Corso per PRICIPIANTI
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Corso per PRICIPIANTI
Ciao a tutti, lavoro in una sala da biliardo e ho creato il sito relativo. Non sono un webmaster, ma un appassionato di biliardo, nel sito (molto semplice) è presente un CORSO di Biliardo, pensato soprattutto per chi inizia. Non è ancora completo, è stata realizzata soltanto la Sezione relativa alle BASI del biliardo, gli schemi e i conteggi seguiranno a breve, ma tanto questi già si trovano sul web...
Spero di aver fatto una cosa utile, se qualcuno ha consigli, critiche o suggerimenti, sono ben accetti. Maurizio
il sito è www.palazzettodelbiliardo.com
Spero di aver fatto una cosa utile, se qualcuno ha consigli, critiche o suggerimenti, sono ben accetti. Maurizio
il sito è www.palazzettodelbiliardo.com
-
palazzettodelbiliardo
-
- Messaggi: 5
(Cerca: tutti) - Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2004, 13:40
- Località: Camaiore
Per ora non posso farti che i complimenti.
Troppe cose si danno per scontato quando si parla di biliardo. E magari per i principianti non è sempre tale.
Ottima inoltre l'idea di visualizzare il tiro sbagliato e poi quello corretto.
Complimenti ancora e aspettiamo le altre sezioni!!!
Ciao
Troppe cose si danno per scontato quando si parla di biliardo. E magari per i principianti non è sempre tale.
Ottima inoltre l'idea di visualizzare il tiro sbagliato e poi quello corretto.
Complimenti ancora e aspettiamo le altre sezioni!!!
Ciao
-
Cico
-
- Messaggi: 5113
(Cerca: tutti) - Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 13:39
- Località: Milano - Specialità Birilli

Non bravo, ma BRAVISSIMO ! Anzi,BRAVISSIMI, dato che la mole di lavoro per preparare un testo e delle immagini così ..raffinati.. devono per forza aver richiesto la collaborazione di altri! O hai fatto tutto da solo, Maurizio? Se è così, non ho parole..
CONTINUA ! E, dato il mio amore per la carambola, non trovi fra i tuoi colleghi qualcuno che avvii una sezione anche per questo gioco ? AUGURI anche per la nuova attività...
Franco
CONTINUA ! E, dato il mio amore per la carambola, non trovi fra i tuoi colleghi qualcuno che avvii una sezione anche per questo gioco ? AUGURI anche per la nuova attività...
Franco
Ottimo lavoro...io sto cercando di fare qualcosa di simile in spagnolo per le lezioni nel club dove gioco, con più attenzione alla carambola, potremmo fare qualche scambio di idee, "teorie" e soprattutto immagini?
Io ho alcune altre idee riguardo all'impugnatura e all'impostazione, che mi piacerebbe scambiare(ne ho scritto sul topic VENDO STECCHE A PREZZI INTERESSANTI di DreamClub...non c'entra niente con la tecnica ma siamo arrivati a parlare anche di quello)
Di nuovo i miei complimenti...un lavoro coi fiocchi.
Claus
Io ho alcune altre idee riguardo all'impugnatura e all'impostazione, che mi piacerebbe scambiare(ne ho scritto sul topic VENDO STECCHE A PREZZI INTERESSANTI di DreamClub...non c'entra niente con la tecnica ma siamo arrivati a parlare anche di quello)
Di nuovo i miei complimenti...un lavoro coi fiocchi.
Claus
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Ciao Maurizio,
Mi sono riletto tutto il tuo manuale, confermo che lo trovo un lavoro fatto eccezionalmente bene e aspetto una tua risposta riguardo a qualche intercambio ed eventuale traduzione allo spagnolo di qualche pragrafo da te scritto o di qualcosa che io ho all' italiano.
C'è una cosa comunque sulla quale vorrei puntualizzare. Nella pagina riguardo all'impostazione del corpo riporti questa "regola" (uso le virgolette come fai tu)
[quote]
2. Se il giocatore usa solo un occhio per mirare è bene che questo sia in linea con la stecca
[/quote]
Io preferisco insegnare la mira stereoscopica, usando entrambi gli occhi e con la stecca in linea con il naso (o il mento) perchè l'uso di un solo occhio è ingannevole. Mi spiego: dei due occhi ce n'è uno che guarda "dritto", cioè con l'asse di mira perpendicolare al punto di fuoco, l'altro invece "lo segue" cioè l'asse di mira è inclinato rispetto al punto di fuoco; di solito l'occhio dominante (quello che guarda dritto) coincide con l'essere destro o mancino ma ci sono un sacco di mancini inconsapevoli di esserlo , il che vuol dire che ci sono molte persone che usano la mano destra ma hanno come occhio dominante quello sinistro (e viceversa, anche se sono meno).
Sarai d'accordo con me che una persona con queste caratteristiche (e ti assicuro che sono tante) se prende il "vizio" di mirare sul biliardo con un solo occhio non riuscirà a ottenere i risultati desiderati, anche situando la stecca in linea con l'occhio dominante giacchè l'asse della stecca non sarà in coincidenza con l'asse di mira dell'occhio in questione, dovrebbe assumere una posizione innaturale della testa (portando l'asse dell'occhio ad allinearsi con la stecca) oppure imparare a tirare con l'altra mano.
Per cui credo che la mira stereoscopica e l'allineamento della stecca con il naso è una migliore pratica.
Spero di essere stato chiaro...senza immagini è abbastanze difficile da spiegare. E spero che sia utile.
Ciao a tutti
Claus
Mi sono riletto tutto il tuo manuale, confermo che lo trovo un lavoro fatto eccezionalmente bene e aspetto una tua risposta riguardo a qualche intercambio ed eventuale traduzione allo spagnolo di qualche pragrafo da te scritto o di qualcosa che io ho all' italiano.
C'è una cosa comunque sulla quale vorrei puntualizzare. Nella pagina riguardo all'impostazione del corpo riporti questa "regola" (uso le virgolette come fai tu)
[quote]
2. Se il giocatore usa solo un occhio per mirare è bene che questo sia in linea con la stecca
[/quote]
Io preferisco insegnare la mira stereoscopica, usando entrambi gli occhi e con la stecca in linea con il naso (o il mento) perchè l'uso di un solo occhio è ingannevole. Mi spiego: dei due occhi ce n'è uno che guarda "dritto", cioè con l'asse di mira perpendicolare al punto di fuoco, l'altro invece "lo segue" cioè l'asse di mira è inclinato rispetto al punto di fuoco; di solito l'occhio dominante (quello che guarda dritto) coincide con l'essere destro o mancino ma ci sono un sacco di mancini inconsapevoli di esserlo , il che vuol dire che ci sono molte persone che usano la mano destra ma hanno come occhio dominante quello sinistro (e viceversa, anche se sono meno).
Sarai d'accordo con me che una persona con queste caratteristiche (e ti assicuro che sono tante) se prende il "vizio" di mirare sul biliardo con un solo occhio non riuscirà a ottenere i risultati desiderati, anche situando la stecca in linea con l'occhio dominante giacchè l'asse della stecca non sarà in coincidenza con l'asse di mira dell'occhio in questione, dovrebbe assumere una posizione innaturale della testa (portando l'asse dell'occhio ad allinearsi con la stecca) oppure imparare a tirare con l'altra mano.
Per cui credo che la mira stereoscopica e l'allineamento della stecca con il naso è una migliore pratica.
Spero di essere stato chiaro...senza immagini è abbastanze difficile da spiegare. E spero che sia utile.
Ciao a tutti
Claus
-
Claus72
-
- Messaggi: 3130
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 21 dicembre 2003, 21:29
- Località: Santo Domingo

Ciao di nuovo e grazie a tutti per i complimenti, non credevo di suscitare tanto entusiasmo. Sto realizzando questo corso perchè, lavorando in una sala, mi sono accorto che ci sono tanti giovani con delle potenzialità, che vengono, giocano per un po', ma poi smettono perchè non progrediscono nel gioco. Nessuno dedica loro un po' di tempo per spiegare le basi necessarie, e i libri sono troppo astratti per chi gioca da poche settimane.
Per rispondere a Claus: il problema della mira è una questione "ambigua", per realizzare il mio lavoro ho consultato testi, appunti, dispense e libri, ed ho riscontrato pareri diversi e contrastanti al riguardo. Alla fine mi sono deciso, seguendo la tesi di Luigi Ceron e Giorgio Colombo, nel loro libro "il biliardo moderno". Se avrai notato, ho fatto però, un accenno al fatto di mirare, per chi usa entrambi gli occhi, con la stecca "in mezzo" a questi, sotto il naso in pratica.
Il problema resta di stabilire cosa intendiamo con "mirare con entrambi gli occhi", perchè tutti giochiamo con i due occhi aperti!!
Ed ho anche notato che la posizione varia anche tra i master, c'è anche chi possiede la "dominanza incrociata", cioè destro di braccio e mancino di occhio, giocando quindi con la stecca sotto l'occhio sinistro.
Credo che sia molto soggettivo, forse è meglio fare delle prove di mira e di allineamento, con entrambi i metodi cercando il migliore per ognuno.
Per quanto riguarda eventuali scambi, sono d'accordo, fammi sapere. Purtroppo la carambola non è diffusa dalle mie parti, non posso entrare nel merito più di tanto... inoltre sto facendo tardi al lavoro... ciao a presto.
Maurizio
Per rispondere a Claus: il problema della mira è una questione "ambigua", per realizzare il mio lavoro ho consultato testi, appunti, dispense e libri, ed ho riscontrato pareri diversi e contrastanti al riguardo. Alla fine mi sono deciso, seguendo la tesi di Luigi Ceron e Giorgio Colombo, nel loro libro "il biliardo moderno". Se avrai notato, ho fatto però, un accenno al fatto di mirare, per chi usa entrambi gli occhi, con la stecca "in mezzo" a questi, sotto il naso in pratica.
Il problema resta di stabilire cosa intendiamo con "mirare con entrambi gli occhi", perchè tutti giochiamo con i due occhi aperti!!
Ed ho anche notato che la posizione varia anche tra i master, c'è anche chi possiede la "dominanza incrociata", cioè destro di braccio e mancino di occhio, giocando quindi con la stecca sotto l'occhio sinistro.
Credo che sia molto soggettivo, forse è meglio fare delle prove di mira e di allineamento, con entrambi i metodi cercando il migliore per ognuno.
Per quanto riguarda eventuali scambi, sono d'accordo, fammi sapere. Purtroppo la carambola non è diffusa dalle mie parti, non posso entrare nel merito più di tanto... inoltre sto facendo tardi al lavoro... ciao a presto.
Maurizio
-
palazzettodelbiliardo
-
- Messaggi: 5
(Cerca: tutti) - Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2004, 13:40
- Località: Camaiore
Ciao,
sono orgogliosa di te.
Mi fa piacere leggere tutti questi pareri positivi sul tuo sito.
Il corso è fatto benissimo e mi è servito molto leggerlo.
Mi sto avvicinando e appasionando piano piano al gioco del biliardo.
Ho visto che ci metterai anche degli esercizi per mettere in pratica tutto. Interessante.
vangogghina
sono orgogliosa di te.
Mi fa piacere leggere tutti questi pareri positivi sul tuo sito.
Il corso è fatto benissimo e mi è servito molto leggerlo.
Mi sto avvicinando e appasionando piano piano al gioco del biliardo.
Ho visto che ci metterai anche degli esercizi per mettere in pratica tutto. Interessante.
vangogghina
-
vangogghina
-
- Messaggi: 4
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 1:54
- Località: viareggio
Beh, io avevo appeso la stecca al chiodo da 5-6 anni, e ora mi è tornata una matta voglia di giocare, ne ho 27 di anni ora... Ma rinizio praticamente da capo, perchè dopo così tanto tempo non posso ricordarmi tutto e devo ammettere che il sito con il suo corso è ottimo... altro che cose date per scontate... mi hanno rinfrescato la memoria alla grande ! GRAZIE !!!
Max
Max

-
MaxBagnoli henryw
-
- Messaggi: 179
(Cerca: tutti) - Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2004, 14:17
- Località: Forli

Ciao,
ho visto che il corso sta andando avanti la prima parte è finita e stai già quasi ultimando anche la sezione 2 sui tiri. Complimenti.
Ho visto anche che hai messo il guest book (bella idea ma non mi piace visivamente il tipo che hai scelto è poco immediato).
Perchè non metti anche tu un forum sul tuo sito?
vangogghina
ho visto che il corso sta andando avanti la prima parte è finita e stai già quasi ultimando anche la sezione 2 sui tiri. Complimenti.
Ho visto anche che hai messo il guest book (bella idea ma non mi piace visivamente il tipo che hai scelto è poco immediato).
Perchè non metti anche tu un forum sul tuo sito?
vangogghina
-
vangogghina
-
- Messaggi: 4
(Cerca: tutti) - Iscritto il: domenica 18 gennaio 2004, 1:54
- Località: viareggio
complimenti
ho appena visitato il tuo sito è molto interessante fin'ora credo sia il metodo più chiaro che ho mai visto inoltre non ti fermi a mostrare il tiro da una sola posizione ma fai vedere vari schemi
complimenti ancora non vedo l'ora di vedere la sezione 2 finita
ho appena visitato il tuo sito è molto interessante fin'ora credo sia il metodo più chiaro che ho mai visto inoltre non ti fermi a mostrare il tiro da una sola posizione ma fai vedere vari schemi
complimenti ancora non vedo l'ora di vedere la sezione 2 finita
-
la bricolla
-
- Messaggi: 955
(Cerca: tutti) - Iscritto il: sabato 21 febbraio 2004, 14:09
- Località: Reggio Calabria
35 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti