Uscite per il tre sponde di calcio
ciao bruce sono RIONDINO , LEGGENDO IL TUO ULTIMO POST , MI PERMMETTO DI FARE UNA CONSIDERAZIONE cioè come tu dici mi sembraa un po strano mi spiego meglio , se io parto da sponda corta diciamo da 70 per un uscita 15 rosso , io devo battere a 55 giusto !!!?? quindi io in questo caso riduco l'effetto poichè ho un angolo di entrata unpo piu aperto o piu sensibile rispetto a una battuta piu frontale ; deduco quindi che sia errato aumentare l'effetto quando si ha un angolo aperto ( es. corta lunga ) mentre è il contrario con angolo chiuso ( lunga- lunga); tutto ciò rimane una mia semplice considerazione .... ognuno poi rimane fermo delle propie idee o convinzioni ....





Non mi sento all' altezza di entrare in discussione su alcuni aspetti dell' angolo 50, sopratutto a riguardo dei giochi di birilli ( forse l' ho già detto molte volte, e la ragione per cui lo ripeto è forse la mia cattiva memoria... )!
Ma posso assicurare che ci sono svariati giocatori di rango ( per esempio Frederic Caudron, tante volte campione del mondo e normalmente n. 2 o n. 3 del mondo nelle classifiche di 3 sponde degli ultimi anni ), i quali suggeriscono di usare sempre lo stesso effetto, di contare la partenza sempre dal diamante, e NATURALMENTE "compensano" nei conteggi, sia per aggiustare a seconda della partenza, sia per calcolare con precisione assoluta le traiettorie dalla 3a alla 4a sponda ( cosa, quest' ultima, NECESSARIA per chi gioca a carambola 3-sponde ).
Allo stesso tempo, ci sono tanti altri bravissimi ed esperti che consigliano, ANCHE di cambiare effetto ( il caso di Maurizio Cavalli è uno fra tanti ).
Io ho provato con testardaggine, in periodi diversi, a seguire ora gli uni e ora gli altri, ho dato RAGIONE AGLI UNI E AGLI ALTRI e.....ora sono incasinato nelle scelte che faccio in qualche partita, perchè rischio di confondermi.........sarà perchè ho troppo studiato e meno praticato....
Il mio consiglio ?
Dopo aver provato, e riprovato, scegliere UN SOLO SISTEMA e rimanere legati ad esso, con effetti ( sia pure vari ) dati sempre nella stessa maniera, con un colpo di stecca che sia albergato per sempre nella memoria del nostro braccio, ecc.
Ma l' approfondimento fa parte del nostro divertimento....e quindi capisco...
Franco
Ma posso assicurare che ci sono svariati giocatori di rango ( per esempio Frederic Caudron, tante volte campione del mondo e normalmente n. 2 o n. 3 del mondo nelle classifiche di 3 sponde degli ultimi anni ), i quali suggeriscono di usare sempre lo stesso effetto, di contare la partenza sempre dal diamante, e NATURALMENTE "compensano" nei conteggi, sia per aggiustare a seconda della partenza, sia per calcolare con precisione assoluta le traiettorie dalla 3a alla 4a sponda ( cosa, quest' ultima, NECESSARIA per chi gioca a carambola 3-sponde ).
Allo stesso tempo, ci sono tanti altri bravissimi ed esperti che consigliano, ANCHE di cambiare effetto ( il caso di Maurizio Cavalli è uno fra tanti ).
Io ho provato con testardaggine, in periodi diversi, a seguire ora gli uni e ora gli altri, ho dato RAGIONE AGLI UNI E AGLI ALTRI e.....ora sono incasinato nelle scelte che faccio in qualche partita, perchè rischio di confondermi.........sarà perchè ho troppo studiato e meno praticato....
Il mio consiglio ?
Dopo aver provato, e riprovato, scegliere UN SOLO SISTEMA e rimanere legati ad esso, con effetti ( sia pure vari ) dati sempre nella stessa maniera, con un colpo di stecca che sia albergato per sempre nella memoria del nostro braccio, ecc.
Ma l' approfondimento fa parte del nostro divertimento....e quindi capisco...
Franco
Messaggio inserito da franco
per calcolare con precisione assoluta le traiettorie dalla 3a alla 4a sponda
Franco
Franco, la domanda di Bruce era appunto questa.
Tentare di trovare un sistema valido anche per i birilli.
Mi spiego meglio.
Una volta vista la diagonale (fra la terza e la quarta) e la si può seguire per via naturale partendo dal 50, sarà impossibile seguirla completamente partendo da altre angolazioni.
Magari si riuscirà con piccole correzioni a centrare l'avversaria vicino sponda, ma per centrare l'avversaria in mezzo al mare il sistema in questione lo trovo piccolo.
Le diagonali non devono orientarsi tutte sul 70, (Vedi disegno inserito da Infinito) ma distribuirsi in quarta sponda in modo omogeneo.
Se in questo puoi darci una mano.....

Ciao.

Messaggio inserito da MikeMessaggio inserito da franco
per calcolare con precisione assoluta le traiettorie dalla 3a alla 4a sponda
Franco
Franco, la domanda di Bruce era appunto questa.
Tentare di trovare un sistema valido anche per i birilli.
Mi spiego meglio.
Una volta vista la diagonale (fra la terza e la quarta) e la si può seguire per via naturale partendo dal 50, sarà impossibile seguirla completamente partendo da altre angolazioni.
Magari si riuscirà con piccole correzioni a centrare l'avversaria vicino sponda, ma per centrare l'avversaria in mezzo al mare il sistema in questione lo trovo piccolo.
Le diagonali non devono orientarsi tutte sul 70, (Vedi disegno inserito da Infinito) ma distribuirsi in quarta sponda in modo omogeneo.
Se in questo puoi darci una mano.....![]()
Ciao.![]()
A carambola è importante conoscere le diagonali dall 3° alla 4° sponda.
Per i birilli basta conoscere le diagonali dalla 3° al castello.
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Messaggio inserito da infinito
e importante conoscer anche x i birilli le traiettorie di 3 e 4 sponda....x chi vede qualche volta il grande alberito vedra che lo prova bene l'iscita da 3° e 4° sponda ,visto che tira in molte situazioni al posto del due a modi tre il il quattro a modi 5....
E' vero ma il post riguarda il tre sponde.
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
ok ok...fab hai ragione !...il tre sponde di calcio...roleggiendo volevo aggiunger una mia considerazione sul panno nuovo e sul panno battuto...per render piu omogeneo le traiettorie sul panno nuovo di deve attaccar la bilia in pancia, xche se si attacca di colpo in testa superiore a un terzo la bilia avra una spinta maggiore in avanti e quindi aumentano le curve che fa la bilia dopo l'uscita dalla sponda...non so se son stato chiaro ma se si spinge di piu si va piu larghi quindi si abbassa un po l'attacco e voila...idem al contrario x il panno battuto 

una domanda, ma voi come lo tirate il tre sponde....???
io lo tiro con due tipi di effetto e adesso vi spiego il perche...
sullo stretto del castello con uscite aldisotto del dieci tiro con quell'effetto che avevo postato prima, ossia a un tacchetto...xche vengo con un angolazione piu chiusa sulla bilia e quindi o due duplici vantaggi..uno che e piu facile far castello e messa che non sia un tre sponde facile...due xche almeno nell'errore evito di rimaner a giro di prima...
sul largo del castello adopero quello della seconda immagine...insomma quello di cavalli..xche in primis mi fa prender piu facilmente scarsa l'avversaria e in secondo non rimango di traversino di tre passate ,che a tutti doppi rompe un po quando ti fanno 80 e messa orizzontale... :fico:
io lo tiro con due tipi di effetto e adesso vi spiego il perche...
sullo stretto del castello con uscite aldisotto del dieci tiro con quell'effetto che avevo postato prima, ossia a un tacchetto...xche vengo con un angolazione piu chiusa sulla bilia e quindi o due duplici vantaggi..uno che e piu facile far castello e messa che non sia un tre sponde facile...due xche almeno nell'errore evito di rimaner a giro di prima...
sul largo del castello adopero quello della seconda immagine...insomma quello di cavalli..xche in primis mi fa prender piu facilmente scarsa l'avversaria e in secondo non rimango di traversino di tre passate ,che a tutti doppi rompe un po quando ti fanno 80 e messa orizzontale... :fico:
Ripeto quanto già detto: il sistema angolo 50 è uno solo.
Questo sistema prevede (come sappiamo) che data una partenza ed un attacco si arrivi sulla 3° sponda in un punto dato dalla differenza dei due valori.
Per capire quale effetto dare quindi (se si usa questo sistema) basta vedere da varie posizioni l'effetto necessario per arrivare al valore calcolato.
Il sistema comunque prevede la variazione dell'effetto: ad esempio per uscite sopra il 30 effetto 3 (invece che 2).
Se invece si usa lo stesso effetto e si compensa con dei punti non possiamo più parlare di angolo 50 (perchè non sarà sempre valido che arrivo=partenza-attacco).
Si tratterà di un sistema altrettanto valido ma è un'altra cosa.
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Questo sistema prevede (come sappiamo) che data una partenza ed un attacco si arrivi sulla 3° sponda in un punto dato dalla differenza dei due valori.
Per capire quale effetto dare quindi (se si usa questo sistema) basta vedere da varie posizioni l'effetto necessario per arrivare al valore calcolato.
Il sistema comunque prevede la variazione dell'effetto: ad esempio per uscite sopra il 30 effetto 3 (invece che 2).
Se invece si usa lo stesso effetto e si compensa con dei punti non possiamo più parlare di angolo 50 (perchè non sarà sempre valido che arrivo=partenza-attacco).
Si tratterà di un sistema altrettanto valido ma è un'altra cosa.
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Messaggio inserito da dunhill
ciao bruce sono RIONDINO , LEGGENDO IL TUO ULTIMO POST , MI PERMMETTO DI FARE UNA CONSIDERAZIONE cioè come tu dici mi sembraa un po strano mi spiego meglio , se io parto da sponda corta diciamo da 70 per un uscita 15 rosso , io devo battere a 55 giusto !!!?? quindi io in questo caso riduco l'effetto poichè ho un angolo di entrata unpo piu aperto o piu sensibile rispetto a una battuta piu frontale ; deduco quindi che sia errato aumentare l'effetto quando si ha un angolo aperto ( es. corta lunga ) mentre è il contrario con angolo chiuso ( lunga- lunga); tutto ciò rimane una mia semplice considerazione .... ognuno poi rimane fermo delle propie idee o convinzioni ....![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Salvatore, ciao Enzo, involontariamente mi stai dando ragione, premetto che io non utilizzo più l'angolo 50 da tempo, volevo solo spiegare a chi dice che l'angolo 50 si tira sempre con lo stesso effetto che non è così, siccome il biliardo non è sempre geometria, l'angolo 50 (come tutti i sistemi nel biliardo) ha dei punti anomali, non sempre questi punti si possono correggere dando delle compensazioni, nel tuo caso diminuisci l'effetto in quanto mantieni l'uscita 15 per il rosso, io dico invece che per me l'uscita da 70 per il rosso è 11 o 12 (di solito) e per conservare la traiettoria delle "mie" diagonali aumento l'effetto; nel tuo caso tu avrai delle tue diagonali e per mantenerle invece di compensare l'uscita, diminuisci l'effetto. L'angolo 50 ha diverse varianti e sono quasi tutte valide, l'importante è conoscere a fondo il sistema con le sue imperfezioni, io non dico che il mio è giusto e gli altri sbagliati, non mi permetterei mai, mi devi dare atto però che tu diminuisci l'effetto e non lo lasci uguale (come molti dicono che deve essere sempre lo stesso), diminuendo l'effetto la palla andrà lo stesso sul birillo rosso ma non batterà mai a 15 (70-55=15) in terza sponda ma almeno 3 o 4 punti più in basso, allora caro Salvatore, se hai l'avversaria vicino a castello il tiro riuscirà bene, se l'avversaria sarà vicino sponda sono certo che l'uscita la calcoli in altro modo altrimenti un uscita 15 ti comprometterebbe l'esito del tiro, come da figura sottostante in bianco la diagonale per il rosso da 45 e in nero la diagonale per il rosso da 70.
Immagine:

13,41 KB
Concludendo, tutti i sistemi sono validi, anche quelli pieni di anomalie, l'importante è conoscere bene queste anomalie per non incappare in errori grossolani, per questo dico che tirando il tre sponde con lo stesso effetto da tutte le posizioni, ci saranno delle posizioni dove chi usa quel sistema salterà sistematicamente la palla, altre (quelle più frequenti) dove il tiro verrà ben eseguito.
Spero di riprendere l'argomento a voce al Pam Pam, magari davanti a una birra, ciao!
* LE FORZE SONO FORZE *
Messaggio inserito da fabmontMessaggio inserito da MikeMessaggio inserito da franco
per calcolare con precisione assoluta le traiettorie dalla 3a alla 4a sponda
Franco
Franco, la domanda di Bruce era appunto questa.
Tentare di trovare un sistema valido anche per i birilli.
Mi spiego meglio.
Una volta vista la diagonale (fra la terza e la quarta) e la si può seguire per via naturale partendo dal 50, sarà impossibile seguirla completamente partendo da altre angolazioni.
Magari si riuscirà con piccole correzioni a centrare l'avversaria vicino sponda, ma per centrare l'avversaria in mezzo al mare il sistema in questione lo trovo piccolo.
Le diagonali non devono orientarsi tutte sul 70, (Vedi disegno inserito da Infinito) ma distribuirsi in quarta sponda in modo omogeneo.
Se in questo puoi darci una mano.....![]()
Ciao.![]()
A carambola è importante conoscere le diagonali dall 3° alla 4° sponda.
Per i birilli basta conoscere le diagonali dalla 3° al castello.
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Non è sempre vero Fab, non dirmi che non ti è mai capitato di tirare una uscita superiore al 25, ho addirittura un video dove fai un 60 di perfezione assoluta con una uscita quasi 30, sai benissimo che quando giochi con giocatori forti i tre sponde a castello li trovi col contagocce, le biglie solitamente sono fuori geometria, spesso sul largo del castello, allora è necessario conoscere le diagonali tra la terza e la quarta sponda, anche in caso di steola possono servire, chiaramente se le uscite di queste diagonali passano attraverso i birilli è inutile scervellarsi a controllare una diagonale a tutto biliardo e allora i birilli entrano in gioco per facilitarci il compito. Perciò non è esatto dire che ai birilli usi solo i birilli, ai birilli più conosci e meglio è, prima o poi le conoscenze ti verranno utili.
* LE FORZE SONO FORZE *
Dopo aver provato, e riprovato, scegliere UN SOLO SISTEMA e rimanere legati ad esso, con effetti ( sia pure vari ) dati sempre nella stessa maniera, con un colpo di stecca che sia albergato per sempre nella memoria del nostro braccio, ecc.
Ma l' approfondimento fa parte del nostro divertimento....e quindi capisco....
Franco
Perfettamente d'accordo!

* LE FORZE SONO FORZE *
[/quote]
Non è sempre vero Fab, non dirmi che non ti è mai capitato di tirare una uscita superiore al 25, ho addirittura un video dove fai un 60 di perfezione assoluta con una uscita quasi 30
[/quote]
In quel caso la bilia era molto vicino alla sponda quindi non era importante conoscere la diagonale ma solo dove arrivare sulla 3° sponda.
Comunque per le uscite fino al 25 io uso come riferimento dei birilli immaginari, per l'uscita 30 il bollino dell'acchitto del pallino, sopra il 30 l'esperienza.
Ciao
Fabrizio
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Non è sempre vero Fab, non dirmi che non ti è mai capitato di tirare una uscita superiore al 25, ho addirittura un video dove fai un 60 di perfezione assoluta con una uscita quasi 30
[/quote]
In quel caso la bilia era molto vicino alla sponda quindi non era importante conoscere la diagonale ma solo dove arrivare sulla 3° sponda.
Comunque per le uscite fino al 25 io uso come riferimento dei birilli immaginari, per l'uscita 30 il bollino dell'acchitto del pallino, sopra il 30 l'esperienza.
Ciao
Fabrizio
___________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. Woody Allen
Immagine:

13,2 KB
Zito al tre sponde di calcio. Uscita = 8
_____________________________________________________________________
Immagine:

14,13 KB
(Uscita =
+ (Mira = 70) = Partenza 78
8 + 70 = 78
EFFETTO MARCATO! (Con poco effetto si mancherebbe la palla sullo stretto o la si colpirebbe troppo fine)
* LE FORZE SONO FORZE *

13,2 KB
Zito al tre sponde di calcio. Uscita = 8
_____________________________________________________________________
Immagine:

14,13 KB
(Uscita =

8 + 70 = 78
EFFETTO MARCATO! (Con poco effetto si mancherebbe la palla sullo stretto o la si colpirebbe troppo fine)
* LE FORZE SONO FORZE *
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti