trasmissione di effetto..da battente ad avversaria
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
trasmissione di effetto..da battente ad avversaria
ciao a tutti e bentornati dalle vacanze;)
volevo porvi questo quesito...chi di voi mi sa dar dei lumi ,su quanto la trasmissione di effetto da palla a palla devia la traiettoria dell'avversaria ???
ciao e grazie mille a tutti
volevo porvi questo quesito...chi di voi mi sa dar dei lumi ,su quanto la trasmissione di effetto da palla a palla devia la traiettoria dell'avversaria ???
ciao e grazie mille a tutti
Ciao Infinito,
credo che la tua domanda sia un po' vaga..... dipende dalla forza, dal tipo di tiro da tante cose insomma!
Ad esempio, per il poco che ne so io, su un diro di dritta, parificata sulla lunga altezza 10-10 io so che su biglia piena un girello di effetto mi fa guadagnare mezzo diamante poi dipende dalla forza, dalla sbracciata, dal colpo, dal fatto se si prende biglia piena o no (che non è sempre facile!!)
Forse dovresti essere più preciso sul tipo di tiro che intendi, per il resto sono d'accordo con Ryno..... carina quella di ingessare le palle!!
Ciao
credo che la tua domanda sia un po' vaga..... dipende dalla forza, dal tipo di tiro da tante cose insomma!
Ad esempio, per il poco che ne so io, su un diro di dritta, parificata sulla lunga altezza 10-10 io so che su biglia piena un girello di effetto mi fa guadagnare mezzo diamante poi dipende dalla forza, dalla sbracciata, dal colpo, dal fatto se si prende biglia piena o no (che non è sempre facile!!)
Forse dovresti essere più preciso sul tipo di tiro che intendi, per il resto sono d'accordo con Ryno..... carina quella di ingessare le palle!!
Ciao
grazie x la risposta amelie..allora, il fatto e che e gia difficile quantificare un girello di effetto,che a dirla tutta, io la valuto sempre con delle gradazioni,esempio,mi metto al centro del biliardo e posiziono la mia bilia al posto del rosso...e a seconda dell'effetto,che se do effetto 1,vado a un diamante,se do effetto 2 vado al secondo diamante e effetto 3 vado al terzo diamante...vabbe sto divagando un po , ma era solo x quantificare il cosidetto girello di effetto, che x come la vedo io, e l'effetto 1,5.....allora ritorniamo al discorso del post...io si mi riferivo in generale sui raddrizzi,nel qual modo nei tiri portati con palla quasi piena...sia ad aprire che a stringere...secondo me, su questo argomento ce ne da parlare x un bel po;)....
Premetto che non ho ancora capito bene di cosa si stia parlando: se della reazione dell'avversaria dopo l'urto con la(le) sponda(e) o se della deviazione dell'avversaria prima dell'urto con la sponda, in altre parole di quanto cambia la direzione iniziale dell'avversaria a parità di punto colpito (premesso che ciò sia fattibile) quando si tira con effetto.
Ad ogni modo secondo Bob Byrnes, e molta altra letteratura, all'avversaria si trasferisce, più o meno, il 30% dell'effetto della battente: se tiriamo con effetto massimo (due girelli a ore 9 o 3) l'avversaria ne prenderà l'equivalente a poco più di mezzo girello.
Ad ogni modo secondo Bob Byrnes, e molta altra letteratura, all'avversaria si trasferisce, più o meno, il 30% dell'effetto della battente: se tiriamo con effetto massimo (due girelli a ore 9 o 3) l'avversaria ne prenderà l'equivalente a poco più di mezzo girello.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

ok, claus hai ragione, son stato un po incasinato nello spiegarmi...si volevo saper in proporzione quanto effetto riceve la bilia avversaria e di quanto devia la sua traiettoria dopo l'impatto tra le due bilie...capita a volte, di tirar una raddrizzata,e di aver il pallino nella vicinanza dell'attacco alla sponda....beh, siccome ho notato, che dopo l'urto della bilia battente con l'avversaria, essa (l'avversaria) cambia la sua direzione gia da quel momento....ma si puo quantificare anche questo???
cmq, claus grazie mille:D
cmq, claus grazie mille:D
Diciamo che la deviazione è sull'ordine dei 2 gradi (più o meno, dipendendo dalla quantità di effetto reale, non immaginato dal giocatore, ha la battente), che può sembrare una bazzecola ma, dipendendo dalla distanza, può significare da 5 a 15 cm di differenza rispetto al punto a colpire sulla sponda...lo sanno bene i giocatori di pool
Comunque per il caso dei raddrizzi il discorso è mooolto più complesso, visto che il risultato finale del tiro dipende in gran misura dalla forza impressa alla battente, comunque come "rule of thumb", come dicono gli americani, più forte tiri, a parità di effeto, più la biglia stringe dopo la prima sponda, dovuto alla compressione e decompressione della stessa.

Comunque per il caso dei raddrizzi il discorso è mooolto più complesso, visto che il risultato finale del tiro dipende in gran misura dalla forza impressa alla battente, comunque come "rule of thumb", come dicono gli americani, più forte tiri, a parità di effeto, più la biglia stringe dopo la prima sponda, dovuto alla compressione e decompressione della stessa.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Quanto molti, Ryno?
So che si possono ottenere anche 5 gradi, me la quantità di effetto richiesta mette in gioco anche il fattore scarto rendendo più difficile prendere palla piena.
Non so a che deviazione tu ti riferisca, io intendo quella dell'avversaria immediatamente dopo l'impatto della battente, comunque è semplice verificare basta mettere le due biglie sugli acchiti di pallino e tirare palla piena con effetto massimo e forza da una passata e vedere cosa succede, secondo me succede questo:
START(
%Bg6O6%CN8O6%UP5O8%Vg7O4%WD1P7%XN9O5%Yr4X9%ZC8P6%eC5a3
)END
E il link, caso mai non lo aveste a portata di mano:
http://endeavor.med.nyu.edu/%7Ewei/pool/caromtable.html
Quello che io intendo per deviazione è la linea rossa del diagramma, che mi sembra sull'ordine dei 5 gradi rispetto alla traiettoria "corretta" (quella che porterebbe la biglia rossa sul diamante centrale). E questo è, secondo la mia personale esperienza, il risultato di un tiro con effetto estremo, il che rende abbastanza incerta la presa di palla piena. Un tiro con effetto "normale" avrá una deviazione di gran lunga minore. Se poi aumenti la forza, diciamo a un tre passate, la deviazione diventa minima.
So che si possono ottenere anche 5 gradi, me la quantità di effetto richiesta mette in gioco anche il fattore scarto rendendo più difficile prendere palla piena.
Non so a che deviazione tu ti riferisca, io intendo quella dell'avversaria immediatamente dopo l'impatto della battente, comunque è semplice verificare basta mettere le due biglie sugli acchiti di pallino e tirare palla piena con effetto massimo e forza da una passata e vedere cosa succede, secondo me succede questo:
START(
%Bg6O6%CN8O6%UP5O8%Vg7O4%WD1P7%XN9O5%Yr4X9%ZC8P6%eC5a3
)END
E il link, caso mai non lo aveste a portata di mano:
http://endeavor.med.nyu.edu/%7Ewei/pool/caromtable.html
Quello che io intendo per deviazione è la linea rossa del diagramma, che mi sembra sull'ordine dei 5 gradi rispetto alla traiettoria "corretta" (quella che porterebbe la biglia rossa sul diamante centrale). E questo è, secondo la mia personale esperienza, il risultato di un tiro con effetto estremo, il che rende abbastanza incerta la presa di palla piena. Un tiro con effetto "normale" avrá una deviazione di gran lunga minore. Se poi aumenti la forza, diciamo a un tre passate, la deviazione diventa minima.
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Non l'ho mai capito come si usa sto shokware.
Comunque da acchitto ad acchitto è già una bella distanza,io intendo con le palle più vicine,tu se non ricordo male sei soprattutto un carombolista,ma è a noi 5 birillisti che capitano spesso dei trversini che bisogna correggerli col massimo dell'effetto per fare una buona messa,ed io sono convinto che la correzione possibile va ben oltre i tuoi 2 gradi,e forse anche i miei 30 sono tantini.
Comunque da acchitto ad acchitto è già una bella distanza,io intendo con le palle più vicine,tu se non ricordo male sei soprattutto un carombolista,ma è a noi 5 birillisti che capitano spesso dei trversini che bisogna correggerli col massimo dell'effetto per fare una buona messa,ed io sono convinto che la correzione possibile va ben oltre i tuoi 2 gradi,e forse anche i miei 30 sono tantini.
Concordo con te Claus, su palla piena con effetto 3 o 27 per dirla alla Billy, si ottiene quel risultato che può essere leggermente + accentuato se la forza impressa è modesta. E' anche vero, ma in modo diverso, ciò che dice Ryno e cioè che se la prendi pienissima ottieni il massimo sviluppo di effetto impartito ma sulle successive sponde di impatto e nn sulla prima che, in ogni caso tende ad impartire una rotazione contraria. Di contro, Ryno, i ns traversini da correggere di max effetto nn sono quasi mai di palla piena (se intendi questo tipo di traversino)
START(
%B\3D8%CT9D9%EM1X9%GQ4[8%Hs3D8%Ip5C2%J\4E6%KM2X8%MS6C7%NR8C3
%OB9S8%PP9\0%Q]3D0%RM9W8%SU2C2%U\2[3%V\6E6%WZ6S4%XZ6[4%eC5a5
%_Z8[1%`[5C6%a[9[7
)END
START(
%B\3D8%CT9D9%EM1X9%GQ4[8%Hs3D8%Ip5C2%J\4E6%KM2X8%MS6C7%NR8C3
%OB9S8%PP9\0%Q]3D0%RM9W8%SU2C2%U\2[3%V\6E6%WZ6S4%XZ6[4%eC5a5
%_Z8[1%`[5C6%a[9[7
)END
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Be', come ho detto prima è possibile raggiungere i 5 gradi con un effetto estremo, e con le biglie vicine questo è molto più facile da realizzare...ma non credo che si possa ottenere di più, guarda i disegni qua sotto: l'angolo di deviazione non aumenta col diminuire la distanza tra le biglie, aumenta la distanza dal diamante centrale dove colpisce la biglia



-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti