RSS Facebook Twitter

Parere qualificato spinta gomme

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Parere qualificato spinta gomme

Messaggioda omeris » sabato 25 ottobre 2008, 16:13

Ho rinnovato le gomme e il panno sull' internazionale (gomme Artemis originali, panno Gorina).

Anche a caldo trovo con un certo sforzo le 3 passate e mezzo.

E' normale ? O da cosa può dipendere ?  :boh:

Gradirei pareri qualificati e non teorie od opinioni. :linguaccialat:

Ringrazio tutti e saluto.
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

Messaggioda Claus72 » sabato 25 ottobre 2008, 17:28

Un parere qualificato te lo può dare uno che vada lì, provi e misuri il biliardo minuziosamente e ti dica cosa c'è che non va...qui dal forum credo che ti possiamo dare solo teorie ed opinioni.

Le cose che più influiscono sulla resa di un biliardo, a parte qualità e tipo di materiali e condizioni atmosferiche e medio ambientale, sono:

- Tensione del panno sul piano di gioco
- Tensione del panno sulle sponde
- Tensione della gomma al momento del montaggio
- Altezza delle sponde
- Montaggio del telaio delle sponde

Il panno nuovo cede un po' ed ha bisogno di una "tiratina" dopo un paio di settimane (secondo me il momento di miglior resa del biliardo). Altre teorie non sono in grado di formulare, magari qualcuno più esperto di me ha qualcosa da aggiungere.
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Claus72
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 3130
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
Località: Santo Domingo

Messaggioda omeris » sabato 25 ottobre 2008, 18:00

Ringrazio Claus 72.
Intendevo dire che magari c'è qualche accorgimento particolare da "addetti ai lavori" tipo listelli fra legno e gomma o simili....
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

E' tutto un dire....

Messaggioda mycue » domenica 26 ottobre 2008, 2:15

tutto stà nel"chi" ti ha cambiato le gomme, cioè come le hanno incollate, con quale colla, se nel tempo l'altezza è cambiata (nel tempo il calore prodotto dall'ardesia porta il legno ad una modifica strutturale, se varia si deve rifare l'altezza delle gomme.....in ogni caso bisogna controllare come è stato installato il panno e che giro ti hano messo se dalla lunga o dalla corta....
:stelle: Mycue
mycue
Non connesso
Utente Attivo
 
Messaggi: 87
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2008, 9:05

Messaggioda simosdf » lunedì 27 ottobre 2008, 22:50

se il panno è nuovo nuovo è normale che sia lento, piano piano si velocizza da solo
simosdf
Non connesso
Avatar utente
Utente Spirituale
 
Messaggi: 1034
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 24 agosto 2008, 19:41
Località: Cremona

Messaggioda Gianni » lunedì 27 ottobre 2008, 23:57

Penso che  Claus nella sua risposta ha elencato tutte le possibili cause,
io tendo a pensare ad un panno poco teso e a molta umidità.
BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com

"POOL, Il biliardo americano"  1° e  2° Parte, libri in italiano  per apprendere le basi e le tecniche avanzate nel Pool.      
pool.libro@bluewin.ch
Gianni
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2496
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:27
Località: Zurigo

Messaggioda schiumacal » martedì 28 ottobre 2008, 10:33

Altezza della gomma quasi sicuramente al 90%.
Naturalmente se tutto il resto e' stato montato ad arte. ;)
Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
schiumacal
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 505
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 18:15
Località: Italia

Messaggioda omeris » martedì 28 ottobre 2008, 11:56

cao schiumacal,
che vuole dire "altezza della gomma quasi sicuramente al 90%" ?

Tutto è stato montatato ad arte ed è trascorso già un annetto.... ( condizione panno ,direi al 60%).
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

Messaggioda schiumacal » martedì 28 ottobre 2008, 13:02

Ciao Omeris,
ti spiego subito quello che intendevo per altezza delle gomme...
...circa due mesi fa sono andato a fare una gara locale ed ho giocato su dei tavoli Mari con i panni montati nouvo da appena due settimane o tre, se non ricordo male, tasso di umidita' normale, tavoli sempre riscaldati, quando non giocavano venivano tenuti comunque accesi a basso consumo.
Le sponde non erano state sostituite ma il panno su di esse si.
Ora accadeva una cosa strana che non avevo mai visto prima, e cioe' quando tiravi la biglia con una sbracciata normale e tranquilla per fare le tre passate e mezzo tutto andava a meraviglia, la biglia scorreva bene non era lenta, quindi il tavolo sembrava rispondesse bene tranne che per una cosa...
... alle tre passate la biglia si fermava, non immediatamente ma rallentava di colpo piano piano gia' alla seconda passata per poi non riuscire a fare le tre passate e mezzo.
Per fare le tre passate e mezzo bisognava tirare forte, allora mi domandavo come mai se il biliardo era in ottime condizioni e tutto era a posto, ci voleva un notevole sforzo per fare le tre passate e mezzo?
Alcuini dissero che non poteva che dipendere da un unico fattore, e cioe' l' altezza delle sponde, evidentemente la sponda si era abbassata di pochi mm. anche impercettibili ma aveva modificato la sua altezza, quindi la biglia nell' urtare la sponda non riceveva quella spinta sufficiente per poi fare le tre passate e mezzo.
Il titolare del quella sala, dopo un po' di tempo mi disse che chiamo' chi gli sistemava i biliardi e facendosi modificare la sponda tutto ritorno' normale.
Quindi ne traggo le conclusioni che si tratta solo di questo.
Ora come le sponde siano state modificate non saprei dirti, ma se il biliardo e' a posto, se i panni sono nuovi, e se il tasso di umidita' e buono e le sponde sono nuove, l' unica alternativa rimasta e fare regolera bene l' altezza delle sponde, questo per dare maggiore spinta alla biglia, alle volte bastano pochi mm. perche' la biglia eviti di rimbalzare sul tavolo e vada anche meglio nei tiri. :okpollicione:
Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
schiumacal
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 505
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 18:15
Località: Italia

Messaggioda dado04 » martedì 28 ottobre 2008, 14:14

Recentemente anche in una sala qui di Roma dove andiamo abitualmente con Ggac, Fabrisoft e Andros, hanno rifatto i panni e c'è lo stesso problemino (loro potranno confermare!).Il panno scorre bene, ma le bilie si fermano letteralmente sulla sponda.Tuttavia il problema sembrerebbe essere l'opposto di quello che ha illustrato schiumacal, ossia le sponde sono state montate un filo più alte del normale, si vede anche ad occhio dal profilo, e la palla rallenta visibilmente al contatto. (P.S. Forse che si sono portati avanti per le bilie da 63,2... :D  ;) )
Non mi sono mai trovato a giocare nelle condizioni di schiumacal, ma così ad occhio avrei pensato che con una sponda leggermente più bassa lo spigolo avrebbe causato un saltino alla bilia accelerandone addirittura la velocità, ma se lo dice lui, mi fido... ;)
**************************************************

Roma nuda / scusa si perdo lacrime pe strada.
Mal che vada / fa finta che so gocce de rugiada


http://WWW.STECCHEARES.COM
dado04
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 5070
(Cerca: tutti)

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2004, 16:06
Località: Roma

Messaggioda schiumacal » martedì 28 ottobre 2008, 14:24

Si Dado, la biglia salterebbe in entrambi i casi,
quando la sponda e troppo bassa: si rischia addirittura di far uscire spesso la biglia fuori dal biliardo stesso.
quando la sponda e alta: la biglia viene trattata dalla sponda stessa come un giocatore da pallacanestro fa rimbalzare la palla da canestro con le mani verso terra, cioe' nel momento in cui la biglia prende contatto con la sponda riceve una pressione verso il basso (proprio perche' la sponda e' piu' alta), ed incomincia a saltellare.
Ma la biglia rallenterebbe comunque in entrambi i casi la sua corsa. ;)
Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
schiumacal
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 505
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 18:15
Località: Italia

Messaggioda omeris » martedì 28 ottobre 2008, 16:20

...........evidentemente la sponda si era abbassata di pochi mm. anche impercettibili ma aveva modificato la sua altezza, quindi la biglia nell' urtare la sponda non riceveva quella spinta sufficiente per poi fare le tre passate e mezzo.
Il titolare del quella sala, dopo un po' di tempo mi disse che chiamo' chi gli sistemava i biliardi e facendosi modificare la sponda tutto ritorno' normale...................

Ciao schiumacal,

il discorso è interessante e ti ringrazio,  ma ti chiedo :

1) come ha fatto la sponda ad abbassarsi ? tutta (compreso il legno o la fibra dove sono stampigliati i diamanti) , o solo quella interna delle gomme coperte dal panno  ? Non si vedrebbe un leggero "scalino" fra il legno e il panno sulla sponda? O si è "abbassato"  anche il legno o la fibra sui quali sono stampigliati i diamanti ? :testata:

2) in cosa può essere consistito il "facendosi modificare la sponda " del titolare della sala ? :boh:
omeris
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2593
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 19:30
Località:

Messaggioda ggac » martedì 28 ottobre 2008, 18:22

Così a naso, anche tendendo verso il basso il panno della sponda durante il montaggio ne puoi alterare l'altezza.
"Mi arrampico da secoli ogni parete è mia sfidando leggi fisiche paure e ipocrisia."
(R.F.)
ggac
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 2388
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 20:20
Località: Fregene

Messaggioda effe77 » martedì 28 ottobre 2008, 21:39

ma dopo il montaggio un pò di verifiche non le fa nessuno? quando hanno cambiato i panni per la gara della settimana scorsa hanno lasciato lo spazio di 2 millimetri tra i legni delle sponde all'angolo di un biliardo.  :shockato:

dopo, ovviamente, son tornati per metterlo a posto
°-°    °-°   °-°   °-°   °-°    °-°    °-°    °-°    °-°
:ola:  :ola:

evita accuratamente pallino e birilli
effe77
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 12636
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 17:12
Località: SALENTINO ad Ancona

Messaggioda schiumacal » mercoledì 29 ottobre 2008, 10:54

Ciao Omeris, come dicevo nel post precedente, non so come poi abbiano fatto a mettere tutto a posto, quindi ti prego di accettare il suggerimento che ti ho dato prima sulla sponda, altro non saprei dirti.
P.S.
Anche il solo montare il panno sulle sponda e tirarlo per bene rischia di modificare impercettibilmente l' altezza della sponda stessa, si tratta pur sempre di piccolissime variazioni.
Non credo dipenda dal montaggio della sponda di legno sul piano del biliardo, quello e' sempre regolare perche' va ad incastro, e' solo un problema di gomma. :ciao:
Un giorno risolverò equazioni di grado superiore a cinque.
schiumacal
Non connesso
Avatar utente
Utente Nazionale
 
Messaggi: 505
(Cerca: tutti)

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 18:15
Località: Italia

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 15 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 15 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti