RSS Facebook Twitter

X LUIGI

Area aperta a discussioni su qualsiasi argomento, anche extra-biliardo

X LUIGI

Messaggioda Spiderman » venerdì 16 settembre 2005, 21:41

Ciao Luigi, volevo solo dirti che questa settimana ho già giocato due volte a snooker. E' bellissimo. Non so quanto potrò dedicarmici, per il momento mi limito a giocarci ogni tanto, e, sarà la novità, ma mi diverto molto. Ho notato subito due cose, che in televisione non avevo colto: oltre alle differenze più evidenti, di cui abbiamo discusso già ampiamente, come sbracciata, impugnatura e pause varie, la posizione dei piedi deve essere decisamente più frontale rispetto almeno alla classica impostazione da pool (con cui peraltro non mi sono trovato mai a disagio nemmeno le poche volte che ho giocato a birilli), per permettere alla spalla di non avere nemmeno un movimento infinitesimale. Secondo, giuro che pensavo di essere immobile sul tiro, fino a ieri. Ho scoperto che si può, anzi si deve, essere "molto più immobili"....

Per la cronaca, non ho fatto grandi serie, tra 30 e 41, ma mi hanno detto che all'inizio va bene così... Ti metterò al corrente di futuri sviluppi, se ce ne saranno...
Ciao!
Spiderman
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2020
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 maggio 2004, 12:32
Località:

Messaggioda luigi » domenica 18 settembre 2005, 11:59

Ciao Efren, Ti dirò che mi fa molto piacere questo Tuo avvicinamento allo snooker, non solo perché ne ricavi un personale divertimento, ma anche perché credo che sarà utile a tutti noi leggere le Tue impressioni e considerazioni in merito. Infatti quello che già dici in questo Tuo primo post è per me molto interessante ed istruttivo. Inoltre, venendo Tu da pool, certamente l'impatto con le problematiche dello snooker Ti risulta meno traumatico che non per chi viene dai birilli, per cui le Tue considerazioni tecniche sono (e saranno) sicuramente più obiettive ed oggetive. In riferimento a quanto dici, pur avendolo solo visto in TV, avevo notato come in effetti la posizione dei piedi fosse molto frontale e con entrambi, quasi sempre, sulla stessa linea, mentre nelle altre specialità è norma posizionare il piede destro (per i "destri") più arretrato rispetto al sinisro. Aggiungo anche di avere fatto prove "pratiche" su questo modo di impostarsi, riscontrando però una certa scomodità dovuta alla conseguente eccessiva torsione del busto, forse dovuta anche alla diversa altezza del piano di gioco (non a caso ho spesso detto che a mio parere i nostri biliardi dovrebbero essere più... alti, in verità, come vedi, era un parere... interessato). Pertanto su questa particolarità mi interessa molto sentire le Tue prossime impressioni e se c'è modo di ovviare a queste difficoltà di abbassamento e allineamento sul tiro. Idem e altrettanto importante il Tuo accenno alla "immobilità", altro fattore che considero assolutamente fondamentale per eseguire bene. Quindi, Amico mio, puoi ben capire  che seguirò con estremo interesse (e Ti tampinerò affinché Tu scriva "molto" in merito) i Tuoi futuri sviluppi. Buon divertimento e... scrivi TUTTO (ma "TUTTO") quello che ne ricavi.
Un grande abbraccio

PS Se pochi dei birillai riterranno utile seguire i progressi di Efren, va bene lo stesso, però a costoro vorrei solo dire, citanto le parole dello stesso Efren: "...per permettere alla spalla di non avere nemmeno un movimento infinitesimale. Secondo, giuro che pensavo di essere immobile sul tiro, fino a ieri. Ho scoperto che si può, anzi si deve, essere "molto più immobili"....;
Non avere movimenti della spalla e l'immobilità assoluta (ma "veramente" assoluta, come quella dei giocatori di snooker), non sono forse traguardi che possono permettere di buttare a terra tanti più birilli del solito, che non il cercare di raggiungere questo obiettivo attraverso la maniacale ricerca di magici "sistemi" o precisi "punti palla" che poi verrebbero comunque vanificati da difetti insiti nella meccanica esecutiva??? Bhà, fossi in Voi, io un'occhiata alle considerazioni future del nostro Efren... ce la darei.

PS/bis Serie di 30 e 40 sono mica male per un neofita, mica male davvero. Zito in Polonia non è che abbia fatto di meglio...
Complimenti!
Ciao
luigi
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1499
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2004, 0:48
Località:

Messaggioda infinito » giovedì 13 ottobre 2005, 12:07

io lo sempre pensato, ma non mettetevi a ridere, che per i giocatori di biliardo oltre al guantino x la mono sx si avrebbe bisogno di un tutore x la spalla dx ...almeno x allenarsi a non muoverla...
infinito
Non connesso
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 764
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2003, 2:12
Località: Lanciano

Messaggioda Spiderman » giovedì 13 ottobre 2005, 13:22

Purtroppo non ho avuto occasione di rigiocare a snooker, il poco tempo che ho a disposizione in questo periodo preferisco dedicarlo al pool per prepararmi alle prossime gare. Però ho usufruito molto dell'esperienza sul tavolone (con le buchette), e ho corretto alcune cose alzando la media sull'imbucata specialmente lunga. Il capire queste cose, che sul tavolo da snooker saltano molto di più all'occhio, diciamo che è stato il mio "tutore" alla spalla, o dove diavolo mi muovevo. Il tutore, infatti, caro Infinito, non so bene se mi ci sarebbe voluto alla spalla, o al gomito, al polso, o magari ci volevano dei chiodi per piantare bene i piedi a terra... So solo che da allora sto più fermo, e mi ha giovato. Penso che investirò un altro paio di orette allo snooker, per rinfrescare...

Approfitto della "rispolverata" di questa discussione da parte di infinito per fare un'altra osservazione, con Luigi e chi altro è interessato, sulla scorta del torneo di snooker in questi giorni su Eurosport. Intanto, mi ha fatto enormemente piacere rivedere Paul Hunter al tavolo di gioco, anche se ha perso (ha passato molte più ore in ospedale che in sala biliardo, è comprensibile che non sia molto in forma..), spero vivamente che i suoi problemi siano risolti o quasi (ogni tanto una buona notizia non sarebbe male, dopo lo choc per Masini specialmente...). Passando a cose meno serie, ho notato Ronnie O'Sullivan ben lontano dalla forma migliore, anche se sempre vincente. Una possibile spiegazione può essere che ha deciso, insieme peraltro con Stephen Hendry, Jimmy White e Quinten Hann, di fare un passo abbastanza significativo provando la strada del pool professionistico in America. E' già negli iscritti al tour ITP (International Pool Tour), il "ciclone" del momento nel biliardo americano. Un miliardario di nome Kevin Trudeau, assistito (alcuni dicono "plagiato") dal grande Mike Sigel, ha allestito un circuito di palla 8 con premi di alto livello (un milione di dollari a prova, 200.000 al primo), invitando tutti i migliori del mondo (che manco a dirlo hanno accettato con entusiasmo). Gli snookeristi di cui sopra stanno per intraprendere quest'avventura, che sarà senz'altro interessante (anche sul nostro vecchio discorso inter-disciplina).
Spiderman
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2020
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 maggio 2004, 12:32
Località:

Messaggioda plysken » giovedì 13 ottobre 2005, 15:57

scusa efren ma dove hai trovato il biliardo da snooker?
plysken
Non connesso
Utente Attivo
 
Messaggi: 60
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 14:12
Località: Milano

Messaggioda amelie » giovedì 13 ottobre 2005, 16:13

Ecco Efren!
Un motivo in più per venire alla mia gara!
Sono insistente come non mai eh??? Perdonami! :arrossire:
Noi il biliardo da snooker ce l'abbiamo!
Così finita la gara o nel pomeriggio .... ti sfido!
Vabbè ho detto una boiata, mi sento un puffo, anzi, una puffetta attorno a quel biliardo! Cmq un tentativo lo faccio!
Ciao bello!


Sotto con gli allenamenti!
Amelie
amelie
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 9546
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:53
Località: vicenza

Messaggioda martille » giovedì 13 ottobre 2005, 16:40

Mah ... nella valigetta, ti ci entrano stecca, prolunga e trampoli ???   :D  :D  :D


Come sono stro... :ok:  :ok:

_________________________________________________________

Capirai l'importanza di un sorriso, quando ti sarà negato.
martille
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 11351
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 13:54

Messaggioda amelie » giovedì 13 ottobre 2005, 16:52

Messaggio inserito da martille

Mah ... nella valigetta, ti ci entrano stecca, prolunga e trampoli ???   :D  :D  :D


Come sono stro... :ok:  :ok:

_________________________________________________________

Capirai l'importanza di un sorriso, quando ti sarà negato.



:arrabbiato:  :arrabbiato:  :arrabbiato:  :arrabbiato:  :arrabbiato:  :arrabbiato:  :arrabbiato:  :arrabbiato:

.... sono 1,61!!! ...di poco ma.... sopra la media! tiè! :ok:

Sotto con gli allenamenti!
Amelie
amelie
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 9546
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:53
Località: vicenza

Messaggioda Spiderman » giovedì 13 ottobre 2005, 16:53

Messaggio inserito da plysken

scusa efren ma dove hai trovato il biliardo da snooker?


Da qualche mese ce n'è uno in una sala qui a Genova, che però non frequento praticamente mai (sul tragitto da casa mia a quella sala ci sono tre sale con tavoli e giocatori di pool nettamente migliori...).
Spiderman
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2020
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 maggio 2004, 12:32
Località:

Messaggioda Spiderman » giovedì 13 ottobre 2005, 17:01

Messaggio inserito da amelie

Ecco Efren!
Un motivo in più per venire alla mia gara!
Sono insistente come non mai eh??? Perdonami! :arrossire:
Noi il biliardo da snooker ce l'abbiamo!
Così finita la gara o nel pomeriggio .... ti sfido!
Vabbè ho detto una boiata, mi sento un puffo, anzi, una puffetta attorno a quel biliardo! Cmq un tentativo lo faccio!
Ciao bello!


Sotto con gli allenamenti!
Amelie


Perdonami di che? Lo sai che se non scoppiano casini vengo, mi prendo solo tempo fino a fine mese per iscrivermi perchè non mi piace farmi segnare a una gara e poi cancellarmi. :D

Dunque, abbiamo già in cantiere un triatlon, 5birilli, palla9 e snooker. Io aggiungerei anche badminton e petanque, così ci porta via la neuro...
Finalmente posso dire che farò figuracce in almeno 2 delle specialità senza che tu mi risponda che hai i tuoi informatori, blablabla... :D  :P  :D  ;)  :D

Ci si sente Puffetta... :)
Spiderman
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2020
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 18 maggio 2004, 12:32
Località:

Messaggioda luigi » venerdì 14 ottobre 2005, 12:55

Caro Efren, raccolgo volentieri il Tuo sollecito a parlare di snooker, sia perché ho sempre trovato piacevole e istruttivo dialogare con Te e sia perché lo snooker mi piace parecchio.
Ho notato anch'io che O'Sullivan non sembra quello dei giorni migliori, pur vincendo, e come Te ho pensato che si fosse dedicato più al Pool che allo snooker, vista la sua partecipazione al Pool  Tour, però dopo aver visto Hendry giocare splendidamente la sera dopo, mi è venuto qualche dubbio. Anche Hendry si cimenterà nel Pool e certamente non è meno professionale di Ronnie, quindi si sarà allenato anche Lui... però ci prende e ci prende anche più del solito. D'altra parte non credo nemmeno che un giocatore di snooker (lo stesso Steve Devis lo ha dimostraro in passato) possa perdere molto dedicandosi al Pool, in fondo le due specialità hanno molto in comune. Non credo cioè che a loro possa capitare come con Zito, il quale, quando si dedicò seriamente allo snooker, ebbe uno scadimento veramente pauroso nei confronti dei birilli. Troppo diverse le problematiche tecniche dei due giochi, per non parlare del diversissimo approccio mentale che c'è fra i giochi di serie e quelli di opposizione.
Tornando al torneo di Preston, a parte la fuoriuscita prematura di Hunter, difficile sperare non fosse così, mi spiace molto che sia mancata la presenza del cinesino Ding. Per gli altri che ho visto, direi che Maguire ha perso un po' di smalto e determinazione, non lo vedo più così "vincente", mentre mi sembra che invece Murphy stia giocando veramente ad alto livello, legittimando quindi quel titolo di Campione del Mondo che ad aprile sembrò a molti una sorpresa. E' tosto e tecnicamente ineccepibile.
Ciao

PS Magari non ci prenderà molto, però io mi tengo O'Sullivan, al quale và, sempre e comunque, la mia preferenza , insieme ad Hunter e Ding.
luigi
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1499
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2004, 0:48
Località:



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti