RSS Facebook Twitter

spostare i pesi

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

spostare i pesi

Messaggioda adri74 » martedì 18 novembre 2008, 13:31

ho difficoltà ad aprire la biglia nei raddrizzi vorrei sapere posso migliorare il tiro spostando i pesi + in avanti o +indietro e che differenza c'è nel spostare i pesi
adri74
Non connesso
Utente Ordinario
 
Messaggi: 39
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 18:33

Messaggioda fibonacci » martedì 18 novembre 2008, 13:44

Penso che la soluzione al tuo problema non vada cercata nei pesi,ma piuttosto nell'impostazione e nel gesto  ;)
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato

E' meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell'errore.
fibonacci
Non connesso
Utente Zen
 
Messaggi: 822
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 13:35

Messaggioda nostrarmandus » martedì 18 novembre 2008, 13:50

con una espressione degna di apparire ne la Chanson de La Palisse, direi che spostando i pesi avanti e indietro, il baricentro si sposta avanti o indietro. Non aspettarti la soluzione del problema del raddrizzo da questi spostamenti, che, assieme ai puntali in fibre aliene, costituiscono una delle piu valide e riuscite operazioni commerciali nell'ambito del biliardo.
Se fanno tutti così sarà ben giusto, no?
Ma ci sarà ben una ragione per cui fanno tutti così, o no?
E almeno un pò giusto è, se no non farebbero tutti così!
E se è proprio sbagliato, almeno non sono l'unico co****ne!
e comunque mi hanno fatto sbagliare gli altri!
(tratto da "Processi mentali dell'italiano medio" ed. Mursia 1987)
nostrarmandus
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Master
 
Messaggi: 294
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 23:50
Località: pontebba

Messaggioda effe77 » martedì 18 novembre 2008, 14:40

lascia stare i pesi, serve solo a dare la colpa al bilanciamento quando potresti sbracciare diversamente.

per trasmettere più effetto puoi sbracciare leggermente più lento, puoi usare un pò il polso o colpire la battente appena un pò più all'esterno. in alternativa puoi pure scarseggiare un pelino l'avversaria rispetto alla tua quantità eventualmente colpendo la battente appena un pò più in basso... insomma, cerca le soluzioni nella testa e nel braccio ma non dare la colpa ai pesi, serve solo a convincerti che è colpa della stecca e in questo modo non impari niente
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda 1970_Nicola » martedì 18 novembre 2008, 14:57

Allora da mega inesperto posso solo raccontare un esperimento fatto domenica.
Da un pò di tempo avevo difficoltà a far salire la mia biglia in fase di sfaccio, nonostante affondassi abbastanza la steccata.
Domenica ho svitato l'astina e mi sono accorto che, chi l'aveva regolata in precedenza, non aveva stretto i pesi e ogni volta che io l'aprivo per vari motivi, tutto il blocco pesi si svitava sino a finire tutto in avanti.

Ho riportato i pesi indietro, cercando di dare un baricentro molto più arretrato del precedente (volevo sperimentare) e ho notato che mi era più facile portare su la mia biglia ma avevo grosse difficoltà ad aprire d'effetto.

Non so se sarà utile tutto questo ma volevo raccontarvi tale esperienza e magari farmi smentire o avvallare da qualcuno, grazie.
1970_Nicola
Non connesso
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2622
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 21:27
Località:

Messaggioda effe77 » martedì 18 novembre 2008, 17:10

scusa nicola, far risalire la tua biglia in fase di sfaccio che vuol dire? intendi che l'avversaria è tipo a metà del quadrante opposto a quello dove t'imposti e la vuoi mandare fino alla corta opposta? allora se affondi tanto la steccata sbagli proprio tutto! se vai sul grosso dell'avversaria e affondi la steccata tieni la battente li a quell'altezza e se dai tanto effetto rischi pure che ti torna indietro. per portare avanti la battente devi affondare poco o addirittura non penetrare per niente. nel secondo caso, di palla piena e con un pò di colpo in testa, la battente segue l'avversaria

l'effetto trasmesso alla battente, e di conseguenza all'avversaria, a parità di punto di attacco sulla battente e di porzione di avversaria, dipende dalla velocità della steccata. con una steccata lenta e un tocco delicato trasmetti più effetto che con una steccata veloce ed un urto violento

ho detto e ripeto che giocare con pesi e bilanciamenti serve solo a perdere tempo. 20, 30, 40 grammi in più o meno si sentono ma non stravolgono le caratteristiche della stecca. per imparare qualcosa, come sto cercando di fare anch'io, si deve tenere sempre la stessa identica stecca e cambiare sbracciata. una volta imparato cosa succede con le varie steccate si passa ad allegerire o appesantire la stecca per vedere che succede. ma se io non so una certa steccata che comportamenti delle biglie determina cosa sto a smnettare coi pesi? tanto per dare la colpa a loro?
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda pinomor » martedì 18 novembre 2008, 20:53

Comunque,tralasciando il discorso impostazione ,maniera di sbracciare,polso e tutto il resto,generalmente il peso deve essere posto in base alla rigidita' o meno dell'attrezzo,partendo comunque dal presupposto che il peso arretrato aumenta la spinta e favorisce l'apertura biglia,logicamente che partendo da questa base,avanzando con varie prove il peso in avanti,chi è pratico riesce a trovare giusta apertura e giusta corsa biglie,per questo si suol dire che bilanciare una stecca è una cosa personale.Pesi avanti irrigidiscono la stecca e pesi dietro la ammorbidiscono.Poi il discorso per alcuni non ha senso poiche' giocano con la stecca che comprano senza toccare alcun peso,si adeguano ad essa,praticamente non sentono il bisogno di personalizzarsela,vedi un nome a caso Paolo Diomaiuta,giocano sulla posizione mano sul manico
pinomor
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 543
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2004, 5:16

Messaggioda bracciostorto » martedì 18 novembre 2008, 22:09

effe77 ha scritto: scusa nicola, far risalire la tua biglia in fase di sfaccio che vuol dire? intendi che l'avversaria è tipo a metà del quadrante opposto a quello dove t'imposti e la vuoi mandare fino alla corta opposta? allora se affondi tanto la steccata sbagli proprio tutto! se vai sul grosso dell'avversaria e affondi la steccata tieni la battente li a quell'altezza e se dai tanto effetto rischi pure che ti torna indietro. per portare avanti la battente devi affondare poco o addirittura non penetrare per niente. nel secondo caso, di palla piena e con un pò di colpo in testa, la battente segue l'avversaria

l'effetto trasmesso alla battente, e di conseguenza all'avversaria, a parità di punto di attacco sulla battente e di porzione di avversaria, dipende dalla velocità della steccata. con una steccata lenta e un tocco delicato trasmetti più effetto che con una steccata veloce ed un urto violento
ho detto e ripeto che giocare con pesi e bilanciamenti serve solo a perdere tempo. 20, 30, 40 grammi in più o meno si sentono ma non stravolgono le caratteristiche della stecca. per imparare qualcosa, come sto cercando di fare anch'io, si deve tenere sempre la stessa identica stecca e cambiare sbracciata. una volta imparato cosa succede con le varie steccate si passa ad allegerire o appesantire la stecca per vedere che succede. ma se io non so una certa steccata che comportamenti delle biglie determina cosa sto a smnettare coi pesi? tanto per dare la colpa a loro?


Il gioco del biliardo è straordinario perchè, a volte, si può dire tutto e il contrario di tutto senza incorrere in grosse contraddizioni.
Penso che l'urto violento sia deleterio alla trasmissione dell'effetto perchè provoca maggior infossamento dell'avversa nella sponda con amplificazione dell'effetto incandelamento, fin quì sono d'accordo.
Una steccata veloce con taglio, credo determini una maggiore velocità di rotazione sulla battente. Quanto maggiore è la velocità di rotazione della battente tanto più rotazione si trasmette alla bilia avversaria.
Per la mia esperienza, quindi, al contrario dell'urto violento, la velocità di esecuzione è la componente più importante per trasmettere effetto "ad aprire" alla bilia avversaria.......e, per le mie caratteristiche di braccio :( , quanto meno affondo do alla stecca, tanto più trasmissione di taglio ottengo.  :perplesso:
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Messaggioda Biagio999 » mercoledì 19 novembre 2008, 0:18

pinomor ha scritto: Comunque,tralasciando il discorso impostazione ,maniera di sbracciare,polso e tutto il resto,generalmente il peso deve essere posto in base alla rigidita' o meno dell'attrezzo,partendo comunque dal presupposto che il peso arretrato aumenta la spinta e favorisce l'apertura biglia,logicamente che partendo da questa base,avanzando con varie prove il peso in avanti,chi è pratico riesce a trovare giusta apertura e giusta corsa biglie,per questo si suol dire che bilanciare una stecca è una cosa personale.Pesi avanti irrigidiscono la stecca e pesi dietro la ammorbidiscono.Poi il discorso per alcuni non ha senso poiche' giocano con la stecca che comprano senza toccare alcun peso,si adeguano ad essa,praticamente non sentono il bisogno di personalizzarsela,vedi un nome a caso Paolo Diomaiuta,giocano sulla posizione mano sul manico



per me ha detto tutto Pino. Non c'è bisgogno di aggiungere altro.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita

Messaggioda acialli » mercoledì 19 novembre 2008, 5:57

pesi dietro più colpo puntale più elastico Pesi avanti puntale più rigido stecca che apre meno più seguito alla battente Ovviamente la cosa è graduale e in alcune stecche come la joker per es. con pochi mm. di spostamento pesi già si hanno diversità enormi sulle vibrazioni del puntale che a noi fa sentire più o meno rigido :ciao:  PS puntale rigido tende a scartare dalla parte contraria dell'effetto puntale elastico sbanda a favore dell'effetto (piccole parabole) :testata:
acialli
Non connesso
Utente
 
Messaggi: 8
(Cerca: tutti)

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 1:58
Località: grosseto

Messaggioda schiuma57 » mercoledì 19 novembre 2008, 9:43

salve.
sto leggendo con interesse questa discussione.
ora vorrei farvi una domanda
cosa intendete per colpo e cosa per spinta?
grazie
schiuma57
Non connesso
Utente Attivo
 
Messaggi: 85
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2005, 17:13
Località: Pescara

Messaggioda Claus72 » mercoledì 19 novembre 2008, 23:09

acialli ha scritto: pesi dietro più colpo puntale più elastico Pesi avanti puntale più rigido stecca che apre meno più seguito alla battente Ovviamente la cosa è graduale e in alcune stecche come la joker per es. con pochi mm. di spostamento pesi già si hanno diversità enormi sulle vibrazioni del puntale che a noi fa sentire più o meno rigido :ciao:  PS puntale rigido tende a scartare dalla parte contraria dell'effetto puntale elastico sbanda a favore dell'effetto (piccole parabole) :testata:


Mi potresti spiegare come pochi mm possono dare enormi differenze? Perchè le proporzioni non mi tornano.

Il puntale elastico PUÓ sbandare a favore dell'effetto DOPO essere andato contro l'effetto...e tutto dipende dalla qualità della steccata.

Schiuma...sono anni che faccio la stessa domanda ma non ho mai ottenuto una risposta soddisfacente.
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Claus72
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 3130
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
Località: Santo Domingo

Messaggioda effe77 » mercoledì 19 novembre 2008, 23:38

rispondo a bracciostorto: la mia osservazione riguarda solo il tiro di raddrizzo perchè a quello si riferisce adri74.

altra osservazione: dalla velocità della steccata dipende la velocità con cui parte la biglia. l'avanzamento frontale determina un rotolamente verticale della biglia, sempre presente finchè la biglia non si ferma. la rotazione orizzontale, nel senso del taglio, tende ad esaurirsi prima.

steccare più veloce porta, credo, ad un tiro più veloce, quindi più forte. magari la proporzione di spin laterale e verticale sarà la stessa, non mi pronuncio, ma di sicuro l'avversaria si allarga meno, un pò per la violenza maggiore dell'impatto, un pò per l'insaccamento sulla sponda come hai detto tu, ma alla fine l'effetto è quello. posso aver espresso la cosa in maniera frettolosa ed incompleta ma non credo di averla detta tanto grossa
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda bracciostorto » giovedì 20 novembre 2008, 1:07

effe77 ha scritto:rispondo a bracciostorto: la mia osservazione riguarda solo il tiro di raddrizzo perchè a quello si riferisce adri74.

altra osservazione: dalla velocità della steccata dipende la velocità con cui parte la biglia. l'avanzamento frontale determina un rotolamente verticale della biglia, sempre presente finchè la biglia non si ferma. la rotazione orizzontale, nel senso del taglio, tende ad esaurirsi prima.

steccare più veloce porta, credo, ad un tiro più veloce, quindi più forte. magari la proporzione di spin laterale e verticale sarà la stessa, non mi pronuncio, ma di sicuro l'avversaria si allarga meno, un pò per la violenza maggiore dell'impatto, un pò per l'insaccamento sulla sponda come hai detto tu, ma alla fine l'effetto è quello. posso aver espresso la cosa in maniera frettolosa ed incompleta ma non credo di averla detta tanto grossa


No, no, non hai detto nulla di grossolano, anzi!
E ribadisco che quando parliamo di questi argomenti del tipo -come steccare -come imprimere effetto -colpo -velocità di esecuzione, parliamo di argomenti non codificati per i quali prevale l'aspetto soggettivo, è vero "tutto" ed il "contrario di tutto" perchè, credo, il nostro "tutto" è rappresentato dall'insieme di gesti personali che danno a noi stessi i migliori risultati.
Anche per questo motivo credo sia difficile migliorare questi aspetti tecnici con l'aiuto di un maestro, a meno che non ci si affidi al maestro quando si è alle prime armi.
In più poi vanno considerate le difficoltà di esprimere le nostre convinzioni tecniche con le parole scritte.

Esempio: io intendo per velocità di esecuzione quel gesto che imprime alla bilia molta rotazione orizzontale (per usare la tua corretta terminologia, in caso di tiro con taglio). Io, per le mie caratteristiche, con un gesto morbido riesco ad imprimere "1 tot" giri al secondo alla battente, con un gesto veloce ne do "2 tot" giri al secondo.
A questo punto, a parità di spinta (intendo per spinta la velocità della bilia SUL PIANO DEL BILIARDO), i "2 tot" di giri al secondo imprimono alla bilia avversaria, in caso di raddrizzata, un maggior effetto indotto che facilita l'apertura.  :accidenti: aho effe, ma quanto è difficile, per me almeno, scrivere di biliardo!!  :ciao:
bracciostorto
Non connesso
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1795
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2005, 17:21
Località: Noicàttaro

Messaggioda effe77 » giovedì 20 novembre 2008, 1:11

credo non sia facile per nessuno ma se non ci proviamo che ci stiamo a fare qui?  ;)
ad ogni modo adri74 parla di pesi e noi stiamo qui a discutere di steccate  :accidenti:
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 17 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 17 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti