Conteggio base 10
47 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Messaggio inserito da lupomarino
x Claus:
Màppete! Non si può dire che tu prediliga eufemismi e metafore, eh?
Boni, state bboni, ragazzi. Ve le siete dette, ora bacino
Com'era il proverbio più?...quello del pane e del vino? non ricordo...

________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Bravo Raff, hai dimostrato di essere un tipo che vale. I miei complimenti e amici come prima
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda


________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 22:29
- Località: Santo Domingo

Messaggio inserito da berlui
Anche se in clima di ferie (quasi) butto giu' una domanda.
L'altra sera in sale c'era un tipo che giocava con un tipo di conteggio per me nuovo.
Divideva lo spazio tra due diamanti in 10 punti (e qui niente di nuovo) ma ad ogni diamante ricomniciava da zero.
Proiettava la bilia avversaria perpendicolarmente sulla sponda e conteggianva i punti.
Dopo di che mirava sulla sponda opposta in base a ..... bo?? e identificati i diamanti puntava al punto (10 - i punti dell'avversaria), esempio avversaria a 7 lui mira a 3 (10-7) teorico, poi se la bilia e' "larga o stretta" sposta un po' in su o un po in giu'!!!!!.
Il problema nasce su 1) dove mirare, 2) quantificare, citando il tipo, il "PO' IN SU" .
Nessuno conosce questo tipo di conteggi?
Il bello e' che con questo metodo l'amico, al primo apparire un sempliciotto, ha fatto fuori un paio di quelli "bravi" senza troppo sudare.
Ciao a tutti
Luigi
Da quanto ho capito dovrebbe essere il metodo dei quadrati.
E' un metodo molto complicato in quanto pieno di compensazioni; ha però il vantaggio di poter essere usato su TUTTI i tiri indiretti.
Ricordo che questo metodo lo insegnava a Cantù il fu Proserpio (grande giocatore di biliardo).
Purtroppo non posso darti dritte in merito in quanto non conosco nello specifico il metodo anche se un amico (che prendeva lezioni proprio da Proserpio) ha cercato di farmi vedere qualcosa senza capirci niente.
Ciao Fabrizio
Messaggio inserito da effeeffeanche se un amico (che prendeva lezioni proprio da Proserpio) ha cercato di farmi vedere qualcosa senza capirci niente.
Senza capirci niente lui o tu, o tutti e due????![]()
![]()
![]()
Eventualmente tutti e tre, io mi ci associo.
N'sistiscicci che non ci capiscicci.
E' un mondo adulto, si sbaglia da professionisti.
-
B.W.aM.
-
- Messaggi: 584
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 21 aprile 2005, 11:37
- Località: Giardini Naxos
Messaggio inserito da fabmont
Da quanto ho capito dovrebbe essere il metodo dei quadrati.
Confermo, il tipo in questione parlava appunto di localizzare i quadrati.
Ha cercato di spiegarcelo ed effettivamente e' un sistema un po' contorto, infati in molti hanno capito poco e chi ha acchiappato qualcosa piu' che con i quadrati va a "naso" :ferito:
Il bello e'che ...... accidenti se funziona!!!
Ciao
Luigi.
berlui....altro che achille....il 22 vado a vede troy rifatto dal mitico marco papa
...gia mi stengh a mori di risate
questo sistema mi o metodo dei quadrati mi giunge nuovo, ma sarebbe?....e come funziona?...no xche ok le compensazioni,ma se nn spiegate come si fa ad arrivar a un determinato calcolo e il xche si capisce veramente poco....sempre che vogliate farmelo capire :nono:


questo sistema mi o metodo dei quadrati mi giunge nuovo, ma sarebbe?....e come funziona?...no xche ok le compensazioni,ma se nn spiegate come si fa ad arrivar a un determinato calcolo e il xche si capisce veramente poco....sempre che vogliate farmelo capire :nono:
Messaggio inserito da infinito
berlui....altro che achille....il 22 vado a vede troy rifatto dal mitico marco papa...gia mi stengh a mori di risate
![]()
Appunto

Per il metodo, mi e' pasro di capire che si divide il biliardo in quadrati identificati dai diamanti. Poi in base alla posizione dell'avversaria si calcola con somma 10.
Ho visto che la palla si becca sempre, magari non si realizzano molti punti, ma chi ha provato dice che non e' malaccio.
Ciao
Luigi.
47 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti