angolo e giro
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Quel sistema lo conoscevo e non è meglio di tabnti altri, quello che cerco e che sto cercando di mettere a punto è un sistema in forza del quale se l'avversaria è tra 0 e 10 per fare il giro a rosso la si deve colpire sempre al punto 4, se è tra il 20 ed il 30 al punto 3 e così via. Se andate sul sito di avalotti troverete il principio in questione applicato al raddoppio o sfaccio, io voglio applicare lo stesso principio al 2 sponde di prima ed al tre sponde. Sul giro è anche molto valido il sistema proposto nel sito di Olona86 e nella bibbiadel biliardo alla sezione corso di biliardo, ma essendo matematici e di cacolo fanno perdere in concentrazione, invece, il mio sistema qualora funzionasse comporterebbe una mera valutazione con una diagonale e poi mirare al punto fisso. Meditate gente meditate
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
[quote]
puoi tranquillamente pubblicare un documento PDF su msn, così come ha fatto Ryno con un clip video oppure trsformare le pagine del documento in file immagine mediante la funzione Print Screen della tua tastiera e pubblicarle su MSN e quindi qui sul forum...questo premesso che tu abbia veramente voglia di farlo.
Veramente mi dice che non ho l'autorizzazione a farlo.. solo JPG...
Sennò era in linea già da ieir sera..
puoi tranquillamente pubblicare un documento PDF su msn, così come ha fatto Ryno con un clip video oppure trsformare le pagine del documento in file immagine mediante la funzione Print Screen della tua tastiera e pubblicarle su MSN e quindi qui sul forum...questo premesso che tu abbia veramente voglia di farlo.
Veramente mi dice che non ho l'autorizzazione a farlo.. solo JPG...
Sennò era in linea già da ieir sera..

Non credo che sia semplice questa ricerca infatti pur dovendo battere tra lo zero ed il 10 non posso colpire la biglia sempre nel punto 4. Chi mi da una mano a creare questo sistema?
-
federicodellestelle
-
- Messaggi: 821
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 15 novembre 2003, 12:03
- Località:
Ma una variante del metodo Perera (applicato all'avversaria invece che alla battente) non sarebbe sufficiente?
Non vorrei dire una cazzata galattica ma forse Sansosti ci può aiutare...dammi tempo per bruciare un po' di carburante cerebrale, magari ne caviamo fuori qualcosa
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 12 Ottobre 2004 16:06:43
Non vorrei dire una cazzata galattica ma forse Sansosti ci può aiutare...dammi tempo per bruciare un po' di carburante cerebrale, magari ne caviamo fuori qualcosa
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 12 Ottobre 2004 16:06:43
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

[quote]
Ma una variante del metodo Perera (applicato all'avversaria invece che alla battente) non sarebbe sufficiente?
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 12 Ottobre 2004 16:06:43
[/quote]
fenomeno.....




non ci avevo pensato
Ma una variante del metodo Perera (applicato all'avversaria invece che alla battente) non sarebbe sufficiente?
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
Scritto Da - claus72 on 12 Ottobre 2004 16:06:43
[/quote]
fenomeno.....






non ci avevo pensato
[quote]
[quote]
Ma una variante del metodo Perera (applicato all'avversaria invece che alla battente) non sarebbe sufficiente?
________________________
Scusate la mia ignoranza! ma cos'e' il metodo Perera? e come funziona?
E ancora ,non si e' + vista traccia del famoso sistema x il giro di Rafflesia(che aspettavo di veder pubblicato con ansia...)e' possibile vedere qualcosa ,visto che uno dei miei punti deboli e' proprio il giro.Grazie e a presto.
Scritto Da - claus72 on 12 Ottobre 2004 16:06:43
[/quote]
fenomeno.....




non ci avevo pensato
[/quote]
[quote]
Ma una variante del metodo Perera (applicato all'avversaria invece che alla battente) non sarebbe sufficiente?
________________________
Scusate la mia ignoranza! ma cos'e' il metodo Perera? e come funziona?
E ancora ,non si e' + vista traccia del famoso sistema x il giro di Rafflesia(che aspettavo di veder pubblicato con ansia...)e' possibile vedere qualcosa ,visto che uno dei miei punti deboli e' proprio il giro.Grazie e a presto.
Scritto Da - claus72 on 12 Ottobre 2004 16:06:43
[/quote]
fenomeno.....






non ci avevo pensato
[/quote]
raga, posso dire la mia...
x esperienza...i giri cosi bassi,con l'avversaria tra 0 e 10 e anche un po di su..e la propia sullo stesso lato, nell'altro settore, di norma son sempre giri passanti..e di conseguenza, la quantita da mirar sempre sul giro passante e 4(mezza palla) o 5...
poi ci son i giri scorrenti, in cui il metodo di olona va bene, solo con apportune modifiche, xche cercar la quantita di bilia da tagliare con i punti palla, e valido si, ma solo se l'avversaria e sulla fascia del primo diamante verso la lunga...x i giri schiacciati, o di palla grossa, ce anche il sistema della differenza 30(25) o quello delle luci che e riportato sul gruppo di msn...
x esperienza...i giri cosi bassi,con l'avversaria tra 0 e 10 e anche un po di su..e la propia sullo stesso lato, nell'altro settore, di norma son sempre giri passanti..e di conseguenza, la quantita da mirar sempre sul giro passante e 4(mezza palla) o 5...
poi ci son i giri scorrenti, in cui il metodo di olona va bene, solo con apportune modifiche, xche cercar la quantita di bilia da tagliare con i punti palla, e valido si, ma solo se l'avversaria e sulla fascia del primo diamante verso la lunga...x i giri schiacciati, o di palla grossa, ce anche il sistema della differenza 30(25) o quello delle luci che e riportato sul gruppo di msn...
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti