RSS Facebook Twitter

Panno: troppo delicato o troppo teso?

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Panno: troppo delicato o troppo teso?

Messaggioda ecio » mercoledì 26 novembre 2008, 16:23

Da quando possiedo il biliardo internazionale ho comnciato a confrontarlo con i biliardi su cui gioco in sala e a pormi le domande più maniacali.

Ultimamente ho riscontrato una forte differenza nella tensione del panno. Appoggiando la mano con un po di forza sul panno dei biliardi della sala e muovendola avanti e in dietro il panno scivola leggermente sull'ardesia facendo delle piccole grinze davanti alla mano, il mio, al contrario, non si muove neanche se ci pianto la picozza dentro e mi ci appendo  :accidenti: (sia il mio sia i bialiardi della sala vestono Gorina M).

Questa prova l'ho fatta dopo aver notato sul mio panno dei microscopici strappi ( :( ) fatti provando qualche masse con il secondo panno sotto la biglia!!!  :boh:  :paura:

Voi cosa ne pensate?
Qual'è la giusta tensione del panno?
Un panno troppo teso può divenire troppo delicato o è il panno da internazionale ad essere di per sé molto delicato?
mECIOjoni!
Pratico il biliardo in modo del tutto amatoriale ma lo amo in modo professionale.

ecio che gioca

ecio che scrive
ecio
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 668
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:30
Località: Torino

Messaggioda Mago Fasma » mercoledì 26 novembre 2008, 19:54

Se un panno è teso in modo adeguato non deve provocare grinze sia sul piano di gioco che sulle sponde. Va ricordato però che con il passare del tempo il tappeto tende a lasciarsi andare leggermente perchè perde la sua elasticità,ma attenzione ,solo leggermente!!!! Generalmente chi cambia i panni usa sempre la stessa tensione,ma talvolta capita che i panni, sebbene abbiano la stessa sigla,siano leggermente differenti (+ o - rasati o con una trama + o -  fitta)
Il sapere di non sapere è già un sapere (Socrate)
Mago Fasma
Non connesso
Avatar utente
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1023
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 2:04
Località: Codogno

Messaggioda effe77 » mercoledì 26 novembre 2008, 20:11

che io sappia il panno dovrebbe essere ben teso ma è ovvio che tirando tanti massè ti esponi al rischio di strappi
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda ecio » mercoledì 26 novembre 2008, 21:47

effe77 ha scritto:che io sappia il panno dovrebbe essere ben teso ma è ovvio che tirando tanti massè ti esponi al rischio di strappi


è proprio lì il problema... ne ho tirati soltanto una manciata e sempre con il secondo panno sotto !!! Non riesco a capire come kakkio sia possibie che si danneggi il panno del biliardo se tocco a malapenna il secondo panno con la stecca verticale  :boh:

Sto rimpiangendo il panno 100% sintetico che avevo sul pool  :D
mECIOjoni!
Pratico il biliardo in modo del tutto amatoriale ma lo amo in modo professionale.

ecio che gioca

ecio che scrive
ecio
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 668
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:30
Località: Torino

Messaggioda effe77 » giovedì 27 novembre 2008, 1:50

premesso che da uno come te non mi aspetto certo una mano pesante tieni conto che il panno dell'internazionela è abbastanza leggero e quindi basta poco per lesionarlo. giorni fa ho visto un giocatore in sala tirare di leggera parabola. pareva tutto ok ma un attimo dopo ho visto il segno sul panno  :accidenti:

certamente un panno teso è più vulnerabile. mettici poi che è più leggero del panno da pool e che il panno da internazionale è fatto per essere scorrevole. il massè non è certo un tiro che dovrebbe ricorrere molto, diciamo che, almeno dal mio punto di vista, è una forzatura. non faccio una questione di quanti ne hai tirati perchè è molto improbabile che la stecca colpisca il panno 2 volte nello stesso identico punto, ma basta un solo colpo al panno per strapparlo. dico solo che più ne tiri più volte rischi di andare a toccare il panno. metterci sopra un altro straccetto ridurrà magari l'effetto ma non è che preservi il panno

per lo meno imho
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda Glux » giovedì 27 novembre 2008, 12:35

quest'estate il circolo che frequento ha chiamato cavazzana per un'esibizione, e di massè ne ha tirati tanti ed anche di gran potenza, e vi posso dire che strappi al panno non ci sono stati  :ciao:
_____________
Calma e gesso!
Glux
Non connesso
Avatar utente
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1030
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 12:19
Località: Pescara

Messaggioda ecio » giovedì 27 novembre 2008, 13:28

Glux ha scritto:quest'estate il circolo che frequento ha chiamato cavazzana per un'esibizione, e di massè ne ha tirati tanti ed anche di gran potenza, e vi posso dire che strappi al panno non ci sono stati :ciao:


Non ho alcun dubbio... se si tira a stecca verticale, o quasi, il panno non ha proprio motivo di danneggiarsi, nemmeno se si manca clamorosamente la biglia!  Non esiste proprio... è per questo che mi disturba così tanto sto fatto!

Comunque prima o poi, con l'esperienza, capirò anche questo...

effe77 ha scritto:più ne tiri più volte rischi di andare a toccare il panno. metterci sopra un altro straccetto ridurrà magari l'effetto ma non è che preservi il panno


Grazie effe per le precisazioni.
Per quanto riguarda il gioco condivido quello che dici ma nel caso del'artistica è un pochino diverso. Toccare il panno in tiro di massé di piqué, di frustata sotto, di retro e di coulé retrò non è un rischio, è una certezza!
Però mentre negli ultimi tre la differenza (strappo o meno) la fa una steccata esperta, al contrario quanto si colpisce a stecca verticale, come ho appena detto sopra, il pericolo di strappo non c'è e non ci deve essere.

Il panno sotto la biglia sicuramenete toglie molta velocità e rotazione alla biglia ma permette di non battere il panno quando si prova numerose volte un medesimo tiro.
Ora... se io utilizzando il panno sotto la biglia (anche questo Gorina M) e tirando di massé non lascio neanhe un punticino sul panno del biliardo come diavolo è possibile che vado a segnarlo con la stecca se anche questa va ad appoggiarsi sul secondo panno !!!????  :testata:  :testata:  :testata:
mECIOjoni!
Pratico il biliardo in modo del tutto amatoriale ma lo amo in modo professionale.

ecio che gioca

ecio che scrive
ecio
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 668
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:30
Località: Torino

Messaggioda fibonacci » giovedì 27 novembre 2008, 13:46

Probabile che la stecca urtando contro lo straccetto,lo sposti anche di poco  e lo sfregamento panno-panno nel punto di contatto segni. :ciao:
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato

E' meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore.
fibonacci
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 822
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 13:35

Messaggioda ecio » giovedì 27 novembre 2008, 14:09

fibonacci ha scritto:Probabile che la stecca urtando contro lo straccetto,lo sposti anche di poco e lo sfregamento panno-panno nel punto di contatto segni. :ciao:


è anche la mia supposizione, l'unica che al momento mi sembra sensata.

Per verificarla do vrei provare a tirare qualche massè direttamente sul panno :paura2:  :svenuto:     :lol:
mECIOjoni!
Pratico il biliardo in modo del tutto amatoriale ma lo amo in modo professionale.

ecio che gioca

ecio che scrive
ecio
Non connesso
Avatar utente
Utente Naz-Pro
 
Messaggi: 668
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:30
Località: Torino

Messaggioda paciuli » giovedì 27 novembre 2008, 15:49

ecio ha scritto:se si tira a stecca verticale, o quasi, il panno non ha proprio motivo di danneggiarsi, nemmeno se si manca clamorosamente la biglia! Non esiste proprio... è per questo che mi disturba così tanto sto fatto!


D'accordo, ma non al 100%. E' vero che lo strappo vero e proprio si fa solo con la stecca inclinata, ma anche a stecca verticale non è che il panno ci goda nel punto in cui viene schiacciato violentemente tra il cuoietto e l'ardesia...
Enrico Galli
paciuli
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 6487
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 22:26
Località: San Giovanni in Persiceto

Messaggioda omeris » giovedì 4 dicembre 2008, 16:06

Il panno spinto con la mano non deve fare grinze.
Se vuoi fare esperimenti di massè (specialmente a stecca verticale) ti consiglio di aspettare il momento in cui  il panno è da cambiare; prima di cambiarlo puoi rischiare qualche danno.
saluti da omeris
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 16 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 16 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti