Novizio del Pool
32 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Novizio del Pool
Salve ragazzi,
scusate la mia ignoranza ma sono nuovo in materia, mi piace il biliardo (o meglio da quanto ho appreso quello che gioco io è meglio chiamarlo pool) e nel finesettimana con gli amici ci ritroviamo in un pub a giocare il più delle volte al solito 8-15 e qualche volta a palla 9.
Non sono un campione sicurmente e so poco anche le basi del gioco visto che ho cominciato subito senza seguire corsi ne altro...
Ho trovato molto interessante il corso per principianti di "palazzettodelbiliardo" anche se il suo corso è rivolto per lo più a giocatori di cinque palle o goriziana, cmq. credo che i principi del tiro e la corretta posizione siano gli stessi...
Vorrei chiedervi molte cose sulle tecniche ecc, ma prima credo sia meglio correggere i miei errori per poi passare a qualcosa di più impegnativo.
Prima domanda:
Perchè alle volte quando spacco o colpisco una biglia con forza quest'ultima salta? Dove sbaglio?
grazie per la pazienza
CIuaz Pindol
scusate la mia ignoranza ma sono nuovo in materia, mi piace il biliardo (o meglio da quanto ho appreso quello che gioco io è meglio chiamarlo pool) e nel finesettimana con gli amici ci ritroviamo in un pub a giocare il più delle volte al solito 8-15 e qualche volta a palla 9.
Non sono un campione sicurmente e so poco anche le basi del gioco visto che ho cominciato subito senza seguire corsi ne altro...
Ho trovato molto interessante il corso per principianti di "palazzettodelbiliardo" anche se il suo corso è rivolto per lo più a giocatori di cinque palle o goriziana, cmq. credo che i principi del tiro e la corretta posizione siano gli stessi...
Vorrei chiedervi molte cose sulle tecniche ecc, ma prima credo sia meglio correggere i miei errori per poi passare a qualcosa di più impegnativo.
Prima domanda:
Perchè alle volte quando spacco o colpisco una biglia con forza quest'ultima salta? Dove sbaglio?
grazie per la pazienza
CIuaz Pindol
Ciao Pindol, benvenuto nel forum! E' un piacere avere un altro giocatore di pool a rimpolpare la nostra "minoranza"
!Comunque avrai modo di constatare che nonostante la differenza di specialità molte discussioni sono utili e interessanti per tutti, e i membri della community sono simpatici e disponibili.
Per quanto riguarda la tua "Prima domanda":
In spaccata, la maggiore concentrazione devi mattarla nel mirare la palla che devi colpire (la 1, nel caso della palla 9) PIENA. L'impatto con la palla piena, oltre a far aprire meglio le bilie, consente un migliore controllo della bianca. Il mio consiglio in questo caso è di allenarti a spaccare colpendo la palla piena inizialmente non al massimo della forza, e poi di aumentare gradualmente la potenza del tiro, ma senza tralasciare mai la precisione della mira. Per quanto riguarda gli altri tiri in cui la bianca esce dal tavolo, beh, innanzitutto mi sa che tiri un pò troppo forte
:ferito: , e poi forse inclini troppo la stecca (vado a tentativi, dimmi se ti trovi...). Con la stecca inclinata, colpisci la bilia dall'alto in basso schiacciandola sul piano di gioco e facendola rimbalzare verso l'alto (effetto "jump"). Per questo problema, quindi, mi permetterei di consigliarti di tenere la stecca più parallela possibile al tavolo, cosa oltretutto indicata anche per avere maggiore precisione, e che non pregiudica l'effetto che vuoi dare alla bilia.
Spero di esserti stato d'aiuto e di essermi fatto capire. Per qualsiasi cosa... Siamo qui...
A proposito, di che zona d'Italia sei?
Ciao

Per quanto riguarda la tua "Prima domanda":
In spaccata, la maggiore concentrazione devi mattarla nel mirare la palla che devi colpire (la 1, nel caso della palla 9) PIENA. L'impatto con la palla piena, oltre a far aprire meglio le bilie, consente un migliore controllo della bianca. Il mio consiglio in questo caso è di allenarti a spaccare colpendo la palla piena inizialmente non al massimo della forza, e poi di aumentare gradualmente la potenza del tiro, ma senza tralasciare mai la precisione della mira. Per quanto riguarda gli altri tiri in cui la bianca esce dal tavolo, beh, innanzitutto mi sa che tiri un pò troppo forte

Spero di esserti stato d'aiuto e di essermi fatto capire. Per qualsiasi cosa... Siamo qui...
A proposito, di che zona d'Italia sei?
Ciao
grazie efren,
non è tanto la bianca che salta ma più che altro la palla che colpisco, forse è vero alle volte tiro un po' troppo forte ma ci sono dei tiri che faccio on troppo forti dove la palla mi salta lo stesso, forse è proprio come dici tu perchè tengo la stecca iclinata ora vedrò di osservare di più questo particolare.
Altra cosa, questa riguarda più le regole, in palla 9 e in 8-15 si possono "saltare" le palle per colpirne una che stà dietro o è vietato? Perchè alcuni dicono che da regolamento non si può altri si... bohh
io sono trentino cmq
Ciuaz Pindol
non è tanto la bianca che salta ma più che altro la palla che colpisco, forse è vero alle volte tiro un po' troppo forte ma ci sono dei tiri che faccio on troppo forti dove la palla mi salta lo stesso, forse è proprio come dici tu perchè tengo la stecca iclinata ora vedrò di osservare di più questo particolare.
Altra cosa, questa riguarda più le regole, in palla 9 e in 8-15 si possono "saltare" le palle per colpirne una che stà dietro o è vietato? Perchè alcuni dicono che da regolamento non si può altri si... bohh
io sono trentino cmq
Ciuaz Pindol
Ciao Pindol, benvenuto nel BW ad un neo giocatore di pool.
Se abiti in Trentino, gente che gioca a 8/15 ce ne sta parecchia, che gioca a pool diversi, sale sia su Bolzano che Trento, Cavalese, Egna ecc ce ne sono, allora qualche buon giocatore delle dritte te le puo' dare.
Nel pool il salto della biglia è la norma, è consentito, pero' la battente va' colpita nella parte alta, non sotto, in quest'ultimo caso è fallo. nell 8/15 da quello che ricordo è vietato il salto, pero' per correttezza dovresti leggerti il regolamento che trovi su www.federbiliardo.com e li' dovrebbe essere scritto.
Ciao
Se abiti in Trentino, gente che gioca a 8/15 ce ne sta parecchia, che gioca a pool diversi, sale sia su Bolzano che Trento, Cavalese, Egna ecc ce ne sono, allora qualche buon giocatore delle dritte te le puo' dare.
Nel pool il salto della biglia è la norma, è consentito, pero' la battente va' colpita nella parte alta, non sotto, in quest'ultimo caso è fallo. nell 8/15 da quello che ricordo è vietato il salto, pero' per correttezza dovresti leggerti il regolamento che trovi su www.federbiliardo.com e li' dovrebbe essere scritto.
Ciao
Salve ragazzi,
ieri sono andato a fare una partitina e ho tenuto a mente i consigli che ho letto nel corso per principianti di "palazzettodelbiliardo", devo dire che ho trovato grossi benefici tanto è vero che ho vinto 3 partite su 3 di 8-15 e quella di palla 9 l'ho persa per poco, e tutto questo solo mirando con l'occhio giusto (prima miravo con il destro e cmq non stavo parallelo alla stecca) e ho già migliorato tanto.
per flag, in che senso colpire la battente (cioè la bianca vero?) nella parte alta? non sapevo si potesse far saltare la bianca colpendola da sopra, io l'ho sempre fatto da sotto, è il famoso effetto jump di cui parlava efren? Come si esegue?
Un'altra domandina, ho visto una volta fare un tiro dove praticamente l'avversiario con la bianca ha colpito la sua pallina e l'ha fatta saltare sopra la mia volutamente e così è riuscito a superare l'ostruzione che gli avevo fatto davanti alla buca, come ha fatto?
Scusate se magari faccio domande semplici di tecniche di base ma mi piacerebbe conoscerle...
CIuaz Pindol
ieri sono andato a fare una partitina e ho tenuto a mente i consigli che ho letto nel corso per principianti di "palazzettodelbiliardo", devo dire che ho trovato grossi benefici tanto è vero che ho vinto 3 partite su 3 di 8-15 e quella di palla 9 l'ho persa per poco, e tutto questo solo mirando con l'occhio giusto (prima miravo con il destro e cmq non stavo parallelo alla stecca) e ho già migliorato tanto.
per flag, in che senso colpire la battente (cioè la bianca vero?) nella parte alta? non sapevo si potesse far saltare la bianca colpendola da sopra, io l'ho sempre fatto da sotto, è il famoso effetto jump di cui parlava efren? Come si esegue?
Un'altra domandina, ho visto una volta fare un tiro dove praticamente l'avversiario con la bianca ha colpito la sua pallina e l'ha fatta saltare sopra la mia volutamente e così è riuscito a superare l'ostruzione che gli avevo fatto davanti alla buca, come ha fatto?
Scusate se magari faccio domande semplici di tecniche di base ma mi piacerebbe conoscerle...
CIuaz Pindol
Ciao Pindol, benvenuto anche da parte mia e non ti preoccupare per la "qualità" delle tue domande, qui rispondiamo a tutto
...e se le risposte sono già state date ti rimandiamo al post idoneo...siamo proprio grandi!
Per le tue domande sul salto ti posso dire che quello che fai tu è fallo, perchè colpendo la biglia da sotto fai contatto prima col panno, dopo con la biglia e mentre la stecca continua la corsa praticamente solleva la biglia dal panno dando l'impulso con il puntale (o la ghiera, dipendendo dalla forza del tiro)...e questo non è regolare visto che solo il cuoietto può entrare in contatto con la battente.
Per quanto riguarda la tecnica esecutiva dffmade ha scritto tempo fa un bel post descrivendo i dettagli del jump, clicca qui
Ciao
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda

Per le tue domande sul salto ti posso dire che quello che fai tu è fallo, perchè colpendo la biglia da sotto fai contatto prima col panno, dopo con la biglia e mentre la stecca continua la corsa praticamente solleva la biglia dal panno dando l'impulso con il puntale (o la ghiera, dipendendo dalla forza del tiro)...e questo non è regolare visto che solo il cuoietto può entrare in contatto con la battente.
Per quanto riguarda la tecnica esecutiva dffmade ha scritto tempo fa un bel post descrivendo i dettagli del jump, clicca qui
Ciao
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

grazie ho letto la tecnica del jump,
beh proverò sicuramente a farlo anche se penso che ci vorrà molta pazienza per farlo.
Nessuno però ha risposto alla domanda che ho fatto, la ripeto: "ho visto una volta fare un tiro dove praticamente l'avversiario con la bianca ha colpito la sua pallina e l'ha fatta saltare sopra la mia volutamente e così è riuscito a superare l'ostruzione che gli avevo fatto davanti alla buca, come ha fatto?"
ciuaz pindol
beh proverò sicuramente a farlo anche se penso che ci vorrà molta pazienza per farlo.
Nessuno però ha risposto alla domanda che ho fatto, la ripeto: "ho visto una volta fare un tiro dove praticamente l'avversiario con la bianca ha colpito la sua pallina e l'ha fatta saltare sopra la mia volutamente e così è riuscito a superare l'ostruzione che gli avevo fatto davanti alla buca, come ha fatto?"
ciuaz pindol
Eccomiiii... Allora, se ho capito bene il tiro che descrivi, beh, o il tuo avversario era molto bravo o molto fortunato. Esiste un tiro del genere, ma la tua palla che ostruiva la buca doveva essere non proprio davanti alla buca, ma un pò più lontana, anche se sempre in traiettoria... Il principio è lo stesso del jump, solo che la bianca viene fatta saltare diciamo per metà: invece di saltare tutta la palla che ha davanti, la bianca si alza dal panno, ma solo di due terzi di palla circa, colpendo la palla da sopra e facendo sì che la palla colpita faccia un ulteriore salto ed eviti l'ostacolo, procedendo verso la buca. In pratica, il giocatore fa saltare la bianca, che in volo colpisce una bilia dall'alto. Quest'ultima viene schiacciata sul panno e salta anch'essa. Una specie di doppio jump... Spero di aver capito e di essermi fatto capire...
Ciao
Ciao
È la stessa cosa, se saltando colpisci una biglia nella parte superiore farai saltare anche questa
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

non vorrei sbagliare,
ma mi sembra che lui non ha fatto saltare la bianca ma ha tirato forte con la stecca leggermente inclinata, la bianca è andata avanti e ha fatto saltare l'altra (che cmq. era vicino alla bianca circa 7-8 cmq) poi vabbè ha saltato la mia che non era proprio vicinissima alla buca 20-30 cm cmq. gli ostruiva il passaggio per un tiro diretto...
e' possibile o mi ricordo male io?
Ciuaz Pindol
ma mi sembra che lui non ha fatto saltare la bianca ma ha tirato forte con la stecca leggermente inclinata, la bianca è andata avanti e ha fatto saltare l'altra (che cmq. era vicino alla bianca circa 7-8 cmq) poi vabbè ha saltato la mia che non era proprio vicinissima alla buca 20-30 cm cmq. gli ostruiva il passaggio per un tiro diretto...
e' possibile o mi ricordo male io?
Ciuaz Pindol
Se la quantità di palla da saltare non è piena, non è necessario inclinare la stecca più di tanto, fai una trentina di gradi circa, e il tiro può ingannare un occhio non esperto: in realtà la bianca si solleva di quel tanto che basta per far saltare la palla che colpisce successivamente, prendendola più in alto, ma non la supera nella sua corsa. Per questo ti è parso che la bianca non sia saltata. Ciao!
non sono capace di fare il jump uffa.
salve ragazzi, l'altro giorno tanto per provare ho fatto due tre tiri, ma non riesco proprio a fare il jump, massimo massimo la palla si alza di 2-3 cm...
io inclino la stecca a circa 25-30° e poi da quella posizione miro un po' sotto il centro della bianca, ma non mi si alza perchè???
Dove sbaglio?
Ciuaz Pindol
salve ragazzi, l'altro giorno tanto per provare ho fatto due tre tiri, ma non riesco proprio a fare il jump, massimo massimo la palla si alza di 2-3 cm...
io inclino la stecca a circa 25-30° e poi da quella posizione miro un po' sotto il centro della bianca, ma non mi si alza perchè???
Dove sbaglio?
Ciuaz Pindol
Dipende anche da altri fattori, ad es. che stecca usi per saltare (quanto è rigida e che cuoietto monta), a che distanza è la bilia che vuoi saltare, se vuoi saltare palla piena, se la palla è molto vicina ti occorre il "jumpino", una stecca più corta apposita (ma questa è un'altra storia ancora, che avremo il tempo di approfondire..). Se vuoi saltare palla piena in linea di massima 25-30° non bastano, devi alzare un pò di più. Quando ti avevo nominato i 30° se ci fai caso ti stavo rispondendo alla domanda sull'altro tiro, nel quale occorre che la bianca salti meno di una palla.
Ritenta, sarai più fortunato
Ciao!
Ritenta, sarai più fortunato

Ciao!
32 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti