sistemi validi per carambola e birilli
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
[quote]
Ciao Franco, ti ringrazio della fiducia, ma vedi, io so inserire immagini ancora meno di quanto sappia farlo Tu, ne, per il momento, ho intenzione, come mi istiga Mike, di unfilarmi nei meandri dei circuiti cibernetici.
Caro Mike, "la necessità aguzza l'ingegno"... Sayginer è "al sicuro",
Scritto Da - luigi on 23 Settembre 2004 12:00:00
[/quote]
Caro Luigi, ho toppato anche stavolta, non sono riuscito nel mio intento, ma prima o poi imparerai a inserire.
Allora il cd è al sicuro, addirittura in cassaforte, quanto è quotato?
Ma Blackout, che fine ha fatto? Partiva in ferie ha detto, ma quando torna? Boh.
Ciao.
Scritto Da - Mike on 23 Settembre 2004 14:33:39
Ciao Franco, ti ringrazio della fiducia, ma vedi, io so inserire immagini ancora meno di quanto sappia farlo Tu, ne, per il momento, ho intenzione, come mi istiga Mike, di unfilarmi nei meandri dei circuiti cibernetici.
Caro Mike, "la necessità aguzza l'ingegno"... Sayginer è "al sicuro",
Scritto Da - luigi on 23 Settembre 2004 12:00:00
[/quote]
Caro Luigi, ho toppato anche stavolta, non sono riuscito nel mio intento, ma prima o poi imparerai a inserire.
Allora il cd è al sicuro, addirittura in cassaforte, quanto è quotato?
Ma Blackout, che fine ha fatto? Partiva in ferie ha detto, ma quando torna? Boh.
Ciao.
Scritto Da - Mike on 23 Settembre 2004 14:33:39
Caro Mike, innanzitutto confermo quanto ha detto Claus intorno al tiro che tu ci hai fatto vedere in animazione ( ma come fai !?!! ) : si tratta di un tiro "ortodosso" di Sistema Plus, il quale, secondo quanto viene insegnato da più parti,
torna esattamente al diamante 6 della lunga se parte in corrispondenza dello stesso diamante 6 ( questo diamante deve essere sul prolungamento della stecca ) con mira al diamante 0 della corta ( prima sponda toccata ). Altra cosa : tutte le versioni che io conosco hanno la caratteristica partenza dalla lunga, attacco sulla corta, e toccano, come terza sponda, la lunga di partenza ( come il tiro che hai animato ) oppure al massimo la corta in basso, numerando queta corta in basso con i numeri 9, 10 e 11 ( in posizione differente, queste ultime numerazioni, a seconda della versione ).
La versione che Claus ti ha suggerito di guardare nel sito http://vrbilliard.tripod.com/diamonds_plus.html è la più dettagliata per quanto riguarda la numerazione della sponda corta di attacco. Infatti mostra per partenza dal diamante 2 ( o 20, se vuoi ) anche una numerazione 1,7 in corrispondenza del diamante finale ( quello che poco fa ho chiamato diamante "0" ) della corta, mentre altre versioni uniscono le partenze dal 20 e dal 30 nella numerazione 1,5 del diamante finale della corta ( come il sistema indicato da Claus fa per la partenza dal 30 ).
Che io sappia nessun sistema si spinge a indicare la traiettoria di uscita dalla terza sponda:
se la terza è la lunga di partenza, la battente esce dalla sponda con effetto contrario ( ed è così che il tiro da te animato si è "ingaruffato" e ha preso la biglia avversaria sotto il castello ); in questo caso di effetto contrario, ho trovato pochi maestri che si sono spinti a parlarne, ma sono rimasti sempre sulle generali ( il più incasinato, secondo me, è il libro del grande Ceulemans ); anzi, i migliori approfondimenti, per quanto ne so io, provengono proprio dai " birillisti" , a cominciare dall' ing. Garuffa, piuttosto che dai carambolisti; del resto, guarda quante versioni esistono di " sistemi garuffa ", e tu sai il perchè;
se la terza sponda toccata dalla battente è la corta in basso, l' effetto è quello naturale, di giro, e la biglia gira dalla terza alla quarta sponda come quando tiri l' Angolo 50, con le stesse inclinazioni, corta o lunga, a seconda di dove proviene.
torna esattamente al diamante 6 della lunga se parte in corrispondenza dello stesso diamante 6 ( questo diamante deve essere sul prolungamento della stecca ) con mira al diamante 0 della corta ( prima sponda toccata ). Altra cosa : tutte le versioni che io conosco hanno la caratteristica partenza dalla lunga, attacco sulla corta, e toccano, come terza sponda, la lunga di partenza ( come il tiro che hai animato ) oppure al massimo la corta in basso, numerando queta corta in basso con i numeri 9, 10 e 11 ( in posizione differente, queste ultime numerazioni, a seconda della versione ).
La versione che Claus ti ha suggerito di guardare nel sito http://vrbilliard.tripod.com/diamonds_plus.html è la più dettagliata per quanto riguarda la numerazione della sponda corta di attacco. Infatti mostra per partenza dal diamante 2 ( o 20, se vuoi ) anche una numerazione 1,7 in corrispondenza del diamante finale ( quello che poco fa ho chiamato diamante "0" ) della corta, mentre altre versioni uniscono le partenze dal 20 e dal 30 nella numerazione 1,5 del diamante finale della corta ( come il sistema indicato da Claus fa per la partenza dal 30 ).
Che io sappia nessun sistema si spinge a indicare la traiettoria di uscita dalla terza sponda:
se la terza è la lunga di partenza, la battente esce dalla sponda con effetto contrario ( ed è così che il tiro da te animato si è "ingaruffato" e ha preso la biglia avversaria sotto il castello ); in questo caso di effetto contrario, ho trovato pochi maestri che si sono spinti a parlarne, ma sono rimasti sempre sulle generali ( il più incasinato, secondo me, è il libro del grande Ceulemans ); anzi, i migliori approfondimenti, per quanto ne so io, provengono proprio dai " birillisti" , a cominciare dall' ing. Garuffa, piuttosto che dai carambolisti; del resto, guarda quante versioni esistono di " sistemi garuffa ", e tu sai il perchè;
se la terza sponda toccata dalla battente è la corta in basso, l' effetto è quello naturale, di giro, e la biglia gira dalla terza alla quarta sponda come quando tiri l' Angolo 50, con le stesse inclinazioni, corta o lunga, a seconda di dove proviene.
Chiedo scusa, ho cliccato "inserisci il messaggio", invece che "anteprima"....se ci sono errori, scusatemi..
Volevo solo aggiungere per il momento, prima di salutare, che, appena termino questo messaggio, invio lo schema Martineau a Mike : anche il Sistema 85 di Martineau è una specie di Sistema Plus, dove Martineau considera come terza sponda sempre la sponda corta in basso, e calcola l' arrivo sulla quarta sponda, che è la lunga di partenza..
Ciao a tutti per ora....
Franco
Volevo solo aggiungere per il momento, prima di salutare, che, appena termino questo messaggio, invio lo schema Martineau a Mike : anche il Sistema 85 di Martineau è una specie di Sistema Plus, dove Martineau considera come terza sponda sempre la sponda corta in basso, e calcola l' arrivo sulla quarta sponda, che è la lunga di partenza..
Ciao a tutti per ora....
Franco
Caro Mike,
non ti avevo dimenticato, ma ho spesso da fare quanto basta per....stare necessariamente lontano ( purtroppo ) dal biliardo e dal Forum.
Invece che commentare lo schema di D.P.Martineau sul suo sistema 85 ( se potrà parlare più avanti ), ho pensato di inviarti per e-mail una prima parte di una carrellata sul Sistema ( o si potrebbe dire anche "sui Sistemi" ) Plus.
Giudica tu se ritieni che valga la pena di continuare...
In ogni caso, la lunghezza dello....."studio" e la presenza di figure mi impediscono di inserire nel Forum quanto invece ti sto per inviare.
Buon divertimento...
Ciao
Franco
non ti avevo dimenticato, ma ho spesso da fare quanto basta per....stare necessariamente lontano ( purtroppo ) dal biliardo e dal Forum.
Invece che commentare lo schema di D.P.Martineau sul suo sistema 85 ( se potrà parlare più avanti ), ho pensato di inviarti per e-mail una prima parte di una carrellata sul Sistema ( o si potrebbe dire anche "sui Sistemi" ) Plus.
Giudica tu se ritieni che valga la pena di continuare...
In ogni caso, la lunghezza dello....."studio" e la presenza di figure mi impediscono di inserire nel Forum quanto invece ti sto per inviare.
Buon divertimento...
Ciao
Franco
Ehilà conterraneo ma allora sei ancora dei nostri! Come avrai visto qui la situazione conteggi ha fatto grandi passi e tra inserimento immagini ed animazione, siamo ormai........ fuori dal tunnel! Bentornato!
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
40 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti