RSS Facebook Twitter

Diametro cuoietti varie specialità

Tecnica, tattica, sistemi e materiali di gioco

Diametro cuoietti varie specialità

Messaggioda paciuli » martedì 17 aprile 2007, 12:46

Ciao a tutti gli esperti (e non  :D )
Da qualche tempo mi sto chiedendo su quali parametri ci si basa per determinare il diametro "standard" di un cuoietto a seconda della specialità. Al momento, per quelle che sono le mie conoscenze, i più utilizzati sono (all'incirca):

- Snooker: 10mm
- Carambola libera-quadro: 11mm
- Birilli/3 sponde: 12mm
- Pool: 13mm

Il diverso diametro delle bilie spiega poco e niente, poiché se è vero che le bilie da snooker (52mm) sono le più piccole in assoluto, è vero anche che quelle da pool (57mm) sono più piccole di quelle da carambola libera, birilli e 3 sponde (61mm).
Nondimeno, non mi risulta che a pool la sensibilità nel dosare l'effetto sia un fattore di importanza trascurabile... forse anzi lo è più nello snooker, dove la precisione assoluta sul punto palla si ottiene anche minimizzando gli effetti laterali indesiderati.
Qualcuno mi aiuta a capire?  :)

--
Enrico

BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com
paciuli
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 6487
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 22:26
Località: San Giovanni in Persiceto

Messaggioda luxio » mercoledì 18 aprile 2007, 18:59

secondo me i fattori sono 2
1)il diametro delle biglie(è ovvio che con le biglie minuscole dello snooker non si puo gioare con un cuoietto grande
2)l'esigenze del gioco,nel senso che nei giochi tipo lo snooker o il 3 sponde prevedono grandi spostamenti della battente mentre giochi tipo la libera o il quadro serve molta precisione e quindi una grande padronanza dell effetto.

cià
**************************************************

per un calcio pulito vogliamo
giraudo:designatore
moggi:arbitro
bettega-capello:guardalinee
Immagine
luxio
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 594
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 12:14
Località: palermo

Messaggioda Barone G. » mercoledì 25 aprile 2007, 12:50

c'è poi da ricordare che nei tavoli riscaldati le palline camminano molto più velocemente quindi non c'è bisogno di dare colpi particolare o fare tiri forzati, quindi un cuoietto abbastanza piccolo da più sensibilità al colpo.
se giochi con una stecca da 9mm a pool, puoi soltanto fare quei tiri che non richiedono colpi forzati e di poca potenza.

- perchè pinotto???
Io: perchè mi faccio dalla 1 alla 8!!!
- e la 9???
Io: me la danno!!!
Barone G.
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 633
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 12:20

Messaggioda luxio » mercoledì 25 aprile 2007, 18:25

secondo me non centra il fatto che il tavolo è riscaldato.
con un cuoietti + piccolo appena dai un po di effetto parabola ma non tutti giochi necessitano queste caratteristiche

cià
**************************************************

per un calcio pulito vogliamo
giraudo:designatore
moggi:arbitro
bettega-capello:guardalinee
Immagine
luxio
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 594
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 12:14
Località: palermo

Messaggioda Claus72 » mercoledì 25 aprile 2007, 21:26

se giochi con una stecca da 9mm a pool, puoi soltanto fare quei tiri che non richiedono colpi forzati e di poca potenza


Mi spieghi il perchè?




Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Claus72
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 3130
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
Località: Santo Domingo

Messaggioda Barone G. » mercoledì 25 aprile 2007, 22:55

il perchè si spiega procedendo per assurdo:

immagina di colpire e far rotolare una pallina con una stecca del diametro di un ago...
è difficile o meglio quasi impossibile trovare il punto in cui ipoteticamente riusciresti a far muovere la biglia... che percentuale c'è di steccare??? 100%??? facciamo 99,9!!!
se poi cerchi di colpirla più velocemente credi che ti verrebbe più facile??? + difficile senza dubbio!!! ;)

se man mano vai aumentando il diametro di questa stecca ti verrà più facile prendere la bilia senza steccare e man mano puoi aumentare la forza con cui colpirla!!! giusto???

quindi con una stecca di diametro maggiore puoi permetterti di colpire la biglia con una forza maggiore con meno rischio di steccare!

mi sono spiegato??? 6 d'accordo???

- perchè pinotto???
Io: perchè mi faccio dalla 1 alla 8!!!
- e la 9???
Io: me la danno!!!
Barone G.
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 633
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 12:20

Messaggioda Claus72 » mercoledì 25 aprile 2007, 23:04

Sì, ti sei spiegato.

No, non sono d'accordo.

La quantità di energia che può essere trasmessa alla battente non dipende solo ed esclusivamente dal diametro del puntale, come non dipende da questo neanche la rigidità dell'attrezzo. Il numero di variabili in gioco è molto più elevato.

Una stecca da carambola da 480gr (17,5 once), lunga 142cm (52 pollici) e puntale da 11mm trasmette più energia che qualsiasi stecca da pool, provare per credere. Che poi a pool non serva una stecca con queste caratteristiche...quello è un altro paio di maniche.



Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Claus72
Non connesso
Avatar utente
Moderatore
 
Messaggi: 3130
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
Località: Santo Domingo

Messaggioda paciuli » giovedì 26 aprile 2007, 9:26

Però Claus, se è come dici, come si spiega che le stecche da massè (colpi in cui va trasmessa un'enorme quantità di energia) hanno cuoietti da 14/15mm? E' solo una questione di maggior resistenza a quegli urti violenti?

P.S: forse la mia domanda non era particolarmente interessante, ma non è ancora arrivata una risposta che soddisfi la mia curiosita! Almeno luxio ci ha provato ehehehe!  ;)  Sarà più che altro un fatto di tradizione, o ci sono reali esigenze tecniche alla base di queste differenze?

--
Enrico

BiliardoWeb Magazine, la rivista online dedicata al biliardo - http://magazine.biliardoweb.com
paciuli
Non connesso
Avatar utente
Utente Super Sajan
 
Messaggi: 6487
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 22:26
Località: San Giovanni in Persiceto

Messaggioda lou peralta » giovedì 26 aprile 2007, 12:59

Secondo me, Paciu, Claus72 vuole solo dire che una spiegazione troppo sintetica rischia d'essere incomprensibile, visto che il problema è complesso. In ogni caso, vorrei fare 3 considerazioni:
1.Noi imprimiamo una certa quantità di moto mv(massa moltiplicato velocità) alla stecca. La stecca, attraverso un impulso I alla biglia, gliela comunica in grande parte, in piccola parte la restituisce per il rin**** sulle nostre dita.
Se noi immaginiamo di trascurare quest'ultimo,allora I = mv . 2.Volendo poi trascurare per comodità tutte le variabili che influiscono su questo impulso, nonchè sulla quantità di moto che non viene comunicata alla biglia,possiamo dire che la quantità trasmessa non dipende dalla stecca o dalla biglia, ma dall'energia comunicata da noi.
3. La quantità di moto d'una bigia si può considerare come la somma di due quantità di moto distinte, quella di spostamento  e quella di rotazione.Tanto maggiore è la superficie del tacchetto che si affaccia a quella della biglia all'istante dell'impulso, tanto maggiore è la frazione di quantità di moto destinata allo spostamento.
Se invece la superficie è piccola,  il rapporto
  numero di giri di biglia orizzontali / numero di giri  verticali aumenta e la biglia gira di più e si sposta di meno a parità di tutto il resto.
Le conclusioni al prossimo post....
lou peralta
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:32
Località: Roma

Messaggioda Barone G. » giovedì 26 aprile 2007, 14:53

io sono sempre di più convinto che dietro alle dimensioni dei puntali ci sono immensi studi!

la spiegazione più plausibile è quella che lo snooker o il 5 birilli richiedono un utilizzo maggiore degli effeti e quindi occorre utilizzare una stecca con minore diametro per poterli sfruttare al massimo!



- perchè pinotto???
Io: perchè mi faccio dalla 1 alla 8!!!
- e la 9???
Io: me la danno!!!
Barone G.
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 633
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 12:20

Messaggioda Barone G. » giovedì 26 aprile 2007, 15:02

se proprio lo volete sapere... di pomeriggio lo chiedo al mio amico che lo sa sicuramente! studia biliardo da 40 anni! ;)

- perchè pinotto???
Io: perchè mi faccio dalla 1 alla 8!!!
- e la 9???
Io: me la danno!!!
Barone G.
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 633
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 12:20

Messaggioda lou peralta » giovedì 26 aprile 2007, 15:22

In conclusione, è molto importante stabilire qual'è il rapporto tra il diametro del puntale e quello della biglia. A conti fatti,
per libera  e quadro è 10/61,5 = 0,16
snooker                      10/52    = 0,192
per 3sp, birilli             12/61,5 = 0,195
pool                            13/57    = 0,22

Ora, in un ordine inverso a quello precedente secondo me si devono mettere in prima approssimazione quei giochi in cui la mira ha un peso e un'importanza preminente.
Più complesso è però  il discorso per  la carambola libera, del quadro e dello snooker, in cui i fattori  più importanti sono - oltre alla mira -la strategia e la concezione della serie (Voglio dire che negli altri giochi, pur essendo anche queste presenti, incdono meno sull'esito della partita).
Personalissima opinione! forse susciterò l'indignazione o magari il sorriso ;)  :arrossire:  di qualcuno, gli chiedo scusa.
lou peralta
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:32
Località: Roma

Messaggioda Barone G. » giovedì 26 aprile 2007, 15:59

non credo che c'entri il diametro delle bilie... i motivi saranno ben altri!
il motivo degli effetti mi convince di più! anche perchè per i massè si utilizzano stecche con puntali finissimi!

- perchè pinotto???
Io: perchè mi faccio dalla 1 alla 8!!!
- e la 9???
Io: me la danno!!!
Barone G.
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 633
(Cerca: tutti)

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 12:20

Messaggioda luxio » giovedì 26 aprile 2007, 16:15

Messaggio inserito da pinotto88

se proprio lo volete sapere... di pomeriggio lo chiedo al mio amico che lo sa sicuramente! studia biliardo da 40 anni! ;)

- perchè pinotto???
Io: perchè mi faccio dalla 1 alla 8!!!
- e la 9???
Io: me la danno!!!
chi è jonny[?]

cià
**************************************************

Yesterday a morning came, a smile upon your face.
Caesar's palace, morning glory, silly human race,
On a sailing ship to nowhere, leaving any place,
If the summer change to winter, yours is no disgrace.

Battleships confide in me and tell me where you are,
Shining, flying, purple wolfhound, show me where you are,
Lost in summer, morning, winter, travel very far,
Lost in musing circumstances, that's just where you are.
luxio
Non connesso
Utente Nazionale
 
Messaggi: 594
(Cerca: tutti)

Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 12:14
Località: palermo

Messaggioda lou peralta » giovedì 26 aprile 2007, 16:36

http://www.francis-connesson.net/square ... endemo.jpg
Immagine
conteranno le dimensioni delle biglie? (o delle capocce?) :lol:  :lol:  :D  :D
Buon massè!
lou peralta
Non connesso
Utente Master
 
Messaggi: 183
(Cerca: tutti)

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:32
Località: Roma

Prossimo


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

cron

Login Form

Chi c’è in linea

In totale ci sono 16 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 15 ospiti
Record di utenti connessi: 1297 registrato il domenica 12 giugno 2016, 23:21

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti