RSS Facebook Twitter

esecuzione per garuffa

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

esecuzione per garuffa

Messaggioda adri74 » lunedì 24 novembre 2008, 16:29

Quando mi capita di tirare un garuffa nel colpire la biglia mi sembra di dare il massimo effetto ma quando colpisce la sponda corta si allarga notevolmente, mentre altre volte mi sembra di aver dato poco effetto ma all’impatto sulla corta la biglia scende in modo regolare. Vi chiedo quindi dove sbaglio? E’ qual è il modo giusto di esecuzione per una baruffa? Chi dice di allungare la steccata e chi dice di giocare di polso?
adri74
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 39
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 18:33

Messaggioda Gufo » lunedì 24 novembre 2008, 17:03

allora per una "baruffa" devi:

1) Bere tanta birra o Wisky  ;)

2) Andare al tavolo di fronte mentre stanno giocando e tirare un filotto

3) Attendere....e la Baruffa è fatta  :D

Per il resto se vai su "Cerca" troverai infinite pagine che parlano della garuffa, tuttavia posso dirti che allungando dosi soltanto meglio la forza senza dover tirar forte (e perdere effetto strada facendo).

PS benvenuto  :ciao:
West Siiiiiiiiiiiiiide!!!
Gufo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2605
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 10:57
Località: Brescia

Messaggioda fibonacci » lunedì 24 novembre 2008, 18:23

Oppure se hai fretta, fare degli apprezzamenti di carattere erotico  alle madri dei presenti :D
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato

E' meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore.
fibonacci
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 822
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 13:35

Messaggioda fabrisoft » lunedì 24 novembre 2008, 18:33

tornando sulla questione, ovviamente tanto dipende dal tavolo su cui giochi, più è battuto più è difficile far mantenere l'effetto impresso in modo che la bilia in sponda corta non "scappi via" (anche se di contro sul nuovo hai lo scivolamento in uscita dalla prima sponda che rende il tutto più complicato, ma questa è un'altra questione);

quello che ho notato, che è già stato scritto anche qui sul forum (e che per me, mediamente, funziona), sui quei tavoli in cui l'effetto tende ad essere perso: stecca più piatta possibile rispetto al piano di gioco e steccata con velocità costante, dall'inizio alla fine, senza accelerazioni, senza falciate/svirgolate, bella decisa.

:ciao:
fabrisoft
Seguici su Facebook e Twitter
fabrisoft
Non connesso
Avatar utente
Amministratore
 
Messaggi: 28276
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2003, 13:53
Località: RM

Messaggioda Gufo » lunedì 24 novembre 2008, 18:43

fibonacci ha scritto: Oppure se hai fretta, fare degli apprezzamenti di carattere erotico  alle madri dei presenti :D



Mai toccare la mamma...neppure per scherzo (almeno per me)
West Siiiiiiiiiiiiiide!!!
Gufo
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2605
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 10:57
Località: Brescia

Messaggioda Barone G. » lunedì 24 novembre 2008, 21:46

adri74 ha scritto: Quando mi capita di tirare un garuffa nel colpire la biglia mi sembra di dare il massimo effetto ma quando colpisce la sponda corta si allarga notevolmente, mentre altre volte mi sembra di aver dato poco effetto ma all’impatto sulla corta la biglia scende in modo regolare. Vi chiedo quindi dove sbaglio? E’ qual è il modo giusto di esecuzione per una baruffa? Chi dice di allungare la steccata e chi dice di giocare di polso?


ciao, che stecca hai? per caso giochi con la Zenith???  :lol:
Barone G.
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 633
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 12:20

Messaggioda effe77 » lunedì 24 novembre 2008, 22:16

io ho migliorato le mie esecuzioni di garuffa solo dopo aver passato un pò di tempo (un bel pò di tempo!!!) da solo al tavolo a tirare solo garuffe. questo perchè bisogna memorizzare la sensazione del tiro e la cosa si ottiene solo eseguendo la stessa sbracciata per moooooolte volte.

ok, questo vale per tutti i tiri. l'ho detto solo perchè vedo poco utile star qui a parlare di come si fa se non si mette in pratica.

fabrisoft ha scritto:quello che ho notato, che è già stato scritto anche qui sul forum (e che per me, mediamente, funziona), sui quei tavoli in cui l'effetto tende ad essere perso: stecca più piatta possibile rispetto al piano di gioco e steccata con velocità costante, dall'inizio alla fine, senza accelerazioni, senza falciate/svirgolate, bella decisa.


come non quotare fabrisoft?  :okpollicione:  
la sbracciata è proprio quella, anche per me, ma io aggiungo un movimento di polso-dita. nulla di brusco, la sensazione è quella di accarezzare la biglia

Gufo ha scritto:allungando dosi soltanto meglio la forza senza dover tirar forte (e perdere effetto strada facendo).


pienamente daccordo anche su questo   :okpollicione:

ultima cosa che aggiungo a quanto già detto: non penso mai alla garuffa piena, cioè con la battente che scende dritta dritta verso il castello parallela alla sponda lunga. nella gran parte dei casi va benissimo la mezza garuffa. la biglia battente va dal primo diamante di corta verso il rosso, quindi con una certa angolazione. la direzione sarà all'incirca parallela a questa linea anche per uscite un pò sul largo o sullo stretto.

il sistema migliore per contare questo tiro trovo che sia quello della differenza 20
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda Mago Fasma » lunedì 24 novembre 2008, 22:31

adri74 ha scritto: Quando mi capita di tirare un garuffa nel colpire la biglia mi sembra di dare il massimo effetto ma quando colpisce la sponda corta si allarga notevolmente, mentre altre volte mi sembra di aver dato poco effetto ma all’impatto sulla corta la biglia scende in modo regolare. Vi chiedo quindi dove sbaglio? E’ qual è il modo giusto di esecuzione per una garuffa? Chi dice di allungare la steccata e chi dice di giocare di polso?


La mezza parabola ad uscire che esegue la battente dopo aver toccato la corta, avviene quando l'angolo d'impatto sulla lunga è piuttosto chiuso e quindi si deve sforzare parecchio l'effetto e la forza. Generalmente lo si nota sui biliardi in cui è stato cambiato il panno da pochissimi giorni e sulle sponde è ancora pittosto peloso e quindi la battende non "aggrappa"e pur mantenendo la rotazione tende a scivolare via.
Al contrario, quando l'angolazione della battente sulla lunga è aperta, il panno favorisce lo scivolamento della stessa,
con il rischio di chiudere troppo la garuffa.
Il sapere di non sapere è già un sapere (Socrate)
Mago Fasma
Non connesso
Avatar utente
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1023
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 2:04
Località: Codogno

Messaggioda ossoduro » martedì 25 novembre 2008, 16:09

adri74 ha scritto: Quando mi capita di tirare un garuffa nel colpire la biglia mi sembra di dare il massimo effetto ma quando colpisce la sponda corta si allarga notevolmente, mentre altre volte mi sembra di aver dato poco effetto ma all’impatto sulla corta la biglia scende in modo regolare. Vi chiedo quindi dove sbaglio? E’ qual è il modo giusto di esecuzione per una baruffa? Chi dice di allungare la steccata e chi dice di giocare di polso?


Dando per scontato che il biliardo su cui giochi sia in buono stato, se la battente non "regge" è segno che non l'hai colpita nel punto giusto (in pancia ad ore 3 al limite della steccata) con la forza necessaria per il tiro. Tutto qua!!
ossoduro
Non connesso
Avatar utente
Utente Senior
 
Messaggi: 101
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 24 aprile 2005, 11:29
Località:

Messaggioda Biagio999 » mercoledì 26 novembre 2008, 0:02

Mago Fasma ha scritto:
adri74 ha scritto: Quando mi capita di tirare un garuffa nel colpire la biglia mi sembra di dare il massimo effetto ma quando colpisce la sponda corta si allarga notevolmente, mentre altre volte mi sembra di aver dato poco effetto ma all’impatto sulla corta la biglia scende in modo regolare. Vi chiedo quindi dove sbaglio? E’ qual è il modo giusto di esecuzione per una garuffa? Chi dice di allungare la steccata e chi dice di giocare di polso?


La mezza parabola ad uscire che esegue la battente dopo aver toccato la corta, avviene quando l'angolo d'impatto sulla lunga è piuttosto chiuso e quindi si deve sforzare parecchio l'effetto e la forza. Generalmente lo si nota sui biliardi in cui è stato cambiato il panno da pochissimi giorni e sulle sponde è ancora pittosto peloso e quindi la battende non "aggrappa"e pur mantenendo la rotazione tende a scivolare via.
Al contrario, quando l'angolazione della battente sulla lunga è aperta, il panno favorisce lo scivolamento della stessa,
con il rischio di chiudere troppo la garuffa.


quoto e dò il benvenuto. Continua a seguirci e ad illuminarci.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Messaggioda scotucci » mercoledì 26 novembre 2008, 14:05

qui sorge un dubbio....
quale e' la tecnica di prova precisa per la garuffa?????
qui si parla tanto di tutte cose ma nessuno ha messo in evidenza che due biliardi diversi
di solito danno due uscite diverse a parita'di tutto il resto....
io cmq per uscite fino a 12 di corta preferisco la mezza garuffa..
scotucci
Non connesso
Avatar utente
Utente Senior
 
Messaggi: 135
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 18:33
Località: Montefiore dell' Aso

Messaggioda Mago Fasma » mercoledì 26 novembre 2008, 20:21

[quote][/quote]

Io non uso una numerazione per la garuffa, ma ho memorizzato alcune traiettorie fisse con un determinato effetto sul mio biliardo.Quando vado su un altro biliardo eseguo quelle traiettorie e le paragono alle mie regolandomi di conseguenza. Per garuffe fuori dalla traiettoria uso un parallellismo e devo dire che facendo così centro qualche garuffa in più.
Il sapere di non sapere è già un sapere (Socrate)
Mago Fasma
Non connesso
Avatar utente
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1023
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 2:04
Località: Codogno

Messaggioda momo34 » sabato 29 novembre 2008, 11:42

tutti suggerimenti validi :okpollicione:
ma nessuno ha citato la posizione del corpo!!!!!!
che è fondamentale
si può partire anche con taglio 3 a destra.....
ma se abbiamo il peso del corpo contro l'effetto, quell'effetto 3 non sarà mai 3 :ciao:
momo34
Non connesso
Utente Senior
 
Messaggi: 135
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 8:22
Località: campuglia

Messaggioda trytrai » sabato 29 novembre 2008, 14:37

itressante momo potresti approfondire?
trytrai
Non connesso
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1093
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 22 settembre 2004, 18:28
Località:

Messaggioda martille » sabato 6 dicembre 2008, 18:20

una cosa secondo me importante che non è stata detta è che la quantità di effetto impartita non la fa solo il punto in cui colpisci la palla, ma anche la velocità con cui la colpisci. Maggiore velocità d'impatto = maggiore quantità d'effetto.
Ricordate...che il servo che nun se ribella...è peggio der padrone che lo comanda!!!!

http://www.strabiliardo.com Immagine
martille
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 11351
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2004, 13:54

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 21 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 20 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti