La F.I.Bi.S è riconosciuta dal CONI
33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
La F.I.Bi.S è riconosciuta dal CONI
Oggi dal Consiglio Nazionale del CONI è stata approvata l'ammissione della F.I.Bi.S. quale Federazione Sportiva associata al CONI.
FP
FP
Si, hanno aggiunto quella parolina li che da un po' fastidio ... ma daltrocanto se una federazione viene esclusa, nel momento in cui viene poi riammessa e' scontato che lo sia con beneficio d'inventario ... anceh se poi la parola "Provvisorio" non dice di fatto assolutamente niente xche' tutte gli enti e tutte le federazioni possono essere esclusi in caso di "porcherie" ... quindi tutti sono in effetti "provvisori" ...
Roby
Roby
a jeruzzo
tu parli di "specialità minori", cosa intendi... come numero tesserati o come importanza internazionale?????
Sarei curioso di sapere quanti tesserati ha la FIBIS in totale e nelle varie discipline??? forse c'è qualcuno che lo sa???
Comunque come dice Roby la parola " provvisoria" non vuol dire più di tanto, molto più importante per tutto il biliardo italiano e saper approfittare della possibilità ottenuta dal CONI.
Anche da parte mia ..in bocca al lupo,
ma non dimenticate.....noi teniamo gli occhi aperti.....
tu parli di "specialità minori", cosa intendi... come numero tesserati o come importanza internazionale?????
Sarei curioso di sapere quanti tesserati ha la FIBIS in totale e nelle varie discipline??? forse c'è qualcuno che lo sa???
Comunque come dice Roby la parola " provvisoria" non vuol dire più di tanto, molto più importante per tutto il biliardo italiano e saper approfittare della possibilità ottenuta dal CONI.
Anche da parte mia ..in bocca al lupo,
ma non dimenticate.....noi teniamo gli occhi aperti.....
Ciao J.J.
Intendevo come specialità minori, quelle con un basso numero di tesserati.
Questo perchè quest'anno , purtroppo, le gare di pool per l'Italia, oltre al BTP, non ne ho viste molte...l'unico open è stati il grand prix di domenica scorsa.
Il campionato italiano è stato distribuito nelle varie regioni e soltanto i migliori piazzati di ogni regione possono accedere alle finali. Questo secondo me è stato un gravissimo errore perchè soltanto pochissime regioni hanno avuto il loro campionato italiano. Il fatto di fare i campionati regionali (perchè di questi si tratta) implica un numero "decente" di iscritti nella regione.
L'altra cosa è ke i BTP sono stati fatti in località dove di sale biliardi non ce n'è neanke l'ombra....e i giocatori di pool (la maggior parte giovani e giovanissimi) non vanno a letto deopo il torneo...giusto?
La mia attività biliardistica del 2004 risulta limitata alla prima prova BTP e x il campionato italiano accedo di "diritto" perchè a Torino di prime categorie iscritte alla fibis siamo 3...
Scusate lo sfogo.
Intendevo come specialità minori, quelle con un basso numero di tesserati.
Questo perchè quest'anno , purtroppo, le gare di pool per l'Italia, oltre al BTP, non ne ho viste molte...l'unico open è stati il grand prix di domenica scorsa.
Il campionato italiano è stato distribuito nelle varie regioni e soltanto i migliori piazzati di ogni regione possono accedere alle finali. Questo secondo me è stato un gravissimo errore perchè soltanto pochissime regioni hanno avuto il loro campionato italiano. Il fatto di fare i campionati regionali (perchè di questi si tratta) implica un numero "decente" di iscritti nella regione.
L'altra cosa è ke i BTP sono stati fatti in località dove di sale biliardi non ce n'è neanke l'ombra....e i giocatori di pool (la maggior parte giovani e giovanissimi) non vanno a letto deopo il torneo...giusto?
La mia attività biliardistica del 2004 risulta limitata alla prima prova BTP e x il campionato italiano accedo di "diritto" perchè a Torino di prime categorie iscritte alla fibis siamo 3...
Scusate lo sfogo.
[quote]
a jeruzzo
tu parli di "specialità minori", cosa intendi... come numero tesserati o come importanza internazionale?????
Sarei curioso di sapere quanti tesserati ha la FIBIS in totale e nelle varie discipline??? forse c'è qualcuno che lo sa???
Comunque come dice Roby la parola " provvisoria" non vuol dire più di tanto, molto più importante per tutto il biliardo italiano e saper approfittare della possibilità ottenuta dal CONI.
Anche da parte mia ..in bocca al lupo,
ma non dimenticate.....noi teniamo gli occhi aperti.....
[/quote]
Dunque, da quello che so io la FIBIS dovrebbe contare circa 25.000 iscritti di tutte le specialità, con una parte preponderante ( 70 - 80% ??? ) relativa alla sezione Stecca.
Naturalmente ci vorrebbe l'intervento di qualche rappresentante FIBIS per confermare...
a jeruzzo
tu parli di "specialità minori", cosa intendi... come numero tesserati o come importanza internazionale?????
Sarei curioso di sapere quanti tesserati ha la FIBIS in totale e nelle varie discipline??? forse c'è qualcuno che lo sa???
Comunque come dice Roby la parola " provvisoria" non vuol dire più di tanto, molto più importante per tutto il biliardo italiano e saper approfittare della possibilità ottenuta dal CONI.
Anche da parte mia ..in bocca al lupo,
ma non dimenticate.....noi teniamo gli occhi aperti.....
[/quote]
Dunque, da quello che so io la FIBIS dovrebbe contare circa 25.000 iscritti di tutte le specialità, con una parte preponderante ( 70 - 80% ??? ) relativa alla sezione Stecca.
Naturalmente ci vorrebbe l'intervento di qualche rappresentante FIBIS per confermare...
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

Mi fa veramente piacere che la FIBiS sia stata ammessa dal CONI, questo può voler dire un grosso salto qualitativo...ma (e qui faccio da lingua viperina) con quali specialità conta la FIBiS per farsi sentire a livello internazionale? Già che è assolutamente concentrata nella "stecca"(denominazione che, d'altro canto, trovo poco azzeccata)?
Le specialità di rilievo a livello internazionale sono la carambola e il pool, come ha detto giustamente Manscriba. Cosa è in grado di offrire la FIBiS in queste specialità? Alla carambola ad esempio: a parte il grande Zanetti e Salvatore Papa non conosco altri giocatori che abbiano esperienza in eventi internazionali. Del pool non parlo perchè non mi intendo tanto (anche se mi sembra, ad occhio e croce, che i migiori stiano in FEDERBILIARDO).
Quindi la domanda è: che faranno? Continuare a illudersi che questo "mondiale" che organizza sia veramente tale? Scusatemi tanto ragazzi ma a me sembra un po' patetico, un po' come la serie mondiale del baseball degli americani, dove giocano loro e 3 squadre del Canada...Ho fatto un piccolo analisi dei partecipanti al mondiale dell'anno scorso: il 25% sono italiani, il 19% sono argentini, questi ultimi poi vivono tutti in italia, se a questi aggiungiamo i rappresentanti dell'Uruguay e della svizzera, entrambi sotto la diretta influenza culturale dell'Italia otteniamo che il 60% dei partecipanti sono in qualche modo "italiani": è questo veramente un campionato mondiale?
Quindi più che un post dicendo che la FIBiS è stata approvata dal CONI mi piacerebbe vederne uno che illustrasse quali sono gli orizzonti strategici della FIBiS per trarne vantaggio.
Scusatemi tanto, so che forse si scatenerà un putiferio, però ce l'avevo di traverso questa.
Scritto Da - Claus72 on 04 Maggio 2004 14:32:02
Scritto Da - Claus72 on 05 Maggio 2004 02:39:35
Le specialità di rilievo a livello internazionale sono la carambola e il pool, come ha detto giustamente Manscriba. Cosa è in grado di offrire la FIBiS in queste specialità? Alla carambola ad esempio: a parte il grande Zanetti e Salvatore Papa non conosco altri giocatori che abbiano esperienza in eventi internazionali. Del pool non parlo perchè non mi intendo tanto (anche se mi sembra, ad occhio e croce, che i migiori stiano in FEDERBILIARDO).
Quindi la domanda è: che faranno? Continuare a illudersi che questo "mondiale" che organizza sia veramente tale? Scusatemi tanto ragazzi ma a me sembra un po' patetico, un po' come la serie mondiale del baseball degli americani, dove giocano loro e 3 squadre del Canada...Ho fatto un piccolo analisi dei partecipanti al mondiale dell'anno scorso: il 25% sono italiani, il 19% sono argentini, questi ultimi poi vivono tutti in italia, se a questi aggiungiamo i rappresentanti dell'Uruguay e della svizzera, entrambi sotto la diretta influenza culturale dell'Italia otteniamo che il 60% dei partecipanti sono in qualche modo "italiani": è questo veramente un campionato mondiale?
Quindi più che un post dicendo che la FIBiS è stata approvata dal CONI mi piacerebbe vederne uno che illustrasse quali sono gli orizzonti strategici della FIBiS per trarne vantaggio.
Scusatemi tanto, so che forse si scatenerà un putiferio, però ce l'avevo di traverso questa.
Scritto Da - Claus72 on 04 Maggio 2004 14:32:02
Scritto Da - Claus72 on 05 Maggio 2004 02:39:35
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

[quote]
Mi fa veramente piacere che la FIBiS sia stata ammessa dal CONI, questo può voler dire un grosso salto qualitativo...ma (e qui faccio da lingua viperina) con quali specialità conta la FIBiS per farsi sentire a livello internazionale? Già che è assolutamente concentrata nella "stecca"(denominazione che, d'altro canto, trovo poco azzeccata)?
Le specialità di rilievo a livello internazionale sono la carambola e il pool, come ha detto giustamente Manscriba. Cosa è in grado di offrire la FIBiS in queste specialità? Alla carambola ad esempio: a parte il grande Zanetti e Alfredo Papa non conosco altri giocatori che abbiano esperienza in eventi internazionali. Del pool non parlo perchè non mi intendo tanto (anche se mi sembra, ad occhio e croce, che i migiori stiano in FEDERBILIARDO).
Quindi la domanda è: che faranno? Continuare a illudersi che questo "mondiale" che organizza sia veramente tale? Scusatemi tanto ragazzi ma a me sembra un po' patetico, un po' come la serie mondiale del baseball degli americani, dove giocano loro e 3 squadre del Canada...Ho fatto un piccolo analisi dei partecipanti al mondiale dell'anno scorso: il 25% sono italiani, il 19% sono argentini, questi ultimi poi vivono tutti in italia, se a questi aggiungiamo i rappresentanti dell'Uruguay e della svizzera, entrambi sotto la diretta influenza culturale dell'Italia otteniamo che il 60% dei partecipanti sono in qualche modo "italiani": è questo veramente un campionato mondiale?
Quindi più che un post dicendo che la FIBiS è stata approvata dal CONI mi piacerebbe vederne uno che illustrasse quali sono gli orizzonti strategici della FIBiS per trarne vantaggio.
Scusatemi tanto, so che forse si scatenerà un putiferio, però ce l'avevo di traverso questa.
Scritto Da - Claus72 on 04 Maggio 2004 14:32:02
[/quote]
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Però, per quanto mi riguarda, meglio così che niente.
Primo perchè, avendo un riconoscimento ufficiale, eventualmente si può organizzare l'attività nella "legalità", a prescindere dalla disciplina.
E poi perchè, parliamoci chiaro, l'Italia è un popolo di "italianisti" ( o gorizianisti, come volete ). Specialità come il pool o la carambola o lo snooker non attecchiranno mai più di tanto.
E allora? Il calcio è lo sport più praticato al mondo, ma negli USA è assolutamente di minor spessore ( per non dire quasi trascurabile ).
Ho giocato due anni a POOL, e mi piaceva. Ora non più, da quando sono passato ai 5-9 birilli, il POOL non mi interessa, lo ritengo poco stimolante nelle sue soluzioni di gioco e assolutamente privo di tiri indiretti ( che a mio avviso sono il "sale" del biliardo ). Anche quando passa in televisione lo trovo noioso. NATURALMENTE E' SOLO UNA MIA OPINIONE E NON INTENDO TOGLIERE DIGNITA' A QUESTA SPECIALITA'.
Se tutto il resto del mondo non conosce la goriziana, sinceramente non è affar mio. Anche perchè ritengo sia fatica abbastanza sprecata cercare di cambiare la cultura sportiva di un paese. Come se in Italia volessimo introdurre il baseball o il football americano in vece del calcio. La carambola è interessante, Marco Zanetti è senza dubbio un fenomeno. Ma che cosa cambia? Perchè voler adeguare ciò che è la cultura di un paese a quello che è il resto del mondo?
A me interessa che la FIBIS abbia riacquistato credibilità e che mi possa "aiutare" a svolgere al meglio l'hobby che preferisco e cioè giocare ai birilli. Se poi a livello mondiale hanno visibilità altre specialità amen. Sarà una specialità di nicchia, questo sì, ma in Italia è e sarà sempre la numero 1... Basta vedere ogni giorno nelle sale, basta vedere che i tavoli da pool spariscono in vece di quelli di internazionale. Non sono cose che mi invento io. Ognuno è libero di praticare la disciplina che vuole, ci mancherebbe. Ma in Italia, il posto per le altre discipline è giocoforza ridotto. Giusto o sbagliato che sia. Tanto per ripetermi, mi sembra di ascoltare il complesso di inferiorità che provano altri sport ( bellissimi, come basket e volley ) nei confronti del calcio...
Saluti a tutti!
Mi fa veramente piacere che la FIBiS sia stata ammessa dal CONI, questo può voler dire un grosso salto qualitativo...ma (e qui faccio da lingua viperina) con quali specialità conta la FIBiS per farsi sentire a livello internazionale? Già che è assolutamente concentrata nella "stecca"(denominazione che, d'altro canto, trovo poco azzeccata)?
Le specialità di rilievo a livello internazionale sono la carambola e il pool, come ha detto giustamente Manscriba. Cosa è in grado di offrire la FIBiS in queste specialità? Alla carambola ad esempio: a parte il grande Zanetti e Alfredo Papa non conosco altri giocatori che abbiano esperienza in eventi internazionali. Del pool non parlo perchè non mi intendo tanto (anche se mi sembra, ad occhio e croce, che i migiori stiano in FEDERBILIARDO).
Quindi la domanda è: che faranno? Continuare a illudersi che questo "mondiale" che organizza sia veramente tale? Scusatemi tanto ragazzi ma a me sembra un po' patetico, un po' come la serie mondiale del baseball degli americani, dove giocano loro e 3 squadre del Canada...Ho fatto un piccolo analisi dei partecipanti al mondiale dell'anno scorso: il 25% sono italiani, il 19% sono argentini, questi ultimi poi vivono tutti in italia, se a questi aggiungiamo i rappresentanti dell'Uruguay e della svizzera, entrambi sotto la diretta influenza culturale dell'Italia otteniamo che il 60% dei partecipanti sono in qualche modo "italiani": è questo veramente un campionato mondiale?
Quindi più che un post dicendo che la FIBiS è stata approvata dal CONI mi piacerebbe vederne uno che illustrasse quali sono gli orizzonti strategici della FIBiS per trarne vantaggio.
Scusatemi tanto, so che forse si scatenerà un putiferio, però ce l'avevo di traverso questa.
Scritto Da - Claus72 on 04 Maggio 2004 14:32:02
[/quote]
Il tuo ragionamento non fa una piega.
Però, per quanto mi riguarda, meglio così che niente.
Primo perchè, avendo un riconoscimento ufficiale, eventualmente si può organizzare l'attività nella "legalità", a prescindere dalla disciplina.
E poi perchè, parliamoci chiaro, l'Italia è un popolo di "italianisti" ( o gorizianisti, come volete ). Specialità come il pool o la carambola o lo snooker non attecchiranno mai più di tanto.
E allora? Il calcio è lo sport più praticato al mondo, ma negli USA è assolutamente di minor spessore ( per non dire quasi trascurabile ).
Ho giocato due anni a POOL, e mi piaceva. Ora non più, da quando sono passato ai 5-9 birilli, il POOL non mi interessa, lo ritengo poco stimolante nelle sue soluzioni di gioco e assolutamente privo di tiri indiretti ( che a mio avviso sono il "sale" del biliardo ). Anche quando passa in televisione lo trovo noioso. NATURALMENTE E' SOLO UNA MIA OPINIONE E NON INTENDO TOGLIERE DIGNITA' A QUESTA SPECIALITA'.
Se tutto il resto del mondo non conosce la goriziana, sinceramente non è affar mio. Anche perchè ritengo sia fatica abbastanza sprecata cercare di cambiare la cultura sportiva di un paese. Come se in Italia volessimo introdurre il baseball o il football americano in vece del calcio. La carambola è interessante, Marco Zanetti è senza dubbio un fenomeno. Ma che cosa cambia? Perchè voler adeguare ciò che è la cultura di un paese a quello che è il resto del mondo?
A me interessa che la FIBIS abbia riacquistato credibilità e che mi possa "aiutare" a svolgere al meglio l'hobby che preferisco e cioè giocare ai birilli. Se poi a livello mondiale hanno visibilità altre specialità amen. Sarà una specialità di nicchia, questo sì, ma in Italia è e sarà sempre la numero 1... Basta vedere ogni giorno nelle sale, basta vedere che i tavoli da pool spariscono in vece di quelli di internazionale. Non sono cose che mi invento io. Ognuno è libero di praticare la disciplina che vuole, ci mancherebbe. Ma in Italia, il posto per le altre discipline è giocoforza ridotto. Giusto o sbagliato che sia. Tanto per ripetermi, mi sembra di ascoltare il complesso di inferiorità che provano altri sport ( bellissimi, come basket e volley ) nei confronti del calcio...
Saluti a tutti!
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

"Dunque, da quello che so io la FIBIS dovrebbe contare circa 25.000 iscritti di tutte le specialità, con una parte preponderante ( 70 - 80% ??? ) relativa alla sezione Stecca.
Naturalmente ci vorrebbe l'intervento di qualche rappresentante FIBIS per confermare..."
un grazie a cico,
quindì si puo dire, levando i 50 giocatori di pool divisi in piu categorie...il resto 24.950 sono stecca, carambola e boccette.
Come Claus 72 dice"
Quindi la domanda è: che faranno? Continuare a illudersi che questo "mondiale" che organizza sia veramente tale? Scusatemi tanto ragazzi ma a me sembra un po' patetico, un po' come la serie mondiale del baseball degli americani, dove giocano loro e 3 squadre del Canada...Ho fatto un piccolo analisi dei partecipanti al mondiale dell'anno scorso: il 25% sono italiani, il 19% sono argentini, questi ultimi poi vivono tutti in italia, se a questi aggiungiamo i rappresentanti dell'Uruguay e della svizzera, entrambi sotto la diretta influenza culturale dell'Italia otteniamo che il 60% dei partecipanti sono in qualche modo "italiani": è questo veramente un campionato mondiale?
Quindi più che un post dicendo che la FIBiS è stata approvata dal CONI mi piacerebbe vederne uno che illustrasse quali sono gli orizzonti strategici della FIBiS per trarne vantaggio.
Quindì la mia considerazione é....in democrazia decide sempre la maggioranza....riuscira la FIBIS a fare gli interessi di pochi anche se internazionalmente con più aspettative?????
O per meglio dire: ci puo essere un conflitto di interessi?????? O forse è questa la volta buona per fare decollare il pool in Italia?????? Ai posteri l'ardua sentenza!!!!!!
Grazie per l'attenzione
Naturalmente ci vorrebbe l'intervento di qualche rappresentante FIBIS per confermare..."
un grazie a cico,
quindì si puo dire, levando i 50 giocatori di pool divisi in piu categorie...il resto 24.950 sono stecca, carambola e boccette.
Come Claus 72 dice"
Quindi la domanda è: che faranno? Continuare a illudersi che questo "mondiale" che organizza sia veramente tale? Scusatemi tanto ragazzi ma a me sembra un po' patetico, un po' come la serie mondiale del baseball degli americani, dove giocano loro e 3 squadre del Canada...Ho fatto un piccolo analisi dei partecipanti al mondiale dell'anno scorso: il 25% sono italiani, il 19% sono argentini, questi ultimi poi vivono tutti in italia, se a questi aggiungiamo i rappresentanti dell'Uruguay e della svizzera, entrambi sotto la diretta influenza culturale dell'Italia otteniamo che il 60% dei partecipanti sono in qualche modo "italiani": è questo veramente un campionato mondiale?
Quindi più che un post dicendo che la FIBiS è stata approvata dal CONI mi piacerebbe vederne uno che illustrasse quali sono gli orizzonti strategici della FIBiS per trarne vantaggio.
Quindì la mia considerazione é....in democrazia decide sempre la maggioranza....riuscira la FIBIS a fare gli interessi di pochi anche se internazionalmente con più aspettative?????
O per meglio dire: ci puo essere un conflitto di interessi?????? O forse è questa la volta buona per fare decollare il pool in Italia?????? Ai posteri l'ardua sentenza!!!!!!
Grazie per l'attenzione
[quote]
"Quindì la mia considerazione é....in democrazia decide sempre la maggioranza....riuscira la FIBIS a fare gli interessi di pochi anche se internazionalmente con più aspettative?????
O per meglio dire: ci puo essere un conflitto di interessi?????? O forse è questa la volta buona per fare decollare il pool in Italia?????? Ai posteri l'ardua sentenza!!!!!!
Grazie per l'attenzione
[/quote]
In poche righe hai condensato qualleo che intendevo dire io con il mio sproloquio, forse dettato da troppa foga.....

"Quindì la mia considerazione é....in democrazia decide sempre la maggioranza....riuscira la FIBIS a fare gli interessi di pochi anche se internazionalmente con più aspettative?????
O per meglio dire: ci puo essere un conflitto di interessi?????? O forse è questa la volta buona per fare decollare il pool in Italia?????? Ai posteri l'ardua sentenza!!!!!!
Grazie per l'attenzione
[/quote]
In poche righe hai condensato qualleo che intendevo dire io con il mio sproloquio, forse dettato da troppa foga.....


-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 14:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

33 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti