Raddrizzi... in teoria
Raddrizzi... in teoria
Ragazzi... mi piacerebbe aprire un "dibattito" su ciò che dovrebbe fare la Battente e la Ricevente nelle varie posizioni di raddrizzo a 3 passate (o 3 e mezzo)... intendo anche a seconda dell'altezza della Ricevente... quindi ragioniamo anche sulla steccata...
Io sto riguardando delle partite registrate dalla televisione e noto che i campioni, forse per la tensione della gara, almeno 2 su 3 lasciano le palle visibili...
Quando ho finito di guardarle tutte trarrò le mie conclusioni e ve le comunicherò...
Io sto riguardando delle partite registrate dalla televisione e noto che i campioni, forse per la tensione della gara, almeno 2 su 3 lasciano le palle visibili...
Quando ho finito di guardarle tutte trarrò le mie conclusioni e ve le comunicherò...
Dipende dalla posizione delle bilie,generalmente si puo' optare per un centro e centro,per un angolo e angolo,per un tre passate esatte in modo da lasciare l'avversaria sotto sponda e quindi una risposta scomoda,o un due-tre e mezzo in mezzo ai birilli,dipende anche dall'avversario e dall'andamento della partita.
Per quanto riguarda i campioni che lasciano le palle visibili anche secondo me dipende dalla tensione e dal fatto che giocano su biliardi poco conosciuti.
Scritto Da - ryno on 18 Luglio 2004 10:12:11
Per quanto riguarda i campioni che lasciano le palle visibili anche secondo me dipende dalla tensione e dal fatto che giocano su biliardi poco conosciuti.
Scritto Da - ryno on 18 Luglio 2004 10:12:11
Campioni o meno, un tiro di raddrizzo comporta che moltissime componenti siano messe in "campo" nello stesso instante. La stessa quantità di palla colpita con steccate diverse comporta reazioni diverse di entrambe le biglie. Ora può capitare benissimo che alcune di queste nn vengano dosate nella giusta maniera e pertanto il risultato, a fronte di un errore minimo, cambia di molto. Se è vero che un mm di quantità di palla attaccato in + o in meno sull'avversaria comporta fino ad oltre 50 cm di diversità di corsa sulla battente, ecco spiegata una prima causa delle bilie a vista. Poi non dimentichiamoci che ogni tiro va "interpretato" per poterne a priori capire le corse e di consuegenza le modalità di esecuzione. Pensare che il filotto sia il tiro con cui si realizza + facilmente nn deve far dimenticare che anche quello + difficile da riquadrare. Volendone fare una classificazione generale, io comincerei a suddividire i filotti con passaggio oltre il centro della corta della battente e quelli a contenerne la corsa entro il centro, dopo di che passerei agli sfacci a portare diversi da quelli a riportare... credo che questo topic sia vastissimo da analizzare e che sia quasi impossibile farlo attraverso la sola scrittura; a proposito di pak, nei filotti anche il suono delle biglie può svelare le modalità di trattamento. Caspita ragazzi, se ci infiliamo in questo discorso, dobbiamo armarci di tanta pazienza... Buona domenica a tutti!
-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Ok... in questo momento sono in una fase di transito con il server (lo sto cambiando), non sono ancora in grado di uploadare le immagini (spero che tutto si sbrighi in poco tempo)... ho preparato una trentina di situazione da analizzare (immagini piccole), dove ognuno può dire la propria, poi con immagini più grandi posso, alla fine, esporre i risultati che riteniamo migliori...
a meno che deposito le immagini in un server temporaneo... poi in un secondo momento, metterò i nuovi link sul Forum...
a meno che deposito le immagini in un server temporaneo... poi in un secondo momento, metterò i nuovi link sul Forum...
Ok temporaneamente le immagini le ho messe su un server temporaneo...
E' chiaro che alcuni tiri non sono propriamente da raddrizzo... facciamo finta che ci sia un pallino che ci porta a scegliere questo tiro... in fondo serve solo per confrontarci...
Le immagini sono piccole per evitare di occupare tutto il forum... poi dopo aver tirato le somme, farò una pagina sul server dedicata...
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
9)
10)
Scritto Da - blackout on 18 Luglio 2004 17:46:12
E' chiaro che alcuni tiri non sono propriamente da raddrizzo... facciamo finta che ci sia un pallino che ci porta a scegliere questo tiro... in fondo serve solo per confrontarci...
Le immagini sono piccole per evitare di occupare tutto il forum... poi dopo aver tirato le somme, farò una pagina sul server dedicata...
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)

9)
10)
Scritto Da - blackout on 18 Luglio 2004 17:46:12
La posizione 1) la tirerei mirando 1/10 di palla più a destra dell'avversaria con effetto a ore 3 leggermente più sopra della meta (ore 2:30 per intenderci) per un un taglio di seconda-terza passata e tre giri e mezzo..
La palla battente dovrebbe fermarsi, a sbracciata eseguita correttamente, tra 4 e 9 sulla corta...
La palla battente dovrebbe fermarsi, a sbracciata eseguita correttamente, tra 4 e 9 sulla corta...
A me a 3 passate quella posizione nn piace molto.Opterei per una passatella comoda comoda quasi senza taglio sul 2 interno. Volendo invece tirare di 3 passate sarei anche io propenso alla soluzione di Raff che mantiene la battente a dx e fa risalire sotto castello l'avversaria (grosso modo la rimanenza credo sia quella della figura 30 invertendo A e B e aumentando la forza "lavoro" di mezza passata). Invece nn capisco la soluzione 1)bis di Black: se vai verso l'angolo con la B significa che hai colpito molto piena A e questa, bene che vada, marcherà filotto di terza nn potendo così diagonalizzare... La soluzione 1) di Black invece mi sembra quella tecnicamente + difficoltosa da realizzare anche se, centrata nel giusto modo, a mio avviso, garantisce maggior bottino di ometti potendo contare sul rientro. E siamo solo alla prima... 

-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Nella 1Bis intendo ciò che ha spiegato, meglio, Raf... e siamo veramente solo alla prima... eheheheh
però, credo, che molte si assomiglieranno... avranno bisogno di un diverso trattamento per la distanza da sponda della ricevente... quindi... il più é cominciare...
Scritto Da - blackout on 18 Luglio 2004 23:35:32
però, credo, che molte si assomiglieranno... avranno bisogno di un diverso trattamento per la distanza da sponda della ricevente... quindi... il più é cominciare...

Scritto Da - blackout on 18 Luglio 2004 23:35:32
Facendo un saltello in avanti, chi si districa e come dalla 24); 25); 29) e 30) ??? Qui si che son dolori..... 

-
sinonparet
-
- Messaggi: 2122
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 14:27
- Località: Milano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti