bilanciamento
40 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: bilanciamento
jk11ul ha scritto:ho poggiato la stecca al muro e sono andato a fumare
Comunque potete dire tutto quello che volete ma la morale della favola è:
IL FUMO FA MALE



-
1970_Nicola
-
- Messaggi: 2375
(Cerca: tutti) - Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 20:27
- Località:
Re: bilanciamento
Mi spiace contraddire chi dice che il bilanciamento è del tutto soggettivo... ma si è liberi e felici di pensarlo. Con il puntale di 125 grammi ed un peso complessivo molto ridotto (rispetto a quella del citato colombo) non potresti che avere un bilanciamento ovviamente più avanti (41). Ma non abbiamo argomentato alcunché... (giocano uguali ?)...eppure nei post precedenti miei e di Tomasi... qualcosa è rappresentato... comunque.... libertà di pensiero .....
Ultima modifica di leosam il mercoledì 26 luglio 2017, 22:27, modificato 4 volte in totale.
Re: bilanciamento
La stecca pesa 640 g, il puntale è il bianco da 125g, il baricentro a 40cm.
Gioca bene? Non lo so, a me sembra di sì: trova un bel punto palla e mi è parsa sincera su tutti i tiri.
Potrebbe giocare meglio? Probabile.
Però Leo, perché si misura la distanza del baricentro all'estremità della stecca e non dal fulcro (impugnatura)?
A seconda dei tiri si impugna in punti diversi, ha ancora senso parlare di punto di equilibrio a 39 o a 41?
Gioca bene? Non lo so, a me sembra di sì: trova un bel punto palla e mi è parsa sincera su tutti i tiri.
Potrebbe giocare meglio? Probabile.
Però Leo, perché si misura la distanza del baricentro all'estremità della stecca e non dal fulcro (impugnatura)?
A seconda dei tiri si impugna in punti diversi, ha ancora senso parlare di punto di equilibrio a 39 o a 41?
Re: bilanciamento
Per le fb 39-40 sono bilanciamenti ottimali.... proprio come del resto fai notare , l' impugnatura cambia ( a ragione) a seconda del tipo di tiro. L'attrezzo è solo marginalmente condizionato dalla presa e la sua torsione ed elasticita' tale da trasferire le giuste rotazioni ad entrambe le biglie con minori scarti e sbandate possibili son dati per l'appunto dal trovare il miglior punto in cui la stecca è in equilibrio senza che ci dia mentre brandeggiamo la sesensazione dell' effetto 'pendolo'.
Ultima modifica di leosam il mercoledì 26 luglio 2017, 23:41, modificato 1 volta in totale.
Re: bilanciamento
Prova a spostare avanti ed indietro di almeno un centimetro il bilanciamento della tua stecca e tira qualche raddoppio di progressione e qualche gancio .... ti meraviglierai delle differenti risultanze....
Ultima modifica di leosam il mercoledì 26 luglio 2017, 23:57, modificato 2 volte in totale.
Re: bilanciamento
Leo, probabilmente mi sono spiegato male. Quello che intendevo era riferito al fatto che, quella stessa stecca, viene "bilanciata" in modo quasi diametralmente opposto per poterla adeguare alle caratteristiche di gioco (in questo caso) mie e di Colombo.
E' ovvio che alleggerendo la stecca e usando un puntale da 125 tende a bilanciarsi in avanti. Abbiamo provato a giocare con la stessa stecca usando le caratteristiche dell'altro (Colombo con 620gr/41cm e io con le sue 670gr/38cm), proprio non ci trovavamo. Era questo il tipo di soggettività che intendevo.....
E' ovvio che alleggerendo la stecca e usando un puntale da 125 tende a bilanciarsi in avanti. Abbiamo provato a giocare con la stessa stecca usando le caratteristiche dell'altro (Colombo con 620gr/41cm e io con le sue 670gr/38cm), proprio non ci trovavamo. Era questo il tipo di soggettività che intendevo.....
Il sapere di non sapere è già un sapere (Socrate)
-
Mago Fasma
-
- Messaggi: 1012
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 1:04
- Località: Codogno

Re: bilanciamento
Ora mi è chiaro .... del resto, stecche gradite ad alcuni non lo sono per altri e viceversa ...( se non ricorrendo ad eventuali tali estremizzazioni )
Re: bilanciamento
Comunque l'asta passante ti fa passar la voglia di muovere su e giù i pesi 

Ultima modifica di jk11ul il giovedì 27 luglio 2017, 5:50, modificato 1 volta in totale.
Re: bilanciamento
A me Mannone ha sempre detto, trovato un set (riferito a punta, peso e bilanciamento) con cui si ha un feeling istintivo, di concentrarsi sulla steccata e basta...dimenticandosi per un po' di spostare pesi piuttosto che cambiare punta...
Parole Sante Salva

P.S. Ovviamente, questo vale soprattutto per i giocatori di normale caratura tecnica, altro discorso per chi già ha acquisito qualche sensibilità in più nella gestione dell'attrezzo.
Parole Sante Salva


P.S. Ovviamente, questo vale soprattutto per i giocatori di normale caratura tecnica, altro discorso per chi già ha acquisito qualche sensibilità in più nella gestione dell'attrezzo.
Ultima modifica di afm il sabato 29 luglio 2017, 21:24, modificato 2 volte in totale.
afm
<<...E tu giochi sempre a biliardo? Sempre...quando non lavoro gioco e quando lavoro ci penso...>>
dal film "Io, Chiara e lo Scuro"
<<...E tu giochi sempre a biliardo? Sempre...quando non lavoro gioco e quando lavoro ci penso...>>
dal film "Io, Chiara e lo Scuro"
-
afm
-
- Messaggi: 1425
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:13
- Località: Milano - Specialità Birilli

Re: bilanciamento
nonno luigi
la bilanciatura a mio modo di vedere le stecche le bilancio in questo modo siccome ogni tiro rchiede una bilanciatura a sé e di giocate ce ne sono a miliardi perciò non si potra mai avere lo strumento per tutte le giocate e allora deve essere il braccio che modifica la bilanciatura in più secondo dove viene impugnata la bilanciatura cambia quando prendo una stecca la prima cosa guardo il peso e deve essere 3 volte il peso della bilia e qui siamo nella norma la seconda prendo limpugnatura come se dovessi fare un tiro libero appoggio la punta sulla bilancia tenendo la stecca orizzontale alzo leggermente il calcio e il peso deve essere da 120 a 140 grammi queste caratteristiche secondo mè sono le migliori poi sperando che le giocate vadano nel modo giusto
saluti nonno luigi l
la bilanciatura a mio modo di vedere le stecche le bilancio in questo modo siccome ogni tiro rchiede una bilanciatura a sé e di giocate ce ne sono a miliardi perciò non si potra mai avere lo strumento per tutte le giocate e allora deve essere il braccio che modifica la bilanciatura in più secondo dove viene impugnata la bilanciatura cambia quando prendo una stecca la prima cosa guardo il peso e deve essere 3 volte il peso della bilia e qui siamo nella norma la seconda prendo limpugnatura come se dovessi fare un tiro libero appoggio la punta sulla bilancia tenendo la stecca orizzontale alzo leggermente il calcio e il peso deve essere da 120 a 140 grammi queste caratteristiche secondo mè sono le migliori poi sperando che le giocate vadano nel modo giusto
saluti nonno luigi l
-
LuigiBrigada
-
- Messaggi: 244
(Cerca: tutti) - Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2016, 13:00
40 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti