Impugnatura stecca
64 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

Per me era importante sentire che le reazioni delle sponde sono le stesse(chiaramente variano leggermente a seconda dell'usûra del panno , del calore, dell'umidita, del tipo del materiale elastico della sponda e della marca del tavolo.)
Per questo penso che il biliardo rimanga biliardo a prescindere dalla disciplina, e che in ogni specialità ci si specializza per avere il massimo del risultato.
Saluti "Cugini"




ciao a tutti mi permetto di dire la mia , quando devo tirare filotti ad aprire sia con le biglie parallele che dissasate , ho notato che ho una resa ottima quando stecco con la stecca parallela al piano del biliardo , se alzo un po da dietro rischio di incandelare l'avversa passando vicino al castello... proprio in questi giorni ho avuto la fortuna di scambiare qualche tiro con Riondino ( gara nazionale a taranto vinta da zito dopo aver vinto alla bella con riondino all'ultimo tiro in semifinale )quindi mi diceva che per avere la migior resa per trasmetere l'effetto ad aprire sull'avversa più metti la stacca in parallelo piu apertura dai chiaramente avendo una steccata penetrante e fluida ... mi ha fatto tirare in varie posizioni e come per incanto portavo lavversa a fare filotti che sembravano disegnati ... signori qualcosa di veramente fantastico... meditate gente meditate...






Caro Gianni.
Sapere le rotazioni della propria bilia e dell'avversaria a seconda di come la si colpisce non è tutto, sappiamo anche che si deve giocare mantenendo l'elasticità della stecca, non per niente evitiamo di stringere.
Uno dei tanti motivi dell'impugnatura a due o tre dita e anche questo; quando si ha l'avversaria dritta alla buca, tu la imbuchi, io invece devo evitare il rimpallo.
E' un'esempio che provarlo nella pratica resta semplice comprenderlo, molto complesso (almeno per me) spiegarlo in teoria.
La meccanica del colpo di stecca è una discussione che non ho mai affrontato, manco dei termini più appropriati.
Se i Big daranno il loro contributo, sarebbe molto utile e interessante per tutti.
Ciao.
Sapere le rotazioni della propria bilia e dell'avversaria a seconda di come la si colpisce non è tutto, sappiamo anche che si deve giocare mantenendo l'elasticità della stecca, non per niente evitiamo di stringere.
Uno dei tanti motivi dell'impugnatura a due o tre dita e anche questo; quando si ha l'avversaria dritta alla buca, tu la imbuchi, io invece devo evitare il rimpallo.
E' un'esempio che provarlo nella pratica resta semplice comprenderlo, molto complesso (almeno per me) spiegarlo in teoria.
La meccanica del colpo di stecca è una discussione che non ho mai affrontato, manco dei termini più appropriati.
Se i Big daranno il loro contributo, sarebbe molto utile e interessante per tutti.
Ciao.

[quote]
sto litigando con la mia stecca per questo disegno,chi mi aiuta fornendomi accorgimenti?
START(
%B^8S4%CG6W6%EH2J3%GF3Z6%Hs2F3%Ij9C4%JC2H9%KG3J1%MR0Z5%NB8G1
%OE8C4%PI0J1%Uq8E2%VR2Z7%WI9K0%X^2R9%eA6a3
)END
[/quote]
Prova a litigare con i tuoi occhi...la quantità di palla è tutto...credo
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
sto litigando con la mia stecca per questo disegno,chi mi aiuta fornendomi accorgimenti?
START(
%B^8S4%CG6W6%EH2J3%GF3Z6%Hs2F3%Ij9C4%JC2H9%KG3J1%MR0Z5%NB8G1
%OE8C4%PI0J1%Uq8E2%VR2Z7%WI9K0%X^2R9%eA6a3
)END
[/quote]
Prova a litigare con i tuoi occhi...la quantità di palla è tutto...credo
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

[quote]
[quote]
sto litigando con la mia stecca per questo disegno,chi mi aiuta fornendomi accorgimenti?
START(
%B^8S4%CG6W6%EH2J3%GF3Z6%Hs2F3%Ij9C4%JC2H9%KG3J1%MR0Z5%NB8G1
%OE8C4%PI0J1%Uq8E2%VR2Z7%WI9K0%X^2R9%eA6a3
)END
[/quote]
Prova a litigare con i tuoi occhi...la quantità di palla è tutto...credo
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
[/quote]
Claus, mi aspettavo...inclinazione stecca con taglio max impostato ,lunga e lenta penetrazione massiva con finale in motorino e uso di spalla nello scarto laterale della stecca verso il panno dalla parte del taglio...20 minuti di prove oggi pomeriggio per mettere a fuoco i dettagli,ma domani...li avro' dimenticati.
p.s. su quale vangelo sta scritto che non si deve usare la spalla?
[quote]
sto litigando con la mia stecca per questo disegno,chi mi aiuta fornendomi accorgimenti?
START(
%B^8S4%CG6W6%EH2J3%GF3Z6%Hs2F3%Ij9C4%JC2H9%KG3J1%MR0Z5%NB8G1
%OE8C4%PI0J1%Uq8E2%VR2Z7%WI9K0%X^2R9%eA6a3
)END
[/quote]
Prova a litigare con i tuoi occhi...la quantità di palla è tutto...credo
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
[/quote]
Claus, mi aspettavo...inclinazione stecca con taglio max impostato ,lunga e lenta penetrazione massiva con finale in motorino e uso di spalla nello scarto laterale della stecca verso il panno dalla parte del taglio...20 minuti di prove oggi pomeriggio per mettere a fuoco i dettagli,ma domani...li avro' dimenticati.
p.s. su quale vangelo sta scritto che non si deve usare la spalla?
[quote]
p.s. su quale vangelo sta scritto che non si deve usare la spalla?
[/quote]
Sul Vangelo secondo Willie, menzionato anche ne "I fatti dei carambolisti", secondo Roger...fai tu i Conti
________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
p.s. su quale vangelo sta scritto che non si deve usare la spalla?
[/quote]
Sul Vangelo secondo Willie, menzionato anche ne "I fatti dei carambolisti", secondo Roger...fai tu i Conti

________________________
No es la adversidad la que separa los seres, sino el crecimiento... Pablo Neruda
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

64 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti