video o altro su biliardo palla 9
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
video o altro su biliardo palla 9
mi sono da poco avvicinato a questo gioco e vorrei che qualcuno mi consigliasse videocasette o video da scaricare di palla a 9.
ovviamente peerò cerco qualcosa che ti dia la possibilità di capire le tecniche e il perchè di certe giocate e non semplicemente vedere due fuoriclasse che chiudono tutte le serie senza errori senza però farti capire niente...
se magari conoscete qualche buon libro sull'argomento con figure esplicative sarebbe l'ideale...
grazie mille
ovviamente peerò cerco qualcosa che ti dia la possibilità di capire le tecniche e il perchè di certe giocate e non semplicemente vedere due fuoriclasse che chiudono tutte le serie senza errori senza però farti capire niente...
se magari conoscete qualche buon libro sull'argomento con figure esplicative sarebbe l'ideale...
grazie mille
Se te la cavi bene con l'inglese ti consiglio i libri e video di Robert Byrne, secondo me uno dei miglori scrittori sul biliardo.
Se sei alle prime armi, come credo di capire, prendi "Byrne's new standard book on pool and billiards" la metá del libro è sul pool e l'altra metà sulla carambola, magari quest'ultima non ti interessa ma impareresti cose che il pool non ti insegna (jerruzzo protesterá di sicuro :arrossire: ), poi c'è anche "Byrne's Complete Book of Pool Shots: 350 Moves Every Player Should Know" questo completamente a fuoco sul pool a con un sacco di spegazioni e idee per cavarsela in situazioni piuttosto ricorrenti nel gioco.
Se sei alle prime armi, come credo di capire, prendi "Byrne's new standard book on pool and billiards" la metá del libro è sul pool e l'altra metà sulla carambola, magari quest'ultima non ti interessa ma impareresti cose che il pool non ti insegna (jerruzzo protesterá di sicuro :arrossire: ), poi c'è anche "Byrne's Complete Book of Pool Shots: 350 Moves Every Player Should Know" questo completamente a fuoco sul pool a con un sacco di spegazioni e idee per cavarsela in situazioni piuttosto ricorrenti nel gioco.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

ciao, benvenuto nella community!
anche io sono un giocatore di pool e devo dirti che secondo me un libro può fare ben poco. Mi spiego meglio: se sei assolutamente all'oscuro di tutto la cosa migliore da fare è trovare qualcuno che ti insegni le basi sul tavolo(colpo in testa, in pancia, retrò, effetti, jump e massè e tiri di sponda); una volta imparata la tecnica base allora potrebbe essere utile un testo per prendere qualche schema di allenamento, ma sicuramente se trovi qualcuno che ti dia le basi conoscerà sicuramente gli schemi fonfamentali. In ogni caso visita questo link http://www.tizianapool.it/esercizi/pagi ... cipale.htm ci sono tre esercizi base.
di che città sei? magari ti posso indicare qualcuno nella tua città
a risentirci presto
ciao
anche io sono un giocatore di pool e devo dirti che secondo me un libro può fare ben poco. Mi spiego meglio: se sei assolutamente all'oscuro di tutto la cosa migliore da fare è trovare qualcuno che ti insegni le basi sul tavolo(colpo in testa, in pancia, retrò, effetti, jump e massè e tiri di sponda); una volta imparata la tecnica base allora potrebbe essere utile un testo per prendere qualche schema di allenamento, ma sicuramente se trovi qualcuno che ti dia le basi conoscerà sicuramente gli schemi fonfamentali. In ogni caso visita questo link http://www.tizianapool.it/esercizi/pagi ... cipale.htm ci sono tre esercizi base.
di che città sei? magari ti posso indicare qualcuno nella tua città
a risentirci presto
ciao
Ciao Ragazzi!!!!
Vi becco tutti e tre in un colpo solo...
X fabiolone:
Napoli, per tua fortuna, ha un sacco di campioni ke sicurmente avranno materiale interessante da scambiare con te, e inoltre avrai modo di apprendere guardando gli altri (cosa ke trovo veramente importante (io ho imparato così)).Vai su www.fibis.it - pool/snooker - C.S.B e vi trovi gli indirizzi del solimene e lo scarlatti dove ci sono ottimi giocatori;cmq sulla sessione "link" di questo sito ho messo un indirizzo dove trovi tutto quello ke esiste su internet del pool (dai video ai libri alle gif...insomma tutto tutto);
x Claus:
sai una cosa?è ke vorrei buttarmi un po' sulla carambola a 3 sponde, solo ke non ho gente in gamba qui a Torino con cui confrontarmi...inoltre la mia stecca da pool penso non sia adatta a carambola...o sì? aiutami Claus...
x dffmade:
d'accordissimo con te..i libri non possono fare un grankè e il sito della Cacciamani ha qualke esercizio interessante.Allora quando vieni a Torino ke ti faccio assaggiare la putenza piemontese del pool?!??!

PS.fabiolone cerca di prendere come modello da "imitare" una persona solamente..altrimenti diventi pazzo.
Ciaoooooooo
Vi becco tutti e tre in un colpo solo...

X fabiolone:
Napoli, per tua fortuna, ha un sacco di campioni ke sicurmente avranno materiale interessante da scambiare con te, e inoltre avrai modo di apprendere guardando gli altri (cosa ke trovo veramente importante (io ho imparato così)).Vai su www.fibis.it - pool/snooker - C.S.B e vi trovi gli indirizzi del solimene e lo scarlatti dove ci sono ottimi giocatori;cmq sulla sessione "link" di questo sito ho messo un indirizzo dove trovi tutto quello ke esiste su internet del pool (dai video ai libri alle gif...insomma tutto tutto);
x Claus:
sai una cosa?è ke vorrei buttarmi un po' sulla carambola a 3 sponde, solo ke non ho gente in gamba qui a Torino con cui confrontarmi...inoltre la mia stecca da pool penso non sia adatta a carambola...o sì? aiutami Claus...
x dffmade:
d'accordissimo con te..i libri non possono fare un grankè e il sito della Cacciamani ha qualke esercizio interessante.Allora quando vieni a Torino ke ti faccio assaggiare la putenza piemontese del pool?!??!



PS.fabiolone cerca di prendere come modello da "imitare" una persona solamente..altrimenti diventi pazzo.
Ciaoooooooo
purtroppo da una settimana sono confinato in casa per colpa dell'influenza, ma spero abreve di potermi muovere. mi manca la sala, voglio tornare a giocare ee voglio venire a Torino a darti una ripassata!!!!
PS non capisco molto di carambola anche se ogni tanto mi ci diletto un po, cmq la stecca da pool non è completamente sbagliata, se giochi con un puntale sfinato (12mm più o meno) ed hai una stecca intorno alle 20/21 once già ci puoi giocare abbastanza bene in quanto le stecche da carambola sono piuttosto leggere rispetto a quella da birilli ed hanno il puntale in legno e non in fibra o altro. Questo perchè una stecca simile ti permette di mantenere il colpo sulla tua palla, mentre la stecca da birilli è fatta per trasferire la forza sulla palla avversaria.
questo mi è stato insegnato se sono castronerie chiedo scusa!
ciao
PS non capisco molto di carambola anche se ogni tanto mi ci diletto un po, cmq la stecca da pool non è completamente sbagliata, se giochi con un puntale sfinato (12mm più o meno) ed hai una stecca intorno alle 20/21 once già ci puoi giocare abbastanza bene in quanto le stecche da carambola sono piuttosto leggere rispetto a quella da birilli ed hanno il puntale in legno e non in fibra o altro. Questo perchè una stecca simile ti permette di mantenere il colpo sulla tua palla, mentre la stecca da birilli è fatta per trasferire la forza sulla palla avversaria.
questo mi è stato insegnato se sono castronerie chiedo scusa!
ciao
Ciao Jerry
Ti avevo lasciato qualche giorno fa sul topic dell' impostazione del corpo un link a una pagina che parla della carambola a Torino, c'era qualche nome e l'indirizzo della sala dove si era tenuto un torneo o campionato Fibis, adesso non ricordo bene.
Per quanto riguarda la stecca, che ti posso dire, dove vivo io non c'è una grande mercato per il biliardo e molti giocatori usano stecche da pool modificate per la carambola (di solito il lavoro glielo faccio io accorciando il puntale di 5~6 cm e rifinendolo fino a farlo diventare perfettamente conico e con un girello di 11.5~12 mm), altri ancora la usano cosí com'è. Io ti consiglierei di iniziare con la tuo attrezzzo e dopo, se ti piace il gioco, spendere qualche euro in una stecca da carambola (la Longoni ha stecche molto interessanti e a prezzi abbastanza ragionevoli: tipo la RL19 che si aggira sui 250~280 euro fornita di 2 puntali).
Benvenuto al mondo della carambola, ti assicuro che una volta che ci prendi la passione il pool ti sembrerá un gioco da ragazzini.
Ti consiglio di iniziare con la carambola libera prima di buttarti sulle 3 sponde, ti annoierá in fretta ma ti dará una base solida prima di passare alle tre sponde, evitando frustrazioni
In bocca al lupo
Per Dffmade:
Purtroppo quello che ti hanno insegnato sono castronerie(come dici tu)
...la trasferenza dell'energia viene fatta dalla stecca sulla biglia battente, non importa con cosa o come la colpisci è sempre quest'ultima quella che la trasmette alla biglia obiettivo, la stecca a quel punto non c'entra niente. Ti rimando al topic di Dream Club "Vendo stecche..." per la discussione sulla differenza tra le stecche da carambola e quelle da "internazionale", ne abbiamo parlato e discusso a volontà.
Ciao a tutti
Claus
Scritto Da - Claus72 on 13 Febbraio 2004 22:27:37
Ti avevo lasciato qualche giorno fa sul topic dell' impostazione del corpo un link a una pagina che parla della carambola a Torino, c'era qualche nome e l'indirizzo della sala dove si era tenuto un torneo o campionato Fibis, adesso non ricordo bene.
Per quanto riguarda la stecca, che ti posso dire, dove vivo io non c'è una grande mercato per il biliardo e molti giocatori usano stecche da pool modificate per la carambola (di solito il lavoro glielo faccio io accorciando il puntale di 5~6 cm e rifinendolo fino a farlo diventare perfettamente conico e con un girello di 11.5~12 mm), altri ancora la usano cosí com'è. Io ti consiglierei di iniziare con la tuo attrezzzo e dopo, se ti piace il gioco, spendere qualche euro in una stecca da carambola (la Longoni ha stecche molto interessanti e a prezzi abbastanza ragionevoli: tipo la RL19 che si aggira sui 250~280 euro fornita di 2 puntali).
Benvenuto al mondo della carambola, ti assicuro che una volta che ci prendi la passione il pool ti sembrerá un gioco da ragazzini.
Ti consiglio di iniziare con la carambola libera prima di buttarti sulle 3 sponde, ti annoierá in fretta ma ti dará una base solida prima di passare alle tre sponde, evitando frustrazioni

In bocca al lupo
Per Dffmade:
Purtroppo quello che ti hanno insegnato sono castronerie(come dici tu)

Ciao a tutti
Claus
Scritto Da - Claus72 on 13 Febbraio 2004 22:27:37
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Avevo dimenticato: non sono d'accordo con nessuno dei due riguardo ai libri, nessuna delle cose dette sono escludenti:
* Ci vuole qualcuno che ti insegni le basi che sono l'impostazione, il ponticello, l'impugnatura e il brandeggio (colpo, effetto, massé, salto e sponde vengono dopo...molto dopo)
* Bisogna sedersi a guardare i buoni giocatori, imparare a vedere le differenze tra loro, studiarne le tecniche e i ragionamenti per la scelta del tiro (questo è specialmente importante).
* Cercare un modello da seguire, il tuo maestro (fino a quando lo avrai superato). Io generalmente cercavo giocatori che somigliassero a me tanto fisicamente come per personalità...quest'ultima sembra una stupidaggine, ma è mia convinzione che quello che si chiama stile di gioco non è altro che il riflesso della propria personalità
* Bisogna avere una buona biblioteca e una videoteca, per poter approfondire lo studio.
* E bisogna essere un po' matti...questo l'ho detto in un altro topic e lo ripeto qui: bisogna essere fuori di testa per spendere ore a colpire delle sfere con un bastoncino, assolutamente deboli di mente per aspettare l'ordine ad un ristorante provando diversi tipi di ponticello sul tavolo, di una neurosi atroce per sedersi in ufficio di fronte al computer e fare allenamento del polso mentre si pensa a cosa scrivere, soffrire di un narcisismo esagerato per mettersi davanti allo specchio per vedere se il brandeggio è fluido ed elegante e bisogna essere assolutamente psicotici per mettersi ad ammazzare le mosche con il manico di una scopa colpendole come se fossero biglie...non so se altri siano arrivati a tanto, io si...e pulivo le pareti dopo la strage.
La mia adorata mogliettina dice sempre che l'ho ingannata: se avesse saputo prima che il mio unico vizio era il biliardo si sarebbe cercata uno che fuma...almeno quello se ne stava a casa il sabato sera e se andava fuori la portava con se...
* Ci vuole qualcuno che ti insegni le basi che sono l'impostazione, il ponticello, l'impugnatura e il brandeggio (colpo, effetto, massé, salto e sponde vengono dopo...molto dopo)
* Bisogna sedersi a guardare i buoni giocatori, imparare a vedere le differenze tra loro, studiarne le tecniche e i ragionamenti per la scelta del tiro (questo è specialmente importante).
* Cercare un modello da seguire, il tuo maestro (fino a quando lo avrai superato). Io generalmente cercavo giocatori che somigliassero a me tanto fisicamente come per personalità...quest'ultima sembra una stupidaggine, ma è mia convinzione che quello che si chiama stile di gioco non è altro che il riflesso della propria personalità
* Bisogna avere una buona biblioteca e una videoteca, per poter approfondire lo studio.
* E bisogna essere un po' matti...questo l'ho detto in un altro topic e lo ripeto qui: bisogna essere fuori di testa per spendere ore a colpire delle sfere con un bastoncino, assolutamente deboli di mente per aspettare l'ordine ad un ristorante provando diversi tipi di ponticello sul tavolo, di una neurosi atroce per sedersi in ufficio di fronte al computer e fare allenamento del polso mentre si pensa a cosa scrivere, soffrire di un narcisismo esagerato per mettersi davanti allo specchio per vedere se il brandeggio è fluido ed elegante e bisogna essere assolutamente psicotici per mettersi ad ammazzare le mosche con il manico di una scopa colpendole come se fossero biglie...non so se altri siano arrivati a tanto, io si...e pulivo le pareti dopo la strage.
La mia adorata mogliettina dice sempre che l'ho ingannata: se avesse saputo prima che il mio unico vizio era il biliardo si sarebbe cercata uno che fuma...almeno quello se ne stava a casa il sabato sera e se andava fuori la portava con se...

-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

devo ammettere che l'ultima analisi è perfetta. credo che gran parte dei giocatori, se non tutti, abbiano buttato giorni della loro vita a guardare gli altri giocare, a provare tiri alla rinfusa, a divertirsi come dei cretini a colpire le bilie e vedere che in qualche modo avevano una traiettoria strana, che faceva della curve o dei salti, così, solo per il gusto di vederlo. senza dubbio il giocatore è un personaggio "malato", patito per il biliardo. quando ho iniziato a giocare seriamente io sono stato capace di svegliarmi nel cuore della notte per andare a giocare e spesso di aspettare la chiusura della sala senza giocare semplicemente guardando chi giocava al famigerato "tavolo n°1".
Cmq, a mio parere, il discorso delle videocassette o dei libri è molto legato alla città in cui si vive. io abito a roma e devo dire che per me vedere grandi giocatori all'opera su un tavolo non è affatto difficile, mentre chi abita per esempio a Torino( come jeruzzo per esempio) o in altre città ancora più piccole e con meno giocatori, è quasi impossibile avere la possibilità di osservare un bravo giocatore in azione se non in video o libri dove vengono raccontate le partite.
in ogni caso resto dell'idea che la cosa fondamentale sia l'esperienza sul campo, soprattutto con un istruttore.
non dobbiamo dimenticare (parlo del mondo del pool) che i più grandi giocatori italiani hanno fatto il salto di qualità solamente quando hanno iniziato a viaggiare ed ad andare a confrontarsi con i giocatori americani o filippini.
purtroppo il mondo del biliardo è un mondo molto caro, che richiede la disponibilità di un sacco di soldi e gran parte di questi sono deedicati all'apprendimento. non dimenticherò mai un ragazo che una decina di anni fa venne da Firenze a Roma(io avevo appena iniziato a giocare) per prendere lezione da bruno Muratore e oltre alla spesa delle lezioni perse più di un milione e mezzo su un tavolo di una sala con un ragazzo più bravo di lui ma che non conosceva. Non mi piace il gioco d'azzardo, ma per me i soldi spesi per apprendere qualcosa sono sempre i soldi spesi meglio(ovviamente con un insegnante degno di merito, e Bruno è uno di loro).
L'esperienza sul campo non può essere sostituita nemmeno da 100.000 libri o 200.000 video, in quanto non puoi renderti conto dell'attmosfera che vibra attorno al tavolo in quel momento, e sei TU che crei quell'atmosfera!!!
Cmq, a mio parere, il discorso delle videocassette o dei libri è molto legato alla città in cui si vive. io abito a roma e devo dire che per me vedere grandi giocatori all'opera su un tavolo non è affatto difficile, mentre chi abita per esempio a Torino( come jeruzzo per esempio) o in altre città ancora più piccole e con meno giocatori, è quasi impossibile avere la possibilità di osservare un bravo giocatore in azione se non in video o libri dove vengono raccontate le partite.
in ogni caso resto dell'idea che la cosa fondamentale sia l'esperienza sul campo, soprattutto con un istruttore.
non dobbiamo dimenticare (parlo del mondo del pool) che i più grandi giocatori italiani hanno fatto il salto di qualità solamente quando hanno iniziato a viaggiare ed ad andare a confrontarsi con i giocatori americani o filippini.
purtroppo il mondo del biliardo è un mondo molto caro, che richiede la disponibilità di un sacco di soldi e gran parte di questi sono deedicati all'apprendimento. non dimenticherò mai un ragazo che una decina di anni fa venne da Firenze a Roma(io avevo appena iniziato a giocare) per prendere lezione da bruno Muratore e oltre alla spesa delle lezioni perse più di un milione e mezzo su un tavolo di una sala con un ragazzo più bravo di lui ma che non conosceva. Non mi piace il gioco d'azzardo, ma per me i soldi spesi per apprendere qualcosa sono sempre i soldi spesi meglio(ovviamente con un insegnante degno di merito, e Bruno è uno di loro).
L'esperienza sul campo non può essere sostituita nemmeno da 100.000 libri o 200.000 video, in quanto non puoi renderti conto dell'attmosfera che vibra attorno al tavolo in quel momento, e sei TU che crei quell'atmosfera!!!
Malati? ma ki, noi? naaaaaaaaa
Io la mattina alle 7(prima di andare a scuola (ingresso alle
) mi giocavo la colazione col mio migliore amico al bar alla carambola a gettoni (giocavamao a "sequenza") e sistematicamente entravamo in ritardo...
però..ke ricordi...
oppure certi turn-over al boowling: quando non avevo ancora la macchina aspettavamo l'apertura del boowling (ore 15,00) prendavamo il tavolo e ci giocavamo fino alla 1 (orario di chiusura..sigh!).
Adesso invece i ragazzini sono tutti a casa con la play e cellulari e motorino in garage....ke tristezza....
Io la mattina alle 7(prima di andare a scuola (ingresso alle

però..ke ricordi...
oppure certi turn-over al boowling: quando non avevo ancora la macchina aspettavamo l'apertura del boowling (ore 15,00) prendavamo il tavolo e ci giocavamo fino alla 1 (orario di chiusura..sigh!).
Adesso invece i ragazzini sono tutti a casa con la play e cellulari e motorino in garage....ke tristezza....
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti