Sfaccio d'acchito
59 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Ciao ragazzi, io la gioco sul dieci come Carlo cmq e tutta una questione di abitudine, l'importante che al momento del tiro si va convinti su quello che si sta facendo. Ciao
-
terminator
-
- Messaggi: 282
(Cerca: tutti) - Iscritto il: giovedì 13 novembre 2003, 1:38
- Località:
....Uff uff uff...io sono 1,68 :nono: :nono:
e avete voglia Voi di dire "nella botte piccola c'è il vino buono"...a me il vino nn piace!!!
Va beh la magra consolazione è la famosa
legge della "L"...uomo basso,tutto...
....ma anke li... :boh: :boh: :boh:
Ciao
PS oggi mi sento molto innamoròòòòòso

West Siiiiiiiiiiiiiide!!!
e avete voglia Voi di dire "nella botte piccola c'è il vino buono"...a me il vino nn piace!!!
Va beh la magra consolazione è la famosa
legge della "L"...uomo basso,tutto...



....ma anke li... :boh: :boh: :boh:

Ciao
PS oggi mi sento molto innamoròòòòòso



West Siiiiiiiiiiiiiide!!!
[quote]
E' strano come ci siano periodi in cui questo tiro ha una buona media di realizzo...
poi, tipo questo periodo, in cui non ne prendo + 1...
boh...
tornerò ad allenarmi... tentando i vostri consigli...
[/quote]
Beh...capita a tutti di avere dei periodi blackout....a te probabilmente un po' di più... prova a cambiare nick...

E' strano come ci siano periodi in cui questo tiro ha una buona media di realizzo...
poi, tipo questo periodo, in cui non ne prendo + 1...
boh...
tornerò ad allenarmi... tentando i vostri consigli...

[/quote]
Beh...capita a tutti di avere dei periodi blackout....a te probabilmente un po' di più... prova a cambiare nick...



[quote]
Ciao a tutti
Caro Cico, imitando Cifalà secondo me l'errore è che pur cambiando la posizione, la giochi con lo stesso effetto.
Cambia.
Ciao.
[/quote]
No infatti, io continuo a tirarla come sempre (calcio che interseca l'angolo) e come sempre continuo a rimpallare...
Scherzi a parte, era la mia curiosità, perchè non mi garba molto tentare di aumentare la percentuale di rimpallo.....
Ciao a tutti
Caro Cico, imitando Cifalà secondo me l'errore è che pur cambiando la posizione, la giochi con lo stesso effetto.
Cambia.

Ciao.
[/quote]
No infatti, io continuo a tirarla come sempre (calcio che interseca l'angolo) e come sempre continuo a rimpallare...

Scherzi a parte, era la mia curiosità, perchè non mi garba molto tentare di aumentare la percentuale di rimpallo.....
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 13:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

Io sono 1,95.
al di là di questo mi chiedevo se il tiro lo effettuate con effetto contro e corta-lunga od andate subito sulla lunga, in questo caso presumo senza o solo con filo di effetto. Sui biliardi nuovi o comunque con sponde che non rientrano, dove la palla tende ad aprirsi sul largo preferisco solitamente tirare di colpo sotto cercando si trasportarlo al massimo per diminuire la probabilità del rimpallo. L'allineamento è quello palla avversaria primo diamante della corta sul calcio della stecca. Provate e fatemi sapere.
al di là di questo mi chiedevo se il tiro lo effettuate con effetto contro e corta-lunga od andate subito sulla lunga, in questo caso presumo senza o solo con filo di effetto. Sui biliardi nuovi o comunque con sponde che non rientrano, dove la palla tende ad aprirsi sul largo preferisco solitamente tirare di colpo sotto cercando si trasportarlo al massimo per diminuire la probabilità del rimpallo. L'allineamento è quello palla avversaria primo diamante della corta sul calcio della stecca. Provate e fatemi sapere.
Leggendo i vari interventi del post, solo Bruno si sofferma su un ponto a mio avviso piu importante: il trattameto della battente. Infatti, Bruno, parla di "effetto contro" oppure di colpo sotto_ Ebbene, mettiamoci daccordo su come tirare, poichè a seconda della posizione della battene si può tirare in un modo piuttosto che in un altro. Io di solito gioco di colpo sotto di retrò, senza taglio, andando con la battente sulla lunga, posizionandomi circa a 12-13 cm a lato del 2 di goriziana con tiro di tre passate. Questo naturalmente all'alternativa delle "aste" il tiro di filotto passanrte che altri hanno già parlato, ma del quale non si è detto nulla sulla poszione ideale. A mio avviso la posizione ideale è sulla congiungente il 40 di sponda lunga con la biglia avversaria da tagliare, ovviamente senza effetto alcuno. Tale soluzione di gioco, però, risulta assolutametne negativa su panni nuovi dove lo scivolamente della battente è molto accentuato, facendo chiudere troppo la battente rischiando di entrare di traverso o di rimanere sotto tiro.
Quindi la mia conclusione è : colpo sotto di retrò (o quasi sotto)
Bye all
P.s. solo se centra qualcosa l'altezza ...... io misuro 175 cm_
Quindi la mia conclusione è : colpo sotto di retrò (o quasi sotto)
Bye all
P.s. solo se centra qualcosa l'altezza ...... io misuro 175 cm_
E' un tiro che a seconda della posizione varia.
Quando l'allineamento è più largo, si tira di effetto contro puntando molto al punto
palla avversaria, qui evitare il rimpallo resta più semplice.
Il tiro di Cifalà con l'allineamento stretto, ha delle difficoltà superiori, non
per quanto riguarda la mira che è più dritta, ma per la meccanica d'esecuzione.
Biaggio dice di retrò ma sbaglia termine, poichè nel retrò la battente si ferma per
un attimo prima di riprendere la corsa e con l'avversaria in acchito il rimpallo è inevitabile.
Bruno lo spiega meglio, Infatti Cifalà colpisce basso con un pelo d'effetto e steccata morbida, (accompagnata) ecco che la fuga al rimpallo è garantita, se il tiro viene eseguito alla perfezione si andrà in sponda lunga.
Cmq. se frustate e siete sicuri di prendere sovente il rimpallo, approfittatene al primo tiro in gara, il pallino farà da scudo con le eventuali conseguenze.
Ciao.
Quando l'allineamento è più largo, si tira di effetto contro puntando molto al punto
palla avversaria, qui evitare il rimpallo resta più semplice.
Il tiro di Cifalà con l'allineamento stretto, ha delle difficoltà superiori, non
per quanto riguarda la mira che è più dritta, ma per la meccanica d'esecuzione.
Biaggio dice di retrò ma sbaglia termine, poichè nel retrò la battente si ferma per
un attimo prima di riprendere la corsa e con l'avversaria in acchito il rimpallo è inevitabile.
Bruno lo spiega meglio, Infatti Cifalà colpisce basso con un pelo d'effetto e steccata morbida, (accompagnata) ecco che la fuga al rimpallo è garantita, se il tiro viene eseguito alla perfezione si andrà in sponda lunga.
Cmq. se frustate e siete sicuri di prendere sovente il rimpallo, approfittatene al primo tiro in gara, il pallino farà da scudo con le eventuali conseguenze.

Ciao.
eh, da re degli ignioranti che sono dico anche io la mia...
allora...e lo scrissi su un'altro post, la posizione dello sfaccio di acchitto che prediligo e ad altezza del birillo del castello di goriziana(xche cosi facendo nn son costretto a star con l'intero bacino appoggiato al tavolo ma o una posizione piu normale, con la gamba sinistra ancora semiflessa in avanti e quindi un allineamento migliore) e con la mia che proviene a circa mezzo diamante dalla corta...xche questa posizione, semplice, anche se pero a dir la vertia cambia da panno a panno..cmq xche sia facendo 8 di goriziana che facendo la fila di prima ottengo una buona copertura...nel trattamento io vado di su circa 5/8 di bilia con un colpo sotto un po strano, che si assomiglia a il mezzo colpo vibrato di trasporto e con un tacchetto di effetto...cosi facendo vado a toccar la corta a circa due bilie dalla buca e poi subito sulla lunga e con l'effetto contro ritorno sulla corta...questo e importante xche in primis ci permette di controllare la battente..e poi di trasportar bene l'avversa..
x il tiro a scendere, be anche li molto dipende dal panno...sia che sia un simons o un gorina e dallo stato di esso...cmq lo gioco sempre di effetto anche sul nuovo senza andar troppo in alto con il colpo intesta cosi da evitar sul nuovo quel famoso "gancio" che fa tornar la mia bilia di traversino sui birilli...
allora...e lo scrissi su un'altro post, la posizione dello sfaccio di acchitto che prediligo e ad altezza del birillo del castello di goriziana(xche cosi facendo nn son costretto a star con l'intero bacino appoggiato al tavolo ma o una posizione piu normale, con la gamba sinistra ancora semiflessa in avanti e quindi un allineamento migliore) e con la mia che proviene a circa mezzo diamante dalla corta...xche questa posizione, semplice, anche se pero a dir la vertia cambia da panno a panno..cmq xche sia facendo 8 di goriziana che facendo la fila di prima ottengo una buona copertura...nel trattamento io vado di su circa 5/8 di bilia con un colpo sotto un po strano, che si assomiglia a il mezzo colpo vibrato di trasporto e con un tacchetto di effetto...cosi facendo vado a toccar la corta a circa due bilie dalla buca e poi subito sulla lunga e con l'effetto contro ritorno sulla corta...questo e importante xche in primis ci permette di controllare la battente..e poi di trasportar bene l'avversa..
x il tiro a scendere, be anche li molto dipende dal panno...sia che sia un simons o un gorina e dallo stato di esso...cmq lo gioco sempre di effetto anche sul nuovo senza andar troppo in alto con il colpo intesta cosi da evitar sul nuovo quel famoso "gancio" che fa tornar la mia bilia di traversino sui birilli...
[quote]
un colpo sotto un po strano, che si assomiglia a il mezzo colpo vibrato di trasporto
[/quote]
Carissimo conterraneo (io sono di Pescara).... in un altro post chiedevo del colpo vibrato ... e tu mi hai risposto. E adesso ... "mezzo colpo vibrato di trasporto" ..... Vuoi la mia morte allora !!!
Ciao
Luigi.
un colpo sotto un po strano, che si assomiglia a il mezzo colpo vibrato di trasporto
[/quote]
Carissimo conterraneo (io sono di Pescara).... in un altro post chiedevo del colpo vibrato ... e tu mi hai risposto. E adesso ... "mezzo colpo vibrato di trasporto" ..... Vuoi la mia morte allora !!!

Ciao
Luigi.
Martille, ho visto lo schema che hai proposto, ma se non ricordo male, all'acchitto ci si deve posizionare con i piedi all'interno del prolungamento delle sponde lunghe oltre la corta, per mettere il calcio della stecca sul secondo diamante di lunga non si devono fare un po troppe contorsioni?
Luigi.
Luigi.
59 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti