata:
Souquet tra 27 e 30 Miles
Ortmann tra 24 e 30 Miles
Quasi tutti i giocatori arrivavano tra 20 e 25 Miles
Steve Davis giocatore di snooker 17 Miles.
Mi sembrava avessero detto che la massima velocita misurata fosse di 35 Miles.
1 Miles e pari a 1600 metri circa, se ricordo bene, quindi 35 Miles pari a circa 56 km orari

Arrivederci
Gianni
I "300 km" orari indicati nel libro citato non avevano nessuna valenza reale, in pratica si intendeva solo dare l'idea che effettivamente quella giocata (che faceva parte del repertorio di esibizione Riccardo Belluta) richiedeva veramente una velocità d'entrata sulla palla veramente spaventosa. Tutto qui, niente di scientfico. Un saluto
Chiedo scusa ma ero di fretta e non ho potuto chiarire bene il discorso, i 300 km oltre che essere un dato inventato allo scopo di sottolineare l'effettiva difficoltà della giocata, vanno riferiti alla velocità del movimento della stecca al momento dell'impatto sulla palla e non a quest'ultima. Saluti
Gustave Gaspard Coriolis, (1792-1843) matematico francese di origine greca
autore di: Theorie mathematique des effets du jeu de billiard (pare Billy)
Nel 1835 si tolse la curiosità con un ingenioso sistema pratico di misurazione da lui adottato.
Sospende una palla al soffitto con un robusto filo lungo circa 3 metri, perfettamente teso quando la palla si trova in appoggio sul piano di gioco. Poi, adottando steccate di forza diversa, colpisce la palla che oscilla come un pendolo e misura di quanto è salita servendosi di una scala graduata.
Infine ricava da queste misurazioni le relative velocità iniziali della palla applicando la legge della conservazione dell'energia meccanica.
Dice: Ho osservato che per un colpo di stecca ordinario la palla sale verticalmente di 1,20 metri e che per un colpo di stecca molto forte può arrivare a 2,50 metri.
Così si ha una velocità iniziale di 4,86 metri al secondo per un colpo di stecca ordinario e di 7 metri per un colpo molto forte.
Nulla da eccepire, perchè ancora oggi con migliori stecche, migliori tavoli e bilie più leggere di allora, le più alte velocità della palla calcolate nel tratto che va dal punto d'appoggio sul panno al punto di impatto con la prima sponda oscillano tra i 7 e gli 11 metri al secondo, cioè tra i 25 e 40 km/h.
E poi riflettiamo, la nostra stecca spinge una palla piena, nel calcio la palla può superare i 100km/h, ma se dovessero calciare una palla piena, quale campione sarebbe all'altezza di una stecca?
Consoliamoci.
Ciao.
P.S. Liugi, se trovi altro che riguarda l'argomento per favore aggiungilo. Grazie, ciao.
Scritto Da - Mike on 28 Giugno 2004 12:03:11
Scritto Da - Mike on 28 Giugno 2004 12:05:56
autore di: Theorie mathematique des effets du jeu de billiard (pare Billy)
Nel 1835 si tolse la curiosità con un ingenioso sistema pratico di misurazione da lui adottato.
Sospende una palla al soffitto con un robusto filo lungo circa 3 metri, perfettamente teso quando la palla si trova in appoggio sul piano di gioco. Poi, adottando steccate di forza diversa, colpisce la palla che oscilla come un pendolo e misura di quanto è salita servendosi di una scala graduata.
Infine ricava da queste misurazioni le relative velocità iniziali della palla applicando la legge della conservazione dell'energia meccanica.
Dice: Ho osservato che per un colpo di stecca ordinario la palla sale verticalmente di 1,20 metri e che per un colpo di stecca molto forte può arrivare a 2,50 metri.
Così si ha una velocità iniziale di 4,86 metri al secondo per un colpo di stecca ordinario e di 7 metri per un colpo molto forte.
Nulla da eccepire, perchè ancora oggi con migliori stecche, migliori tavoli e bilie più leggere di allora, le più alte velocità della palla calcolate nel tratto che va dal punto d'appoggio sul panno al punto di impatto con la prima sponda oscillano tra i 7 e gli 11 metri al secondo, cioè tra i 25 e 40 km/h.
E poi riflettiamo, la nostra stecca spinge una palla piena, nel calcio la palla può superare i 100km/h, ma se dovessero calciare una palla piena, quale campione sarebbe all'altezza di una stecca?
Consoliamoci.
Ciao.
P.S. Liugi, se trovi altro che riguarda l'argomento per favore aggiungilo. Grazie, ciao.
Scritto Da - Mike on 28 Giugno 2004 12:03:11
Scritto Da - Mike on 28 Giugno 2004 12:05:56
Ciao Mike, sull'argomento "velocità palla" ho trovato due vecchi articoli (1989) pubbicati sulla rivista americana Billiards Digest. Non essendo io padrone della lingua inglese, li ho inviati ad un amico che si dato volontario alla loro traduzione e attendo a giorni che me li ritorni. A mio avviso, pur capendone solo il senso generale, mi sembrano interessanti. Uno consiste nell'analisi, fatta da un ricercatore dell'IBM, il quale, attraverso l'esame di riprese filmate di una gara, analizzando fotogramma per fotogramma, ha verificato che la velocità massima raggiunta fra i vari giocatori era di 26 miglia oraraie, da parte del campionissimo di Pool, Mike Siegel (sii orgoglioso dell'omonimia, Sigel è stato veramente un grandissimo di quella specilità). Non chiedermi esattamente come ha operato il tecnico,nell'articolo comunque lo spiega, capirne i dettagli era fuori dalla mia portata. L'altro pezzo è più completo e dettagliato, anche lì si tratta di un esperimento in questo caso fatto direttamente dall'autore, Robert Byrne (un'autorità riconosciuta nel campo del Pool), anche qui viene spiegata tutta la procedura seguita ed il supporto tecnologico impiegato. La massima velocità riscontrata fu di 25,9 miglia orarie, con una stecca in grafite. Questo scritto è anche più interessante del precedente, in quanto la prova fu fatta alternando stecche di peso diverso e di vari materiali, per cui, al di là del semplice dato statistico, offre anche la possibilità di fare valutazioni e riflessioni sull'attrezzo usato, questo dato, a mio avviso, rende indubbiamente istruttivo l'articolo in senso generale. Come Ti dicevo sto aspettando che mi vengano inviate le traduzioni di entrambi, naturalmente, spero a breve, se l'amministratore consente di occupare tutto lo spazio richiesto (sono articoli abbastanza lunghi), sarà mia premura inserirli nel Forum integralmente. Credo sarà una lettura piacevole ed istruttiva.
Ciao Luigi
Ciao Luigi
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti