CARAMBOLA 3 SPONDE
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
CARAMBOLA 3 SPONDE
CIAO A TUTTI SONO UN GIOCATORE DI LIBERA, MA DA POCO GIOCO A TRE SPONDE , ANCHE PERCHE' IL GIOCO DI LIBERA VIENE FREQUENTATO POCO . CHI PUO' DARMI DELUCIDAZIONI SUL SISTEMA DIAMANTE ?
FINALMENTE UN ALTRO CARAMBOLISTA QUI SUL FORUM!!!
Benvenuto! (Tremate gente: siamo giá in 4)
Sui diversi sistemi se ne è scritto per cosí qui sul forum, spulcia un po' nella sezione TECNICA e troverai parecchio materiale interessante, c'è anche una discussione sulla carambola a 3 sponde dove ho messo alcuni link interessanti.
Se poi mi dici che sistema è quello che ti interessa possiamo provare a darti qualche consiglio più preciso.
Ciao
Benvenuto! (Tremate gente: siamo giá in 4)
Sui diversi sistemi se ne è scritto per cosí qui sul forum, spulcia un po' nella sezione TECNICA e troverai parecchio materiale interessante, c'è anche una discussione sulla carambola a 3 sponde dove ho messo alcuni link interessanti.
Se poi mi dici che sistema è quello che ti interessa possiamo provare a darti qualche consiglio più preciso.
Ciao
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Ciao Anguria ! Ti do anch' io il benvenuto, visto che sono uno dei 4, contati da Klaus fra gli amici del Forum, che giocano la carambola 3-sponde ! Di dove sei ? vivi anche tu dall' altra parte del mondo come Klaus ? oppure sei( ma sarebbe un caso unico....) di Roma ? In ogni caso, come ti ha detto Klays, ci puoi dire quali sistemi stati cercando ? l' angolo 50 ? o il sistema PLUS ? o il Plus 5 ( chiamato da Walter Harris il " Lucky Five " ) o cosa ancora ? Ho giocato - e gioco ancora talvolta - a c. libera, ma le tre sponde sono tutt' altra cosa !!! Ottima scelta !
Ciao
Franco
Ciao
Franco
concordo con franco, sono un ex giocatore di libera convertito mio malgrado ai 5 birilli e goriziana ma per fortuna ogni tanto con gli ex carambolisti ci lanciamo in qualche 15 a tre sponde. E' proprio un'altra cosa!Vorrei sapere da Claus con che criterio si sceglie il tiro per evitare i rimpalli, ovviamente in quei tiri dove gli incroci ci sono per forza.
Ciao ragazzi!
Ueilá Franco! era da un pezzo che non ci si trovava. Ti avevo posto un quesito sul topic della carambola a 3 sponde...evidentemente non l'hai visto.
Per rispondere a Rodrigo (premetto che non sono nè un campione nè un guru del gioco...solo tanta passione, parecchi anni sul tavolo e voglia di comunicare, e anche Franco ti puó dare ottime dritte).
Comunque imparare a evitare i rimpalli non è una cosa facile...tutti noi comuni mortali rimpalliamo! ci sono rimpalli "scritti" come il classico biglie allineate con l'angolo o biglia 1 di fronte al diamante 4. In questi casi quello che faccio io è colpire la biglia leggermente più scarsa e tirare con la stecca leggermente elevata (10 gradi, + o -) questo ritarda leggermente la battente e allarga l'uscita della 1 dando spazio per passare. Poi la cosa più importante è la misura, molti rimpalli si evitano tirando con la forza giusta. A me è servito molto il computer per imparre questo: ho 3 simulatori di biliardo (Virtual Pool, Classic billiard, e VRCarom) e mi hanno aiutato parecchio a capire il limite o il rango di forza che deve venire impiegata in certi tiri (ovviamente poi questo va validato sul tavolo vero).
Ueilá Franco! era da un pezzo che non ci si trovava. Ti avevo posto un quesito sul topic della carambola a 3 sponde...evidentemente non l'hai visto.
Per rispondere a Rodrigo (premetto che non sono nè un campione nè un guru del gioco...solo tanta passione, parecchi anni sul tavolo e voglia di comunicare, e anche Franco ti puó dare ottime dritte).
Comunque imparare a evitare i rimpalli non è una cosa facile...tutti noi comuni mortali rimpalliamo! ci sono rimpalli "scritti" come il classico biglie allineate con l'angolo o biglia 1 di fronte al diamante 4. In questi casi quello che faccio io è colpire la biglia leggermente più scarsa e tirare con la stecca leggermente elevata (10 gradi, + o -) questo ritarda leggermente la battente e allarga l'uscita della 1 dando spazio per passare. Poi la cosa più importante è la misura, molti rimpalli si evitano tirando con la forza giusta. A me è servito molto il computer per imparre questo: ho 3 simulatori di biliardo (Virtual Pool, Classic billiard, e VRCarom) e mi hanno aiutato parecchio a capire il limite o il rango di forza che deve venire impiegata in certi tiri (ovviamente poi questo va validato sul tavolo vero).
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: max66max66 e 8 ospiti