RSS Facebook Twitter

La stecca sbanda?

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

La stecca sbanda?

Messaggioda janhus » martedì 17 giugno 2008, 19:19

Argomento di lana caprina....direte!
Perchè se la stecca sbanda significa che quando faccio giusto sbaglio e quando sbaglio eseguo correttamente.

Sicome da questo argomento non se ne esce se non con un approcio logico-matematico chiedo egli esperti....

esistono delle prove empiriche per valutare lo scostamento del puntale dalla giusta traiettoria per effetto di limiti tecnici di costruzione o insiti nel materiale?"

Insomma si può vedere come in un fucile se in una stecca la mira è sbagliata e di quanto?

Ho notato che nel nostro gruppo ci sono personaggi noti nell'ambiente del biliardo per le loro indiscusse capacità....benvengano i  loro i commenti e quelli di chiunque può suggerire metodi efficaci di verifica!
janhus
Non connesso
Avatar utente
Utente Attivo
 
Messaggi: 77
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2007, 16:55
Località: Serenissima Dominante

Messaggioda dffmade » martedì 17 giugno 2008, 22:45

Prova a dare un'occhiata qui
---

Dffmade

Immagine
Immagine
dffmade
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Spirituale
 
Messaggi: 1700
(Cerca: tutti)

Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2004, 4:44
Località: Milano

Messaggioda Biagio999 » giovedì 19 giugno 2008, 16:24

janhus ha scritto: Argomento di lana caprina....direte!
Perchè se la stecca sbanda significa che quando faccio giusto sbaglio e quando sbaglio eseguo correttamente.

Sicome da questo argomento non se ne esce se non con un approcio logico-matematico chiedo egli esperti....

esistono delle prove empiriche per valutare lo scostamento del puntale dalla giusta traiettoria per effetto di limiti tecnici di costruzione o insiti nel materiale?"

Insomma si può vedere come in un fucile se in una stecca la mira è sbagliata e di quanto?

Ho notato che nel nostro gruppo ci sono personaggi noti nell'ambiente del biliardo per le loro indiscusse capacità....benvengano i  loro i commenti e quelli di chiunque può suggerire metodi efficaci di verifica!


non esiste nessuna prova empirica per valutare la sbandata in termini di quantità o ampiezza d'angolo, però sono certi gli elementi che concorrono ad accentuarla. Tra questi mi pare di non aver colto nel link inserito da dff solo questo: contatto. Ovvero il tempo di contatto con la battente: più contatto e maggiore è la sbandata. In uno dei miei post iniziali in questo forum ebbi a fare questo esempio: si immagini di voler giocare con una fedina facendola roteara all'indietro su di un tavolo. Ebbene, più a lungo è il contatto con essa e più si allontanerà dal punto di partenza prima di tornare all'indietro. Di conseguenza, solo a pungerla torna quasi immediatamente dietro. Ovviamente escludo le considerazioni riguardanti gli attriti del fondo.
Regione Salento :

lu mare, lu sule, lu ientu.
Biagio999
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 4379
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2004, 14:48
Località: Parabita



Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti